Skip to main content
Frasi Belle

Frasi, citazioni e aforismi sull’empietà

Annunci

Alla metà del IV secolo a.C., ad Atene, la cortigiana Frine finì sotto processo per empietà, rischiando così la pena capitale. Il suo avvocato, Iperide, la denudò davanti ai giudici dicendo “Come può una tale bellezza offendere gli Dei?“. Frine fu assolta

Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sull’empietà e gli empi. Tra i temi correlati Frasi, citazioni e aforismi sulla religione e Frasi, citazioni e aforismi sull’ateismo e gli atei.

**

Frasi, citazioni e aforismi sull’empietà e gli empi

Nel cuore dell’empio parla il peccato, davanti ai suoi occhi non c’è timor di Dio.
(Salmi, Antico Testamento)

L’empietà è l’atteggiamento di chi non si accontenta semplicemente di negare Dio, come fa l’ateo, ma di chi lo contesta, lo bestemmia, lo odia, lo condanna, lo aborrisce.
(Batttista Mondin)

Beato l’uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via dei peccatori e non siede in compagnia degli stolti.
(Salmi, Antico Testamento)

L’empio produce ingiustizia, concepisce malizia, partorisce menzogna. Egli scava un pozzo profondo e cade nella fossa che ha fatto; la sua malizia ricade sul suo capo, la sua violenza gli piomba sulla testa.
(Salmi, Antico Testamento)

Sotto il sole al posto del diritto c’è l’iniquità e al posto della pietà c’è l’empietà.
(Fabrizio Caramagna)

Empietà: l’altrui irriverenza nei confronti del mio dio personale.
(Ambrose Bierce)

Solo negli empi sopravvive oggigiorno la passione per il divino. Nessun altro si salverà.
(Gesualdo Bufalino)

È vero che c’è qualcosa di penoso al primo entrare nella religione. Ma tale pena non viene dalla pietà che comincia a nascere in noi, ma dall’empietà che ancora vi si trova.
(Blaise Pascal, Pensieri)

L’empietà di cui il mondo è carico ha la sue radici nell’incredulità e nella ribellione degli uomini a Dio, ma diventa visibile e palpabile nella violenza contro il prossimo.
(Padre Livio Fanzaga)

L’empietà verso i morti va crescendo. Le sepolture sempre più vergognosamente affrettate ne sono un segno. I riti si riducono e scompaiono.
(Guido Ceronetti)

L’idolatria nasce dall’amore per le creature. Da qui scaturisce ogni empietà.
(Sant’Agostino)

L’applauso della folla, è spesso segno dell’empietà della causa.
(Lucio Anneo Seneca)

Nessun’altra generazione come la nostra sa chiudere gli occhi di fronte a falsità, menzogna, inganno, manipolazione, raggiri, empietà, violenza, immoralità e nefandezza.
(Fabrizio Caramagna)

Il Mondo non ha mai conosciuto un’empietà così organizzata, militarizzata e tenacemente malevola come quella praticata dal Marxismo.
(Aleksandr Isaevič Solženicyn)

Per l’uomo nulla ha poteri così tristi e larghi come il denaro, che città devasta, uomini strappa dalle case, istruisce le menti pure a concepire il male, le perverte e le muta, del delitto indica il passo e l’esperienza schiude a ogni empietà.
(Sofocle, Antigone)

Dalla propria malvagità è travolto l’empio, il giusto ha un rifugio nella propria integrità.
(Libro dei Proverbi, Antico Testamento)

Com’è vero ch’io vivo – oracolo del Signore Dio – io non godo della morte dell’empio, ma che l’empio desista dalla sua condotta e viva.
(Libro di Ezechiele, Antico Testamento)

L’empio è preda delle sue iniquità, è catturato con le funi del suo peccato. Egli morirà per mancanza di disciplina, si perderà per la sua grande stoltezza.
(Libro dei Proverbi, Antico Testamento)

Se l’empio desiste dall’empietà e compie ciò che è retto e giusto, per questo vivrà.
(Libro di Ezechiele, Antico Testamento)

Gli empi sono come un mare agitato
che non può calmarsi
e le cui acque portan su melma e fango.
Non v’è pace per gli empi, dice il mio Dio.
(Libro di Isaia)

L’empietà di cui il mondo è carico ha la sue radici nell’incredulità e nella ribellione degli uomini a Dio, ma diventa visibile e palpabile nella violenza contro il prossimo.
(Salmi, Antico Testamento)

L’empio prende in prestito e non restituisce, ma il giusto ha compassione e dà in dono.
(Salmi, Antico Testamento)

Chi corregge il beffardo se ne attira il disprezzo, chi rimprovera l’empio se ne attira l’insulto. )(Libro dei Proverbi, Antico Testamento)

Gli adepti dei diversi culti si accusano reciprocamente di superstizione e di empietà. I cristiani hanno orrore della superstizione pagana, cinese, maomettana. I cattolici romani trattano da empi i cristiani protestanti; questi a loro volta declamano senza posa contro la superstizione cattolica. Hanno tutti ragione. Essere empio significa avere opinioni ingiuriose verso il proprio dio; essere superstizioso significa averne idee errate. Accusandosi volta a volta di superstizione, i diversi religionisti somigliano a dei gobbi che si rinfacciano l’un l’altro la loro deformità.
(Paul-Henri Thiry d’Holbach)

Capisca chi può, giudichi chi può, se sia opera più grande creare i giusti che giustificare gli empi. Se ambedue le opere richiedono pari potenza, certo la seconda richiede maggiore misericordia.
(Sant’Agostino)

Non esiste il tradito, il traditore, il giusto e l’empio, esiste l’amore finché dura e la città finché non crolla.
(Erri De Luca)

Il silenzio è il drappo funebre del passato, ed è talvolta empio, spesso pericoloso, sollevarlo
(Alphonse de Lamartine)

Fabrizio Caramagna

Nato a Torino nel 1969, Fabrizio Caramagna è scrittore e studioso di aforismi. Le sue frasi sono presenti ovunque, sui social, in radio, nelle mostre, nei libri.