
Annunci
Trilussa, nome d’arte di Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri (Roma, 26 ottobre 1871 – Roma, 21 dicembre 1950), è stato un poeta, scrittore e giornalista italiano, particolarmente noto per le sue composizioni in dialetto romanesco.
Trilussa godette di una certa fortuna soprattutto nell’ultima parte della sua vita, ma che fu poi rapidamente dimenticato – almeno al di fuori dei confini della città di Roma – per molti anni, salvo poi diventare protagonista, proprio recentemente, con una serie tv dedicata alla sua vita e alle sue opere. Autore di poesie con una chiusa aforistica e sentenziosa (la più famosa è quella su “La felicità”), è stato anche autore di favole moralistiche.
Presento una raccolta delle frasi e poesie più belle di Trilussa. Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi di Ennio Flaiano e Proverbi romani e detti romaneschi.
**
Le frasi e poesie più belle di Trilussa
C’è un’Ape che se posa
su un bottone de rosa:
lo succhia e se ne va…
Tutto sommato, la felicità
è una piccola cosa.
**
Se insisti e resisti raggiungi e conquisti.
**
La lumachella de la Vanagloria
ch’era strisciata sopra un obelisco,
guardò la bava e disse: Già capisco
che lascerò un’impronta ne la Storia.
**
La Luna piena minchionò la Lucciola:
– Sarà l’effetto de l’economia,
ma quel lume che porti è debboluccio…
– Sì, – disse quella – ma la luce è mia!
**
Seconno le statistiche d’adesso
risurta che te tocca un pollo all’anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t’entra ne la statistica lo stesso
perch’é c’è un antro che ne magna due.
**
Se invece d’esse matto
fosse rimasto scemo solamente,
chi sa che nome se sarebbe fatto!
**
L’umorismo è lo zucchero della vita. Ma quanta saccarina in commercio!
**
Quanno che senti di’ “cleptomania”
è segno ch’è un signore ch’ha rubato:
er ladro ricco è sempre un ammalato
e er furto che commette è una pazzia.
Ma se domani è un povero affamato
che rubba una pagnotta e scappa via
pe’ lui nun c’è nessuna malatia
che j’impedisca d’esse condannato.
**
Spesso una cosa stupida si regge
perché viene approvata dalla Legge.
**
Sovrano come er popolo sovrano
che viceversa nun commanna mai.
**
Anche l’amore è un’arca
che salva dal diluvio della vita
ma a tempesta finita
non si sa mai la roba che si sbarca.
**
Credo in Dio Padre Onnipotente. Ma… ‘Ciai quarche dubbio? Tiettelo per te. La Fede è bella senza li ‘chissà’, senza li ‘come’ e senza li ‘perché’.
**
Così per esse certo
d’avè ‘na corte onesta,
er Re de la Foresta
lo sai che diventò?
Re der Deserto.
**
L’Aquila disse ar Gatto: – Ormai so’ celebre,
cór nome e co’ la fama che ciò io
me ne frego der monno: tutti l’ommini
so’ ammiratori de l’ingegno mio!
Er Gatto je rispose: – Nu’ ne dubbito.
Io, però, che frequento la cucina,
te posso di’ che l’Omo ammira l’Aquila,
ma in fonno preferisce la Gallina
**
Spesso, più che la stima, è la prudenza che ce consija a fa’ la riverenza.
**
Dio chiese a Adamo: ‘Chi ha magnato er pomo?’. ‘Io!’ fece lui. ‘Ma me l’ha dato lei.’ ‘Eva?’ ‘Sicuro. Mica lo direi…’ E scappò fòra er primo gentilomo.
**
Roma de travertino,
rifatta de cartone,
saluta l’imbianchino,
suo prossimo padrone.
[Riferito alla visita di Hitler in Italia nel 1938]
**
Io nun divido gnente co’ nessuno:
fo er socialista quanno sto a diggiuno,
ma quanno magno so’ conservatore!
**
L’avvocato è persona de decoro
che vènne le parole a peso d’oro
e per mentre fa finta
d’accomodatte li, fatti tui
s’accomoda li sui.
**
Lo struzzo magna più der necessario
perché se crede un alto funzionario.
**
— So’ cent’anni che sto ar monno
— barbottava un Pappagallo —
oramai ciò fatto er callo,
lo conosco troppo a fonno
e per questo so’ prudente
co’ le cose e co’ la gente.
Quanno parlo faccio in modo
che nun dico quer che penso:
sarò finto, ma in compenso
me la rido e me la godo
quanno sento un infelice
che nun pensa quer che dice.
**
È stato ar fronte, sì, ma cor pensiero:
però te dà le spiegazioni esatte
de le battaje che nun ha mai fatto
come se ce fusse stato per davvero.
Avressi da vedé come combatte
ne le trincee! Che guerriero!
Tre sere fa per prenne er Montenero
ha rovesciato er cuccomo del latte!
**
Jeri sentivo un Grillo
che cantava tranquillo in fonno a un prato;
un po’ più in là, dedietro a lo steccato,
una Cecala risponneva ar trillo;
e io pensavo: – In mezzo a tanti guai
nun c’è che la natura
che nun se cambia mai
**
Der resto tu lo sai come me piace!
quanno me trovo de cattivo umore
un buon goccetto m’arillegra er core,
m’empie de gioja e me ridà la pace;
nun vedo più nessuno e in quer momento
dico le cose come me la sento.
**
Se me frulla un pensiero che me scoccia
me fermo a beve e chiedo ajuto ar vino:
poi me la canto e seguito er cammino
cor destino in saccoccia.
**
Quando il dittatore parla
ed il popolo lo ascolta
stando sotto gli ombrelli
vuole dire che i tempi
veramente non sono belli.
**
Un Lupo disse a Giove: – Quarche pecora dice ch’io rubbo troppo… Ce vò un freno per impedì che inventino ‘ste chiacchiere…
– E Giove je rispose: – Rubba meno.
**
Er bacio è er più ber fiore che nasce ner giardino dell’amore.
**
Se vôi l’ammirazione de l’amichi nun faje capì mai quello che dichi.
**
Quella vecchietta cieca che incontrai… mi disse: – “Se la strada non la sai ti accompagno io, che la conosco… – La cieca, allora, mi pigliò la mano e sospirò: – Cammina”. – Era la Fede
**
Conterò poco, è vero”
diceva l’Uno ar Zero
“ma tu che vali? Gnente, proprio gnente.
Sia ne l’azzione come ner pensiero
rimani un caso voto e inconcrudente.
Io invece, se me metto a capofila
de cinque zeri tale e quale a te,
lo sai quanto divento? Centomila.
È questione de nnummeri. A un dipresso
è quello che succede ar dittatore
che cresce de potenza e de valore
più so’ li zeri che je vanno appresso.
**
Voi marciate in carrozza padronale
e ogni giorno cambiate de vestiario;
io, invece, che ciò giusto er necessario,
vado a pedagna e vesto sempre eguale.
Voi sete bionna bionna, io moro moro,
voi sete bianca bianca, io nero nero,
voi campate de rendita, io lavoro;
quer che ciò io nun ce l’avete voi…
Se l’estremi se toccheno davero
perché nun se toccamo puro noi?
**
Li panni stesi giocano cór vento
tutti felici d’asciugasse ar sole:
zinali, sottoveste, bavarole,
fasce, tovaje… Che sbandieramento!
Su, da la loggia, una camicia bianca
s’abbotta d’aria e ne l’abbottamento
arza le braccia ar celo e le spalanca.
Pare che dica: — Tutt’er monno è mio! —
Ma, appena er vento cambia direzzione,
gira, se sgonfia, resta appennolone…
E un fazzoletto sventola l’addio.
**
Appena che scoppiava una tempesta,
un Pino in riva ar mare
abbassava la cresta.
Una Quercia je disse: — A quanto pare,
voi pure v’inchinate
secondo le ventate…
— Sì, — je rispose er Pino —
quello che dite è esatto:
ma nun capisco mai, quanno m’inchino,
se me piego davero o se m’adatto.
**
L’Imperatore disse ar Ciambellano:
— Quanno monto in berlina e vado a spasso
sento come un fischietto, piano piano,
che m’accompagna sempre indove passo.
Io nun so s’è la rota o s’è un cristiano…
Ma in ogni modo daje un po’ de grasso.
**
Er Gatto entrò in cucina e rubbò un pollo.
Er Coco se n’accorse e, detto fatto,
je corse appresso e l’agguantò p’er collo.
— Ma questa è incomprensione! — disse er Gatto —
Nun hai visto che porto
la collarina nera con un bollo,
e chi cià questa qui, nun ha mai torto?
E tengo, pe’ de più, la protezzione
d’un pezzo grosso de li più potenti,
che me le manna tutte quante bone… —
Er Coco che capì la situazzione
se mise su l’attenti.
Conosco più d’un gatto ch’è disposto
a vende er fumo pe’ magnà l’arrosto.
**
La strada è lunga, ma er deppiù l’ho fatto:
so dov’arrivo e nun me pijo pena.
Ciò er core in pace e l’anima serena
der savio che s’ammaschera da matto.
Se me frulla un pensiero che me scoccia
me fermo a beve e chiedo aiuto ar vino:
poi me la canto e seguito er cammino
cor destino in saccoccia.
**
Mò me ne vado
(ultime parole di Trilussa prima di morire il 21 dicembre 1950)