Skip to main content
Frasi BelleMotivazionali

Frasi, citazioni e aforismi sulla resilienza

Annunci

Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sulla resilienza. Tra i temi correlati si veda Frasi di incoraggiamento per momenti difficiliNon arrenderti – Frasi, citazioni e aforismi, Frasi, citazioni e aforismi su Non mollare maiLe più belle frasi motivazionali, Frasi, citazioni e aforismi sulla tenacia e la perseveranza, Frasi, citazioni e aforismi sugli ostacoli e Frasi, citazioni e aforismi sul successo.

**

Frasi, citazioni e aforismi sulla resilienza

Resilienza

La resilienza è la capacità di far fronte in maniera positiva alle difficoltà coltivando le risorse che sono dentro di Noi.
(Anonimo)

Una buona metà dell’arte di vivere è resilienza.
(Alain de Botton)

La resilienza appartiene a chi traccia strade dove c’erano ostacoli,
a chi camuffa una caduta con un magnifico volo,
a chi sa che qualcosa sta nascendo, proprio lì,
sotto quel sasso arido e sterile che tutti ignorano.
(Fabrizio Caramagna)

Il fallimento è una parte della vita. Il successo non ti insegna niente, ma il fallimento ti insegna la resilienza. Ti insegna a prendere te stesso e a riprovare.
(Sarah Morgan)

Chi dice che è impossibile non dovrebbe disturbare chi ce la sta facendo.
(Albert Einstein)

Non smetterò mai di sognare, avrò forza per vincere, coraggio per non mollare, pazienza per persistere.
(Andrew Parker)

Non importa quante volte cadi, ma quante volte cadi e ti rialzi.
(Vince Lombardi)

Impara a scrivere le tue ferite sulla sabbia e a incidere le tue gioie nella pietra.
(Lao Tzu)

Quando la vita è dolce, ringrazia e festeggia.
Quando la vita è amara, ringrazia e cresci.
(Anonimo)

Io sono padrone del mio destino, io sono il capitano della mia anima.
(William Ernest Henley)

Ci sono due tipi di dolore: il dolore che fa male e il dolore che cambia
(Anonimo)

Hanno cercato di seppellirmi, ma non sapevano che io sono un seme.
(Proverbio messicano)

Non disperare della vita. Tu possiedi senza dubbio forze sufficienti per superare i tuoi ostacoli. Pensa alla volpe che si aggira per campi e boschi in una notte d’inverno per soddisfare la sua fame. Nonostante il freddo e i cani da caccia e le trappole, la sua razza sopravvive. Io non credo che nessuna di loro si sia mai suicidata.
(Henry David Thoreau)

Non arrenderti. Rischieresti di farlo un’ora prima del miracolo.
(Proverbio arabo)

La forza interiore è la protezione più potente che hai. Non aver paura di assumerti la responsabilità della tua felicità.
(Dalai Lama)

I resilienti sanno surfare sopra l’onda amara del dolore con il loro sorriso migliore.
(Fabrizio Caramagna)

Resilienza
(Tatuaggio sulla mano di Gianluca Vacchi)

Adesso tutti usano questa parola e mi vanto di essere stato il primo ad averla adottata su larga scala. La Resilienza è un termine che origina da una qualità dei materiali che sono resilinti nella misura in cui sono capaci di prendere dei colpi e di non subire alterazioni nella loro struttura. Ecco, nella psicologia, stringendo al massimo il concetto, la resilienza rappresenta la capacità dell’individuo e dell’animo umano di reagire agli eventi negativi adattandoli a tal punto da poterli trasformare in eventi positivi
(Gianluca Vacchi)

Resilienza è la capacità di un individuo di affrontare e superare un evento traumatico o un periodo di difficoltà. È la parola perfetta dei nostri tempi.
(Gianluca Vacchi)

[indicando il tatuaggio sulla mano sinistra] Io qua ho scritta una sola parola: resilienza. Quindi se pensano di provocarmi un danno si sbagliano, perché io domani tornerò più forte di oggi.
(Gianluca Vacchi)

Se insisti e resisti,
raggiungi e conquisti.
(Anonimo)

Chi ha un perché abbastanza forte può superare qualsiasi come.
(Friedrich Nietzsche)

Ciascuno di noi ha un proprio bagaglio di resilienza. Solo che in alcuni è decisamente più pesante, non perché siano persone superficiali o ingenue, ma perché sanno vedere le crisi come sfide da superare non come problemi insormontabili e accettano che il cambiamento sia parte della vita, non un disastro.
(Maria Elena Magrin)

La resilienza, che permette di tornare a vivere, associa la sofferenza al piacere di trionfare.
(Boris Cyrulnik)

Noi siamo costruiti per convivere quotidianamente con lo stress. A questo scopo possediamo dentro di noi, come un dono, un insieme di risorse che abbiamo ereditato dal passato e che costituiscono la nostra «resilienza». Ed è la resilienza la norma negli esseri umani, non la fragilità; la resilienza psicologica, ovvero la capacità di persistere nel perseguire obiettivi difficili, fronteggiando in maniera efficace le difficoltà che ci si presentano.
(Pietro Trabucchi)

Il termine “resilienza” in origine proveniva dalla metallurgia: indica, nella tecnologia metallurgica, la capacità di un metallo di resistere alle forze che vi vengono applicate. Per un metallo la resilienza rappresenta il contrario della fragilità. Così anche in campo psicologico: la persona resiliente è l’opposto di una facilmente vulnerabile.
(Pietro Trabucchi)

La “resilienza” è un concetto più raffinato di quello di “resistenza”. La “resilienza” è infatti non solo la capacità di resistere ma letteralmente di “risalire” su una barca che si è rovesciata o almeno questo intendevano i latini (dal verbo “resalio”).
(Pietro Trabucchi)

Quando la vita rovescia la nostra barca, alcuni affogano, altri lottano strenuamente per risalirvi sopra. Gli antichi connotavano il gesto di tentare di risalire sulle imbarcazioni rovesciate con il verbo ‘resalio’. Forse il nome della qualità di chi non perde mai la speranza e continua a lottare contro le avversità, la resilienza, deriva da qui.
(Pietro Trabucchi)

L’individuo resiliente presenta una serie di caratteristiche psicologiche inconfondibili: è un ottimista e tende a “leggere” gli eventi negativi come momentanei e circoscritti; ritiene di possedere un ampio margine di controllo sulla propria vita e sull’ambiente che lo circonda; è fortemente motivato a raggiungere gli obiettivi che si è prefissato; tende a vedere i cambiamenti come una sfida e come un’opportunità, piuttosto che come una minaccia; di fronte a sconfitte e frustrazioni è capace di non perdere comunque la speranza.
(Pietro Trabucchi)

La speranza da sola non basta. Occorre un’altra risorse per superare i traumi, per vincere i dolori del passato, per risollevarsi dopo ogni caduta, per rimarginare le ferite, per sfuggire ai tranelli della depressione. E questa seconda risorsa è la resilienza.
(Consuelo Casula e Dan Short)

La resilienza è legata a dei fattori di protezione che modificano le reazioni ai pericoli presenti nell’ambiente affettivo e sociale, attenuandone gli effetti avversivi.
(Marie Anaut)

La resilienza, come la ruota di un carro, richiede una forza di base e un disprezzo per la gravità.
(Amy Koppelman)

La resilienza è la capacità di riuscire in modo accettabile a dispetto di uno stress o di una avversità che comporta, normalmente, il rischio grave di uno sbocco negativo.
(Stefan Vanistendael)

La resilienza è la capacità di un individuo di generare fattori biologici, psicologici e sociali che gli permettano di resistere, di fronte a una situazione di rischio, generando un risultato individuale, sociale e morale.
(Oscar Chapital Colcado)

La resilienza non è solo la voglia di sopravvivere a tutti i costi, ma anche la capacità di usare l’esperienza maturata in situazioni difficili per costruire il futuro.
(Andrea Fontana)

Per la persona resiliente, qualsiasi sconfitta, anche se genera inevitabilmente della frustrazione, viene vista come un’opportunità per apprendere e migliorare.
(Pietro Trabucchi)

La resilienza non è fissità, ma movimento dialettico. Resilienza significa saltare indietro, in modo da prendere la rincorsa e, di slancio, superare l’ostacolo.
(Francesco Botturi)

La resilienza non è una condizione ma un processo: la si costruisce lottando.
(George Vaillant)

La resilienza è la scienza di adattarsi ai cambiamenti.
(Andrew Zolli e Ann Marie Healy)

Se è vero che non siamo in grado di controllare le maree del cambiamento, possiamo però imparare a costruire imbarcazioni migliori; a progettare o ridisegnare organizzazioni, istituzioni e sistemi capaci di assorbire meglio gli sconvolgimenti, di operare sotto una più ampia varietà di condizioni e di passare con maggiore fluidità da una situazione all’altra.
(Andrew Zolli e Ann Marie Healy)

Ciò che non ti uccide ti rende più forte.
(Friedrich Nietsche)

E’ sperare la cosa più difficile.
La cosa più facile è disperare, ed è la grande tentazione.
(Charles Peguy)

Non ti arrendere mai
neanche quando la fatica si fa sentire,
neanche quando il tuo piede inciampa,
neanche quando i tuoi occhi bruciano,
neanche quando i tuoi sforzi sono ignorati,
neanche quando la delusione ti avvilisce,
neanche quando l’errore ti scoraggia,
neanche quando il tradimento ti ferisce,
neanche quando il successo ti abbandona,
neanche quando l’ingratitudine ti sgomenta,
neanche quando l’incomprensione ti circonda,
neanche quando la noia ti atterra,
neanche quando tutto ha l’aria del niente,
neanche quando il peso del peccato ti schiaccia…
Invoca il tuo Dio, stringi i pugni, sorridi… e ricomincia!
(San Leone Magno)