Skip to main content
AmoreFrasi BelleUmore e stato d'animo

Frasi, citazioni e aforismi sulla gelosia

Annunci

La gelosia è è uno dei sentimenti più irrazionali e forti che un essere umano possa provare. In Anna Karenina, uno dei capolavori della letteratura mondiale, Tolstoj descrive bene questo sacro fuoco che nasce senza motivo e spiegazione logica e diventa impossibile da gestire nella sua esplosione.

Presento un’ampia selezione di frasi, citazioni e aforismi sulla gelosia. Per gli articoli correlati si veda L’amore ai tempi di Twitter, 300 frasi, aforismi, pensieri e tweet sull’amore, Frasi, aforismi e battute divertenti sul tradimento, l’adulterio e l’infedeltà e Frasi, citazioni e aforismi sull’invidia.

**

Frasi, citazioni e aforismi sulla gelosia

gelosia_a

Gelosia: voglio che la mia amata rinunci a cercare in un altro quello che io non posso darle e accetti la soddisfazione di essere insoddisfatta con me.
(Alejandro Jodorowsky)

Si domandava: che cosa è accaduto? E rispondeva: nulla, e si ricordava che la gelosia era un sentimento che umiliava lui e sua moglie, ma di nuovo nel salotto si convinceva che qualcosa era successo.
(Lev Tolstoj, Anna Karenina)

La gelosia nasce sempre con l’amore, ma non sempre muore con lui.
(Francois de La Rochefoucauld)

La gelosia ha da entrar nell’amore, come nelle vivande la noce moscata. Ci ha da essere, ma non si ha da sentire.
(Francesco Algarotti)

La gelosia è figlia dell’orgoglio ma si spaccia per sorella dell’amore.
(Anonimo)

L’amore fa nascere la gelosia, ma la gelosia fa morire l’amore.
(Cristina di Svezia)

L’amore ti prende per mano, la gelosia per il collo.
(cannovaV, Twitter)

La gelosia nasce da piccoli dettagli attorno ai quali si coagulano tempeste…
(Fabrizio Caramagna)

Il geloso è un fastidio per gli altri, ma è un tormento a se stesso.
(William Penn)

Non è tanto gelosia, forse è solo dispiacere nel sapere quanto siamo facilmente sostituibili.
(Anonimo)

Seitroppogelosanonpossiamopiùandareavanticosì: ho bisogno dei miei spazi.
(oppyum, Twitter)

Tenersi fuori da certe gelosie pur stando dentro certe relazioni è una meravigliosa prova di equilibrio.
(Fabrizio Caramagna)

-Amore, sei gelosa?
-Ma certo che no amore!
PERCHE’ HAI SALUTATO QUELLA CON UN CIAO IN FA MAGGIORE ANZICHE’ IN RE MINORE COME LE ALTRE?!
(unFabbioAcaso, Twitter)

La gelosia è un’opera teatrale senza stile. Da dentro sembra una tragedia e da fuori una farsa insopportabile.
(purtroppo, Twitter)

La gelosia nasce come un puntino invisibile,
vicino al petto,
poi a poco a poco cresce e prende tutto il cuore.
Certi giorni la senti che avanza e avanza con incredibile furore.
Non basta tutto il corpo a contenerla.
(Fabrizio Caramagna)

E’ con questo desiderio io suscito in lui la ripulsione e lui in me il risentimento, e non può essere altrimenti. Non so forse io che egli non si metterebbe a ingannarmi, che non ha intenzioni sulla Sorokina, che non è innamorato di Kitty, che non mi tradirà? Tutto questo lo so, ma non per questo sto meglio.
(Lev Tolstoj, Anna Karenina)

Sono geloso di ciò che è oscuro, inconscio, di quello per cui è impensabile una spiegazione, che non si può prevedere.
Sono geloso degli oggetti della tua toilette, delle gocce di sudore sulla tua pelle, delle malattie infettive portate dall’aria, che possono attaccarsi a te e avvelenarti il sangue.
(Boris Pasternak)

Colui che è geloso non è mai geloso di ciò che vede; ciò che immagina è sufficiente.
(Jacinto Benavente)

Come geloso, io soffro quattro volte: perché sono geloso, perché mi rimprovero di esserlo, perché temo che la mia gelosia finisca col ferire l’altro, perché mi lascio soggiogare da una banalità: soffro di essere escluso, di essere aggressivo, di essere pazzo e di essere come tutti gli altri.
(Roland Barthes)

Parlo della gelosia che svuota le vene all’idea che l’essere amato penetri un corpo altrui, la gelosia che piega le gambe, toglie il sonno, distrugge il fegato, arrovella i pensieri, la gelosia che avvelena l’intelligenza con interrogativi sospetti, paure, e mortifica la dignità con indagini, lamenti, tranelli facendoti sentire derubato
(Oriana Fallaci)

Benvenuti nel meraviglioso mondo della gelosia. Con il prezzo del biglietto, si ottiene un mal di testa, un impulso quasi irresistibile a commettere un omicidio, e un complesso di inferiorità.
(JR Ward)

La vera gelosia scatta quando qualcuno fa ridere la persona amata meglio di quanto ci riesca tu
(alemarsia, Twitter)

Io ho la gelosia retroattiva, attiva, e interattiva.
(nonfaretardi, Twitter)

Che cosa è la gelosia? Un sentimento che ci spinge a cercare ciò che non vorremo sapere.
(Fabrizio Caramagna)

La gelosia è insicurezza, io sono possessiva, che è diverso.
È tipo: ti amo così tanto che ti murerei in soffitta.
(lilaschon, Twitter)

Quando l’uomo è geloso, infastidisce; quando non lo è, irrita.
(Anonimo)

La gelosia è un mostro dagli occhi verdi che dileggia la carne di cui si nutre.
(William Shakespeare)

La gelosia è il drago in paradiso, l’inferno del cielo, e la più amara delle emozioni, perché associata con la più dolce.
(AR Orage)

Nella ricerca del tormento, nell’accanimento alla sofferenza, solo il geloso può competere con il martire. Eppure, si canonizza l’uno e si ridicolizza l’altro.
(Emil Cioran)

La gelosia, quando è arrabbiata, commette più crimini rispetto all’interesse e all’ambizione.
(Voltaire)

Non l’amore è cieco, ma la gelosia.
(Lawrence Durrell)

L’orecchio della gelosia ode tutte le cose.
(La Bibbia, apocrifi)

Chi non è geloso anche delle mutandine della sua bella, non è innamorato.
(Cesare Pavese)

La gelosia è ancora istinto. E sa di pelle.
(Anonimo)

Il geloso ama molto, però chi non lo è ama meglio.
(Molière)

La gelosia afferma il proprio amore, ma indebolisce quello dell’altro
(Gerhard Uhlenbruck)

Gelosia, quel drago che uccide l’amore con il pretesto di mantenerlo in vita.
(Havelock Ellis)

Amare, venir ingannato, essere geloso — sono cose che capitano. Ma più scomoda è l’altra via: essere geloso, venire ingannato, amare!
(Karl Kraus)

La gelosia è un abbaiar di cani che attira i ladri.
(Karl Kraus)

La gelosia è un’opera teatrale senza stile. Da dentro sembra una tragedia e da fuori una farsa insopportabile.
(Anonimo)

La gelosia è il più grande di tutti i mali e quello che fa meno pietà a chi ne è causa.
(François de La Rochefoucauld)

La gelosia è in un certo senso giusta e ragionevole, poiché tende solo a conservare un bene che ci appartiene, o che crediamo ci appartenga; mentre l’invidia è un furore che non può sopportare il bene altrui.
(François de La Rochefoucauld)

Se la gelosia è un segnale d’amore, è come la febbre dell’ammalato, per il quale averla è un segnale di vita, ma di una vita malata e mal disposta.
(Miguel de Cervantes)

Nella gelosia c’è più egoismo che amore.
(Francois de La Rochefoucauld)

La gelosia si nutre di sospetti, e si trasforma in furia o muore nel momento in cui il sospetto si tramuta in certezza.
(François de La Rochefoucauld)

L’amore geloso accende la sua torcia nel fuoco delle Furie.
(Edmund Burke)

L’amore non è sincero se non scende in guerra: se la tengano gli altri una donna indifferente.
(Sesto Properzio)

La gelosia è sovente solo un inquieto bisogno di tirannide applicato alle cose dell’amore.
(Marcel Proust)

Un geloso trova sempre più di quanto cerchi.
(Madeleine de Scudéry)

Gira e rigira la palla, da tutte le parti, geloso. Ne vedrai sempre una metà.
(Maria Luisa Spaziani)

La donna raramente ci perdona d’essere gelosi; ma non ci perdonerà mai di non esserlo.
(Proverbio francese)

Cose leggere come l’aria sono per il geloso delle forti conferme, come una testimonianza delle Sacre Scritture.
(William Shakespeare)

La gelosia è una mancanza di stima verso la persona amata.
(Iván Alekséyevich Bunin)

Si avvisano i fidanzati, i compagni e gli amanti che controllo e possesso non sono sentimenti.
(Fabrizio Caramagna)

Non è l’infedeltà ciò che distrugge la maggior parte delle coppie, ma piuttosto la gelosia.
(Fredric Brown)

“Laura, quando finirai di essere gelosa?”.
“Quando tornerai a chiamarmi Silvia!!!”.
(Anonimo)

È incredibile come la gelosia, che passa il suo tempo a fare piccole supposizioni nel falso, abbia poca immaginazione nello scoprire il vero.
(Marcel Proust)

Dal momento in cui la gelosia è scoperta, essa è considerata da chi ne è oggetto come una diffidenza che legittima l’inganno.
(Marcel Proust)

La gelosia è un misto d’amore, d’odio, d’avarizia e d’orgoglio.
(Alphonse Karr)

Gli esseri umani sono creature sospettosi e gelosi. Quando vedono qualcosa di perfetto, vogliono trovare un difetto.
(Gosho Aoyama)

Il geloso è come la lumaca: ha gli occhi ben piazzati per sorvegliare la sua amata, ma un po’ troppo sulla punta delle corna.
(Tudor Vasiliu)

L’essenza della gelosia è un furto. Ma un. furto in cui l’oggetto del furto è d’accordo. col ladro. Io sono geloso di mia moglie se un altro me la porta via. Ma può portarmela via solo se lei è d’accordo.
(Francesco Alberoni)

Credo di essere una delle persone più gelose del mondo. La mia mano destra è gelosa se la sinistra dipinge un bel quadro.
(Andy Warhol)

Gelosia. L’altra faccia dell’amore.
(Ambrose Bierce)

Ci si abitua a non mangiare, a soffrire il mal di denti o di stomanco, ci si abitua persino all’assenza dell’essere amato, ma non ci si abitua alla gelosia.
(Colette)

Lei: “Tu sei geloso come sempre!”.
Lui: “E chi è SEMPRE?”
(Anonimo)

Si è veramente guariti di una donna solo quando non si è più neppure curiosi di sapere con chi ci dimentica.
(Paul Bourget)

La gelosia d’amore è un esasperato sentimento della proprietà.
(Paul Brulat)

Di tutte le ardue imprese che si possono tentare al mondo, nessuna è difficile come la guarigione del geloso.
(Elias Canetti)

Chi è geloso non solo abdica all’eleganza, ma anche all’orgoglio; in questo modo si mette da sé in una condizione di inferiorità che incoraggia e, in un certo senso, merita il tradimento.
(Mario Andrea Rigoni)

Le donne brutte sono sempre gelose dei loro mariti. Le donne belle non ne hanno mai il tempo. Sono sempre così occupate a essere gelose dei mariti delle altre.
(Oscar Wilde)

Chi geloso vive, cornuto muore.
(Proverbio)

Chi è innamorato di sé, avrà nel suo amore almeno il vantaggio di non incontrare molti rivali.
(Georg Christoph Lichtenberg)

L’amicizia ha i suoi gelosi, come l’amore.
(George Sand)

Un uomo rende la proprio donna gelosa delle altre.
Un gentiluomo rende le altre donne gelose della propria donna.
(Anonimo)

One Comment