
Annunci
Significato di Pusillanime
La parola pusillanime significa pauroso, rinunciatario e privo coraggio
Etimologia.
Pusillanime vien dal latino: pusillanimis, composto da pusillus piccolo, diminutivo di pusus ragazzo, e animus animo. Di animo piccolo.
Sinonimi di pusillanime sono: pauroso, vile, timoroso, privo di volontà, irresoluto, inerte.
Il pusillanime non è ancora un vigliacco, si colloca su un gradino prima della vigliaccheria. Dotato di animo piccolo, il pusillanime è colui che esita a compiere un gesto o a dire una parola. Il pusillanime calcola le conseguenze e non trova il coraggio di affrontarle, perché sente tutta la piccolezza del suo essere.
Il pusillanime non è un uomo di fughe come il vigliacco, ma un uomo che evita il confronto diretto. Può girare intorno all’obiettivo all’infinito, senza mai prendere una decisione, perché pensa di non esserne capace. Il vigliacco è un meschino, il pusillanime è un mediocre.
Pusillanime è che non si presenta a un esame, chi non ha il coraggio di dire Ti amo, chi non riesce a prendere una decisione in politica.
Il pusillanime non apre o chiude porte, la lascia socchiuse.Pensando che forse un giorno, chissà, troverà il coraggio di aprirle o chiuderle per sempre.
Pusillanime è una parole bellissima e piena di sfumature, che oggi si usa sempre meno. In fondo siamo tutti un po’ pusillanimi nella scelta della parole meno comuni.
**
Frasi con la parola pusillanime
La gioia è il dono che ci porta alla virtù della magnanimità. Il cristiano è magnanimo, non può essere pusillanime.
(Papa Francesco)
La gioventù ha a volte uno smisurato amor proprio, e l’amor proprio giovanile è quasi sempre pusillanime
(Fëdor Dostoevskij, Memorie della casa dei morti)
L’umiltà è un modo pusillanime di brillare un poco.
(Multatuli)
Il perdono, nella maggior parte dei casi, altro non è che il tentativo pusillanime di ripristinare una condizione precedente, più comoda o più piacevole, persino a scapito dell’equità, dell’onore e del rispetto per se stessi.
(Arthur Schnitzler)