Skip to main content

Annunci

Il 21 febbraio si festeggia San Pier Damiani, vescovo di Ostia e cardinale, dottore della Chiesa, camaldolese. San Pier Damiani è tra i Santi che incontriamo nel Paradiso dantesco.

Il 21 febbraio si celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre dell’Unesco, al fine di promuovere la diversità linguistica e culturale come valore fondamentale.

Il 21 febbraio 1848 Karl Marx e Friedrich Engels pubblicano il Manifesto del Partito Comunista.

Il 21 febbraio 1878 Il primo elenco telefonico viene distribuito a New Haven (Connecticut).

Il 21 febbraio 1935 a Parigi nasce la Lancôme, azienda di cosmetici.

Il 21 febbraio 1947 Edwin Land fondatore a Cambridge della Polaroid Corporation, tiene la prima dimostrazione di funzionamento della macchina fotografica istantanea.

Il 21 febbraio 1965 Malcolm X viene assassinato a New York da membri della Nazione dell’Islam.

Il 21 febbraio 1959 viene ideato il simbolo della pace.

Il 21 febbraio 2001 si compie il Delitto di Novi Ligure da parte di Erika e Omar

Frasi sul 21 febbraio. Tra i temi correlati Frasi sul 20 febbraio e Le frasi più belle e famose di Baruch Spinoza, Frasi, citazioni e aforismi di Anaïs Nin e Le frasi più belle di Tiziano Ferro.

**

Frasi sul 21 febbraio

Febbraio, questo mese ambivalente
dove un manto di neve
copre il primo germogliare del fiore.
Il mattino ci riempie di freddo, il pomeriggio ci sorride.
(Fabrizio Caramagna)

“New York il giorno del mio compleanno, il 21 febbraio. Avevo raccontato ai miei amici come celebrano i compleanni i messicani: si alzano all’alba e vanno a fare una serenata al festeggiato che così nasce nella musica e sul far del giorno”.
(Anaïs Nin, Diari)

“Spinoza morì il 21 febbraio 1677, quando aveva poco più di quarantaquattro anni. Ciò di per sé è già sospetto”.
(Thomas De Quincey, L’assassinio come una delle belle arti)

Era, però, in carcere ancora dal 21 febbraio dell’anno precedente per un reato contro la proprietà e da tempo viveva diviso, sebbene non legalmente, dalla moglie”
(luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal)

**

Nati il 21 febbraio

“Il viaggio più lontano è quello all’interno di noi stessi”.
Il 21 febbraio del 1903 nasceva a Neuilly-sur-Seine, in Francia, la scrittrice statunitense Anaïs Nin (vero nome Angela Anaïs Juana Antolina Rosa Edelmira Nin y Culmell)

“Siamo sulla terra per aiutare gli altri: ma non conosco il motivo per il quale sulla terra ci sono gli altri”.
Il 21 febbraio 1907 nasceva a York, in Inghilterra, 21 febbraio 1907 il poeta inglese Wystan Hugh Auden, anche conosciuto come W.H. Auden.

“Il mio scopo, che credo condiviso dalla maggior parte degli scrittori, è di intrattenere piacevolmente il lettore, veicolando in modo indiretto dei messaggi che nella loro nuda verità risulterebbero sgradevoli”
Il 21 febbraio 1962 nasce a Posca (Washington) lo scrittore statunitense Chuck Palahniuk, autore del romanzo Fight Club.

“La vostra preoccupazione per ciò che gli altri pensano di voi scompare una volta che capite quanto di rado pensano a voi”.
Il 21 febbraio 1962 nasceva a Ithaca, negli Stati Uniti, lo scrittore statunitense David Foster Wallace.

“Star male a volte è l’alibi dietro al quale ci rifugiamo per non combattere la battaglia più ardua: imparare ad amarci”
Il 21 febbraio 1980 nasce il cantautore Tiziano Ferro.

**

Morti il 21 febbraio

“Quanto più uno è ignorante tanto più è audace e pronto a scrivere”.
Il 21 febbraio 1677 moriva il filosofo olandese Baruch Spinoza.

“Vedere il mondo, l’agitarsi turbinoso della gente è, per così dire, come leggere un libro vivente, come imparare una nuova scienza”.
Il 21 febbraio 1852 moriva lo scrittore russo Nikolaj Gogol

“Nessuno può darti la libertà. Nessuno può darti l’uguaglianza o la giustizia o qualsiasi altra cosa. Se sei un uomo, te le prendi”.
Il 21 febbraio 1965 moriva il politico americano Malcolm X

“Gli Italiani sono stati sempre per i loro governanti esclusivamente «l’oggetto», il corpo disprezzatissimo, anche se indispensabile, sul quale poggiare i piedi; lo strumento per raggiungere ed esercitare il potere: nient’altro”.
21 febbraio 2016 moriva l’antropologa e filosofa italiana Ida Magli