
Annunci
Chōjun Miyagi (Naha, 25 aprile 1888 – Okinawa, 8 ottobre 1953) è stato un karateka e un celebre maestro di karate giapponese
A lui si ispira il personaggio del maestro Kesuke Miyagi, protagonista della celebre saga cinematografica di Karate Kid che con il suo enorme successo ha contribuito alla diffusione del karate e delle arti marziali in tutto il mondo.
Di seguito si riportano alcune delle perle di saggezza e frasi motivazionali del Maestro Miyagi protagonista del film del 1984 (Karate Kid – Per vincere domani) e dei film successivi.
Il maestro Miyagi dice frasi sagge e profonde che ci aprono la mente verso nuove prospettive. Il personaggio usa sempre poche parole, ma ognuna di esse lascia sempre il segno.
Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi sul Karate, Le più belle frasi motivazionali e Frasi e detti zen – Le 110 più belle.
**
Le frasi più belle del Maestro Miyagi, nel film Karate Kid
Karate Kid – Per vincere domani (1984)
Prima lava tutte le macchine. Poi le lucidi, con la cera. Devi dare la cera con la mano destra e la devi togliere con la sinistra. Dai la cera, togli la cera. Il respiro lo prendi con il naso e lo emetti dalla bocca. Dai la cera, togli la cera. Non dimenticare il respiro, è molto importante.
Se Karate è usato per difendere l’Onore e difendere la Vita allora Karate significa qualcosa. Ma se Karate viene usato per difendere un trofeo di ferro e plastica allora Karate non significa niente.
Picchiarsi non è giusto, ma se sei obbligato a picchiare, vinci!
Ricordi quando facevamo lezioni sull’equilibrio? Quelle lezioni non dovevano servire solo per karate. Servono per tutto nella vita. Tutto nella vita ha un suo equilibrio. In questo modo tutto va meglio.
Quando cammini su strada, se cammini su destra va bene. Se cammini su sinistra, va bene. Se cammini nel mezzo, prima o poi rimani schiacciato come grappolo d’uva. Ecco, Karate è stessa cosa. Se tu impari Karate va bene. Se non impari Karate va bene. Se tu impari Karate-Speriamo, ti schiacciano come uva.
Maestro Miyagi: In Okinawa tutti i Miyagi conoscono due cose: pesce e karate. Karate viene dalla Cina, XVI secolo. Si chiamava Te, mano. E molto più tardi, antenati di Miyagi lo chiamarono Karate, mano vuota.
Daniel: Io ho sempre creduto che venisse dai templi buddisti.
Maestro Miyagi: Vedi troppa televisione.
Meglio essere dispiaciuti a stomaco pieno che a stomaco vuoto.
Daniel: E lei che cintura ha?
Maestro Miyagi: Di tela. Ti piace? Supermarket 3,98!
Daniel: No, non intendevo cintura in quel senso.
Maestro Miyagi: In Okinawa cintura serve solo per tener su pantaloni.
Daniel: Crede davvero che io potrei vincere?
Maestro Miyagi: Non ha importanza. Che insegna a noi di buono l’uso del pugno? Niente, è solamente un fatto di vita. Vincere o perdere non conta, se farai un buon combattimento sarai rispettato, e dopo nessuno ti disturberà.
Daniel: Ma in caso contrario mi seppelliranno!
Maestro Miyagi: In ogni caso il problema sarà risolto.
Se in combattimento perdi la concentrazione sei carne morta.
**
Karate Kid 2 (1986)
Maestro Miyagi: Uomo che prende mosca con bacchetta, può fare qualunque cosa.
Daniel: Ne prendi mai?
Maestro Miyagi: Non ancora
Per un uomo che vive senza il perdono nel cuore, vivere è punizione peggiore di morire.
Regola numero 1: Karate è per difesa soltanto.
Regola numero 2: prima impara regola numero 1.
Mai metti passione prima di essenziale. O anche se vinci, tu perdi.
In Okinawa onore è cosa seria.
Con esercizio capirai.
**
Karate Kid 3 (1989)
Puoi anche perdere contro l’avversario, ma non perdere contro la paura.
Daniel-San, se Karate è usato per difendere l’Onore e difendere la Vita allora Karate significa qualcosa. Ma se Karate viene usato per difendere un trofeo di ferro e plastica allora Karate non significa niente.
Meglio essere dispiaciuti a stomaco pieno che a stomaco vuoto.
**
Karate Kid 4 (1994)
L’ambizione senza la conoscenza è come un battello sulla terraferma.
Risposta è importante solo quando fai domanda giusta.
Se sai padroneggiare le piccole cose, qualsiasi cosa diventa possibile.