Skip to main content

Annunci

Cerchi una frase o una citazione divertente per convincere il tuo amico a non sposarsi (magari in occasione dell’addio al celibato o nubilato) o invece cerchi una frase profonda e anche cinica per spiegare perché sei contrario al matrimonio e perché non vuoi sposarti?

Qui di seguito troverai una lunga raccolta di frasi contro il matrimonio e contro l’idea di sposarsi. Tra i temi correlati Frasi divertenti sul matrimonio.

**

Frasi celebri contro il matrimonio

− Il matrimonio uccide l’amore. − E che cosa non lo uccide, per Dio?
(Isabel Allende)

Il matrimonio è quell’istituzione che permette a due persone di affrontare insieme difficoltà che non avrebbero mai avuto se non si fossero sposate.
(Eddie Cantor)

Temo che il matrimonio sia uno dei sette peccati capitali anziché uno dei sette sacramenti.
(Voltaire)

Si dovrebbe essere sempre innamorati. Ecco perché non ci si dovrebbe mai sposare.
(Oscar Wilde)

Se avete paura della solitudine, non sposatevi.
(Anton Cechov)

Giudico il matrimonio uno scambio di cattivi umori di giorno e di cattivi odori di notte.
(Guy de Maupassant)

Il matrimonio è un crimine perché uccide il mistero. Incontrate una creatura affascinante, la sposate e di colpo la creatura affascinante si è volatilizzata: è diventata vostra moglie.
(Frédéric Beigbeder)

La prima vittima in un matrimonio è la libertà. La seconda la fantasia.
(Fabrizio Caramagna)

Sposarsi sostitui­sce la breve eternità dell’amore col lungo decesso del matrimonio.
(Marcello Veneziani)

Non è che sono contrario al matrimonio; però mi pare che un uomo e una donna siano le persone meno adatte a sposarsi.
(Massimo Troisi)

Purtroppo, non appena ti sposi, sei morto; la relazione non è viva. A quel punto, è diventata una legge, non una relazione; è un fenomeno legale, non una cosa viva.
(Osho)

Fin dal primo giorno un uomo ammogliato diventa più vecchio di sette anni.
(Francis Bacon)

Lo sposo non deve vedere il vestito della sposa prima del matrimonio, perché porta sfortuna. Sapete che cosa porta ancora più fortuna? Sposarsi.
(Hank Moody)

Se mai mi dovessi sposare, sarebbe d’impulso. Come quando un uomo si spara alla testa.
(Henry Louis Mencken)

Ci sono mille modi per rendere il sesso attraente. Il matrimonio è l’unica cosa che riesce a renderlo noioso.
(Alain de Benoist)

Matrimonio. Lo stato o condizione di una piccola comunità, costituita da un padrone, una padrona e due schiavi; in tutto due persone.
(Ambrose Bierce, Dizionario del diavolo)

Matrimonio: l’inizio e la fine sono meravigliosi, ma quel che c’è in mezzo è un inferno.
(Enid Bagnold)

Il matrimonio. Così tante notti e così poche favole da raccontarsi.
(Fabrizio Caramagna)

Il matrimonio è una decisione che dimezza i diritti e raddoppia i doveri
(Arthur Schopenhauer)

Nel matrimonio l’unione fa la for­ca.
(Marcello Veneziani)

Dopo anni e anni di matrimonio, cominci ad intuire perché la Barbie e Ken sono venduti separatamente.
(alexa_1163, Twitter)

I tre anelli di matrimonio sono l’anello di fidanzamento, l’anello di nozze, e l’anello della sofferenza.
(Anonimo)

− Credi proprio che due persone possano passare insieme tutta la vita?
− Si tratta di una dannata convenzione, una convenzione assurda che abbiamo ereditato non so da dove. Si dovrebbe fare un contratto per cinque anni; oppure un impegno che si potesse disdire di anno in anno.
(Dal film Scene da un matrimonio)

Il matrimonio deve combattere costantemente contro un mostro che divora tutto: di routine.
(Honoré de Balzac)

Il fatto che si dica “contrarre matrimonio” come per le malattie dovrebbe dar da pensare
(Anonimo)

In Paradiso non esiste il matrimonio; evidentemente per non turbare la serenità del luogo.
(Samuel Butler)

Il matrimonio è la causa principale del divorzio.
(Groucho Marx)

Il matrimonio non è altro che una schiavitù travestita da civiltà.
(Albert Einstein)

Il cinquanta per cento dei matrimoni termina tristemente con un divorzio. L’altra metà con la morte. Tu potresti essere uno dei fortunati.
(Richard Jeni)

Gli anni di matrimonio non si contano; si scontano.
(Yves Lecomte)

Alcuni fidanzamenti finiscono felicemente, altri con il matrimonio.
(Robert Lembke)

Matrimonio: solitudine a due.
(Charles Régismanset)

“Felicemente sposato” è un errore di ortografia. I correttori dovrebbero segnarlo in rosso.
(Fabrizio Caramagna)

La mia vita coniugale è stata un inferno. Fatto sta che mia moglie era una donna molto immatura, non aggiungo altro. Basti questo episodio, a riprova della sua immaturità. Io sto facendo il bagno, nella vasca, e lei entra quando le pare, senza neanche chiedere permesso, e mi affonda le barchette.
(Woody Allen)

Un celibe incitato a sposarsi rispose piacevolmente: “Dalle donne mi guardi Iddio che dal matrimonio mi guardo io”.
(Nicolas de Chamfort)

Comunque io sono favorevole al matrimonio, a patto che ognuno rimanga a casa propria.
(Terza_nota, Twitter)

Era considerato un saggio colui che alla domanda quando un uomo debba sposarsi rispose: “Un uomo giovane non ancora, un uomo un po’ in là con gli anni assolutamente mai”.
(Francesco Bacone)

Il matrimonio, dopo l’amore, sarebbe il compimento d’un bel sogno, se troppo spesso non ne fosse la fine.
(Alphonse Karr)

Il matrimonio è un esperimento chimico nel quale due corpi innocui possono, combinandosi, dare origine a un veleno.
(Édouard Pailleron)

Sposarsi è come mettere la mano in un sacco pieno di serpenti, nella speranza di tirar fuori un’anguilla.
(Leonardo da Vinci)

Il fatto che per sposarsi necessitino dei testimoni, è la prova che stai commettendo un reato.
(TheDoc4Tweet, Twitter)

Si dice che il matrimonio sia la tomba dell’amore. Io riformulerei il luogo comune: il matrimonio è la tomba delle aspettative reciproche.
(Willy Pasini)

Il matrimonio non è il piacere, è il sacrificio del piacere, è lo studio di due anime che d’ora in poi dovranno per sempre accontentarsi l’uno dell’altro.
(Paul Claudel)

Oggi sono invitato ad un matrimonio ma non ho voglia di sposarmi
(Anonimo)

Checché se ne dica, ciò che rende difficile il matrimonio è anche la parola “matrimonio”, noiosa e interminabile. Nozze sarebbe stata una parola più luminosa e leggera. Peccato che si usi solo “in viaggio di nozze”.
(Fabrizio Caramagna)

Il matrimonio è solo un modello imposto dall’educazione borghese: oggetto di un colossale lavaggio del cervello pubblicitario, cinematografico, giornalistico e perfino letterario, un’immensa intossicazione finalizzata a spingere incantevoli fanciulle a desiderare l’anello al dito e l’abito bianco, cose a cui, se non vi fossero state indotte, mai avrebbero pensato.
(Frédéric Beigbeder)

Non potendo sopprimere l’amore, la Chiesa ha voluto almeno disinfettarlo, e ha decretato il matrimonio.
(Charles Baudelaire)

Qualsiasi donna intelligente che legga il contratto di matrimonio, e poi si sposa lo stesso, merita tutte le conseguenze.
(Isadora Duncan)

Il matrimonio è l’unica guerra in cui si dorme con il nemico.
(François de la Rochefoucauld)

Il paese del matrimonio ha la particolarità che gli stranieri vorrebbero abitarvi, mentre gli abitanti vorrebbero esserne esiliati.
(Charles Dufresny)

Poiché la legge proibisce di tenere in casa animali selvaggi e gli animali domestici non mi danno alcuna soddisfazione, preferisco non sposarmi.
(Karl Kraus)

La camera matrimoniale è la convivenza di brutalità e martirio.
(Karl Kraus)

Il matrimonio è una presa d’ostaggio con la complicità dello Stato.
(Helen Bells)

Il matrimonio è una clessidra con dentro molte lacrime e qualche confetto colorato.
(Fabrizio Caramagna)

Per fare veramente male ad un persona la devi ignorare. O invitarla ad un matrimonio ad agosto.
(Dudek_kvar, Twitter)

Ci sono feste nuziali così lunghe che a fine ricevimento già matura l’idea di separarsi.
(Marcello Veneziani)

È giusto chiamare la propria compagna di vita la nostra metà perché una volta sposati non siamo altro che metà uomini.
(Romano Battaglia)

Il matrimonio è un’istituzione intesa a paralizzare l’istinto sessuale, quindi una costruzione cristiana.
(Gottfried Benn)

Contrarre un matrimonio, come stringere un’amicizia, vuol dire decidere di sopportare in piena consapevolezza una situazione di doppia disperazione e di doppio esilio, vuol dire passare dall’antinferno della solitudine all’inferno della vita in comune.
(Thomas Bernhard)

Coniugale. (dal latino “cum”, reciproco, e “jugum”, gioco). Si dice di un genere molto diffuso di lavori forzati, cui si sottopongono due stolti quando si fanno mettere il giogo da un prete.
(Ambrose Bierce, Dizionario del diavolo)

Il matrimonio è una bara e ogni figlio è un chiodo in più!
(dalla serie tv I Simpson)

Si studiano tre settimane, si amano tre mesi, litigano tre anni, si tollerano trent’anni; e i figli ricominciano.
(Hippolyte Taine)

I matrimoni è così che si combinano, come trappole.
(Lev Tolstoj, La sonata a Kreutzer)

I grandi drammi dell’amore non sono nell’adulterio, sono nel matrimonio.
(Julien Benda)

Il matrimonio è un’istituzione che fu istituita nel 1215 e che ha più di otto secoli di antichità.
Ovviamente, in quel periodo, l’aspettativa di vita era di 40 anni.
(Fabrizio Caramagna)

A me i Promessi sposi hanno solo fatto crescere la paura per il matrimonio.
(enzapet, Twitter)

I tempi cambiano, credo sia ora di inserire una clausola sugli inviti di matrimonio: restituzione dei soldi del regalo in caso di divorzio.
(alecerio, Twitter)

Un matrimonio è come un funerale, tranne che per il fatto che puoi tu stessa annusare i fiori.
(Grace Hansen)

Matrimonio. Mi annoiavo, ecco come è cominciato. Mi annoiavo, ecco come è finito.
(Alexandre Dumas, figlio)

Una delle più valide ragioni per non contrarre matrimonio sta nel fatto che non si è del tutto vittime di una donna fintanto che essa non è divenuta nostra moglie.
(Nicolas de Chamfort)

I matrimoni d’oggi? Né unione né moltiplicazione, ma delle addizioni in attesa della divisione.
(Maurice Donnay)

I giorni prima del matrimonio sono come una brillante introduzione a un libro noioso.
(Wilson Mizner)

Gli uomini intelligenti non possono essere dei buoni mariti, per la semplice ragione che non si sposano.
(Henry de Montherlant)

Ci si può liberare dal matrimonio con la separazione, ma l’unico vero rimedio è la vedovanza.
(Charles Dufresny)

La catena del matrimonio pesa così tanto, che bisogna essere in due per portarla, e a volte anche in tre.
(Alexandre Dumas, figlio)

Vita da sposati: il doppio dei problemi con la metà dei soldi.
(Luca Erba)

Ogni matrimonio è d’interesse. Se non degli sposi, certo del prete, del fioraio, del mobiliere, del ristorante, dei negozi, infine dei legali per la separazione.
(Marcello Veneziani)

Come nei regimi dittatoriali, così nei regimi nuziali si pas­sa dalla dissidenza alla resistenza fino al­la lotta di liberazione.
(Marcello Veneziani)

Il matrimonio è la Divina Commedia alla rovescia: prima il paradiso, poi il purgatorio, poi l’inferno.
(Anonimo)

Non sono contraria al matrimonio, ma mette fine a un sacco di cose alle quali sono favorevole
(Greatheart)

L’amore è una cosa ideale, il matrimonio una cosa reale; una confusione del reale con l’ideale non rimane mai impunita.
(Johann Wolfgang Goethe)

Il patrimonio è un insieme di beni; il matrimonio è un insieme di mali.
(Enrique Jardiel Poncela)

Il matrimonio è rinuncia, è il sacrificio del nostro lo sull’altare della razza.
(Jerome Klapka Jerome)

Gli anni del matrimonio sono stati per mei più infelici. Il periodo d’oro della mia vita è venuto dopo il divorzio. Non sono mai stato tanto felice come oggi.
(Hugh Hefner)

Un matrimonio di convenienza è la più sozza, la più ignobile di tutte le prostituzioni.
(Alphonse Karr)

Il matrimonio è simile alla vita in questo, che è un campo di battaglia, non un letto di rose.
(Robert Louis Stevenson)

C’è una sola cosa peggiore di un matrimonio senza amore: un matrimonio in cui c’è amore, ma da una parte sola.
(Oscar Wilde)

Il segreto per un matrimonio di successo è che almeno uno dei coniugi sia immaginario.
(Fabrizio Caramagna)

**

Frasi di Roberto Gervaso contro il matrimonio

Non si è mai felicemente sposati. O si è felici o si è sposati.
(Roberto Gervaso)

Nel matrimonio c’è sempre uno che sbadiglia e uno che si domanda perché.
(Roberto Gervaso)

Le gioie del matrimonio finiscono col matrimonio.
(Roberto Gervaso)

Il matrimonio nasce da un equivoco che l’adulterio svela e il divorzio risolve.
(Roberto Gervaso)

L’uomo nasce solo e solo resta finché non trova una donna che lo fa sentire ancora più solo. (Roberto Gervaso)

Il matrimonio c’insegna molte cose. Soprattutto che potevamo farne a meno.
(Roberto Gervaso)

Il matrimonio finisce quando lui e lei si guardano negli occhi solo per litigare.
(Roberto Gervaso)

Per alcuni, il matrimonio è una rete; per altri, una catena; per tutti, un nodo scorsoio.
(Roberto Gervaso)

Più che la tomba dell’amore, il matrimonio ne è la graticola.
(Roberto Gervaso)

Il matrimonio non ha mai reso felice nessuno, dando a tutti l’illusione di poterlo diventare.
(Roberto Gervaso)

Se si parla tanto di matrimonio, vuol dire che non se ne può far a meno. O che sarebbe finalmente ora di farne a meno.
(Roberto Gervaso)

Il matrimonio è una bellissima cosa. Peccato che duri tanto.
(Roberto Gervaso)

Il celibato è meglio del matrimonio perché è meglio sentirsi soli da soli che soli in due.
(Roberto Gervaso)

Il matrimonio ci condanna alla solitudine, ma c’impedisce di dirlo.
(Roberto Gervaso)

Una coppia felice dopo vent’anni di matrimonio è una coppia di santi o di pazzi.
(Roberto Gervaso)

Se vuoi diversificare, comincia dal matrimonio.
(Roberto Gervaso)

Il matrimonio: meglio mai che tardi.
(Roberto Gervaso)

La migliore dimostrazione che l’amore non può durare viene dal matrimonio.
(Roberto Gervaso)

Chi si risposa o non ha capito niente dell’amore o è uno in cerca di vendetta.
(Roberto Gervaso)

Nel matrimonio la fedeltà è il più egoistico dei pregiudizi.
(Roberto Gervaso)

**

Proverbi contro il matrimonio

Il matrimonio è la tomba dell’amore.

Se le mogli fossero buone, Dio si sarebbe già sposato.
(Proverbio russo)

Il matrimonio: un giorno d’allegria e cent’anni di guai.

Non esiste amore così ardente che non possa essere raffreddato da un matrimonio.
(Proverbio russo)

L’uomo scapolo è un pavone, l’uomo fidanzato un leone, l’uomo ammogliato un asino.
(Proverbio finlandese)

Mai sposarsi per soldi. Prenderli in prestito è più conveniente.
(Proverbio scozzese)

Chi si marita si condanna a vita.

Contenta la matta, contento il matto il matrimonio è fatto.

Il matrimonio comincia nel nome di Dio e finisce nel nome del Diavolo.

Il matrimonio è come il lotto: si gioca molto e si rimedia poco.

Nel matrimonio, un mese di miele ed il resto di fiele.
(Proverbio tedesco)

Chi si sposa fa bene, chi non si sposa fa meglio.

Sposati e vedrai, perderai il sonno e più non dormirai.

Il matrimonio è l’ultima medicina che si dà ai matti – El matrimonio la xs l’ultima medesina che se ghe da ai mati.
(Proverbio veneto)

Il matrimonio è una guerra che si dichiara a se stessi.
(Proverbio africano)

Il primo anno di matrimonio si sta cuore a cuore, il secondo culo a culo, il terzo a calci in culo – Lu prim’ anne de matrimonie se stà cor’ a core, lu secònd’ anne cul’ a cule , lu terze a cagge ‘n cule.
(Proverbio abruzzese)

Un uomo prima del matrimonio è incompleto, dopo il matrimonio è finito!
(Proverbio irlandese)

L’amore è un giardino fiorito e il matrimonio un campo di ortiche.
(Proverbio finlandese)

Fabrizio Caramagna

Nato a Torino nel 1969, Fabrizio Caramagna è scrittore e studioso di aforismi. Le sue frasi sono presenti ovunque, sui social, in radio, nelle mostre, nei libri.