Skip to main content
Frasi Belle

Frasi, citazioni e aforismi sul coraggio

Annunci

Perché alcuni di noi sono disposti a fare l’esatto contrario rispetto a ciò che l’istinto di sopravvivenza suggerirebbe, come lanciarsi in caduta libera da 40.000 metri di altezza, affrontare un serpente velenoso a mani nude o scalare una parete verticale a mani nude? Da dove nasce e che cosa è il coraggio?

Presento una selezione di frasi, citazioni e aforismi sul coraggio. Per gli articoli correlati si veda Le più belle frasi motivazionali, Frasi, citazioni e aforismi sulla paura, Frasi, citazioni e aforismi sulla forza e Frasi, citazioni e aforismi sulla volontà.

**

Frasi, citazioni e aforismi sul coraggio

coraggio_bravery

Fino al giorno della morte, nessuno può essere sicuro del proprio coraggio.
(Jean Anouilh)

Il perfetto coraggio sta nel fare senza testimoni ciò che si sarebbe capaci di fare di fronte a tutti.
(François de La Rochefoucauld)

Non è l’altezza del volo che fai che rivela il coraggio, ma l’assenza di rete.
(anna_salvaje, Twitter)

C’è sempre un’altra scelta, un’altra possibilità, un altro destino, ma serve coraggio.
(Fabrizio Caramagna)

Il coraggio non può essere contraffatto, è una virtù che sfugge all’ipocrisia.
(Honoré de Balzac)

I rigori li sbaglia solo chi ha il coraggio di tirarli.
(Diego Armando Maradona)

Il vero significato del coraggio è avere paura – e poi, con le ginocchia che tremano e il cuore che batte, fare comunque il salto.
(Oprah Winfrey)

E’ normale che esista la paura, in ogni uomo, l’importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti.
(Paolo Borsellino)

Carattere e coraggio sono cugini. Senza di loro la vita è sterile, la scelta impotente e il sentimento è solo un atteggiamento.
(Fabrizio Caramagna)

Bisogna pur metterlo, il punto.
Alla fine di una frase.
Alla fine di una storia.
Si chiama ortografia.
O, più comunemente, coraggio.
(ilcontenudo, Twitter)

Tieni per te le tue paure, ma condividi con gli altri il tuo coraggio.
(Robert Louis Stevenson)

Se non ti arrampichi, non puoi cadere. Ma vivere tutta la vita sul terreno non ti darà gioia.
(Anonimo)

Le cose che non abbiamo il coraggio di dire sono quelle che invece direbbero più cose di noi.
(Fabrizio Caramagna)

Non è perché le cose sono difficili che non osiamo, è perché non osiamo che sono difficili.
(Lucio Anneo Seneca)

Non lasciamo che il rumore delle opinioni altrui offuschi la nostra voce interiore. E, cosa più importante di tutte, dobbiamo avere il coraggio di seguire il nostro cuore e la nostra intuizione. In qualche modo, essi sanno che cosa vogliamo realmente diventare. Tutto il resto è secondario.
(Steve Jobs)

Il tuo cuore è libero, abbi il coraggio di seguirlo.
(Dal film Braveheart – Cuore impavido)

Colui che è coraggioso è libero.
(Seneca)

Il coraggio è il primo requisito della spiritualità. I vili non possono mai essere morali.
(Mahatma Gandhi)

Quando si perde la ricchezza, non si perde nulla; quando si perde la salute, si perde qualcosa; quando si perde il coraggio, si perde tutto.
(Billy Graham)

Soldati! A tre settimane da oggi, io mieterò il mio raccolto. Immaginate dove vorrete essere, perché così sarà! Serrate i ranghi! Seguitemi! Se vi ritroverete soli, a cavalcare su verdi praterie col sole sulla faccia, non preoccupatevi troppo, perché sarete nei campi Elisi, e sarete già morti! Fratelli! Ciò che facciamo in vita, riecheggia nell’eternità!
(Dal Film Il gladiatore)

Che cosa sarebbe la vita se non avessimo il coraggio di correre dei rischi?
(Vincent van Gogh)

In fin dei conti dobbiamo tutti morire, purtroppo non possiamo scegliere in che modo, ma possiamo decidere come andare in contro alla fine, per poter essere ricordati… da uomini
(Dal film Il gladiatore)

Si potrebbe fissare un prezzo per i pensieri. Alcuni costano molto altri meno. E con che cosa si pagano i pensieri? Credo con il coraggio.
(Ludwig Wittgenstein)

Il dolore quasi sempre ti regala coraggio.
E’ il suo modo per farsi perdonare.
(Fabrizio Caramagna)

E poi ci vuole coraggio.
Ce ne vuole per innamorarsi e per smettere d’amare,
per partire e per ritornare, per fare progetti…
Ci vuole coraggio a guardare le stelle senza poterle toccare,
a credere alle favole sapendo che non esistono.
(Susanna Casciani)

Coraggio non vuol dire avere la forza di andare avanti, ma di andare avanti anche quando non si ha nessuna forza.
(Theodore Roosvelt)

Chi non osa osservare il sole in volto non sarà mai una stella.
(William Blake)

Esporsi. Sull’abisso. Davanti agli altri. Che parola coraggiosa.
(Fabrizio Caramagna)

Io tutto quello che ho a questo mondo sono due cose: le palle e la parola, e le ho sempre mantenute tutte e due.
(Dal film Scarface)

Il coraggio è tutto. Tutto è perso se si perde il coraggio.
(Sir James Matthew Barrie)

Non disperare della vita. Tu possiedi senza dubbio forze sufficienti per superare i tuoi ostacoli. Pensa alla volpe che si aggira per campi e boschi in una notte d’inverno per soddisfare la sua fame. Nonostante il freddo e i cani da caccia e le trappole, la sua razza sopravvive. Io non credo che nessuna di loro si sia mai suicidata.
(Henry David Thoreau)

Io amo i coraggiosi: ma non basta essere bravi guerrieri, si deve anche sapere chi colpire. E spesso c’è maggior coraggio nel trattenersi e passare oltre, per risparmiarsi per il nemico più degno.
(Friedrich Nietzsche)

Il coraggio è resistenza alla paura e dominio della paura, ma non assenza di paura.
(Mark Twain)

Il coraggio non è l’assenza di paura, ma piuttosto il giudizio che c’è qualcos’altro più importante della paura.
(Ambrose Redmoon)

Non c’è nulla di turpe in una cicatrice se è stato il coraggio a causarla.
(Publilio Siro)

In cuore abbiamo tutti un cavaliere pieno di coraggio,
pronto a rimettersi sempre in viaggio.
(Gianni Rodari)

Devi davvero smettere di pensare a ciò che puoi permetterti di fare, perché puoi davvero permetterti di fare qualsiasi cosa tu decida di fare.”
(Wayne Dyer)

Un’oncia di coraggio vale una tonnellata di fortuna.
(James Abram Garfield)

Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare.
(Dal film Animal House)

Un braccio coraggioso rende lunga una spada corta.
(Anonimo)

Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa.
(Peter Ferdinand Drucker)

Credo che ognuno di noi possa vincere la paura facendo le cose che ha paura di fare.
(Eleanor Anna Roosevelt)

Quando si agisce cresce il coraggio, quando si rimanda cresce la paura.
(Publilio Siro)

La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.
(Sant’Agostino)

Ciò che non abbiamo osato, abbiamo certamente perduto, mentre rischiando avremmo solo avuto più o meno probabilità di perdere.
(Oscar Wilde)

Il coraggio è la virtù umana più preziosa: il coraggio di agire basandosi su conoscenze limitate e prove insufficienti. Questo è tutto ciò che abbiamo.
(Robert Lee Frost)

Qualunque cosa tu possa fare o sognare di fare, incominciala! L’audacia ha in sé genio, potere e magia.
(Goethe)

Memento audere semper – Ricordati di osare sempre.
(Motto di Gabriele D’Annunzio)

Il coraggio è quasi una contraddizione in termini. Esso significa un forte desiderio di vivere che prende la forma di una disponibilità a morire.
(GK Chesterton)

Se perderai anche tutti i tuoi beni non disperare: potranno essere ritrovati.
Se perderai l’onore non disperare: forse potrai ricostruirti una nuova fama.
Ma se perderai il coraggio ogni via di ripresa ti sarà preclusa.
(Goethe)

Ultimo, ma assolutamente non meno importante, il coraggio – il coraggio morale, il coraggio delle proprie convinzioni, il coraggio di vedere attraverso le cose. Il mondo è in costante cospirazione contro i coraggiosi. È una battaglia vecchia come il tempo – il ruggito della folla da un lato e la voce della tua coscienza dall’altro.
(Douglas Macarthur)

Il coraggio non può vedere cosa c’è dietro gli angoli, ma ci passa accanto lo stesso.
(Mignon McLaughlin)

Il coraggio non è semplicemente una delle virtù ma la forma di ogni virtù.
(CS Lewis)

Che cosa si può pretendere da un mondo in cui quasi tutti vivono soltanto perché non hanno il coraggio di suicidarsi!
(Arthur Schopenhauer)

I vigliacchi muoiono molte volte prima della loro morte. L’uomo coraggioso non ha esperienza della morte che una volta sola.
(William Shakespeare)

Il coraggio è di due specie: quello fisico davanti al pericolo personale, e quello che occorre avere di fronte alle responsabilità, sia verso il potere superiore di una qualsiasi forza esterna, sia verso la propria coscienza. Riuniti, essi costituiscono il coraggio perfetto.
(Karl von Clausewitz)

E’ curioso che il coraggio fisico sia così comune nel mondo e il coraggio morale così raro.
(Mark Twain)

Il coraggio di conoscere se stessi è un coraggio raro; e sono molti quelli che che preferiscono incontrare il loro acerrimo nemico in campo aperto, piuttosto che il proprio cuore nell’armadio.
(Anonimo)

Il coraggio incute rispetto anche ai nemici.
(Alexandre Dumas padre)

Il coraggio è l’arte di essere la sola persona che sa che sei spaventato a morte.
(James Harold Wilson)

Un eroe non è più coraggioso di una persona comune, ma è coraggioso cinque minuti più a lungo.
(Ralph Waldo Emerson)

Qualsiasi pazzo con delle mani veloci può prendere una tigre per le palle, ma ci vuole un eroe per continuare a strizzarle.
(Stephen King)

Nascita e morte son le due più nobili manifestazioni di coraggio.
(Khalil Gibran)

Ci vuole più coraggio nella sofferenza che nella morte.
(Napoleone Bonaparte)

Ci vuole un sacco di coraggio per mostrare i tuoi sogni a qualcun altro.
(Erma Bombeck)

Il bambino non sa che esistono i draghi perché è scritto nelle favole. Il bambino sa già che esistono i draghi, ma legge nelle favole che i draghi possono essere sconfitti.
(GK Chesterton)

Non ho mai capito se ci vuol più coraggio a tentare o ad arrendersi.
(Comeprincipe, Twitter)

Coraggio e avanti. Ancor più: coraggio e indietro.
(Carlo Gragnani)

Il coraggio è quello che serve per alzarsi e parlare, il coraggio è anche quello che serve per sedersi e ascoltare.
(Winston Churchill)

Ho molto coraggio ma ho paura di usarlo
(Valeriu Butulescu)

Le parole sanno essere coraggiose ma non potranno mai competere con l’audacia di certi occhi.
(Fabrizio Caramagna)

Uno non deve necessariamente nascere coraggioso, ma si nasce con un potenziale. Senza coraggio non possiamo praticare con coerenza nessun altra virtù. Non possiamo essere gentili, sinceri, pietosi, generosi od onesti.
(Maya Angelou)

La gioia di vivere deriva dall’incontro con nuove esperienze, e quindi non esiste gioia più grande dell’avere un orizzonte in costante cambiamento, del trovarsi ogni giorno sotto un sole nuovo e diverso… Non dobbiamo che trovare il coraggio di rivoltarci contro lo stile di vita abituale e buttarci in un’esistenza non convenzionale…
(Dal film Into the Wild)

L’uomo non può scoprire nuovi oceani se non ha il coraggio di perdere di vista la riva.
(André Gide)

Nella vita non bisogna mai rassegnarsi, arrendersi alla mediocrità, bensì uscire da quella “zona grigia” in cui tutto è abitudine e rassegnazione passiva, bisogna coltivare il coraggio di ribellarsi.
(Rita Levi-Montalcini)

Abbi il coraggio di smontarti, guardare come non funzioni, e poi ricomporti in combinazioni diverse
(Rickdufer, Twitter)

Talvolta abbiamo il coraggio di giudicarci come il più severo dei tribunali, e non ci assolviamo; però trascuriamo di infliggerci la pena
(Fausto Gianfranceschi)

A prescindere dalle idee, ammiro chi fa autocritica. Ci vuole coraggio, è come sanguinare davanti agli squali.
(Samanthifera, Twitter)

Avremo mai il coraggio di essere noi stessi?
(Anonimo)

Sii l’eroe della tua vita, non la vittima.
(Nora Ephron)

La vita si restringe o si espande in proporzione al proprio coraggio.
(Anaïs Nin)

Il coraggio si trova nei luoghi più improbabili.
(JRR Tolkien)

Qualunque cosa tu faccia, ci vuole coraggio. Qualunque sia il corso di ciò che decidi, c’è sempre qualcuno a dirti che ti stai sbagliando. Ci sono sempre delle difficoltà impreviste che ti fanno credere che i tuoi critici abbiano ragione. Tracciare una linea di azione e seguirla fino alla fine richiede lo stesso coraggio di cui ha bisogno un soldato.
(Ralph Waldo Emerson)

Il coraggio non sempre ruggisce. A volte il coraggio è la vocina alla fine del giorno che dice: Proverò di nuovo domani.
(Mary Anne Radmacher)

Un timido ha paura prima del pericolo, un codardo durante, un coraggioso dopo.
(Jean Paul Richter)

Oggi servono due qualità: l’onestà e il coraggio.
(Sandro Pertini)

Il vero coraggio è ammettere i propri errori e avere l’umiltà di conoscere i propri limiti.
(Anonimo)

Chi non osa nulla, non speri in nulla.
(Friedrich von Schiller)

Un uomo coraggioso crea una maggioranza.
(Andrew Jackson)

Facile essere coraggiosi a distanza di sicurezza.
(Esopo)

Nulla infonde più coraggio al pauroso della paura altrui.
(Proverbio)

Il coraggio è più spesso il risultato della disperazione che della speranza; nel primo caso non abbiamo nulla da perdere, nel secondo tutto da guadagnare.
(Diane de Poitiers)

Non esiste una cosa come il coraggio; ma solo diversi gradi di paura.
(John Wainwright)

La fortuna aiuta gli audaci. Fortuna permettendo.
(Roberto Gervaso)

Codardo: colui che, in una situazione di emergenza pericolosa, pensa con le gambe.
(Ambrose Bierce)

Chi manca di coraggio è esuberante d’astuzia.
(William Blake)

Non manca mai il coraggio per dire ciò che tutti pensano.
(Georges Duhamel)

I giovani hanno quasi tutti il coraggio delle opinioni altrui.
(Ennio Flaiano)

Prove di coraggio: 1800: Harakiri. 1900: Kamikaze. 1950: Roulette russa. 2000: Bungee Jumping. 2014: Foto senza filtri.
(masse78, Twitter)

Qualche volta il coraggio si presenta soltanto nel momento in cui non si vede altra via d’uscita.
(William Cutberth Faulkner)

Il coraggio nasce dal terrore che il soggiacere ad una paura marchi di vergogna il resto della vita
(Carlo Gragnani)

Al mondo non c’è coraggio e non c’è paura, ci sono solo coscienza e incoscienza. La coscienza è paura, l’incoscienza è coraggio.
(Alberto Moravia)

Meglio vivere un giorno da leone, che cento anni da pecora.
(Slogan fascista)

Quando la pelle del leone non basta, è il momento di cucirsi addosso quella della volpe.
(Lisandro)

Un uomo con coraggio esteriore ha il coraggio di morire; un uomo con coraggio interiore ha il coraggio di vivere.
(Lao Tzu)

Perché le paure sono tante e il coraggio è uno solo?
(Fulvio Fiori)

Coraggio ce l’ho. È la paura che mi frega.
(Totò)

Coraggio, il meglio è passato.
(Ennio Flaiano)

Il coraggio è spesso l’effetto di una visione poco chiara del pericolo che si affronta, o dell’ignoranza totale dello stesso pericolo.
(Claude-Adrien Helvétius)

Negli affari privati qual è il primo requisito? L’audacia. E il secondo e il terzo? L’audacia. E tuttavia l’audacia è figlia dell’ignoranza e della bassezza.
(Francesco Bacone)

Contro le infamie della vita le armi migliori sono il coraggio, l’ostinazione e la pazienza. Il coraggio fortifica, l’ostinazione diverte e la pazienza dà pace.
(Hermann Hesse)

La felicità è una forma di coraggio.
(Holbrook Jackson)

Quando il medico ci esorta a farci coraggio è il momento in cui lo perdiamo.
(Roberto Gervaso)

Il coraggio, quello vero, non sta nell’attendere con calma un avvenimento, ma nell’andargli incontro, per conoscerlo il più presto possibile, e accettarlo.
(Roger Martin du Gard)

Gran parte di quello che noi diciamo coraggio è l’esperienza e l’abitudine del pericolo.
(Italo Svevo)

Non esiste uomo tanto codardo che l’amore non renda coraggioso e trasformi in un eroe.
(Platone)

Un giorno la paura bussò alla porta. Il coraggio andò ad aprire e non trovò nessuno.
(Martin Luther King)

Credo che il coraggio sia la somma di forza e saggezza. Se si toglie la saggezza dall’equazione – il coraggio può mutarsi in rabbia.
(Dodinsky)

Ho imparato che il coraggio non è l’assenza di paura, ma il trionfo su di essa. L’uomo coraggioso non è colui che non si sente impaurito, ma colui che vince la paura.
(Nelson Mandela)

Il coraggio è… la conoscenza di come a temere ciò che deve essere temuto e come non temere ciò che non deve essere temuto.
(David Ben-Gurion)

Le piccole viltà che si muovono sul fondo del nostro coraggio di vivere, il piccolo coraggio in fondo alle nostre viltà: il chiasmo interiore che compreso rende lucidi – come una testa calva.
(Maura del Serra)

Pensa, credi, sogna e osa.
(Walt Disney)

Ci vuole coraggio a vivere. Chiunque è capace di morire.
(Anonimo)

4 Comments