
Annunci
Presento una raccolta di Le più belle frasi per dire Grazie (in fondo alla raccolta c’è anche la sezione “Grazie in tutte le lingue del mondo”). Tra i temi correlati si veda Frasi di ringraziamento – Le più belle frasi per ringraziare in ogni occasione, TVB – 100 frasi per dire Ti Voglio Bene e Frasi, citazioni e aforismi per chiedere scusa.
**
Le più belle frasi per dire Grazie
Una sola parola, logora, ma che brilla come una vecchia moneta: “Grazie!”
(Pablo Neruda)
Io sosterrò sempre che il ringraziamento è la più alta forma di pensiero, e che la gratitudine non è altro che una felicità raddoppiata dalla sorpresa.
(GK Chesterton)
Non mettermi accanto a chi si lamenta senza mai alzare lo sguardo, a chi non sa dire grazie, a chi non sa accorgersi più di un tramonto. Chiudo gli occhi, mi scosto un passo. Sono altro. Sono altrove.
(Alda Merini)
“Grazie” è la migliore preghiera che chiunque possa dire. Grazie esprime gratitudine estrema, umiltà, comprensione.
(Alice Walker)
Ogni volta che ci ricordiamo di dire “grazie”, sperimentiamo niente di meno che il paradiso in terra.
(Sarah Ban Breathnach)
La tua sensibilità è unica come il tuo saper essere generoso a attento, grazie di cuore!
(Anonimo)
Grazie per questo regalo. Hai messo la luce nei miei occhi e un sorriso nel mio cuore.
(Anonimo)
Riesci sempre a sorprendermi. Con la tua gentilezza. Con la tua premura. Con il tuo buon gusto. Grazie.
(Anonimo)
A volte 1000 parole non bastano per esprimere quello che si prova, tutto quello che hai fatto per me è stato fantastico, e siccome non so cosa dirti, uso solo una parola detta col cuore: Grazie.
(Anonimo)
Quei “ti voglio” che sanno di attesa e trepidazione.
E quei “sto bene con te” che hanno il sapore di un grazie, sussurrato tra l’orecchio e le spalle.
(Fabrizio Caramagna)
Il ringraziamento è la vibrazione più pura che oggi esista sul pianeta.
(Abraham-Hicks)
“Grazie” è un abbraccio tramutato in parole.
(Anonimo)
Grazie; che suono forte, deciso e leggero ha questa parola, bisognerebbe pronunciarla più spesso, poiché nulla ci è dovuto. Grazie!
(Domenica Borghese)
Altra risposta non posso darvi che “grazie”, e ancora “grazie”.
(William Shakespeare)
Valuto le persone dalla loro capacità di usare le parole “Per favore” quando chiedono, di dire “Grazie” quando ricevono e di chiedere “Scusa” quando sbagliano.
(Masse78, Twitter)
Impariamo a dire “Grazie,” a Dio, agli altri. Lo insegniamo ai bambini, ma poi lo dimentichiamo!
(Papa Francesco)
Ascoltare, essere attenti, consolare, ringraziare, perdonare, accompagnare, aiutare sono verbi che a volte dimentichiamo.
Bisognerebbe scriverli su una parete accanto alla porta di casa,
e leggerli ogni volta che usciamo nel mondo.
(Fabrizio Caramagna)
Ogni sera cerca di dire grazie alla vita,
prova stupore di esser vivo ma soprattutto di conoscere il mistero dell’amore.
(Enzo Bianchi)
Dire grazie o tante grazie è augurare a qualcuno una grazia, cioè una gioia, perché ha fatto qualcosa per noi, ha usato il suo tempo per un altro essere, lo merita, è una benedizione..
(ilPhirlosofo, Twitter)
Mi hanno insegnato a chiedere scusa, a dire grazie, a non mortificare.
Sembravano abitudini banali, poi ho capito che oggi sono piccoli miracoli.
(GinevraCardinal, Twitter)
Ci sono persone che ti regalano fiori anche se arrivi secondo, che sistemano in silenzio i tuoi peggiori disordini, che ti aiutano anche quando non te lo aspetti… Grazie di tutto!
(Hellen Thompson)
Dire grazie non è solo una questione di buone maniere. E una questione di buona spiritualità.
(Alfred Painter)
Dobbiamo essere grati alle persone che ci rendono felici. Sono i premurosi giardinieri che fanno fiorire la nostra anima.
(Marcel Proust)
Ogni giorno che passa mi lego sempre di più a te, grazie di esserci.
(Anonimo)
Riesci sempre a far sentire speciale il tempo che passo con te. Grazie per la serata!
(Anonimo)
Non c’è più bella parola che saper dire grazie. Grazie per tutto, grazie per ogni cosa, grazie di esserci sempre
(Anonimo)
Troppo spesso diamo per scontate proprio le cose che più meritano la nostra gratitudine.
Impariamo a dire grazie.
(Anonimo)
Oggi non si insegna più a dire grazie. Viene preso per scontato il ricevere un regalo o una gentilezza.
(Susanna Agnelli)
Un calice di vino rosso, un sorriso tra le mani, gli occhi delle persona che ami. E dirle grazie. Grazie per esserci.
Queste cose qui, belle così.
(Fabrizio Caramagna)
Non mi piace dire “grazie di tutto”, fa sembrare che siamo arrivati alla fine, invece per me questo è solo l’inizio.
Grazie per la splendida serata.
(Anonimo)
Non c’è più bella parola che saper dire grazie. Grazie per tutto, grazie per ogni cosa, grazie di esserci sempre.
(Anonimo)
Dobbiamo trovare il tempo per fermarci e ringraziare le persone che fanno la differenza nelle nostre vite.
(John F. Kennedy)
Tante sono le cose che vorrei dire, desideri e paure che racchiudo dentro di me, ma c’è una cosa che vale la pena dirti: grazie. Grazie semplicemente perché fai parte della mia vita.
(Anonimo)
Io sono un mucchietto di errori, furibondi e istintivi.
Di sentimenti testardi.
Ma so dire “grazie”, “scusa” e “ti voglio bene”.
(LaRobiErre, Twitter)
Mia mamma mi obbligava sempre a dire grazie, se non lo facevo lei stava anche mezz’ora a dirmi “Come si dice?”.
Dentro di me pensavo “Che palle, non ne posso più”.
Quando oggi vedo ragazzini mandare a fanculo i genitori, dentro di me penso: “Grazie mamma”.
(Masse78, Twitter)
E’ una bella sensazione avere un padre a cui poter dire: “grazie per tutto quello che hai fatto per me”
E non un semplice: “auguri”
(Anonimo)
C’è un estremo bisogno di pensieri semplici, fatti di poche parole.
Ti voglio bene.
Grazie.
Ho sbagliato.
Scusa.
Mi manchi.
Arrivo.
(RachelleC83)
-Mamma?
-Sì?
-Grazie è una parola magica?
-Perché figlia mia?
-Perché quando dico grazie tutti mi sorridono
(Anonimo)
Mi piacciono le persone che chiedono permesso, che dicono grazie anche se non ce n’è bisogno, che sono attente a non ferire con le parole, che si accorgono se c’è un’ombra nei tuoi occhi.
Profumano di rispetto e vita.
(Fabrizio Caramagna)
Mi hai visto piangere, mi hai visto sorridere, mi hai visto crescere. Grazie per esserci stato sempre.
(Anonimo)
Grazie del bene che mi vuoi… Grazie del sorriso che mi dai… Grazie dell’amore che provi… Grazie di esistere!
(Anonimo)
Dicendo “grazie” tu crei amore.
(Daphne Rose Kingma)
Sostituite “scusa” con la parola “grazie”, del tipo invece di “scusa sono in ritardo” dire “grazie per avermi aspettato”.
Cambierà il vostro modo di pensare
(Anonimo)
Tu ringrazi prima dei pasti. Bene. Ma io dico grazie prima del concerto e dell’opera, prima del gioco e della commedia, quando apro un libro, disegno, dipingo, nuoto, faccio scherma e pugilato, cammino, gioco, ballo e dico grazie quando tuffo la penna nell’inchiostro.
(GK Chesterton)
Noi siamo facili a chiedere, ma non a ringraziare.
(Padre Pio)
Resta una grande distinzione tra Il pregare per chiedere e il pregare per dire Grazie !
(Anonimo)
Se la sola preghiera che dirai mai nella tua intera vita è “grazie”, quella sarà sufficiente.
(Meister Eckhart)
Le persone insoddisfatte le riconosci subito, sono quelle che non sanno dire grazie.
(BarbaraHammer1, Twitter)
Riesco a dire Grazie e Scusa senza sentirmi inferiore. Se volete vi insegno come si fa
(ziaaby, Twitter)
Alziamoci in piedi per ringraziare per il fatto che se non abbiamo imparato molto, almeno abbiamo imparato un po’, e se non abbiamo imparato un po’, almeno non ci siamo ammalati, e se ci siamo ammalati, almeno non siamo morti. Perciò siamo grati. Ci sarà sempre qualcosa per cui vale la pena di ringraziare.
(Buddha)
Per ogni grazie non detto cade a terra un petalo di rosa
(Betti Genova)
Dico grazie al sole che sorge, dico grazie alla vita che scorre in ogni singolo istante dico grazie al presente, l’unico spazio dove agire, dico grazie alle emozioni carburante inestimabile dei miei giorni.
(Stephen Littleword)
“Grazie! Potrei gridarlo dalla montagna più alta o dipingerlo sulla faccia della Luna… Ma per quanto possa proclamarti la mia riconoscenza, non v’è modo in cui possa mostrarti interamente quanto ti sia grato.
(Linda Macfarlane e Stuart Macfarlane)
Grazie per il tempo pieno, grazie per la te più vera, grazie per i denti stretti, i difetti, per le botte d’allegria, per la nostra fantasia.
(Ligabue)
Quando leggi un pezzo di libro che ammiri, vorresti mandare un biglietto di ringraziamento all’autore.
(Sherman Alexie)
Quando è stata l’ultima volta che qualcuno è stato gentile senza volere niente da te?
Quando è stata l’ultima volta che qualcuno ti ha detto “grazie”, “scusa”, “vai avanti prima tu”?
Quando è stata l’ultima volta che…
(Fabrizio Caramagna)
E se alla fine della giornata non troviamo un motivo per dire grazie, allora siamo in errore.. buonanotte
(NMargheNiki, Twitter)
Ringraziare ogni giorno di essere vivi, il resto è folklore.
(alchimist_a, Twitter)
**
Grazie in tutte le lingue del mondo
Thank you – Inglese
Merci – Francese
Muchas gracias – Spagnolo
Danke – Tedesco
Obrigado (uomo) Obrigada (donna) – Portoghese
Mulţumesc – Romeno
Dank je – Olandese
Arigatò – Giapponese
Ευχαριστώ (Ephkharistò) – Greco
Dziękuję (Gienkùie) – Polacco
Hvala – Croato e Serbo
Děkuji – Ceco
Go raibh maith agat – Irlandese
Shukran – Arabo
Tashakkur – Persiano
Xiexie – Cinese
Spasiva – Russo
Teşekkür ederim – Turco
Tack – Svedese
Kiitos – Finlandese
Takk – Norvegese
Tak skal du have! – Danese
Köszönöm – Ungherese
Tujechhe – Tibetano
Toda – Isrealiano
Gratias tibi ago – Latino
Commovente ma soprattutto di una utilità grandissima e riempie di gioia il cuore di ognuno che legge queste bellissime riflessioni.