Skip to main content
Frasi Belle

Frasi, citazioni e aforismi sull’ignoranza e gli ignoranti

Annunci

Al giorno d’oggi l’informazione è “l’entità” con il maggior tasso di crescita. Secondo Hal Varian, un economista di Google, l’informazione si espande di oltre il 60% l’anno già da molte decadi. Per comprendere questa esplosione basta confrontare questo dato con il tasso di crescita dei “secondi classificati”, come il cemento o la carta, che sono mediamente al 7% annuo. Ovviamente, con l’espansione dell’informazione, cresce anche l’ignoranza, e il suo gemello, l’arroganza. Albert Einstein diceva che la stupidità è infinita, e forse lo è anche l’ignoranza.

Presento una selezione di frasi, citazioni e aforismi sull’ignoranza e gli ignoranti. Per gli articoli correlati si veda anche Frasi, citazioni e aforismi sulla cultura, Frasi, citazioni e aforismi sulla maleducazione e i maleducati e Frasi, citazioni e aforismi sulla stupidità.

**

Frasi, citazioni e aforismi sull’ignoranza e gli ignoranti

ignoranza_cc

Tutto ciò di cui hai bisogno in questa vita è ignoranza e fiducia, poi il successo è assicurato.
(Mark Twain)

La più grande arma di distruzione di massa è l’ignoranza.
(Anonimo)

Tutti coloro che sono incapaci di imparare si sono messi ad insegnare.
(Oscar Wilde)

Gli analfabeti devono sempre dettare.
(Stanisław Jerzy Lec)

L’ignoranza è la forma di conoscenza più diffusa.
(Edoardo Boncinelli)

L’ignoranza ha bisogno di un grammo di convinzione e testardaggine per diventare davvero ignorante.
(Fabrizio Caramagna)

Tutti filosofi ormai e non si trova più un ignorante per fare due chiacchiere.
(Anonimo)

C’era una volta un popolo così ignorante che conosceva di più le regole del calcio che i propri diritti.
(battutiere, Twitter)

Quando gli ignoranti non comprendono una cosa, hanno la tendenza a etichettarla come “complotto”.
(Fabrizio Caramagna)

Il mondo si troverà sempre nel disordine e nell’ignoranza, dal momento che i dotti non ne costituiscono tutt’al più che la centesima parte.
(Giacomo Casanova)

L’ignoranza è madre dell’arroganza.
(Proverbio)

L’ignoranza non parla mai a voce bassa.
(Fabrizio Caramagna)

“SS” è la sigla che contraddistingue l’ignorante: Simplissità (la riduzione del complesso a semplice) e Supponenza.
(Fabrizio Caramagna)

Devo ancora incontrare un ignorante che non cerchi di insegnarmi qualcosa.
(Anonimo)

Finché c’è vita c’è ignoranza.
(Maurizio Manco)

Un ignorante non conosce l’enorme estensione della sua ignoranza. Un sapiente conosce la piccolezza del suo sapere.
(Anonimo)

Twitter è quel posto dove uno scienziato nucleare di fama mondiale con 670 followers è umile mentre Polpettina99 con 4000 fa la scienziata.
(Swanito75, Twitter)

E’ più ignorante chi ha imparato male che chi non ha imparato nulla.
(Fabrizio Caramagna)

Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza.
(Socrate)

L’ignoranza è la madre di tutti i crimini. Un crimine è, prima di ogni altra cosa una mancanza di ragionamento.
(Honoré de Balzac)

In nulla crediamo così fermamente quanto in ciò che meno conosciamo.
(Michel De Montaigne)

Bisogna smettere di dire che il prossimo è stupido, maleducato o ignorante: di solito è tutte e tre le cose.
(Sandro Montalto)

L’ignoranza si sta espandendo in modo terrificante.
(José Saramago)

Essere ignoranti della propria ignoranza è la malattia dell’ignoranza.
(A. Bronson Alcott)

È talmente ignorante che quando sente parlare di Tassoni pensa subito alla cedrata.
(Enzo Biagi)

E credere di sapere quello che non si sa non è veramente la più vergognosa forma di ignoranza?
(Socrate)

La luce viaggia più veloce del suono. Ecco perché la maggior parte delle persone sembrano brillanti fino a quando non le sentite parlare.
(Anonimo)

Le conversazioni sarebbero enormemente migliorate dal costante uso di quattro semplici parole: Io non lo so.
(André Maurois)

Si crede di sapere, ma non si fa altro che salire i gradini sempre più raffinati dell’ignoranza.
(Fabrizio Caramagna)

Qualunque sia il costo delle nostre biblioteche, il prezzo è comunque a buon mercato rispetto a quello di una nazione ignorante.
(Walter Cronkite)

L’ignoranza è la mancanza di conoscenza, esperienza, informazione o educazione: è il contrario della saggezza.
(Anonimo)

Ci vogliono un sacco di cose per provare che sei intelligente, ma solo una cosa per provare che sei ignorante.
(Don Herold)

Gli unici veri poteri forti in Italia sono la paura e l’ignoranza.
(Liaceli, Twitter)

Se capisse quanto sapere gli manca, l’ignorante sarebbe meno ignorante.
(Fabrizio Caramagna)

La pubblica opinione è un tentativo di organizzare l’ignoranza della gente, e di elevarla a dignità con la forza fisica.
(Oscar Wilde)

La mia ignoranza, pur avendo grosse lacune, è enciclopedica: copre tutti i campi dello scibile umano.
(Anonimo)

La nostra sta rischiando di diventare la società più informata che mai sia morta di ignoranza.
(Rubén Blades)

Il pregiudizio è figlio dell’ignoranza.
(William Hazlit)

I malavitosi della sintassi sono gente interessante, così i fuorilegge dell’ortografia e i disadattati della punteggiatura.
(Beppe Severgnini)

Si fa più in fretta a inserire il verbo “io muoro” nel dizionario che insegnare agli ignoranti che non esiste nella lingua italiana.
(Fabrizio Caramagna)

Viviamo in una società dove nessuna legge proibisce di guadagnare denaro diffondendo ignoranza o, in qualche caso, stupidità.
(Tom Hanks)

Progressi moderni: cibo senza grassi, sigaretta senza nicotina, gel doccia senza sapone… frasi senza congiuntivo.
((Fabrizio Caramagna)

I personaggi pubblici di oggi non sanno più scrivere i loro stessi discorsi o libri, e ci sono anche alcune prove che non sanno nemmeno più leggerli.
(Gore Vidal)

Metti un uniforme a un ignorante e diventerà dittatore.
(Anonimo)

Meglio è non saper niente che saper molte cose a metà.
(Friederich Nietzsche)

State attenti all’uomo di un solo libro.
(Tommaso D’Aquino)

Sarei tentato di insegnargli qualcosa, ma c’è poco da fare per una persona che pensa che Auschwitz sia una marca di birra.
(David Sedaris)

Se pensi che l’istruzione sia costosa, prova l’ignoranza.
(Derek Bok)

Non sa nulla; e pensa di sapere tutto. Ciò indica chiaramente una proponsione per la carriera politica.
(George Bernard Shaw)

La cosa che noi ignoriamo più di tutte l’altre è la nostra stessa ignoranza.
(Arturo Graf)

La morte della conoscenza non è l’ignoranza, ma l’ignoranza dell’ignoranza.
(Alfred North Whitehead)

È impossibile aver la meglio su un uomo ignorante in una discussione.
(William G. McAdoo)

Ammettere la propria ignoranza è un segno di intelligenza.
(Guido Rojetti)

Il loro metodo era quello della “asserzione”, della “supposizione” e della “condanna” (riferendosi a coloro che discutono su qualcosa di cui non sanno nulla).
(Jack London)

È la profonda ignoranza a suggerire il tono dogmatico.
(Jean de La Bruyère)

Deve essere molto ignorante perché risponde ad ogni domanda che gli fatta.
(Voltaire)

L’ignoranza è un po’ come l’alcool: più se ne ha, meno si percepisce l’effetto.
(Jay M. Bylsma)

L’unico pericolo sociale è l’ignoranza.
(Victor Hugo)

L’ignoranza è la peggiore delle povertà.
(Anonimo)

Nessun popolo può essere sia ignorante che libero.
(Thomas Jefferson)

L’ignoranza è la causa della paura – Timendi Causa est nescire.
(Seneca)

Più che vergognarti di confessare la tua ignoranza, vergognati d’insistere in una sciocca discussione che la rivela.
(Elizabeth Joceline)

Chi nega la ragion delle cose, pubblica la sua ignoranza.
(Leonardo da Vinci)

Quando ignoranza e mediocrità si coalizzano, ne risulta la cosiddetta voce del popolo.
(Alessandro Morandotti)

La democrazia è una credenza patetica nella saggezza collettiva dell’ignoranza individuale.
(HL Mencken)

Non c’è niente di più terribile di un’ignoranza in azione.
(Johann Wolfgang Goethe)

E’ meglio tacere e lasciar pensare di essere ignorante che aprire la bocca e togliere ogni dubbio.
(Anonimo)

La mente ignorante non interroga le apparenze per decidere se sono corrette; essa accetta semplicemente il fatto che le cose sono come sembrano.
(Dalai Lama)

Un uomo diventa saggio solo quando comincia a calcolare la profondità approssimativa della sua ignoranza.
(Gian Carlo Menotti)

Il sentimento colma le lacune dell’ignoranza.
(Eugène Godin)

C’è un’ignoranza da analfabeti e un’ignoranza da dottori.
(Michel Eyquem de Montaigne)

Il sapere è quella parte della nostra ignoranza che abbiamo ordinata e classificata.
(Ambrose Bierce)

Le sole conquiste che non lasciano nell’animo amarezza sono quelle che si vincono contro l’ignoranza.
(Napoleone Bonaparte)

Viviamo su un’isola circondata da un mare di ignoranza. Più cresce l’isola della nostra conoscenza, più si allunga la costa della nostra ignoranza
(John Archibald Wheeler)

La nostra ignoranza si estende a mondi sempre più lontani.
(Arthur Bloch)

Ogni attacco formale all’ignoranza è destinato a fallire perché le masse sono sempre pronte a difendere il loro bene più prezioso. La loro ignoranza.
(Hendrik Willem van Loon)

Si può nuotare tutto il giorno nel mare della conoscenza e ancora uscirne completamente asciutti. La maggior parte delle persone lo fanno.
(Norman Juster)

Un uomo che crede che tutto può essere spiegato dalla scienza è altrettanto ignorante come qualcuno che crede che tutto può essere spiegato dalla religione.
(Zack W. Van)

L’ignoranza è come un delicato frutto esotico. Basta toccarlo perché la freschezza scompaia.
(Oscar Wilde)

L’ignoranza perfetta è quella che ignora persino se stessa.
(Pino Caruso)

Abbi cura di lasciare i tuoi figli ben istruiti piuttosto che ricchi, perché le speranze degli istruiti sono migliori del benessere degli ignoranti.
(Epitteto)

L’ignoranza può essere curata. La stupidità è per sempre.
(Anonimo)

Leggere può seriamente danneggiare la tua ignoranza.
(Anonimo)

7 Comments

  • Guido ha detto:

    Ammettere la propria ignoranza è un segno d’intelligenza.
    (Guido Rojetti)

  • fabriziocaramagna ha detto:

    Condiviso!

  • Aristarco ha detto:

    Ho notato che vi è una frase che al sottoscritto appare un po’ spiazzante.
    La frase è di Enzo Biagi:”È talmente ignorante che quando sente parlare di Tassoni pensa subito alla cedrata”.
    Ehm… ma chi è Tassoni?
    A parte la cedrata, chi è Tassoni?
    Da notare, però, che Enzo Biagi è nato – udite! udite! – in quel di Pianaccio di Lizzano in Belvedere, ovvero in un comune di montagna della provincia di Bologna, confinante con la provincia di Modena. E allora è chiaro perché nella mente di una persona che è nata sul confine fra Modena e Bologna, possa essere considerato elemento culturale di base il nome del poeta e scrittore (Alessandro) Tassoni (1565 – 1635), famoso per aver scritto in particolare “La secchia rapita”, poema eroicomico, in cui l’autore riprende la tradizione burlesca di irridere il mondo cavalleresco raccontando di una guerra, ambientata nel Medioevo, tra modenesi e bolognesi per un furto di una secchia.
    Ma non credo che la non conoscenza su chi sia Tassoni possa essere parametro di speciale ignoranza!

  • Federico ha detto:

    No, non è un parametro.
    Il problema è che tra loro si nascondono anche quelli che pensano che Dante sia un olio di oliva.

  • MARIO MINCARINI ha detto:

    L’ignoranza è parte integrante del carattere umano, c’è chi lo evidenzia prima, e chi dopo, chi ad alta, e chi a bassa voce, chi con l’alcol , e chi con la violenza, guai se affianca il potere di una nazione, ma beato colui, che pur avendone il carniere pieno riesce perfettamente a tenerla a bada.

  • elena ha detto:

    Guarda che l’ aforismo di Enzo Biagi va interpretato nel senso che Molte persone,nel momento in cui nomini loro un nome o un termine, lo associano a cose banali . Per esempio molti , appena nomini TAncredi lo associano ad un calciatore quando in realta’ Tancredi e’ anche uno dei personaggi piu’ importanti della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso. La frase di Enzo Biagi non va presa alla lettera nel senso che chi non sa chi e’ Tassoni e’ ignorante ma semplice e’ un modo per sottolineare che l’ ignoranza e’ infinita !

  • Eduard ha detto:

    Essere ignoranti e un dono perche ormai è molto alla moda