Skip to main content
Frasi BelleNatura

Frasi, citazioni e aforismi sulla mimosa

Annunci

Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sulla mimosa. Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi sui fiori, Frasi, citazioni e aforismi sul colore giallo, Frasi, citazioni e aforismi sulla primavera e Frasi di auguri per la festa della donna.

**

Frasi, citazioni e aforismi sulla mimosa

Fiorisce la mimosa e sui suoi rami si posano tanti soli splendenti.
(Fabrizio Caramagna)

La mimosa appare a fine febbraio, anche se già si annuncia a gennaio e a marzo resiste. E’ un fiore luminoso. Sembra la risata di una stella che si è sbriciolata in migliaia di frammenti gialli, tondi e delicati.
(Fabrizio Caramagna)

La mimosa è entrata in scena come un grosso cane grondante di sole che si scrollava, spruzzando dappertutto le sue onde gialle.
(Christian Bobin)

La mimosa. Il suo turno di splendore presto finisce.
Però per qualche istante è stata più gialla e luminosa
del sole e delle stelle.
(Fabrizio Caramagna)

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, si celebra con un rametto di mimosa: è un’usanza nata a Roma nel 1946. Conclusa la guerra, l’8 marzo venne festeggiato anche in Italia: in una riunione preparatoria nella capitale nacque l’idea di mettere all’occhiello un fiore che potesse caratterizzare la giornata, come il garofano rosso per il primo maggio. “Ci voleva un fiore reperibile agli inizi di marzo, poiché all’epoca le serre erano poche e non arrivavano fiori in aereo” riferisce una delle protagoniste di quella scelta, Marisa Rodano. A noi giovani romane vennero quindi in mente quegli alberi coperti di fiori gialli, quando le piante erano ancora spoglie, che crescevano rigogliosi in tanti giardini di Roma”.
(Alfredo Cattabiani)

La proposta della Rodano e delle sue compagne ebbe successo: la mimosa fiorita venne offerta dai bimbi alle mamme, dai fidanzati alle fidanzate, dai mariti alle mogli, dai dirigenti alle impiegate. Una scelta felice anche simbolicamente perché la mimosa indica il passaggio dalla morte a uno stato di luce nella Luce.
(Alfredo Cattabiani)

La mimosa, che in botanica è chiamata Acacia dealbata, è stata introdotta dalla Tasmania in Europa all’inizio del secolo scorso.
Il suo nome corrente genera tuttavia confusione, perché rischia di far confondere l’Acacia dealbata con la Mimosa pudica. Quest’ultima, pur appartenendo alla stessa famiglia delle Mimosaceae, è una pianta semilegnosa alta non più di sessanta centimetri, spinosa, dai fiori rosa-violacei, originaria del Brasile. È chiamata pudica o, in italiano, sensitiva, perché al minimo tocco le foglioline si piegano l’una sull’altra mentre i segmenti si accostano tra loro e il picciolo si abbassa.
(Alfredo Cattabiani)

Mimose per te. Nascono nella fredda stagione. Fioriscono al primo tepore del sole. Resistono alle bufere ed al freddo. Un ramoscello di soffici e delicati fiori in onore della tua festa, o donna.
(Saverio Ferrara)

A primavera
appar dovunque la mimosa effimera.
(Vincenzo Cardarelli)

Ogni anno, mentre scopro che Febbraio
È sensitivo e, per pudore, torbido,
Con minuto fiorire, gialla irrompe
La mimosa.
(Giuseppe Ungaretti)

Oggi così,
un marzo da inseguire, la carezza di un vento distratto e una mimosa che non ti aspetti.
(Fabrizio Caramagna)

Mille auguri per la festa della donna, allegri, colorati, accesi e tanti come i gialli fiori profumati di questo bellissimo ramo di mimosa!
(Anonimo)

Che questo giorno possa essere per te allegro come il giallo della mimosa e dolce e intenso come il suo profumo! Auguri!
(Anonimo)

8 Marzo. Uomini, oltre alle mimose portate anche il rispetto.
(Giuseppe Donadei)

Ogni anno 2.000.000 di rametti di mimosa vengono distrutti per la Festa della Donna.
Uomo ferma questo scempio: regala un diamante!
(AnneValeFarina, Twitter)

Non mimose ma posti di lavoro, incentivi, orari flessibili, assistenza dopo il parto, asili nido. #FestaDellaDonna
(Itscetty, Twitter)

Perché alla fine la mimosa è solo il fiocco… il vero regalo deve essere un anno di rispetto.
(Anonimo)

Mio padre, ogni anno, regalava un mazzo di mimose a me ed uno a mia madre. Sarà pure un gesto scontato, ma io darei tutto per riaverlo
(Eronelcassetto, Twitter)

A me le mimose piacciono sugli alberi! Quindi l’otto o mi regalate tutto l’albero o niente!
(Rosafantasia, Twitter)

Le mimose nascono ai semafori
(Rudy Zerbi)

Si avvicina l’8 marzo, se proprio volete regalarmi una mimosa che almeno sia una torta.
(enzapet, Twitter)

L’amore non si conta mica in palline di mimosa. Ci vuol ben altro. APPENDIMI QUELLA MENSOLA CHE SONO SEI MESI CHE TE LO CHIEDO!
(Luciana Littizzetto)

Anche questo 8 marzo è passato in cavalleria. Non ce ne saremmo manco accorte non fosse stato per quel leggero giallino che ha colorato la giornata. Il mio orango non ha fatto una piega. Anzi. A prenzo vedendo tutte le mimose sparse per casa mi ha detto: “Cacchio, ma era la festa della donna?”. No, ho preso un franchising dell’Interflora!
(Luciana Littizzetto)

Niente mimose ma opere di bene.
(Luciana Littizzetto)

– Amore mi sono dimenticato di comprarti la mimosa
– Non importa
– Sicura?
– Sì
– Che fai stasera?
– Niente, pensavo di preparare le valigie
(diegoilmaestro, Twitter)

Meno mimose, più vestiti.
Meno rose, più scarpe.
Meno gioielli, più “Ti vedo dimagrita”.
(Masse78, Twitter)

Breve storia dell’amore coniugale:
– Odio i fiori l’8 marzo
– Ciao Amore come va?
– Niente. Mi sono dovuta comprare la mimosa da sola
Fine
(Buiobuione, Twitter)

Come ogni anno ricordo a tutti che le mimose son come le conchiglie raccolte al mare: una volta a casa puzzano.
(La_peau_douce, Twitter)

Le palle di mimosa andrebbero regalate anche a qualche uomo.
(RubinoMauro, Twitter)

Stamattina ho regalato le mimose a mia nonna e oggi a pranzo abbiamo:
-Lasagne di mimosa
-Involtini alla mimosa
-Mousse di mimosa
#8marzo
(Zziagenio78, Twitter)

La mimosa è, tra i fiori, quello che è il canarino tra gli uccelli.
(Jules Renard)

Davanti e sopra il cielo traboccava di galassie. Dal cortile del palazzo non si poteva vedere quanto ammasso c’era. Studiato a scuola, l’universo era una tavola imbandita per ospiti con il telescopio. Invece stava steso a occhio nudo e somigliava a una mimosa di marzo, fiorita a grappoli, stracarica di punti scombinati, gettati alla rinfusa nella chioma, così fitti da nascondere il tronco.
(Erri De Luca)

L’ampia famiglia delle mimose potrebbe rappresentare uno dei più facili esempi di Uguaglianza e Differenza: le forme sono talmente varie da mettere in difficoltà gli stessi botanici
(Paolo Pejrone)

Anni fa passeggiando in una strada
dove già le mimose erano in fiore
un amico informato mi disse
che tu da poco tempo eri sposata.
Risposi che davvero non poteva
quella notizia affatto riguardarmi.
Però anche se proprio non t’ho amata,
e questo tu lo sai meglio di me,
ogni volta, e non potresti crederlo,
che io vedo fiorire le mimose
provo la stessa cosa che provai
quando mi fu sparata a bruciapelo
la notizia desolante che tu
ti eri sposata con un altro.
(Nicanor Parra)