Mi chiamo Fabrizio Caramagna, sono nato a Torino e sono il fondatore del sito Aforisticamente. Mi definisco scrittore e ricercatore di meraviglie. Scrivo e leggo aforismi da tanti anni.
**
“Se mi guardi esisto” (Mondadori) è il titolo del mio nuovo romanzo.
Non è stato facile scriverlo.
Ho guardato dentro la mia anima e ho scoperto che c’erano cose che dovevo tirare fuori.
Ho preso tra le mani i miei sogni e le mie fragilità e ho dato loro una storia.
Ho carezzato un sentimento puro e luminoso come l’empatia e gli ho detto: vai e dimostra al mondo che l’indifferenza, l’egoismo e l’intolleranza non possono vincere sempre.
Ci ho messo il cuore e spero che mi sosterrete: uscirà il 7 luglio in tutte le librerie (già adesso in pre-order su Amazon a questo link).
**
“Ci sono relazioni che continuano a durare,
ma sono prive di desiderio, passione e vitalità.
Somigliano alle farfalle del museo,
che hanno ancora i colori,
ma c’è uno spillo che le passa da parte a parte”.
**
Fabrizio Caramagna, Se mi guardi esisto, Mondadori, 7 luglio 2020, romanzo
In tutte le librerie o su Amazon
“Se mi guardi esisto” è una storia d’amore, un libro sull’accoglienza e l’empatia, un cantico dedicato alle creature sensibili che attraversano tempeste silenziose per salvare il mondo.
**
Che cos’è l’aforisma per me
Leggere un aforisma è scoprire che il nostro non detto è, in realtà, dicibile. E’ scoprire che ciò che giaceva indistinto dentro di noi può prendere forma e venire alla luce.
Se fotografare significa “scrivere la luce”, io fotografo le parole… cerco di inserire la luce, la luminosità in ogni frase che scrivo… Scrivo nel buio per cercare la luce…
Quando scrivo cerco di descrivere non solo la luce, ma anche l’invisibile.
“La mano del vento carezza il bosco
con lo stesso rumore con cui si apre una lettera d’amore”.
Ogni giorno cerco l’invisibile. Non riuscirei a vivere senza l’invisibile.
Compongo aforismi che vanno in giro per il mondo come il vento e le nuvole. Recentemente il comune di Castro, davanti a una delle spiagge più belle del Salento, ha messo un cartello con un mio aforisma sul mare. Il mare ha sempre qualcosa da rivelarmi.
**
Dal mare alla tv, nel 2016 invece un mio aforisma ha portato fortuna alla coppia vincitrice Iago Garcia e Samantha Togni nella finalissima di “Ballando con le stelle”. L’aforisma citato era una frase sugli addii. Nei miei scritti oscillo tra la ricerca della meraviglia e il senso della perdita di qualcosa.
**
Il 22 gennaio 2019 è uscito presso Mondadori il libro “Il numero più grande è due”, una storia d’amore, il primo romanzo poetico al mondo in cui la trama si compone esclusivamente di aforismi e poesie brevi.
Il mio libro si può acquistare in tutte le librerie o a questo link su Amazon
**
La Stampa di Torino mi ha definito aforista e mi dedicato un articolo intitolato “Il re degli aforismi spopola su social e tv, ma nessuno sa chi è“.
Recentemente Vanity Fair mi ha accostato ad alcuni illustri poeti dell’Ottocento e Novecento italiano nell’articolo La poesia rinasce su Instagram.
Scrivo poesie o aforismi? Non lo so. A volte penso di scrivere in un genere letterario che ancora non esiste. Breve come l’aforisma, intenso come la poesia.
Se volete contattarmi, condividere aforismi e opinioni sull’aforisma o più semplicemente conoscermi, questa è la mia email fabrizio.caramagna AT gmail.com
Qui di seguito invece trovate la mia biografia, un po’ più “seriosa”.
“
**
Tradotto in 12 lingue e menzionato da testate autorevoli tra cui Il Sole 24ore e la rivista americana New Yorker, Fabrizio Caramagna è considerato uno dei più importanti “aforisti” italiani (con buona pace del correttore ortografico che considera la parola “aforista” un errore grammaticale!).
Nato a Torino, ha pubblicato i libri di aforismi Contagocce (2009), Linee di seta (2012) e il Numero più grande è due (2019). In seguito ha pubblicato i suoi aforismi in edizioni private, a tiratura limitata di 30-50 copie, per amici e appassionati dell’aforisma.
In collaborazione con l’Associazione Italiana per l’Aforisma, Fabrizio Caramagna ha contribuito alla realizzazione del primo video cortometraggio sull’aforisma e ha pubblicato negli Stati Uniti nel 2014 (in versione bilingue italiano-inglese) The New Italian Aphorists, una antologia dell’aforisma italiano contemporaneo. Con oltre 400 articoli (contenenti recensioni, interviste e traduzioni inedite), ha fatto conoscere per la prima volta al pubblico italiano i principali scrittori di aforismi contemporanei nel mondo. Tra i diversi lavori ha curato e pubblicato Afocalypse, antologia dell’aforisma serbo contemporaneo, L’aforisma in Spagna. Tredici scrittori di aforismi e L’aforisma in Romania.
Email: fabrizio.caramagna AT gmail.com

(Fabrizio Caramagna, Foto di Mirko Macari)
Per conoscere la collana editoriale Aforisticamente e leggere tutte le pubblicazioni e antologie curate dall’autore, clicca qui.
Nell’ambito dell’attività di promozione dell’aforisma italiano all’estero Fabrizio Caramagna ha curato le seguenti antologie:
Aforismul în Italia, Antologia Premiului “Torino in Sintesi” – L’aforisma in Italia, Antologia dal Premio “Torino in Sintesi (edizione bilingue italiano-romeno, Petrosani, Romania, 2011)
The New Italian Aphorists – Aforisti Italiani Contemporanei (edizione bilingue italiano-inglese, New York, 2013)
Nell’ambito della promozione e diffusione dell’aforisma, Fabrizio Caramagna è socio fondatore della Associazione Italiana per l’Aforisma che gestisce il Premio Internazionale per l’aforisma Torino in Sintesi ed è membro onorario del Circolo Aforistico di Belgrado (Beogradski aforističarski krug) dal quale ha ricevuto nel 2010 il premio letterario “Zlatni Krug” (“Cerchio d’oro”).
In collaborazione con l’Associazione Italiana per l’Aforisma Fabrizio Caramagna ha contribuito alla realizzazione del primo cortometraggio in Italia sull’aforisma (regista Allegra Nasi).
Il cortometraggio si intitola “Il mondo in una frase” ed è il primo video sul genere letterario della “forma breve” realizzato professionalmente nel nostro Paese. Raccoglie la partecipazione di protagonisti ed esperti del genere i quali, attraverso testi, letture e interviste girate prevalentemente a Torino.
Qui di seguito, in questa intervista fatta in occasione del Salento in Sintesi 2018, il primo Festival dell’Aforisma in Salento, Fabrizio Caramagna – intervistato da Attilio Palma – parla di sé e dell’aforisma.