Skip to main content
Frasi BelleSpiritualità

Frasi, citazioni e aforismi sull’Islam e l’islamismo

Annunci

Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sull’Islam e l’islamismo. Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi sul cristianesimo, Frasi, citazioni e aforismi sui cattolici e il cattolicesimo e Proverbi arabi.

**

Frasi, citazioni e aforismi sull’Islam e l’islamismo

L’Islam è la più grande rivoluzione nella storia della nostra nazione araba e dell’umanità.
(Hafiz al-Asad)

L’Islam è costruito su cinque pilastri: l’attestazione che non c’è divinità degna di essere adorata se non Allah e che Maometto è il Messaggero di Allah; l’esecuzione della preghiera; il versamento della zakā; il pellegrinaggio e il digiuno durante il mese di Ramadan.
(Maometto)

Il suono più dolce che conosco è la chiamata musulmana alla preghiera.
(Barack Obama)

Per i musulmani, la religione non è semplicemente parte della vita. È la vita, in realtà, che fa parte della religione.
(Amir Taheri)

Poche culture tengono la parola scritta o stampata in così tanta riverenza come i musulmani, anche se la grande maggioranza è analfabeta. Quando un musulmano vuole vincere una discussione dice, «È scritto».
(Amir Taheri)

L’Islam insegna la tolleranza, non l’odio; la fratellanza universale, non l’inimicizia; la pace, non la violenza.
(Pervez Musharraf)

L’Islam è uno dei fondamenti della cultura europea. Non potremmo nemmeno pensare a una vera Europa senza il contributo islamico.
(Moni Ovadia)

L’Islam non cerca di distruggere le culture; le ripulisce. Puoi mantenere la tua lingua ma liberarti del tuo linguaggio razzista. Puoi mantenere il tuo stile di cucina, ma liberarti dell’alcol. Puoi mantenere i tuoi abiti culturali, ma mantenere la tua modestia al massimo livello.
(Nouman Ali Khan)

La bipartizione della massa nell’Islam è assoluta: da una parte i fedeli, dall’altra gli infedeli. Il loro destino, per sempre diviso, è di “combattersi” a vicenda. La guerra di religione è un sacro dovere.
(Elias Canetti)

Se dici la tua sul Vaticano, sulla Chiesa Cattolica, sui Papa, sulla Madonna, su Gesù, sui Santi, non ti succede nulla. Ma se fai lo stesso con l’Islam, col Corano, con Maometto, coi figli di Allah, diventi razzista e xenofobo e blasfemo e compi una discriminazione razziale.
(Oriana Fallaci)

L’Islam è il Corano. Comunque e dovunque. E il Corano è incompatibile con la Libertà, è incompatibile con la Democrazia, è incompatibile con i Diritti Umani.
(Oriana Fallaci)

L’Europa non è più l’Europa, è l’«Eurabia», una colonia dell’Islam, dove l’invasione islamica non avviene solo in senso fisico, ma anche mentale e culturale.
(Oriana Fallaci)

Chi vuole una religione diversa dall’Islam, il suo culto non sarà accettato, e nell’altra vita sarà tra i perdenti.
(Corano)

La parola “Islam” significa “pace”. La parola “musulmano” significa “colui che si arrende a Dio”. Ma la stampa ci fa sembrare degli odiatori.
(Muhammad Ali)

La posizione della comunità musulmana di fronte a tutte le provocazioni sembra essere: l’Islam è una religione di pace e se dici il contrario, ti uccideremo.
(Sam Harris)

Non si può dire che l’Islam sia una religione di pace, perché l’Islam non significa pace. L’Islam significa sottomissione. Pertanto, il musulmano è colui che si sottomette. C’è posto per la violenza nell’Islam. C’è posto per la jihad nell’Islam.
(Anjem Choudary)

No, non credo sia giusto etichettare l’Islam come “violento”. Ma, per quanto ne so, nessuno scrittore si è mai dovuto nascondere per aver criticato l’Amish.
(Salman Rushdie)

Non credo ai conflitti di civiltà, credo alle malattie. Il fondamentalismo è una grave malattia dell’Islam come lo è stata la Santa Inquisizione per il Cristianesimo.
(Dacia Maraini)

I jihadisti prendono una o due frasi fuori contesto, le distorcono ulteriormente e poi pretendono di avere una giustificazione divina.
(Frederick Forsyth)

L’islam è un’idea, la parola di Dio per i musulmani, che il sistema religioso ha socializzato attraverso la moschea, la scuola coranica e un codice giuridico (la sharia) fortemente vincolante. Spinta all’estremo, una tale organizzazione può diventare abominevole, ed è così che dinanzi all’islam moderato che non vuole forzare le coscienze si è sviluppato l’islamismo che impone senza alcuna discussione, col pretesto che Dio non tratta con le sue creature.
(Boualem Sansal)

Nel Santo Corano non c’è scritto da nessuna parte che solo gli uomini possono andare fuori mentre le donne dovrebbero lavorare tutto il santo giorno in casa.
(Malala Yousafzai)

Il male vero dell’islam si annida al suo interno. Ed è l’ideologia dell’odio e della morte da parte di coloro che si sono auto-proclamati detentori della Verità, dell’unico «Vero Islam», finendo per disconoscere il diritto alla vita di tutti coloro che non si sottomettono al loro arbitrio.
(Magdi Allam)

Ci sono musulmani di ogni tipo. L’idea di chiuderli in una sola identità è sbagliata.
(Amartya Sen)

L’Islam in linea di principio è sempre una religione illuminata: sono gli individui che la interpretano in maniera letterale e irrazionale a farla apparire oggigiorno come foriera di violenza, guerra, terrore. Ma ai musulmani va comunque la responsabilità di non aver difeso la propria religione. Avrebbero dovuto reagire immediatamente quando si sono palesate persone che pretendevano di commettere attentati in nome dell’Islam.
(Tahar Ben Jelloun)

L’islam non ha avuto un illuminismo e le società islamiche si trovano ancora a dover affrontare gli stessi problemi della cristianità prima del processo illuministico.
(Ayaan Hirsi Ali)

L’islam di oggi non è conciliabile con le esigenze dello Stato di diritto occidentale.
(Ayaan Hirsi Ali)

L’Islam, al momento, è la miniera d’oro delle cattive idee.
(Sam Harris)

L’islam subisce pesantemente il dominio di una morale sessuale derivata da valori tribali arabi che risalgono all’epoca in cui Allah rivelò il Suo messaggio al Profeta: una cultura nella quale le donne erano proprietà di padri, fratelli, zii, nonni e tutori. Della donna in sostanza conta allora soltanto la verginità, e il suo velo ricorda in permanenza al mondo esterno la morale soffocante che rende i maschi musulmani proprietari delle donne.
(Ayaan Hirsi Ali)

Criticare l’islam non significa rifiutare i fedeli, ma soltanto quei precetti islamici che, ove tradotti in comportamenti, hanno conseguenze disumane.
(Ayaan Hirsi Ali)

L’Europa invecchia: se vorrà mantenere il proprio livello di sviluppo economico e il suo standard di vita sarà costretta a importare forza lavoro dai paesi del Terzo mondo. E qui interviene un processo che in parte è già iniziato, ossia l’islamizzazione dell’Europa.
(Ryszard Kapuscinski)

Il mondo islamico dispone di un fattore di mobilitazione ridivenuto irresistibile: il fanatismo religioso; o meglio il collante religioso come alimento della contrapposizione e resistenza contro l’Occidente.
(Luciano Canfora)

Non esiste una forza retrograda più forte al mondo. Lungi dall’essere moribondo, il maomettanismo è una fede militante e proselitizzante.
(Winston Churchill)

Illudersi che esista un Islam buono e un Islam cattivo ossia non capire che esiste un Islam e basta, che tutto l’Islam è uno stagno e che di questo passo finiamo con l’affogar dentro lo stagno, è contro Ragione.
(Oriana Fallaci)

C’è molto sole sui paesi dell’Islam: un sole bianco, violento che acceca. Ma le donne mussulmane non lo vedono mai: i loro occhi sono abituati all’ombra come gli occhi delle talpe. Dal buio del ventre materno, esse passano al buio della casa paterna, da questa al buio della casa coniugale, da questa al buio della tomba.
(Oriana Fallaci)

Devo chiederle ancora molte cose. Di questo “chador” a esempio, che mi hanno messo addosso per venire da lei e che lei impone alle donne, mi dica: perché le costringe a nascondersi come fagotti sotto un indumento scomodo e assurdo con cui non si può lavorare né muoversi?
(Oriana Fallaci)

I profeti cristiani, che si segnalarono per la loro umiltà, stabilirono ovunque l’uguaglianza. Maometto, che visse nella gloria, stabilì ovunque la sottomissione. Dopo che la sua religione fu portata in Asia, Africa ed Europa, si crearono prigioni. Metà del mondo s’eclissò. Si videro soltanto inferriate e chiavistelli. Tutto si velò di nero nell’universo, e il bel sesso, sepolto insieme coi suoi incanti, pianse ovunque la propria libertà.
(Charles-Louis de Montesquieu)

L’Europa diventa sempre di più una provincia dell’Islam, una colonia dell’Islam. E l’Italia un avamposto di quella provincia, un caposaldo di quella colonia.
(Oriana Fallaci)

Islam. Una religione che si identifica con la politica, col governare. Che non concede una scheggia d’unghia al libero pensiero, alla libera scelta. Che vuole sostituire la democrazia con la madre di tutti i totalitarismo: la teocrazia.
(Oriana Fallaci)

L’Islam moderato è un’altra invenzione. Un’altra illusione fabbricata dall’ipocrisia, dalla furberia, dalla quislingheria o dalla Realpolitik di chi mente sapendo di mentire. L’Islam Moderato non esiste. E non esiste perché non esiste qualcosa che si chiama Islam Buono e Islam Cattivo. Esiste l’Islam e basta. E l’Islam è il Corano. Nient’altro che il Corano.
(Oriana Fallaci)

I musulmani sono le prime vittime dell’Islam. Liberare un musulmano dalla sua religione è il miglior servizio che si possa rendergli!
(Ernest Renan)

Il Corano, questo cattivo libro, fu sufficiente per fondare una religione mondiale, per soddisfare il bisogno metafisico di milioni e milioni di uomini, per definire il fondamento della loro morale – e di un notevole disprezzo della morte, ma anche per esaltarli coinvolgendoli in guerre sanguinose e nelle conquiste più estese.
(Arthur Schopenhauer)

Il problema principale per l’Occidente non è il fondamentalismo islamico, è l’Islam, una civiltà diversa la cui gente è convinta della superiorità della propria cultura e ossessionata dall’inferiorità del proprio potere.
(Samuel P. Huntington)

Ebraismo e cristianesimo, compreso anche l’Islam, trasudano tutti e tre nettare di bontà e pietà e compassione solo fintanto che non hanno per le mani sbarre e manette, potere, cantine da tortura e patiboli.
(Amos Oz)

L’Islam ha precetti per ogni cosa che riguardi l’uomo e la società. Questi precetti vengono dall’Onnipotente e sono trasmessi all’uomo tramite il Suo Profeta e Messaggero. C’è da sorprendersi di fronte alla maestosità di questi comandamenti, i quali ricoprono ogni aspetto della vita, dal concepimento alla tomba! Non vi è argomento sul quale l’Islam non abbia espresso un giudizio.
(Ruhollah Khomeyni)

L’Islam è giustizia, nell’Islam la dittatura è il più grande dei peccati, quindi fascismo e islamismo sono due contraddizioni inconciliabili.
(Ruhollah Khomeyni)

La fede e la giustizia islamica esigono che all’interno del mondo musulmano non si consenta la sopravvivenza di governi anti-islamici. L’instaurazione di un potere laico pubblico equivale all’opposizione attiva al progresso dell’ordine islamico.
(Ruhollah Khomeyni)

Se le leggi punitive dell’Islam fossero applicate anche solo per un anno, tutte le devastanti ingiustizie e immoralità verrebbero estirpate. I misfatti vanno puniti con la legge del taglione: tagliare la mano a ladri; uccidere gli assassini anziché incarcerarli; lapidare a morte gli adulteri.
(Ruhollah Khomeyni)

Qualsiasi potere non religioso, in qualsiasi veste e forma, è necessariamente un potere ateistico, lo strumento di Satana; rientra nei nostri doveri intralciarlo e combatterne gli effetti.
Per conseguire questo fine, l’unico mezzo che abbiamo è il rovesciamento di tutti i governi che non si fondano sui puri princìpi islamici, e che sono perciò sistemi amministrativi traditori, marci,iniqui e tirannici che ledono tali princìpi.
(Ruhollah Khomeyni)

Seguo l’islam con attenzione e ho dovuto rassegnarmi al fatto che ogni musulmano è obbligato a seguire la sharia : la legge del taglio della mano e della lapidazione. E ho scoperto che no, la sharia è immutabile, oggi come mille anni fa. Questo è in contrasto con i diritti delle donne, dei bambini, dei gay e di tutte le persone libere. Qualcuno mi smentisca e io cambierò idea. (Benjamin Carson)

In teoria l’islam è una religione meravigliosamente tollerante. Il problema è che questa religione meravigliosamente tollerante è piegata sotto il giogo dell’imperialismo culturale arabo.
(Irshad Manji)

Se esiste una libertà di stampa che arriva a offendere i valori sacri dell’Islam, io sono contro questa libertà.
(Ali Akbar Hashemi Rafsanjani)

L’Islam è una religione il cui Dio richiede che tu mandi tuo figlio a morire per lui. Il cristianesimo è una fede in cui Dio manda suo figlio a morire per te.
(Cal Thomas)

L’Islam non è una religione, è un’ideologia, l’ideologia di una civiltà arretrata.
(Geert Wilders)

È stato l’Islam a parlare per primo delle libertà delle donne, a dare loro prestigio, rispetto. Dice la Scrittura: se vuoi entrare in Paradiso, rispetta tua madre, poiché il Paradiso sta sotto i piedi di tua madre. Non dice mica rispetta tuo padre! L’Islam per primo ha dato alle donne parità di diritti.
(Muhammad Zia-ul-Haq)

Chi fu creato per primo: Adamo o Eva? Su questo punto il Corano tace completamente. Dio soffiò la vita in «una persona», dopodiché le diede compagnia. Chi dei due fosse l’uomo e chi la donna sembra essere un particolare irrilevante.
Nulla viene detto della costola di Adamo da cui, stando alla Bibbia, ebbe origine Eva. Né peraltro il Corano suggerisce che Eva lo abbia tentato con il frutto proibito. In buona sostanza: non sussiste alcun riscontro alla teorica superiorità maschile
(Irshad Manji)

Dal IX al XV secolo, l’area che oggi è la Spagna moderna ospitava il più grande agglomerato pacifico di culture mai conosciuto nel mondo post-alfabetizzato. Ancora più notevole della fioritura dell’arte in sé fu la confluenza delle culture che la produssero: sotto il dominio dell’Islam, musulmani, ebrei e cristiani vissero e lavorarono insieme in relativa armonia.
(Maya Beiser)

L’Islam non ha torto quando accusa l’Occidente di essere corrotto, privo di valori, teso solo alla soddisfazione dei bisogni materiali, a qualunque prezzo.
(Ersilio Tonini)

I musulmani convertirono a milioni i cristiani e cancellarono la fede in Gesù da interi paesi ma non riuscirono a convertire gli ebrei.
(Vittorio Messori)