
Annunci
La pedagogia (dal greco παιδαγογια, composto da παιδος paidos “bambino” e αγω ago “guidare, condurre”) è la scienza che si occupa dei principi e dei problemi educativi.
Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sulla pedagogia. Tra i temi correlati Frasi, citazioni e aforismi sulla scuola, Frasi, citazioni e aforismi sugli insegnanti e l’insegnamento e Le 60 Frasi più belle di Maria Montessori.
**
Frasi, citazioni e aforismi sulla pedagogia
Credo nella pedagogia insieme alla democrazia, perché non c’è l’una senza l’altra.
(Goffredo Parise)
La pedagogia, come il linguaggio stesso, può liberare o imprigionare le idee, ispirare o soffocare il pensiero costruttivo.
(Hyman Bass)
Se la filosofia inizia con la meraviglia, la pedagogia inizia solitamente con la frustrazione.
(Lee S. Shulman)
La ripetizione è la madre della pedagogia
(Dennis Prager)
Non esiste pedagogia, esistono solo pedagoghi.
(Daniel Pennac)
La didattica sta alla pedagogia come la teoria sta alla pratica.
(Mathieu Foria)
La cosa importante nella pedagogia non è portare rivelazioni, ma indicare alle persone la giusta direzione.
(Pierre Dehaye)
Pedagogia. Porta dentro di te e con te quell’indulgenza che fa fiorire i pensieri degli altri.
(Joseph Joubert)
Non esiste una buona pedagogia che non inizi con il risveglio del desiderio di imparare.
(François de Closets)
L’esempio è l’unica pedagogia efficace.
(Prabhat Eusebio)
Nei licei italiani porterei la bellezza architettonica di Eton: crescere circondati dalla bellezza è già una pedagogia.
(Michela Murgia)
La pedagogia è l’albero più antico e nodoso nel giardino delle scienze dell’educazione : le altre piante portano il nome di psicologia , sociologia , antropologia e didattica
(Franca Pinto Minerva)
In greco, la parola che usiamo per indicare il gioco è paidia e la parola che usa per indicare l’educazione è paideia, ed è molto naturale e giusto che queste parole siano intrecciate fin dalla radice con la parola che usiamo per indicare i bambini, paides, da cui derivano le parole pedagogia e pediatria.
(Rebecca Goldstein)
La pedagogia non riguarda la formazione, riguarda l’educazione critica delle persone a essere autoriflessive, capaci di affrontare criticamente la loro relazione con gli altri e con il mondo. La pedagogia in questo senso fornisce non solo importanti competenze critiche e intellettuali; consente anche alle persone di intervenire criticamente nel mondo.
(Henry Giroux)
La nostra pedagogia consiste nel riversare sui fanciulli risposte senza che essi abbiano posto domande, e alle domande che pongono non si dà ascolto.
(Karl Popper)
Il segreto di un’educazione efficace è convincere ogni allievo a imparare da sé, invece di istruirlo cercando di inculcargli una conoscenza stereotipata.
(Robert Baden-Powell)
Una prova della correttezza del nostro agire educativo è la felicità del bambino.
(Maria Montessori)
Questo è il nostro dovere nei confronti del bambino: gettare un raggio di luce e proseguire il nostro cammino.
(Maria Montessori)
L’educazione non può essere efficace se non aiuta il bambino ad aprire se stesso alla vita.
(Maria Montessori)
Quattro parole per definire l’insegnamento: pedagogia, ascolto, empatia e responsabilità.
(Fabrizio Caramagna)
Uno sguardo non amorevole sopra taluni produce maggior effetto che non farebbe uno schiaffo.
(Don Bosco)
L’educazione è cosa di cuore.
(Don Bosco)
In ogni giovane, anche il più disgraziato, c’è un punto accessibile al bene; e dovere primo dell’educatore è di cercare questo punto, questa corda sensibile del cuore, per trarne profitto.
(Don Bosco)
Gli studenti non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere.
(Plutarco)
Il compito dell’educatore moderno non è quello di diradare giungle, ma d’irrigare deserti.
(C. S. Lewis)
Il nostro obiettivo: elaborare una pedagogia che insegni ad apprendere, ad apprendere per tutta la vita dalla vita stessa.
(Rudolf Steiner)
L’unica buona educazione in famiglia o a scuola è quella che permette alle emozioni di essere libere.
(Alexander Neill)
L’umorismo, un dono senza prezzo, viene quasi completamente lasciato fuori dall’educazione di un bambino. Dite a un bambino che l’anidride carbonica è una piccola anitra nera e lui ricorderà con maggiore facilità la parola.
(Alexander Neill)
C’è troppo poco umorismo nelle nostre scuole e certamente ce n’è troppo poco nelle riviste di pedagogia.
(Alexander Neill)
Che pedagoghi eravamo, quando non ci curavamo della pedagogia!
(Daniel Pennac)
Non dovrebbe esserci alcun elemento di schiavitù nell’apprendimento. L’esercizio forzato non arreca danno al corpo, ma l’apprendimento forzato non rimarrà nella mente. Quindi evita la costrizione e lascia che le lezioni dei tuoi figli prendano la forma del gioco.
(Platone)
L’attività pedagogica spesso si rivela simile a quanto accade nei terreni carsici: la pioggia che cade dall’alto sembra disperdersi subito, quasi rifiutata da una terra che continua a mostrarsi arida e refrattaria, eppure quell’acqua “scomparsa” scorre limpida negli strati più interni del terreno e ricompare all’aperto – anche a distanze notevoli – come sorgente fresca, abbondante e ricca di vita.
(Giuseppe Petrocchi)
La pedagogia deve offrire all’educatore i metodi di ricerca delle cause sociali dell’arretratezza mentale o d’altro genere dei bambini, e anche fornire i mezzi coi quali la scuola possa compensare l’influenza negativa dell’ambiente.
(Sergej Hessen)
La mancanza di vita e la noia di certe materie scolastiche si addicono anche agli insegnanti e quindi le scuole sono piene di uomini e donne presuntuosi e dalle vedute strette il cui orizzonte mentale è limitato alla lavagna e ai libri di testo. Se vi volete rendere conto di quanto siano morti la maggioranza degli insegnanti, basta che leggiate una qualsiasi rivista di pedagogia.
(Alexander Neill)
L’unica buona educazione è quella che permette alle emozioni di essere libere.
(Alexander Neill)
Sto iniziando a sospettare di tutti i sistemi educativi elaborati e speciali. Mi sembrano costruiti sul presupposto che ogni bambino sia una specie di idiota a cui si deve insegnare a pensare. Mentre se il bambino è lasciato a se stesso, penserà di più e meglio, anche se in modo meno “eclatante”. Lasciatelo andare e venire liberamente, lasciatelo toccare cose reali e combinare le sue impressioni da solo… L’insegnamento riempie la mente di associazioni artificiali di cui bisogna liberarsi prima che il bambino possa sviluppare idee indipendenti da esperienze reali.
(Anne Sullivan Macy)
Io credo alla pedagogia repressiva. Mi rendo conto di essere molto antiquato in questo, ma continuo ad essere convinto che resti il miglior metodo d’educazione alla cultura.
(Italo Calvino)
Penso a una possibile pedagogia dell’immaginazione che abitui a controllare la propria visione interiore.
(Italo Calvino)
Anziché ignorare la televisione, la scuola dovrebbe incoraggiare i bambini a discutere i programmi e le idee − buone e cattive − che essa comunica. La scuola dovrebbe elaborare dei programmi pedagogici per insegnare ai bambini ad essere telespettatori critici.
(John Condry)
Un principio di Pedagogia, al quale dovrebbero mirare segnatamente gli uomini che propongono norme di arte educativa, è questo: Che non devesi educare i fanciulli secondo lo stato presente nella specie umana, ma secondo uno stato migliore, possibile nell’avvenire, cioè secondo l’idea dell’umanità e della sua intera destinazione.
(Immanuel Kant)
L’educazione è il momento che decide se noi amiamo abbastanza il mondo da assumercene la responsabilità e salvarlo così dalla rovina, che è inevitabile senza il rinnovamento, senza l’arrivo di esseri nuovi, di giovani.
(Hannah Arendt)
Basta riflettere un attimo per rendersi conto che l’educazione ha assolto finora malissimo il suo compito e ha arrecato grave danno ai bambini.
(Sigmund Freud)
Val più un padre che cento pedagoghi.
(Proverbio cinese)
“I dispetti li fanno i bambini, gli adulti consumano vendette”. Una frase che racchiude sinteticamente interi capitoli di pedagogia
(Fabrizio Caramagna)