
Annunci
Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sulla chimica. Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi sulla scienza e Frasi, citazioni e aforismi sulla matematica.
**
Frasi, citazioni e aforismi sulla chimica
Mi chiedono: perché tu sei un chimico e scrivi. Io rispondo: scrivo perché sono un chimico
(Primo Levi)
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete
(Primo Levi)
Cercai di spiegargli che la nobiltà dell’Uomo, acquisita in cento secoli di prove di secoli e di errori, era consistita nel farsi signore della materia, e che io mi ero iscritto a Chimica perché a questa nobiltà mi volevo mantenere fedele. Che vincere la materia è comprenderla, e comprendere la materia è necessario per comprendere l’universo e noi stessi: e che quindi il Sistema Periodico di Mendeleev era una poesia, più alta e più solenne di tutte le poesie digerite in liceo. A pensarci bene, aveva persino le rime.
(Primo Levi)
La chimica è uno dei più vasti rami delle scienze, se non altro perché, se ci pensiamo bene, tutto è chimica.
(Vincenzo Caglioti)
Il primo laboratorio di chimica è la propria casa. Le prime domande nascono osservando l’acqua che bolle, o vedendo il comune sale da cucina NaCl che si scioglie in acqua… che cosa permette questo fenomeno? La curiosità di scoprire la materia mi portò a studiare la chimica.
(Francesca Brigida)
Un buon chimico è venti volte più utile di qualsiasi poeta.
(Ivan Turgenev)
Un giorno si scoprirà che tutto dipende dalla combinazione delle forze con cui le particelle della materia agiscono l’una sull’altra; e che da tali forze traggono origine tutti i fenomeni della natura.
(Ruggero Boscovich)
Sappiamo tutto sui minatori, sui ladri, sui ragazzi di vita, sulle prostitute, ma sui chimici sappiamo pochissimo: nessuno se ne è mai occupato. Eppure l’arte del chimico contiene spunti e stimoli che meriterebbero di essere conosciuti… Ho la tentazione di fare dei racconti proprio sul mio mestiere
(Primo Levi)
Se si escludono istanti prodigiosi e singoli che il destino ci può donare, l’amare il proprio lavoro (che purtroppo è privilegio di pochi) costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra. Ma questa è una verità che non molti conoscono.
(Primo Levi)
Quasi tutti gli aspetti della vita sono regolati a livello molecolare, per cui, senza una chiara comprensione delle molecole, possiamo avere una cognizione solo molto sommaria della vita.
(Francis Crick)
Le incredibili scoperte della chimica esprimono con forza la magia della natura.
(Johann Wolfgang Goethe)
Siamo chimici, cioè cacciatori: nostre sono “le due esperienze della vita adulta” di cui parlava Pavese, il successo e l’insuccesso, uccidere la balena bianca o sfasciare la nave; non ci si deve arrendere alla materia incomprensibile, non ci si deve sedere. Siamo qui per questo, per sbagliare e correggerci, per incassare colpi e renderli. Non ci si deve mai sentire disarmati: la natura è immensa e complessa, ma non è impermeabile all’intelligenza; devi girarle intorno, pungere, sondare, cercare il varco o fartelo.
(Primo Levi)
L’amore è una reazione chimica abbastanza curiosa. Sappiamo che lo sforzo di concentrazione che mette in atto il cervello per desiderare una persona, per renderla speciale rispetto al resto dell’umanità e per nobilitarla, non è paragonabile a nient’altro. Praticamente quando si è sotto questo effetto non si possono dedicare i cinque sensi ad altro. Per questo quando appare, quando si manifesta, viene immediatamente riconosciuto. È una delle poche cose di cui si ha la certezza, l’amore.
(Clara Sánchez)
La chimica tra due persone non è una scienza.
Talvolta è un’incoscienza.
(smilingda, Twitter)
La logica ti porta da A a B La chimica invece combina certi casini!
(ancora_tu, Twitter)
Ad attirarmi la chimica.
Ad attrarmi la mente.
Ad intrattenermi la fantasia.
A trattenermi la fiducia.
(Fabrizio Caramagna)
In amore è tutta questione di chimica.
L’unica materia che non ho mai capito.
(Matteograndi, Twitter)
Dove c’è chimica,
non serve alcuna parola.
(vinkweb, Twitter)
Non so spiegarti l’amore. So che dentro c’è molto perdono, tanta cura, colori vastissimi, un po’ di chimica, un po’ di incastro e un po’ di destino, brividi, capricci e risate e la voglia di avventurarsi insieme nelle spire incantate del tempo.
(Fabrizio Caramagna)
Tutta la pena, la sofferenza, la compassione verso altri esseri umani si riducono a pura biochimica – ormoni e neurotrasmettitori inibiti o rilasciati.
(Paolo Giordano)
L’incontro di due personalità è come il contatto di due sostanze chimiche: se c’è una reazione, entrambi si trasformano.
(Carl Gustav Jung)
Gli opposti generalmente creano una chimica più intensa. Ci sono più possibilità di fuochi d’artificio tra persone diverse che tra persone simili.
(Sonam Kapoor)
La chimica si occupa anche di morale grazie alle metamorfosi che genera nella nostra mente.
(Fabrizio Caramagna)
Il tempo è la chimica dell’universo.
(Khalid Masood)
Per principio, un chimico crede nell’esistenza di una nuova sostanza solo dopo averla vista, toccata, pesata e analizzata, trattata con acidi, racchiusa in un contenitore e averne determinato il “peso atomico”.
(Marie Curie)
Al limite, si può pensare alla vita come acqua che sia stata tenuta all’adatta temperatura nell’adatta atmosfera sotto l’adatta luce per un arco di tempo abbastanza lungo
(Norman John Berrill)
La chimica è natura a prezzi ribassati.
(Jürgen von Manger)
Tutta la chimica teorica è in realtà fisica e tutti i chimici teorici lo sanno.
(Richard P. Feynman)
Un laboratorio pulito e in ordine indica un chimico pigro.
(Jöns Jacob Berzelius)
Tutto quello che un individuo è, in bene o in male, lo è per aver ricevuto dai suoi genitori alcune molecole e per aver subìto alcune influenze esterne. Le nostre ricompense o i nostri castighi derivano sempre dalla chimica e dalla sorte.
(Jean Rostand)
Perché, ad esempio, un gruppo di composti semplici e stabili di carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto, avrebbe dovuto lottare per miliardi di anni allo scopo di organizzarsi, mettiamo, in un professore di chimica? Che cosa li ha spinti?
(Robert M. Pirsig)
La chimica è, tecnicamente… la chimica è lo studio delle sostanze, ma io preferisco vederla come lo studio dei cambiamenti. Ad esempio, pensate a questo: elettroni, loro cambiano i loro livelli di energia; molecole… le molecole cambiano i loro legami; elementi… si combinano e cambiano in composti. Be’, questa… questa è la vita, giusto? Cioè è solo… è la costante, è il ciclo: creazione e dissoluzione, poi di nuovo creazione poi ancora dissoluzione, è crescita poi decadimento, poi trasformazione! Ed è affascinante, davvero!
(Dal film Breaking Bad)
L’amore è Fisica, il matrimonio Chimica.
(Alexandre Dumas figlio)
Il matrimonio è un esperimento chimico nel quale due corpi innocui possono, combinandosi, dare origine a un veleno.
(Édouard Pailleron)
Nella chimica dell’amore gli esperimenti non finiscono mai.
(Guido Rojetti)
Se muore, è biologia, se scoppia, è chimica, se non funziona, è fisica.
(John Wilkes)
1. Se è verde o si muove, è biologia.
2. Se puzza, è chimica.
3. Se non funziona, è fisica.
4. Se non si capisce, è matematica.
5. Se non ha senso, è economia o psicologia.
(Arthur Bloch, Guida pratica alla scienza moderna)
Si inizia a sentir dire che la prima guerra mondiale è stata quella dei chimici, la seconda quella dei fisici, e la terza (Dio non voglia che accada!) sarà quella dei matematici.
(Reuben Hersh)
Le simpatie e antipatie sono state per Dio oggetto di un calcolo matematico ben preciso; ha regolato le affinità delle nostre passioni così esattamente come le affinità chimiche e gli accordi musicali.
(Charles Fourier)
Tra i composti chimici che formano l’uomo e quelli che formano la donna, non esiste che una leggera differenza di struttura. La natura ha suddiviso la specie con poca fatica.
(Jean Rostand)