Skip to main content
Frasi Belle

Frasi, citazioni e aforismi sul mobbing

Annunci

Nell’ottocento la parola “mobbing” era un termine usato dai biologi inglesi per descrivere il comportamento degli uccelli che difendevano il loro nido con manovre di volo minacciose contro gli aggressori. Nel novecento, l’etologo austriaco Konrad Lorenz l’ha impiegato per spiegare l’attacco coalizzato sferrato da un gruppo di animali verso animali della stessa specie.

Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sul mobbing. Tra i temi correlati Frasi, citazioni e aforismi sul lavoro e Frasi, citazioni e aforismi sull’ansia.

**

Frasi, citazioni e aforismi sul mobbing

Nel Mobbing il collega diventa un nemico da distruggere e il superiore mobber si trasforma in un potente esercito contro cui la vittima si oppone fieramente e disperatamente.
(Harald Ege)

Io vorrei fare una conferenza sul mobbing. Il mobbing non è l’uccisione di una persona tramite il lavoro, è l’uccisione del lavoro in un uomo.
(Morgan)

Il mobbing è una forma di abuso psicologico che avviene sul luogo di lavoro in maniera reiterata, un vero e proprio insieme di comportamenti violenti o svilenti perpetrati da superiori e/o colleghi ad un collega. In poche parole, un atteggiamento che impedisce alla vittima di lavorare o di svolgere serenamente la propria attività. Tale comportamento può anche essere messo in atto da persone che abbiano una certa autorità sulle altre (ad esempio capi area, responsabili, direttori), in tal caso si parla di bossing
(Gabriela Morgiglio)

Il mobbing dunque avviene perché nessuno lo impedisce. Gli spettatori non tentano di fermare chi mette in atto il mobbing e, con il loro silenzio, lo favoriscono. Il motivo di tale comportamento è facilmente intuibile: la paura. Paura di essere coinvolti, di avere ritorsioni di qualche genere o addirittura di perdere il lavoro. Possiamo quindi dire che vi è una specie di omertà professionale che non solo favorisce la nascita del mobbing, ma facilita anche la sua evoluzione.
(Gabriela Morgiglio)

Nel Mobbing come in guerra ci sono essenzialmente due parti in disaccordo che si fronteggiano. D’altra parte, come in guerra ci sono le spie, le alleanze nascoste, le false neutralità e altre subdole connivenze, lo stesso avviene sul lavoro, dove un ruolo spesso fondamentale è giocato dalle terze persone che assistono al Mobbing, i cosiddetti spettatori.
(Harald Ege)

Per rientrare nella definizione di mobbing le azioni compiute dovrebbero: ripetersi per un lungo periodo di tempo; reiterarsi in modo sistematico e continuato; avere uno scopo preciso, quindi essere azioni intenzionali (magari anche premeditate).
(Gabriela Morgiglio)

È difficile rendere evidente il Mobbing perché per definizione non si tratta di un singolo atto, bensì di una sequenza di dozzine, centinaia o addirittura migliaia di dispetti. Come atti singoli, potrebbero essere classificati come fastidiosi od offensivi piuttosto che come minacce, in quanto è la serie estenuante degli atti del Mobbing che produce delle conseguenze sulla persona colpita.
(Christoph Bisel)

Lo straining è differente dal mobbing. Lo straining è definito come stress forzato. Ciò significa che la vittima subisce un tasso di stress ben superiore a quello normalmente richiesto dalla sua mansione lavorativa , ovvero che lo stress inflitto alla vittima è superiore a quello dei colleghi o degli altri addetti alla sua stessa mansione.
(Harald Ege)

Il Mobbing è un fenomeno per molti versi estraneo alla realtà socioculturale americana , e per questo non facilmente comprensibile da pubblico ed esperti . Negli USA è molto più popolare il versante delle molestie sessuali sul lavoro.
(Harald Ege)

Si scrive demansionamento,
si legge mobbing.
(sempreciro, Twitter)

Lo scopo del mobbing è sempre il medesimo: “eliminare” una persona divenuta in qualche modo scomoda, inducendola alle dimissioni volontarie o provocandone un motivato licenziamento.
(Gabriela Morgiglio)

Il mobbing è difficile da riconoscere, è silenzioso e può provocare stati di depressione, perdita dell’autostima, perdita della consapevolezza del sé e stati d’ansia (come attacchi di panico). Tutto ciò per la vittima si ripercuote anche nella vita extra lavorativa e affettiva-familiare.
(Gabriela Morgiglio)

Il mobbing è sempre lesivo perché è sempre violento, radicando il proprio potere nella paura indotta sull’altro, paura di terribili conseguenze (in genere perdere il posto di lavoro).
(Alessandro Pedrazzi)

Il mobbing non si esplica con atti aperti e leali, si nasconde dietro azioni che singolarmente analizzate possono apparire lecite o innocue (tanto che i singoli atti raramente raggiungono la soglia del reato e non devono essere necessariamente illeciti) ma che, nel loro insieme, possono avere l’effetto di danneggiare la salute fisica e mentale di chi le subisce.
(Federica De Stefani)

Non esistono Donne troppo fragili o amanti della sottomissione, esistono solo Donne lasciate sole a combattere contro i mostri del mobbing, dello stalking, delle violenze fisiche e psicologiche.
(Annalisa Milani)

La postilla e il mobbing legalizzato.
(Alessandro Giglioli)

Denunciare le scorrettezze al lavoro con i giusti mezzi porta a disastrose conseguenze. Oggi si dice mobbing
(Erykaluna, Twitter)

La propria dignità può essere aggredita, calpestata e crudelmente derisa, ma non può mai essere portata via a meno che non siamo noi stessi ad arrenderci.
(Michael J. Fox)

**

Frasi divertenti sul mobbing

Volevo dire a Dio che se non la smette, lo denuncio per mobbing.
(Emilia974, Twitter)

Dovrò trovarmi un nuovo inconscio che l’ultimo si è dimesso per mobbing.
(l’incompiuto, Twitter)

Certe giornate stressanti di lavoro sembrano far parte di un romanzo.
Mobbing Dick.
(FrankVirzi, Twitter)

“Forte motivazione in contesti sfidanti” is the new “vieni da noi a conoscere il mobbing”.
(Chinonmuore1, Twitter)

Il mio apparato digerente mi fa mobbing
(140caratteracci, Twitter)

Per colpa di voi appassionati di forma fisica, noi pigri siamo costretti a forzare la nostra natura e andare in palestra.
È mobbing.
(egyzia, Twitter)

Cintura nera di mobbing verso i colleghi saccenti.
(Silvanobattisti, Twitter)

Se il mio capo ha delle suonerie indecenti sullo smartphone che mi costringe a sentire per otto ore di fila, posso denunciarlo per mobbing?
(alecerio, Twitter)

Pensavo a quel filo sottile che lega l’amore, il mobbing e il sequestro di persona
(Saiax, Twitter)

– Dottore, mi fa male il capo
– Denuncialo per mobbing
(Anonimo)

Fabrizio Caramagna

Nato a Torino nel 1969, Fabrizio Caramagna è scrittore e studioso di aforismi. Le sue frasi sono presenti ovunque, sui social, in radio, nelle mostre, nei libri.