Skip to main content
Frasi BelleSpiritualità

Frasi, citazioni e aforismi sul monoteismo e sul politeismo

Annunci

Il termine “monoteismo” deriva dal greco μόνος, “unico, solo” e θεός, “dio”, e designa ogni sistema religioso che ammette l’esistenza di un solo dio, in contrapposizione al politeismo, che invece ammette l’esistenza di più divinità. Le religioni monoteistiche più diffuse sono: Cristianesimo, Islam e Ebraismo. Le religioni politeistiche sono: Shintoismo, Confucianesimo e Induismo.

Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sul monoteismo e sul politeismo. Tra i temi correlati Frasi, citazioni e aforismi sulla religione, Frasi, citazioni e aforismi sul Cristianesimo e Frasi, citazioni e aforismi su Dio.

**

Frasi, citazioni e aforismi sul monoteismo e sul politeismo

Se credessi in un dio, crederei negli dei. Penso che il monoteismo sia una cosa veramente orribile.
(Stephen Fry)

Il monoteismo non è altro che un imperialismo nella religione.
(James Henry Breasted)

Il monoteismo contiene in germe ogni forma di tirannia.
(Emil Cioran)

La scomparsa delle religioni politeistiche: che massacro di divinità.
(Fabrizio Caramagna)

Quanti sono ancora quelli che credono ancora negli dei Penati (che proteggono la casa) e negli dei Lari, che difendono la proprietà familiare? Nessuno! Eppure erano milioni i fedeli solo qualche secolo fa.
(Fabrizio Caramagna)

Apertura e tolleranza, che ci sorprendono nell’induismo, mancano nelle religioni monoteistiche. In esse è rigorosamente stabilito a che cosa debba credere il singolo.
(Gerhard Staguhn)

La piaga del genere umano è la paura e il rifiuto della diversità: il monoteismo, la monarchia, la monogamia e, nella nostra epoca, la monomedicina. La convinzione che ci sia un solo modo giusto per vivere, un solo modo giusto per regolare le questioni religiose, politiche, sessuali, mediche è la causa principale della più grande minaccia per l’uomo.
(Thomas Szasz)

Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese di Egitto, dalla condizione servile. Non avere altri dèi di fronte a me.
(Deuteronomio, Antico Testamento)

Segui quello che ti è stato rivelato dal tuo Signore. Non c’è altro dio all’infuori di Lui. Allontanati dai politeisti.
(Corano)

Tu non devi prostrarti ad altro Dio, perché il Signore si chiama Geloso: egli è un Dio geloso.
(Esodo, Antico Testamento)

Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, Creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili.
(Incipit del Credo)

Poiché il Cristianesimo ai suoi inizi era circondato dalle credenze e dalle pratiche politeistiche del mondo pagano, era necessaria un’espressione chiara e autorevole del Monoteismo. Quindi i simboli della fede, o credi, si aprono con le parole: “Noi crediamo in un solo Dio”.
(Enciclopedia Cattolica)

È falsa ogni religione che come punto di fede non adori un Dio, principio di tutte le cose, e che come ideale morale, non ami un solo Dio, fine di tutte le cose.
(Blaise Pascal)

L’intolleranza è intrinseca soltanto alla natura del monoteismo: un dio unico è, per sua natura, un dio geloso, che non tollera nessun altro dio accanto a sé. Invece gli dèi politeistici, per loro natura, sono tolleranti, essi vivono e lasciano vivere.
(Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena)

La prima cosa che fa un Dio è sbarazzarsi della concorrenza.
(Gianni Monduzzi)

Il monoteismo è più diffuso della monogamia perché è più facile accontentarsi d’un solo Dio che d’una sola donna.
(Roberto Gervaso)

L’intolleranza di quasi tutte le religioni che hanno conservato l’unità di Dio è notevole quanto il principio opposto dei politeisti.
(David Hume)

Tutti i monoteismi sono dualismi mascherati. La storia del mondo è la storia di un duello. Senza l’arbitro.
(Jean-Christophe Grangé)

Una religione che contempla l’esistenza degli angeli non può essere monoteista.
(Fabrizio Caramagna)

Lungi dall’essere il coronamento del pensiero e della religione umana, come i suoi sostenitori hanno sostenuto per diversi millenni sanguinosi, il monoteismo è in realtà un mostruoso passo indietro, un passo che è stato responsabile di più miseria umana di qualsiasi altra idea nella storia conosciuta.
(Isac Bonewits)

Il politeismo corrisponde meglio alla diversità delle nostre tendenze e dei nostri impulsi, cui offre la possibilità di esercitarsi, di manifestarsi: libero ognuno di essi di propendere, secondo la propria natura, verso il dio che gli si confà in quel preciso momento. Con un solo dio, invece, che fare? come considerarlo, in che modo utilizzarlo? In sua presenza si è sempre sotto pressione. Il monoteismo comprime la nostra sensibilità: rinserrandoci ci scava dentro.
(Emil Cioran)

Sotto il regime di molti dèi, il fervore viene diviso; quando è rivolto a un solo dio si concentra e si esaspera, per stravolgersi poi in aggressività, in fede.
(Emil Cioran)

Il monoteismo è destinato a sottrarre Dio a se stesso e a diventare ateismo.
(Ibn Warraq)

La guerra santa o jihad non è una prerogativa del mondo islamico e neppure un’arretratezza medievale, dal momento che percorre l’intero arco della storia moderna, ma è un tratto tipico delle religioni monoteiste che, in buona fede, trovano in Dio la giustificazione dei delitti più esecrabili compiuti in suo nome.
(Umberto Galimberti)

Le guerre dove i contendenti si sentono assistiti dall’unico Dio onnipotente sono tutte guerre sante, sono tutte jihad, mentre non si può dire la stessa cosa, ad esempio, per la guerra di Troia o per le guerre a cui l’Impero romano affidava la sua espansione perché, a differenza del monoteismo, il politeismo assicurava ospitalità nell’Olimpo anche agli dèi dei popoli sconfitti, garantendo così la valenza simbolica che è alla base di ogni identità culturale.
(Umberto Galimberti)

Sono soltanto le religioni monoteistiche a offrirci lo spettacolo delle persecuzioni religiose, nonché dei processi agli eretici e della distruzione delle immagini degli dèi stranieri.
(Arthur Schopenhauer)

Le religioni peggiori e più antifilosofiche sono quelle monoteistiche, come dimostra Schopenhauer. E sono anche le più funeste, perché un dio unico è per natura geloso del suo potere e si comporta come quegli alberi che non lasciano crescere nient’altro intorno a sé, per esempio il pino o l’eucalipto. Il monoteismo genera il fanatismo l’odio e l’odio le guerre di religione. C’è forse bisogno di ricordare che l’Europa è stata per secoli insanguinata in nome del dio biblico?
(Anacleto Verrecchia)

Noi siamo nell’investigare la natura panteisti, nel poetare politeisti e in morale monoteisti.
(Johann Wolfgang Goethe)

Solo se si ha una certa conoscenza dei sacrifici umani, dei riti sacrileghi del tempio, delle superstizioni e delle usanze degradanti che venivano praticate nel politeismo, si può realizzare quanto il mondo moderno debba ai profeti ebrei, il cui monoteismo e i cui insegnamenti morali si sono integrati nel cristianesimo e nell’Islam.
(Carlton JH Hayes)

Senza il monoteismo, l’uomo sarebbe comunque rimasto uno degli animali più violenti ma si sarebbe almeno risparmiato le guerre di religione.
(John Gray)

Chiunque adori una trinità e sostenga che la sua religione è monoteista può credere a qualsiasi cosa.
(Robert A. Heinlein)

Ciò con cui siamo stati cresciuti pensando fosse inevitabile – divisione e gerarchia, monoteismo e stati nazionali – in realtà rappresenta meno del 10 percento della storia umana.
(Gloria Steinem)

Il monoteismo mi rende scontros. Non mi fido di nessuna religione che faccia sembrare Dio uno della classe dominante. In quel momento immagino di essere una pagano o un’animista.
(Gloria Steinem)

Le tre religioni monoteistiche esortano a rinunciare a vivere qui e ora col pretesto che un giorno bisognerà rassegnarvisi: magnificano un aldilà (fittizio) per impedire il pieno godimento dell’aldiquà (reale). Il loro carburante? La pulsione di morte e infinite variazioni sul tema.
(Michel Onfray)

Il rifiuto dei Lumi caratterizza le religioni monoteistiche: esse preferiscono le notti della mente utili per alimentare le loro favole.
(Michel Onfray)

C’è un pericolo nel monoteismo, e si chiama idolatria. E sappiamo che i profeti di Israele erano molto, molto preoccupati per l’idolatria, l’adorazione di un’espressione umana del divino.
(Karen Armstrong)

La differenza fondamentale di tutte le religioni io non posso riporla, come generalmente avviene, nel fatto che esse siano monoteistiche, politeistiche, panteistiche o atee, ma solo nel fatto che siano ottimistiche o pessimistiche, cioè che presentino l’esistenza di questo mondo come di per sé giustificata, e quindi la lodino ed esaltino, o che invece la considerino come qualcosa che si può comprendere solo come conseguenza di nostra colpa.
(Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rapprestazione)

Le divinità della mitologia greca hanno vinto molte guerre in terra, ma hanno fallito in cielo.
(Fabrizio Caramagna)

Il grande innominabile male alla base della nostra cultura è il monoteismo. Da un testo barbarico dell’età del bronzo conosciuto come Antico Testamento si sono evolute tre religioni antiumane: ebraismo, cristianesimo e islamismo.
(Gore Vidal)

Quanto più gli esseri umani passano dalla caccia all’agricoltura, all’urbanizzazione e infine all’industrializzazione, tanto più il sacro si allontana, prima verso il cielo, poi condensandosi nel monoteismo e infine morendo nell’ironia.
(Lire Keith)

L’idea aggressiva e del tutto illogica di un’unica religione per l’intera umanità, una religione universale che si fa forza della sua stessa limitatezza, un unico insieme di dogmi, un solo culto, un solo sistema di cerimonie, un’ordinanza ecclesiastica, una serie di proibizioni e ingiunzioni che tutte le menti devono accettare col pericolo di persecuzione da parte di uomini e il rifiuto spirituale o la punizione eterna da parte di Dio, quella creazione grottesca dell’umana irragionevolezza che è stata la sorgente di tanta intolleranza, crudeltà, oscurantismo e fanatismo aggressivo, non è mai stata in grado di prendere possesso della mentalità indiana.
(Sri Aurobindo)

Gli aforismi sono il monoteismo della letteratura. Si può scrivere un libro fatto di una sola frase.
(Fabrizio Caramagna)