
Annunci
Presento una raccolta di frasi e citazioni sul trapianto e la donazione di organi. Tra i temi correlati Frasi, citazioni e aforismi sulla medicina e i medici, Frasi, citazioni e aforismi sull’aiuto e l’aiutare e Frasi, citazioni, pensieri e aforismi sulla morte.
**
Frasi e citazioni sul trapianto e la donazione di organi
Donare i propri organi è un gesto sacro. È trasformare la propria morte in vita per la salvezza degli altri.
(Francesco Alberoni)
Il trapianto è un’esperienza che cambia la vita. La donazione di organi trasforma le vite.
(Andy Cole)
È infinitamente meglio trapiantare un cuore che seppellirlo e lasciarlo divorare dai vermi.
(Christiaan Barnard)
Il corpo che accoglie l’organo trapiantato è come un grembo materno, come un utero, che accoglie un figlio a cui dà la vita, mentre la riceve da lui.
(Francesco Alberoni)
Vivi la vita dopo la morte – impegnati a donare il tuo corpo.
(Amit Abraham)
Sii utile quando sei vivo. Sii ancora più utile quando sei morto.
(Ekansh Gautam)
Dopo la morte, se vengo sepolto, marcirò. Se vengo bruciato, diventerò cenere, ma se il mio corpo viene donato, vivrò per dare vita e felicità a molti.
(Amit Abraham)
Che cosa, in effetti, può trattenere un essere umano da un gesto di solidarietà che, oltretutto, non “costa” nulla, visto che ciò che viene donato non ha più, per il donatore, alcuna utilità?
(Giovanni Raboni)
Sempre più donatori, sempre più trapianti. Sempre più da una morte accadeva che tornasse a sbocciare una vita.
(Cinzia Sasso)
C’è un rapporto spirituale profondo fra la persona trapiantata e il donatore. Una intimità tanto forte che è bene che il trapiantato non sappia chi è il donatore, non lo conosca. Perché la sua mente potrebbe smarrirsi. Deve pensare a lui come ad un altro se stesso, ad un fratello gemello che ama, e verso cui ha un debito incolmabile di riconoscenza.
(Francesco Alberoni)
La persona trapiantata sa perfettamente e ricorderà sempre che quell’organo non è suo, che è parte di un’altra persona, e che lei ne è soltanto la custode, il grembo accogliente. Non dimenticherà mai chi, morendo, glielo ha lasciato. Anzi ne rivive in ogni istante l’agonia, la morte come fosse la propria. Perché da quella morte è scaturita la sua vita.
(Francesco Alberoni)
Il trapianto è il salvataggio di due organismi viventi. Della persona trapiantata che lotta per la sua sopravvivenza, e dell’organo che lotta per la sua. Ed entrambi, da soli, non hanno speranza, mentre uniti si salvano.
(Francesco Alberoni)
Ho imparato che non dovresti affrontare la vita con un guantone da ricevitore in entrambe le mani: devi essere in grado di lanciare qualcosa agli altri.
(Maya Angelou)
C’è una parola che può servire come regola pratica per tutta la vita: reciprocità.
(Confucio)
Il dono che mi è stato fatto dice molto sulla nostra capacità di grande compassione e generosità e spero che trasmetta un messaggio stimolante ad altri sull’importanza della donazione di organi.
(Steven Cojocaru)
Ho dovuto sottopormi a un trapianto completo di fegato. Ho atteso con un cercapersone per un anno e 10 mesi per ottenere quel regalo.
(Shelley Fabares)
Il processo di trapianto spaventa, i pazienti passano dall’ansia di ricevere un organo all’ansia che l’organo venga rigettato. L’ansia continua finché non riescono ad aprire gli occhi dopo l’intervento per vedere che il dono è stato accettato.
(dalla serie tv Grey’s Anatomy)
La verità è che la definizione della morte cerebrale fu proposta dalla Harvard Medical School, nell’estate del 1968, pochi mesi dopo il primo trapianto di cuore operato da Christian Barnard (dicembre 1967), per giustificare eticamente i trapianti di cuore, che prevedevano che il cuore dell’espiantato battesse ancora, ovvero che, secondo i canoni della medicina tradizionale, egli fosse ancora vivo. L’espianto, in questo caso equivaleva ad un omicidio, sia pure compiuto “a fin di bene”. La scienza poneva la morale di fronte a un drammatico quesito: è lecito sopprimere un malato, sia pure condannato a morte, o irreversibilmente leso, per salvare un’altra vita umana, di “qualità” superiore?
(Sandro Magister)
Purtroppo tutti gli organi, a eccezione delle cornee, hanno questo di brutto: per poter essere trapiantati vanno tolti dal corpo del «donatore» mentre il cuore di questi batte, il sangue circola, la pelle è rosea e calda, i reni secernono urina, un’eventuale gravidanza prosegue, tanto da rendere necessaria la somministrazione di farmaci curarizzanti per impedire spiacevoli reazioni quando il chirurgo affonda il bisturi. Vi paiono cadaveri, questi? Sì, assicurano i trapiantisti. No, stabilisce una legge dello Stato: infatti «per cadavere si intende: “Il corpo umano rimasto privo delle funzioni cardiorespiratoria e cerebrale”
(Stefano Lorenzetto)
Il trapianto di mano? Non si deve fare. Con questi interventi creiamo malattie. Chi subisce il trapianto deve poi sottoporsi a una terapia con farmaci immunosoppressori che riducono le difese dell’organismo e favoriscono le infezioni. Non solo, in qualche caso possono addirittura stimolare la comparsa di tumori. Questi rischi si possono accettare per i trapianti salva-vita, ma la mano non è un organo vitale come il cuore o il fegato.
(Christiaan Barnard)
Ci sono centinaia di persone morte ogni anno per mancanza di organi, tutto il resto sono cazzate.
(Fabio Fazio)
È morto Joseph Murray pioniere ed autore del primo trapianto di organi: in pratica l’inventore del CTRL+X, CTRL+V.
(Dlavolo, Twitter)
Trapianto di felicità, operazione delicata che necessita di un donatore innamorato.
(Fabrizio Caramagna)
La funzione degli organi trapiantati tende purtroppo a deteriorarsi abbastanza rapidamente nel tempo. La sopravvivenza media di un rene e di un cuore trapiantato è di circa 8 anni, come lo era due decenni or sono, e ciò nonostante i notevoli progressi nella terapia anti-rigetto. Ciò vuol dire che tutto sommato una buona percentuale dei pazienti trapiantati si ritrova dopo alcuni anni nelle stesse condizioni di partenza.
(Silvio Garattini)
La donazione è una scelta di civiltà che testimonia una piena adesione ai principi di solidarietà cui si ispira la Carta costituzionale.
(Donato Marra)
Presto potremo indicare la nostra volontà di donare gli organi nella carta d’identità. Segni particolari? Ho un fegato bellissimo.
(Dario Vergassola)
La donazione degli organi è un atto nobile e meritorio.
(Papa Francesco)
La donazione di organi non è solo un atto di responsabilità sociale, ma anche un “espressione della fraternità universale che lega tra loro tutti gli uomini e le donne.
(Papa Francesco)
La decisione di offrire, senza ricompensa, una parte del proprio corpo, per la salute ed il benessere di un’altra persona si configura come un autentico atto d’amore.
(Karol Wojtyła – Papa Giovanni Paolo II)
L’idea di un trapianto di cuore spirituale è un’immagine vivida per me; una volta che hai il cuore di qualcun altro dentro di te, allora quel cuore è lì. Il cuore di Gesù è dentro di me, e il mio cuore è andato
(Max Lucado)
La voce della coscienza di molti probabilmente ha bisogno di un trapianto alle corde vocali.
(Fabrizio Caramagna)
Per i suoi pensieri stupidi gli consigliarono un trapianto di cervello. Il problema, però, era riuscire a trovare nel mondo un donatore sano.
(Fabrizio Caramagna)
Quello che servirebbe è un trapianto d’organi. Di informazione.
(Fragmentarius)