E.M. Cioran: la sua ricezione in Italia attraverso la testimonianza delle lettere a Mario Andrea Rigoni

Annunci

In un genere emarginato e nascosto come quello aforistico, Emil Cioran, o meglio E.M. Cioran (“ho rinunciato al mio nome di battesimo e al suo posto metto sempre le iniziali E.M. A ognuno le sue manie” scrive in una lettera all’amico e studioso Mario Andrea Rigoni) รจ forse uno degli scrittori di aforismi e forme brevi piรน conosciuti e letti (mi esimo dall’aggiungere anche “grande” dal momento che in un’altra sua lettera a Rigoni Cioran scrive “Ho un solo suggerimento da darle: se non รจ troppo tardi bisognerebbe sopprimere grande nell’espressione ‘il grande scrittore romeno-parigino’. Sono realmente sincero, e non si tratta di modestia calcolata“).

In Italia la casa editrice Adelphi ha pubblicato quasi tutte le opere di Cioran (libri come Al Culmine della disperazione, Sillogismi dell’amarezza o L’inconveniente di essere nati hanno anche registrato un ampio successo di vendite), critici e studiosi citano continuamente opere e frammenti e sul web gli aforismi e i frammenti di Cioran rimbalzano, in modo quasi ossessivo, da un sito all’altro.

Non รจ mia intenzione in questo articolo riprodurre una selezione – l’ennesima – di aforismi cioraniani nรฉ scrivere una recensione – l’ennesima – sull’opera di Cioran (“Qui si sono scritti una ventina di articoli sul mio ultimo libro: cosa da disgustarmi per sempre di scrivere” scrive Cioran in una lettera). Vorrei piuttosto parlare di Cioran attraverso un punto di vista particolare: la sua amicizia con Mario Andrea Rigoni, studioso di letteratura italiana (in particolare su Leopardi) e scrittore di aforismi.

Pochi sanno che, proprio grazie a Mario Andrea Rigoni, E.M. Cioran all’inizio degli anni ottanta trova nelle edizioni Adelphi di Roberto Calasso la casa editrice ideale per i propri testi (“Proprio oggi ho scritto due righe a Roberto Calasso, che conoscevo da un po’ di tempo grazie alle Sue lettere. Non dimentico che, se Adelphi ha deciso di pubblicarmi, รจ soprattutto merito Suo” scrive Cioran a Rigoni). Rigoni si mostra un traduttore tanto congeniale quanto competente (“perchรจ lei conosce mirabilmente il francese, ogni volta che ricevo una sua traduzione, respiro” gli scrive Cioran da Parigi) e diventa ben presto il responsabile presso Adelphi della pubblicazione delle opere di Cioran scrivendone anche alcune illuminanti prefazioni (pochi l’avranno notato ma all’inizio delle edizioni Adelphi c’รจ la scritta: “La pubblicazione delle opere di E.M Cioran avviene sotto la direzione di M.A. Rigoni”).

In un bellissimo libro intitolato “E.M. Cioran Mon cher ami, lettere a Mario Andrea Rigoni 1977-1990“, pubblicato da una piccola casa editrice di Padova Il notes magico con una splendida introduzione di Raoul Bruni, viene raccolta un’ampia scelta delle lettere che E.M. Cioran scrive a Mario Andrea Rigoni, nell’arco di tredici anni, tra il 1977 e il 1990. L’epistolario tra uno dei massimi scrittori contemporanei e il giovane studioso e scrittore di aforismi ripercorre la storia di questa amicizia (quando il carteggio prende avvio, Rigoni, allora ventinovenne, aveva pubblicato da poco un ampio e innovativo saggio su Leopardi e l’estetizzazione dell’antico) e soprattutto fa luce sulla storia, tutt’altro che lineare, della ricezione di Cioran in Italia.

In una lettera a Rigoni del 1977 Cioran scriverร : “So di non esistere in Italia. Ma ciรฒ fa parte di un fallimento letterario che accetto, d’altronde sono un autore marginale e tale mi considero“. Come scrive Raoul Bruni nell’introduzione all’epistolario, “Se in generale sul rapporto di Cioran con gli editori sembra incombere una ‘sorta di grottesca sfortuna’ al punto che egli potrebbe scrivere un libro intero sulle sue noie con loro (“pensi che in America e in Germania mi hanno pubblicato presso case editrici specializzate in libri scolastici. E’ pura follia” scrive Cioran a Rigoni) in Italia tale sfortuna editoriale assume caratteri particolari”. I primi due libri di Cioran (Le mauvais dรฉmiurge e Histoire et Utopie) furono avventuruosamente tradotti e stampati agli inizi degli anni sessanta dalle Edizioni del Borghese, notoriamente di destra (dalle lettere a Rigoni risulta che Cioran non nutriva simpatia per questo editore da cui in seguito si allontanerร ). In seguito si farร  avanti, con la proposta di tradurne i libri una casa milanese esordiente, Multhipla, vicina all’estrema sinistra. Dopo un primo momento di esitazione, Cioran rifiuterร  l’offerta di Multhipla (“Multhipla rischia di sparire tra qualche mese, come accade spesso alle imprese di questo genere. Uno scrittore sconosciuto in una casa editrice sconosciuta assomiglia troppo alle mie peripezie, al mio passato” scrive Cioran). Se tale decisione era dovuta alla legittima diffidenza di Cioran per le case editrici piccole, Multhipla (come del resto Edizioni del Borghese) non poteva rappresentare l’editore auspicato anche per altre ragioni. “Le consiglio di tener conto dell’orientamento della rivista, e di conseguenza di escludere dalla scelta che sta per fare tutto ciรฒ che da vicino o da lontano tocca la politica, le ideologie e le insensatezze di questo tipo” scriverร  Cioran in una sua lettera a Rigoni.

Fu grazie a Rigoni che in Italia Cioran uscirร  dall’isolamento editoriale. Il primo scritto di Rigoni su Cioran risale al 1980, allorchรฉ pubblica su Nuovi Argomenti una Piccola antologia cioraniana, cui antepone una breve premessa intitolata Il funambolo dell’intollerabile che Cioran mostrรฒ di apprezzare (“Che trovata! Le formule ben coniate sono possibili soltanto nelle lingue latine” scriverร  a Rigoni). In ambito italiano questa antologia precede di un anno l’uscita presso Adelphi dei primi libri di Cioran tradotti da Rigoni: Ecartelรจment (Squartamento, 1981 con un saggio introduttivo di Guido Ceronetti) et Historie et Utopie (Storia e Utopia, 1982). Poi uscirono le altre opere sotto la direzione di Rigoni, che cordinรฒ anche le traduzioni (tra tutti quella di Luigia Zilli, traduttrice di L’inconveniente di essere nati, “probabilmente il libro che mi esprime meglio” come scrive Cioran).

L’epistolario “Mon cher Ami” รจ interessante per ciรฒ che rivela sulla persona di Cioran (il suo presunto nichilismo รจ temperato dal senso dell’ironia, da una grande comprensione per le debolezze umane e, soprattutto, dall’affetto per il giovane Mario Andrea Rigoni. Sorprende leggere, per esempio, da parte di un Cioran che ha ha scritto un libro su “L’inconveniente di essere nati“, i calorosi auguri rivolti a Rigoni in occasione della nascita del figlio).

Come scrivevo sopra – una parte consistente delle lettere indirizzate da Cioran a Rigoni verte su discussioni inerenti alla pubblicazione e al rapporto con gli editori. Rigoni e Cioran discutono spesso anche di questioni relative alla traduzione dei libri di ambedue. Cioran sostiene a piรน riprese di non conoscere davvero l’italiano, ma di riuscire solo a “indovinarlo”, grazie alla conoscenza del romeno (e ovviamente del francese e dello spagnolo), ma al lettore รจ permesso dubitarne, visto che successivamente aiuterร  il traduttore francese ad aggiustare alcuni dettagli nella versione francese dei saggi di Rigoni.

Per un appassionato dell’aforisma come me, Mon Cher ami รจ anche ricco di spunti e riflessioni sul genere aforistico. Scorrendo l’epistolario mi sono imbattuto in veri e propri aforismi o frammenti della stessa natura di quelli che si leggono nelle opere di Cioran. In particolare c’รจ un aforisma sull’aforisma (chi conosce il mio blog sa che sono un vero e proprio collezionista), scritto da Cioran in una delle primissime lettere (8, settembre, 1977) che รจ esemplare per la sua luciditร : “Il genere dell’aforisma comporta delle difficoltร , poichรฉ la parola ha maggiore importanza che in una poesia o in un contratto. In realtร  รจ tutto.E’ questa la punizione di chi coltiva una forma di espressione in apparenza cosรฌ poco seria“. Come scrive bene Raoul Bruni, Cioran รจ uno degli ultimi continuatori della grande tradizione epistolografica europea, una tradizione che passa attraverso Madame Du Deffand, Flaubert, Kafka e Rilke, e vede tra i suoi massimi rappresentanti italiani, guarda caso, Leopardi.

In un modo letterario cosรฌ pieno di rumore e di ridondanze, dove Cioran viene citato a sproposito per qualunque cosa, questo epistolario tra Cioran e Rigoni, mi sembra un ottimo punto di osservazione – discreto e nascosto ma anche cosรฌ lucidamente obiettivo – per conoscere Cioran al di lร  dei tanti luoghi comuni che ne circondano la fama.

Annunci

5 Commenti

  1. Sono un grande ammiratore e lettore di Cioran.
    Grazie per questo bel post sui rapporti Cioran/Rigoni.
    In un articolo pubblicato sul Corriere della Sera (29.4.1990) Rigoni scriveva di Cioran:
    ยซVi sono tanti scrittori che possiamo ammirare e anche amare, ma pochi capaci di scendere nella carne e nellโ€™anima, cosรฌ da diventare complici delle nostre perplessitร , dei nostri terrori o dei nostri segreti. Non รจ affatto abituale percepire, dietro un testo letterario, un amico. Ciรฒ accade invece con Cioran: al punto che tanti sconosciuti, dagli angoli piรน disparati del globo, hanno sentito il bisogno di cercarlo โ€“ per renderlo partecipe di confidenze estreme, decisioni capitali, interrogativi ultimi o anche, semplicemente, per ridere insieme di tutto.ยป
    Concordo pienamente.
    Vorrei anche ricordare che un ruolo simile a quello svolto da Rigoni in Italia per promuovere la conoscenza di Cioran รจ stato svolto in Spagna dal filosofo Fernando Savater, che scrisse la sua tesi di dottorato su Cioran (ora pubblicata in italiano col titolo di “Cioran. Un angelo sterminatore” (Milano, Frassinelli 1998) e ne fu il primo traduttore in spagnolo, negli anni ’70. Savater racconta che alle sue prime traduzioni molta critica reagรฌ pensando che “Cioran” fosse un eteronimo che lo stesso Savater usava per proteggersi (era il periodo della dittatura franchista). Savater scrisse a Cioran, dicendogli: “Sa cosa? Qui in Spagna stanno dicendo che Lei non esiste!”, al che Cioran replicรฒ: “La prego, non li smentisca!” … risposta tipicamente cioraniana …

  2. La ringrazio per le sue osservazioni che sono davvero una ideale proseguimento di questo articolo.
    Sapevo che Fernando Savater (che a sua volta รจ scrittore di aforismi e forme brevi) aveva tradotto Cioran ma ignoravo tutta la polemica che ne รจ seguita. La risposta di Cioran รจ davvero coerente con il suo personaggio.

  3. Anche nel libro da me citato (“Cioran. Un angelo sterminatore”) alcuni pensieri di Savater sono veri e propri aforismi. Alcuni esempi:
    Credere o non credere, abbiamo detto, ma la veritร  รจ che tutti credono: distinguiamo il saggio dallo stupido comune perchรฉ crede a meno cose, varia meno frequentemente convinzioni e crede con meno intensitร . (p. 36)
    Ci sono sogni dai quali รจ improbabile o discutibile che mai si ottenga di svegliarsi individualmente, ma dai quali si puรฒ assicurare con ogni certezza che mai prescinderร  la collettivitร  umana: Dio รจ il piรน noto di essi. (p. 63)
    La solitudine รจ la nostra materia prima: cercare di mascherarla con lโ€™amore รจ come tentare di curare lโ€™acne strofinando la pelle con una carta vetrata. Passata la prima illusione di compagnia, lโ€™autentico effetto in profonditร  di ogni amore รจ quello di rivelarci nuovi aspetti del nostro isolamento. Ma, dato che questa rivelazione non รจ mai completa e dato che lโ€™illusione si rinnova in ogni caso con forza intatta, il gioco continua allโ€™infinito. (p. 123)
    Una recente intervista a Savater sui suoi rapporti con Cioran si puรฒ leggere (in spagnolo) qui:
    http://emilmcioran.blogspot.com/2010/11/entrevista-fernando-savater-por.html

  4. Grazie ancora per i riferimenti molto puntuali.
    Non conosco benissimo lo spagnolo, ma l’intervista a Savater รจ davvero molto lucida.
    Cito due passi dell’intervista che sono molto importanti per comprendere la figura di Cioran:
    “Tenรญa la pasiรณn del estilo, como confesรณ โ€”y me confesรณโ€” mรกs de una vez… Nadie escribe como รฉl si escribir bien no le importase. ”
    El gran desengaรฑo de Cioran es de รญndole religiosa, a mi parecer. Querรญa ser religioso, creyente, mรญstico incluso…, pero su honradez intelectual y su sinceridad sensual se lo impidieron. Nunca se repuso de ese desengaรฑo
    Soprattutto quest’ultimo “Il grande disinganno di Cioran รจ di natura religiosa, a mio parere. Voleva essere religioso, credente, mistico…perรฒ la sua onestร  intellettuale e la sua sinceritร  glielo impedirono. Non si riprese mai da questa delusione”

  5. Salve,
    sono anche io un grande ammiratore di Cioran e ritengo che sia poco conosciuto rispetto al suo reale valore.
    Ho letto, tra l’altro, anche il libro “Mon cher ami” citato in questo articolo, che trovo molto interessante per comprendere meglio il personaggio Cioran, la sua modestia e la sua grandezza.
    Per chi non lo conoscesse bene puรฒ iniziare da questo blog:
    http://letturecritiche.wordpress.com

Comments are closed.