Skip to main content
Frasi BelleViaggi

Frasi, citazioni e aforismi sulla Grecia

Annunci

Presento una raccolta di Frasi, citazioni e aforismi sulla Grecia, i Greci e l’Antica Grecia. Tra i temi correlati Frasi, detti e proverbi greci antichi, Frasi, citazioni e aforismi su Atene e il Partenone e Frasi, citazioni e aforismi sul viaggio, i viaggiatori e il viaggiare.

**

Frasi, citazioni e aforismi sulla Grecia e i Greci

Amo questa Grecia al di sopra di tutto. Essa porta il color del mio cuore. Ovunque si guardi, giace sepolta una gioia.
(Friedrich Hölderlin)

Beato l’uomo che, prima di morire, ha la fortuna di navigare nel Mar Egeo.
(Nikos Kazantzakis)

Siamo tutti greci. Le nostre leggi, la nostra letteratura, la nostra religione, le nostre arti hanno le loro radici in Grecia.
(Percy Bysshe Shelley)

Atene, l’occhio della Grecia, madre delle arti e dell’eloquenza.
(John Milton)

I Greci non hanno mai smesso di credere agli dèi, ce ne rendiamo subito conto leggendo i loro poeti: Odisseas Elitis, Giorgio Seferis, Ghiannis Ritsos e Costantino Kavafis.
(Isabella Vincentini)

Ci vuole una vita per scoprire la Grecia, ma basta un istante per innamorarsene.
(Henry Miller)

Non scordiamoli mai – disse – i buoni insegnamenti, quelli
dell’arte greca. Sempre l’azzurro di fianco
al quotidiano.
(Ghiannis Ritsos)

A un certo momento della mia vita ho avuto una sensazione istintiva, di appartenere ad un territorio. A 17 anni ho fatto il mio primo viaggio da solo nel Mediterraneo. Sono andato in Grecia e mi sono sentito a casa mia più che in Italia.
(Enzo Monteleone)

L’Europa deve molto alla Grecia: deve ad essa soprattutto l’idea di razionalità come discussione critica.
(Dario Antiseri)

L’antico Oracolo disse che ero il più saggio di tutti i Greci. È perché io solo, tra tutti i Greci, so di non sapere nulla.
(Socrate)

Come può una persona istruita stare lontana dai Greci? Sono sempre stato molto più interessato a loro che alla scienza.
(Albert Einstein)

Pertanto non diremo che i Greci combattono come eroi, ma che gli eroi combattono come Greci.
(Winston Churchill)

La luce della Grecia mi ha aperto gli occhi, ha penetrato i miei pori, ha espanso tutto il mio essere.
(Henry Miller)

Certa luce così schietta, bianca e stupefacente la puoi trovare solo a Santorini.
(Fabrizio Caramagna)

Ciò che la mente e il cuore sono per un essere umano, la Grecia lo è per l’umanità.
(Johann Wolfgang von Goethe)

Se la Grecia venisse completamente distrutta, rimarrebbero un ulivo, una vite e una barca. Questo basterebbe per ricostruirla da capo.
(Odisseas Elytis)

La Grecia ha circa 1.400 isole. C’è così tanta Grecia che non puoi conoscerla nemmeno se sei greco. È sparsa tutt’intorno al Mar Egeo, ovunque. C’è un luogo segreto ovunque tu vada.
(Joanna Lumley)

La luce che trovi in certe isole della Grecia è intima, riservata, ma è quella che ti resta addosso più a lungo.
(Fabrizio Caramagna)

Se non hai visto le case di Mykonos , non puoi fingere di essere un architetto. Qualunque cosa l’architettura abbia da dire, la dice qui.
(Le Corbusier)

Màscherati come vuoi; sarai sempre un figlio della Grecia e di Roma.
(Ugo Ojetti)

Graecia capta ferum victorem cepit.
La Grecia conquistata [dai Romani] conquistò il feroce vincitore.
(Orazio, Epistole)

La Grecia è la patria degli dei; possono essere morti, ma la loro presenza si fa ancora sentire.
(Henry Miller)

– La gente mi crede egoista e narcisista, ma non è vero. Sta di fatto che, se dovessi identificarmi con un personaggio della mitologia greca, non sarebbe Narciso.
– E chi?
– Giove!
(Woody Allen)

Voglio vedere il Partenone al chiaro di luna.
(Daphne du Maurier)

Se gli dei parlassero, userebbero la lingua dei Greci.
(Marco Tullio Cicerone)

Bella Grecia! Triste reliquia di un valore scomparso!
Immortale, sebbene non più, grande sebbene decaduta!
(Lord Byron)

O isole greche, isole greche
Dove Saffo ardente amò e cantò
Dove fiorì l’arte di guerra e pace
E crebbe Delo e Febo nacque!
Eterna estate ancora le illumina.
Benché tutto sia spento,
tranne il loro sole.
(Lord Byron)

Ho visto Micene
che un tempo fu ricca d’oro
e oggi il vento entra ed esce
scavando le cicatrici sulle mura.
(Thanassis Lambru)

La felicità si guadagna attenendosi alla giusta misura, che i Greci conoscevano perché si sapevano mortali e i cristiani conoscono meno perché ospitati da una cultura che non si accontenta della felicità, perché vuole la felicità eterna, che è una condizione che non si addice a chi ha avuto in dote una sorte mortale.
(Umberto Galimberti)

Prima regola dello stoico nell’antica Grecia. Non fare piani. Qui vivono il Fato e la Nemesi. Non puoi avere il controllo su nulla.
(Fabrizio Caramagna)

Tutti coloro che pensano che i Greci, e in particolare Platone, siano anticipatori della cultura cristiana, o non hanno capito i Greci o non hanno capito il cristianesimo. C’è un abisso tra i due scenari.
(Umberto Galimberti)

Per la storia del pensiero occidentale, la vecchia Grecia ha rappresentato quello che per l’Universo è stato il Big Bang, ovvero il grande scoppio da cui poi sarebbero venute fuori le galassie e le costellazioni. Non fosse mai esistita una civiltà greca, noi oggi saremmo finiti sotto l’influsso delle dottrine orientali,
(Luciano De Crescenzo)

Ogni essere umano civile si faccia un dovere di recarsi in pellegrinaggio, almeno una volta nella sua vita, là sull’Acropoli di Atene, là dov’era la statua di Pallade Athena, per rendere omaggio agli antichi abitanti di quella città, che ci hanno dimostrato quanto sia sconfinata la potenza del nostro intelletto e quali risultati, quali benefici sappia produrre il riflettere, l’indagare, il conoscere: in una parola, il filosofare.
(Dario Bernazza)

Nessuno come i Greci ha saputo incarnare in un nome un emblema: Narciso, Edipo, Sisifo, Orfeo… E ancora: Elena e Arianna, Antigone e Clitennestra… Le nostre mitologie al confronto sono solo catene di pallidi plagi.
(Gesualdo Bufalino)

i Greci l’Europa moderna é debitrice della sua civiltà e cultura, poiché queste o non sarebbero sorte mai o sarebbero ben diverse da quelle che sono, se sulle rive del Bosforo o sulle spiagge dell’Egeo la greve uniforme civiltà dell’Oriente, col suo assolutismo religioso e politico, non si fosse fermata dinanzi alla bandiera della libertà e della ragione inalzata per la prima volta dal popolo greco.
(Vigilio Inama)

L’Europa senza Grecia è come un bambino senza certificato di nascita.
(Valéry Giscard d’Estaing)

Con il sorgere dell’impero macedone ed il tramonto degli Stati greci, la civiltà ellenica valicò i confini nazionali e divenne la civiltà comune di tutte le nazioni del bacino mediterraneo.
(William Boyd)

Quando parliamo della Grecia quale antesignana della cultura europea, intendiamo riferirci proprio a quella parte della Grecia rappresentata dalle città marittime e soprattutto di Atene, in quanto in essa il genio della gente ellenica raggiunse il più alto grado di perfezione.
(William Boyd)

L’antica Grecia contava sino a sette savi: io non ne trovo alcuno in Europa.
(Napoleone Bonaparte)

In Grecia gli spiriti profondi, scrupolosi e seri erano l’eccezione; l’istinto del popolo inclinava piuttosto a considerare la serietà e la scrupolosità come una specie di deformazione.
(Friedrich Nietzsche)

Quando parliamo dei Greci, parliamo al tempo stesso senza volerlo dell’oggi e dell’ieri: la loro storia, universalmente nota, è un nitido specchio che riflette sempre qualcosa che non è nello specchio stesso,
(Friedrich Nietzsche)

L’umanità è diventata isterica nel Medioevo perché ha malamente represso le impressioni sessuali della sua adolescenza greca.
(Karl Kraus)

Gli dei indiani sono imponenti, gli dei greci no. Infatti non sono coraggiosi, non si controllano, non hanno buone maniere, non sono gentiluomini e signore.
(Gerard Manley Hopkins)

Noi onoriamo l’antica Grecia come la culla della scienza occidentale. Là, per la prima volta, è stato creato un sistema logico, meraviglia del pensiero, i cui enunciati si deducono cosi chiaramente gli uni dagli altri che ciascuna delle proposizioni dimostrate non solleva il minimo dubbio: si tratta della geometria di Euclide.
(Albert Einstein)

Possa lo studio delle letterature greca e romana rimanere sempre la base della cultura superiore!
(Johann Wolfgang Goethe)

La Grecia ha inventato la democrazia. L’America l’ha monetizzata.
(Fabrizio Caramagna)

Sì, la Grecia ha inventato la democrazia. Ma l’Italia ha inventato la politica.
(Fabrizio Caramagna)

Fabrizio Caramagna

Nato a Torino nel 1969, Fabrizio Caramagna è scrittore e studioso di aforismi. Le sue frasi sono presenti ovunque, sui social, in radio, nelle mostre, nei libri.