Skip to main content

Annunci

Il 20 febbraio si festeggia San Leone, vescovo di Catania. San Leone si oppone alle leggi iconoclaste dell’Impero bizantino, che imponevano la distruzione delle immagini sacre. Costretto a vivere come eremita sulle montagne, dopo molti anni ritorna a Catania dove muore nel 789.

Il 20 febbraio si celebra Giornata mondiale della giustizia sociale, istituita dalle Nazioni Unite. La giornata ha l’obiettivo di mettere in luce quanto lo sviluppo e la giustizia sociale siano indispensabili per il mantenimento della pace e della sicurezza.

Il 20 febbraio si celebra la Giornata nazionale dei professionisti sanitari, sociosanitari, socioassistenziali e del volontariato.

20 febbraio 1816. Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini viene rappresentato per la prima volta al Teatro di Torre Argentina, a Roma.

20 febbraio 1909. Filippo Tommaso Marinetti pubblica su Le Figaro il Manifesto del Futurismo

Frasi sul 20 febbraio. Tra i temi correlati Frasi, citazioni e aforismi sul mese di febbraio, Le frasi più belle di Kurt Cobain e Le Frasi più belle di Riccardo Cocciante.

**

Frasi sul 20 febbraio

“20 Febbraio. Quel raggio di sole che ti cade addosso attraverso l’aria fredda e sembra dire “va tutto bene. Sta arrivando la primavera”.
(Fabrizio Caramagna)

“20 febbraio. Tutta la città è in ribollimento per il carnevale, che è sul finire”.
(Edmondo De Amicis, Cuore)

“Fu come se gli avessero assegnato una nuova data di nascita: 20 febbraio 1967. Fu come venire al mondo un’altra volta solo per passare notti insonni”.
(Tommaso Pincio, Un amore dell’altro mondo)

**

Nati il 20 febbraio

“Gioire della gioia che si può trovare negli altri, è il segreto della felicità”.
Il 20 febbraio 1888 nasceva a Parigi lo scrittore francese Georges Bernanos.

“- È un bel film. L’ha visto?
– Non vado mai al cinema.
– Davvero? Perché no?
– La vita è troppo breve”.
(Dal film I protagonisti di Robert Altman)
Il 20 febbraio 1925 nasceva a Kansas City il regista statunitense Robert Altman.

“È necessario formare i giovani alla responsabilità, alla saggezza, al coraggio e naturalmente alla giustizia”.
Il 20 febbraio 1926 nasceva a Roma il giurista e politico Vittorio Bachelet.

“Chi scrive versi o compone quadri e statue è spinto da un impulso insostenibile a far rinascere sulla terra l’età dell’oro”.
Il 20 febbraio 1930 nasceva il critico letterario Pietro Citati.

“Perché Margherita è un sogno, perché Margherita è il sale Perché Margherita è il vento e non sa che può far male”.
Il 20 febbraio 1946 nasce a Saigon, in Vietnam, il cantante italiano Riccardo Cocciante.

“Non voglio mentire a me stessa. Passata una certa età le creme fanno quello che possono, ma per ripristinare l’elasticità della pelle l’unico alleato su cui contare sono le iniezioni: botulino e collagene”.
Il 20 febbraio 1967 nasce a DeKalb la modella statunitense Cindy Crawford.

“Preferisco essere odiato per ciò che sono, piuttosto che essere amato per ciò che non sono”.
Il 20 febbraio 1967 nasceva ad Aberdeen Kurt Cobain, leader dei Nirvana.

**

Morti il 20 febbraio

“Non è la luce di cui abbiamo bisogno, ma del fuoco; non è la leggera pioggia, ma il tuono”.
Il 20 febbraio 1967 moriva Frederick Douglass, scrittore, politico e riformatore statunitense.

“Le persone con sclerosi laterale amiotrofica hanno il diritto e il dovere di dare letteralmente corpo ai temi della bioetica, non certo ai temi della bioetica in laboratorio, che non ci competono, ma a quelli della bioetica in politica, cioè della bioetica sulla propria pelle. Il nostro deve essere non un esempio, una mera testimonianza, ma un urlo di dolore e un canto alla vita, che risvegli da un pericoloso stato di torpore da un lato la classe politica europea, dall’altro quella parte del mondo scientifico che ritiene, sbagliando, che per la sclerosi laterale amiotrofica non ci sia niente da fare”
Il 20 febbraio 2006 moriva Luca Coscioni, politico e attivista per il diritto all’eutanasia volontaria.