
Annunci
Quante volte, quando qualcuno ci ha teso la mano, ci siamo chiesti se dietro c’era un gesto spontaneo oppure un tentativo di fregarci. Secondo alcuni ricercatori alla base del meccanismo della fiducia e della diffidenza ci sarebbe un ormone, l’ossitocina il cui funzionamento regola il nostro rapporto con gli altri.
Presento una selezione di frasi, citazioni e aforismi sulla fiducia e il fidarsi. Tra gli articoli correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi sulla speranza, Frasi, citazioni e aforismi sul futuro e Frasi, citazioni e aforismi sul tradimento, l’adulterio e l’infedeltà.
**
Frasi, citazioni e aforismi sulla fiducia e il fidarsi
Se io ho perso la fiducia in me stesso, ho l’universo contro di me.
(Ralph Waldo Emerson)
La fiducia si guadagna goccia a goccia, ma si perde a litri
(Jean-Paul Sartre)
Mi piace un posto se mi fido della sua luce.
(Fabrizio Caramagna)
Basta un pulviscolo di falsità per disintegrare un universo di fiducia.
(bolla_bo, Twitter)
Sai qual è la sensazione più brutta che puoi avere? Non fidarti della persona che ami più di qualsiasi altra cosa al mondo.
(Cassandra Clare)
Il barbiere di fiducia. Il barista di fiducia. Il libraio di fiducia. La password di fiducia.
Ho tutto. Adesso manca solo la fiducia.
(Antonino Ficili)
Si chiama fiducia perché appartiene a quello che senti, e non a quello che sai.
(Fabrizio Caramagna)
Decidere se fidarsi o no di una persona è come decidere se arrampicarsi o no su un albero, poiché si potrebbe godere di una vista straordinaria dal ramo più alto, oppure ci si potrebbe semplicemente riempire di resina, e questo è il motivo per cui molta gente decide di passare il suo tempo sola e in casa, dove è più difficile pungersi con una scheggia.
(Lemony Snicket)
Mi piace la parola fiducia, in tutte le sue varianti. Mi piace il suono che fa come di cose che si costruiscono, insieme.
(Fabrizio Caramagna)
Ad attirarmi la chimica.
Ad attrarmi la mente.
Ad intrattenermi la fantasia.
A trattenermi la fiducia.
(Fabrizio Caramagna)
Ogni giorno per andare al lavoro, per mangiare, per muoverci, per vivere, noi compiamo una serie infinita di atti di fiducia. Ci affidiamo agli altri, al medico che ci cura, al muratore che ha costruito la nostra casa, al pizzaiolo che ci fa mangiare, al pilota che ci deve portare lontano. Diamo fiducia non perché lo vogliamo, perché davvero ci fidiamo, ma perché non possiamo farne a meno. E non è vero che la fiducia si dà solo alle cose serie, la fiducia si dà a tutto e tutti, per obbligo, perché la fiducia ci fa vivere. E morire.
(Alessandro Perissinotto)
Alcune persone sono quei paesini coi vicoli in cui puoi ancora lasciare la chiave sulla porta.
(france_1602, Twitter)
Se avete fiducia in voi stessi, ispirate fiducia agli altri.
(Goethe)
La fiducia è la sola cura conosciuta per la paura.
(Lena Kellogg Sadler)
Il modo migliore per scoprire se ci si può fidare qualcuno è di dargli fiducia.
(Ernest Hemingway)
L’anima lasciala scoperta, che ogni tanto vale la pena fidarsi. Altrimenti non entrerà mai nessun “posso dirti un segreto?”.
(Fabrizio Caramagna)
Non voglio metterti fretta, però la parola data va mantenuta entro questa vita.
(samanthifera, Twitter)
Fidarsi è un consegnarsi all’altro, è sfidarlo ad essere all’altezza del dono.
(Val3ntjn4, Twitter)
L’intelligenza sta nella testa, l’amore nel cuore. E poi c’è la fiducia che non sai mai dove stia, finché non vedi gli occhi di chi ami e sai che è lì.
(Fabrizio Caramagna)
La fiducia.
È l’unico regalo che non riceverai due volte.
(io_Animor, Twitter)
Con i bambini capirsi è semplice. Quando ti prendono per mano, hanno già scelto di fidarsi di te.
(valvirdis, Twitter)
A volte la fiducia è come un libro che abbandoni. Poi ci riprovi, e vedi che il segnalibro era fermo una pagina prima della parte più bella.
(guidofruscoloni, Twitter)
Fidarsi di qualcuno è come tenere dell’acqua nelle mani chiuse a coppa: è facile perderla irrimediabilmente.
(Ken Follett)
La fiducia è lasciar perdere la necessità di conoscere tutti i dettagli prima di aprire il tuo cuore.
(Anonimo)
In amore quasi mai abbiamo modo di sincerarci di quanto detto dall’altro. E tuttavia gli crediamo.
La fiducia che gli rivolgiamo assomiglia alla fede in una religione misteriosa.
(Fabrizio Caramagna)
La fiducia, come l’arte, non viene mai dall’avere tutte le risposte, ma dall’essere aperta a tutte le domande.
(Earl Grey Stevens)
È più vergognoso non fidarsi dei propri amici che esserne ingannati.
(François de La Rochefoucauld)
Il dubbio o la fiducia che hai nel prossimo sono strettamente connessi con i dubbi e la fiducia che hai in te stesso.
(Khalil Gibran)
Non ci può essere amore dove non c’è fiducia.
(Edith Hamilton)
Se mi fido credo anche agli unicorni.
Se smetto di fidarmi non credo più nemmeno alla verità.
(sonietta1311, Twitter)
Si può amare senza fidarsi, come si può stringere senza abbracciare.
(Robert Brault)
Ricevere fiducia è una conquista più grande dell’essere amati.
(George McDonald)
Mio padre mi ha fatto il più bel regalo che qualcuno poteva fare a un’altra persona: ha creduto in me.
(Jim Valvano)
Devi molto a chiunque ti abbia mai dato fiducia.
(Truman Capote)
Io ho molta fiducia in me stesso. O almeno, penso di averla.
(Wiet van Broeckhoven)
Per costruire la fiducia in voi stessi, ripetete più e più volte, ‘Mi sento felice! Mi sento in forma! Mi sento formidabile!’.
(Brian Tracy)
Credo solo a chi ha dormito sotto un papavero, a chi piange per un libro e a chi dice “cielo” e “mare” e “musica” ed è proprio “mare” e “musica” e “cielo”.
(Fabrizio Caramagna)
Colui che non crede a nessuno sa che egli stesso non è degno di fiducia.
(Berthold Auerbach)
Mi fido di tutti. Non mi fido del diavolo dentro di loro.
(Troy Kennedy-Martin)
Ci fidiamo delle persone, degli eventi o almeno proviamo a farlo. Ma ogni tanto dobbiamo mettere in conto i vuoti d’aria; quei buchi invisibili che capovolgono certezze e invertono i motori.
(Luce Argentea)
La gente mi chiede perché è così difficile fidarsi della gente, e io domando loro perché è così difficile mantenere una promessa.
(Anonimo)
La fiducia è come un foglio di carta, una volta stropicciato non può tornare perfetto
(Anonimo)
La fiducia è come una gomma da cancellare, diventa sempre più piccola dopo ogni errore.
(Anonimo)
La fiducia è come uno specchio, puoi ripararlo se si rompe, ma continuerai a vedere le crepe in quel riflesso
(Anonimo)
Degli uomini cattivi puoi fidarti. Quelli almeno non cambiano.
(William Faulkner)
Mi ha scosso, non che tu mi abbia mentito, ma che io non ti creda più.
(Friedrich Nietzsche)
La fiducia. Una porta aperta in una stanza senza muri.
(vinkweb, Twitter)
I nostri uomini politici non fanno che chiederci a ogni scadenza di legislatura un atto di fiducia. Ma qui la fiducia non basta: ci vuole l’atto di fede.
(Indro Montanelli)
Sono poche le persone che io amo veramente, e ancora meno quelle che stimo. Più conosco il mondo, più ne sono delusa, ed ogni giorno di più viene confermata la mia opinione sulla incoerenza del carattere umano, e sul poco affidamento che si può fare sulle apparenze, siano esse di merito o di intelligenza.
(Jane Austen)
La fine del mondo è quando si cessa di aver fiducia.
(Madeleine Ouellette-Michalska)
La fiducia è un capitale che si perde con una singola giocata.
(Anonimo)
Ci vorrebbero delle comunità di recupero delle cose perse… Come il tempo e la fiducia mal riposta.
(Valemille, Twitter)
Ci sono solo due persone di cui mi fido: una sono io, l’altra non sei tu.
(Anonimo)
Fidarsi di pochi, confidarsi con nessuno.
(Alessandro Morandotti)
Fidati del tuo cane fino all’ultimo, ma di tua moglie o di tuo marito solo fino alla prima occasione.
(Anton Cechov)
Il seme sa che cosa sarà, anche se non ha mai visto il frutto.
A volte bisognerebbe avere la consapevolezza del seme
e affidarsi di più alla vita.
(Fabrizio Caramagna)
Credi solo metà di ciò che vedi e nulla di ciò che senti.
(Dinah Craik)
Ci fidiamo di Dio, tutti gli altri devono pagare in contanti.
(Jackie Mason)
Il leone e il vitello giaceranno insieme. Ma il vitello non dormirà molto.
(Woody Allen)
Non fidarsi di nessuno è altrettanto stupido che fidarsi di tutti.
(Roberto Gervaso)
Non dare fiducia, prestala.
(François Proust)
Puoi essere ingannato, se ti fidi troppo, ma vivrai nel tormento se non ti fidi abbastanza.
(Frank Crane)
Il sospetto si considera più intelligente, la fiducia migliore
(Tobias Gruterich)
Non si ha fiducia negli altri perché essi se la meritano, ma perché merita di averla colui che la prova.
(Aldo Busi)
Gli uomini sono capaci di fidarsi l’uno dell’altro, conoscendo l’esatto grado di disonestà che è loro concesso aspettarsi.
(Stephen Butler Leacock)
La cosa peggiore per i potenti è che non possono fidarsi degli amici.
(Eschilo)
Lo splendore dell’amicizia, non è la mano tesa, né il sorriso gentile, né la gioia della compagnia: è l’ispirazione spirituale che viene quando scopriamo che qualcuno crede in noi, ed è disposto a fidarsi di noi.
(Ralph Waldo Emerson)
Non è tanto dell’aiuto degli amici che noi abbiamo bisogno, quanto della fiducia che al bisogno ce ne potremo servire.
(Epicuro)
Tutte le leggi che vengono emesse sono basate sul sospetto, nessuna si basa sulla fiducia nei cittadini.
(Eduardo Laboulaye)
Mai fidarsi troppo del giudizio dei cittadini. Basti pensare che nel referendum più famoso della storia hanno liberato Barabba.
(Maurizio Crozza).
Il vero significato del crimine risiede nel suo essere un’infrazione alla fiducia della comunità del genere umano.
(Joseph Conrad)
La banca ha fiducia in te; però ti chiedono i documenti per accettare i tuoi soldi e ti prestano una biro legata a una catenella.
(Beppe Grillo)
Chi si fida delle donne può fidarsi anche dei ladri.
(Esiodo)
Non siamo ciò che diciamo, siamo il credito che ci danno.
(José Saramago)
Credere in se stessi è uno dei mattoni più importanti nella costruzione di ogni impresa di successo.
(Lydia Maria Child)
In ogni cosa, la fiducia che si sa ispirare costituisce la metà del successo. La fiducia che si avverte è l’altra metà.
(Victor Hugo)
È triste. Metà del mondo non crede in Dio, e l’altra metà non crede in me.
(Oscar Wilde)
Tutto il mondo è fatto di fede e di fiducia, e polvere fatata.
(Peter Pan)
Il bisogno di gloria deriva da un senso di totale insicurezza circa il proprio valore, dalla mancanza di fiducia in sé stessi.
(EM Cioran)
Ci si lascia imbrogliare più spesso per troppa diffidenza che per troppa fiducia.
(Cardinale di Retz)
La barriera tra un sana fiducia in sé stessi e un malsano orgoglio è molto sottile.
(Haruki Murakami)
Pochi uomini hanno in genere la fede in se stessi (…) Tutto quello che fanno di buono, di valido, di grande, è in primo luogo un argomento contro lo scettico che si annida in loro; si tratta di convincere o persuadere questo scettico, e per questo ci vuole quasi del genio. Sono i grandi insoddisfatti di sé.
(Friedrich Nietzsche)
Tutto ciò di cui abbiamo bisogno in questa vita sono ignoranza e fiducia; e il successo è assicurato.
(Mark Twain)
Tutti gli animali diffidano dell’uomo, e non hanno tutti i torti, ma quando sono sicuri che non vuol fargli del male, la loro fiducia diventa così grande che bisogna essere più che barbari per abusarne.
(Jean-Jacques Rousseau)
Ci sarà sempre chi ti critica, l’unica cosa da fare è continuare ad avere fiducia, stando attento a chi darai fiducia due volte.
(Gabriel García Márquez)
Fidarsi è difficile. Sapere di chi fidarsi, ancora più difficile.
(Maria V. Snyder)
Ci si può fidare solo di se stessi … e neanche sempre.
(Paige Wilson)
Fidatevi, non fidatevi.
(alemarsia, Twitter)
Mi fido di me(no).
(sonopazzaio, Twitter)
Ci vogliono anni per costruire la fiducia, secondi per romperla e un’eternità per ripararla.
(Anonimo)
Farsi ingannare una volta è spiacevole, due volte stupido, tre volte vergognoso.
(Cicerone)
Mi fido solo di chi ha figli , chi ne ha non può essere egoista.
La fiducia vive di ricordi