
Annunci
Che cosa sono i dazi? I dazi sono imposte indirette applicate sulla quantità o sul valore di beni o servizi che attraversano un confine, quindi importati da un altro Paese.
L’obiettivo è aumentare il prezzo e rendere le importazioni meno vantaggiose (o comunque meno competitive) rispetto a prodotti o servizi nazionali.
Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sui dazi. Tra i temi correlati Frasi, aforismi e battute divertenti sull’economia e Frasi, citazioni e aforismi sulle tasse.
**
Frasi, citazioni e aforismi sui dazi
Vedete, all’inizio, quando qualcuno dice: “Imponiamo dazi sulle importazioni estere”, può sembrare un atto patriottico, per proteggere i prodotti e i posti di lavoro americani. E a volte, per un breve periodo, funziona — ma solo per poco. Quello che accade alla fine è che le industrie nazionali iniziano a contare sulla protezione del governo sotto forma di dazi elevati. Smettono di competere, e smettono di innovare nella gestione e nella tecnologia, che sono invece essenziali per avere successo nei mercati globali. E mentre tutto questo accade, succede qualcosa di ancora peggiore: i dazi elevati portano inevitabilmente a ritorsioni da parte degli altri Paesi e all’innesco di dure guerre commerciali. Il risultato è un’escalation di dazi, barriere sempre più alte, e concorrenza sempre più scarsa. Alla fine, a causa dei prezzi artificialmente elevati, che sovvenzionano l’inefficienza e la cattiva gestione, la gente smette di comprare. E allora succede il peggio: i mercati si restringono e crollano; le aziende e le industrie chiudono; e milioni di persone perdono il lavoro.
(Ronald Reagan sui dazi)
La bruttezza della parola dazio, in un mondo dove è tutto un pagar dazio: al destino, agli anni, allo stato.
(Fabrizio Caramagna)
Il dazio è tratto.
(Fabrizio Caramagna)
Perché non facciamo pagare dazi su tutti i laureati che esportiamo all’estero….? Lì siamo fortissimi… 700.000 ragazzi che sono andati via…uno spreco enorme… e il problema sono gli immigrati!
(Maurizio Crozza)
Abbiamo un presidente del XX secolo in un’economia del XXI secolo che vuole riportarci al XIX secolo.
(Douglas Irwin, professore di economia del Dartmouth College, sui dazi imposti da Donald Trump)
Ciò che ha generato la Depressione sono stati molti fattori complicati, ma l’aumento dei dazi è senza dubbio uno di questi.
(Keith Maskus, professore presso l’Università del Colorado)
Il calcolo dei dazi applicato da Trump è approssimativo. L’intero progetto è un ripudio sconsiderato di tutti gli accordi commerciali sottoscritti dagli Usa, nonché un piano profondamente sbagliato per attrarre investimenti esteri nel settore manifatturiero.
(The Economist)
L’euforia tariffaria di Trump è il trionfo dell’ideologia sul buon senso. Speriamo che il Presidente torni presto in sé.
(Wall Street Journal)
Un dazio del 25% aumenterà di 9.000 dollari il costo di un Suv full-size assemblato in Nord America e di 8.000 dollari quello di un pick-up. È così che il nuovo Partito Repubblicano intende aiutare gli elettori della classe operaia?
(Anderson Economic Group)
Viviamo in un mondo profondamente interdipendente, dove in ogni filiera si arriva al prodotto finito venduto ai consumatori dopo un gran numero di passaggi di frontiera di materie prime o semilavorati. Nel caso specifico la divisione del lavoro è tale che le auto americane sono assemblate in gran parte in Messico, mentre il petrolio americano è raffinato in Canada. I dazi americani danneggeranno pertanto gli stessi Stati Uniti, aumentando i prezzi di prodotti realizzati in filiere solo in parte modificabili e sostituibili
(Leonardo Becchetti)
Sono un po’ stufo di quelli che hanno una risposta per tutto, mettiamogi i dazi!
(Fabrizio Caramagna)
Grazie al dazio è stato già detto?
(Ginevra Cardinaletti)
Saranno dazi amari.
(Anonimo)