
Annunci
In occasione della Giornata Mondiale della Fotografia – World Photo Day, che si tiene il 19 agosto, (in ricordo del 19 agosto del 1839 quando governo francese annunciò l’invenzione del dagherrotipo – l’antenato della fotografia – offerto in “dono gratuito al mondo”), presento qui di seguito una selezione di 120 frasi, citazioni e aforismi sulla fotografia. Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi sui colori, Frasi, citazioni e aforismi sull’arte, Frasi, citazioni e aforismi sulla pittura, Frasi, citazioni e aforismi sugli occhi e Frasi, citazioni e aforismi di Henri Cartier-Bresson. Per gli aforismi sugli altri eventi del calendario si veda la sezione Calendarismi.
**
120 frasi, citazioni e aforismi sulle foto e la fotografia
E incredibile che i fotografi passino anni o addirittura una vita intera, cercando di catturare dei momenti che messi insieme non equivalgono nemmeno a un paio di ore.
(James Lalropui Keivom)
Come gli scacchi o la scrittura la fotografia è una questione di scelta tra una serie di possibilità, solo che, nel caso della fotografia, il loro numero non è finito, ma infinito.
(John Szarkowski)
Il mondo ora contiene più fotografie che mattoni e sono, sorprendentemente, tutte diverse.
(John Szarkowski)
La fotografia è un arte; anzi è più che un’arte, è il fenomeno solare in cui l’artista collabora con il sole.
(Alphonse de Lamartine)
Io fotografo una cosa per sapere a che assomiglia questa cosa quando è fotografata.
(Garry Winogrand)
Fotografia, foto-grafia, significa scrivere con la luce. La fotografia, il cinema, conferiscono una specie di immortalità, una preminenza alle immagini e non alla vita reale.
(Herbert Marshall McLuhan)
Non fai solo una fotografia con una macchina fotografica. Tu metti nella fotografia tutte le immagini che hai visto, i libri che hai letto, la musica che hai sentito, e le persone che hai amato.
(Ansel Adams)
Quando il tempo ci opprime, talvolta è un secondo a salvarci. E’ il miracolo dell’attimo: essere, vedere o scattare una foto. La foto è lì, si raccoglie come un ciottolo sulla spiaggia… Oggi sappiamo che è l’attimo a salvarci…
(Edouard Boubat)
Delle volte arrivo in certi luoghi proprio quando Dio li ha resi pronti affinché qualcuno scatti una foto.
(Ansel Adams)
Se nel mirino vedi la persona lascia perdere. E’ il suo pensiero che devi ritrarre.
(Anonimo)
Quando si fotografano persone a colori, si fotografano i loro vestiti. Ma quando si fotografano persone in bianco e nero, si fotografano le loro anime!
(Ted Grant)
Cosa c’è di più fugace dell’espressione che passa su un viso?
(Henri Cartier-Bresson)
Una fotografia non è né catturata né presa con la forza. Essa si offre. È la foto che ti cattura.
(Henri Cartier-Bresson)
Il colore dedrammatizza… il bianco e nero è più carico di sensi.
(Jean Baudrillard)
Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare.
(Nadar)
Le tue prima 10.000 fotografie sono le peggiori.
(Henri Cartier Bresson)
Il fotografo dilettante si preoccupa di avere l’attrezzatura giusta, il professionista si preoccupa dei soldi e il maestro si preoccupa della luce.
(George B. IR)
Per maestri ho avuto i miei occhi.
(Michelangelo Antonioni)
Penso che un corso di fotografia dovrebbe essere obbligatorio in tutti i programmi scolastici perché ti fa non solo guardare il mondo, ma anche vederlo.
(Anonimo)
La fotografia dipende dall’occhio con cui si guarda, dal cervello che elabora quello sguardo e dall’intuizione che decide di fare clic proprio in quell’istante
(Fabrizio Caramagna)
Scambierei volentieri tutte le immagini dipinte di Cristo con una sua foto.
(George Bernard Shaw)
Nella fotografia c’è una realtà così sottile che diventa più reale della realtà.
(Alfred Stieglitz)
Poiché l’istante supremo dello scatto non assomiglia a nient’altro, lasciamolo vivere: l’apparecchio non è una gabbia.
L’uccello preso nella foto continua il suo volo.
(Edouard Boubat)
La fotocamera è molto più di un apparecchio di registrazione, è un mezzo attraverso il quale i messaggi ci raggiungono da un altro mondo.
(Orson Welles)
Io sono una macchina fotografica con l’obiettivo aperto; non penso, accumulo passivamente impressioni. Un giorno tutto ciò dovrà essere sviluppato, attentamente stampato, fissato.
(Christopher Isherwood)
È necessario affrettarsi se si vuole vedere qualcosa, tutto scompare.
(Paul Cezanne)
Un’immagine vale più di mille parole.
(Confucio)
Una bella fotografia racconta una storia, rivela un luogo, un evento, uno stato d’animo, è più potente di pagine e pagine scritte.
(Isabel Allende)
Rivivere, raccontare, immaginare.
Se dovessi descrivere la fotografia, userei questi tre verbi.
(Fabrizio Caramagna)
Cerco verità e bellezza nella trasparenza d’una foglia d’autunno, nella forma perfetta di una conchiglia sulla spiaggia, nella curva d’una schiena femminile, nella consistenza d’un vecchio tronco d’albero e anche in altre sfuggenti forme della realtà.
(Isabel Allende)
La luce è un grande forza nel cuore di ogni essere, forse la verità più profonda dell’universo.
(Wynn Bullock)
La luce glorifica tutto. Trasforma e nobilita i soggetti più banali ed ordinari. L’oggetto è niente, la luce è tutto.
(Leonard Missone)
Gli occhi sono aperti ma non vedono sempre. D’altronde non si vede solamente con gli occhi. Quando io scatto una foto, tutti i sensi si assomigliano. Più tardi è l’invisibile che resta.
(Edouard Boubat)
Anche se c’è forse un campo in cui la fotografia non può dirci nulla di più di ciò che vediamo con i nostri occhi, ce n’è un altro in cui ci dimostra quanto poco i nostri occhi ci consentano di vedere.
(Dorothea Lange)
Suggerire è creare. Descrivere, è distruggere.
(Robert Doisneau)
La fotografia è un mezzo di espressione potente. Usata adeguatamente è di grande utilità per il miglioramento e la comprensione. Usata male ha causato e causerà molti guai… Il fotografo ha la responsabilità del suo lavoro e degli effetti che ne derivano… La fotografia per me non è semplicemente un’occupazione. Portando la macchina fotografica io porto una fiaccola…
(W. Eugene Smith)
Se fotografi uno sconosciuto, nell’istante stesso in cui fai scattare l’otturatore, quella persona smette di esserti estranea, perché la porterai sempre con te.
(Giuseppe Tornatore)
Vedersi in una fotografia ed essere sorpresi dallo sguardo dell’altro che ci ha colti in un dettaglio o in una posa segreta.
Ecco cosa manca ai selfie
(Fabrizio Caramagna)
Per essere buoni fotogiornalisti bisognerebbe passarsi della carta vetrata sugli occhi tutte le mattine…
(Guy Le Querrec)
L’apparecchio fotografico è una specie di professore: mi insegna a capire il mondo, a vedere come le cose si mettono insieme. Mi insegna a ricordarmi del passato perché mi fa guardare indietro. Obbedisco di tanto in tanto, ma non sempre. E’ come una persona.
(Arno Rafael Minkkinen)
Scrivere di Fotografia è difficile, molto difficile, se non si è fatta Fotografia. Per scrivere di Pittura non occorre avere dipinto, e di scultura idem; ma per scrivere di Chirurgia bisogna aver fatto il Chirurgo. E la fotografia è una operazione chirurgica, la macchina è un bisturi, la camera oscura una sala operatoria… I critici della Fotografia sono come delle vergini che scrivono guide sulle pratiche erotiche più terminali.
(Ando Gilard)
Il denominatore comune di tutte le foto è sempre il tempo, il tempo che scivola via tra le dita, fra gli occhi, il tempo delle cose, della gente, il tempo delle luci e delle emozioni, un tempo che non sarà mai più lo stesso.
(Jeanloup Sieff)
I buoni fotografi sono rari e indefinibili, ma essi hanno sempre un tratto in comune, quello di andare al di là di se stessi, d’essere più di ciò che potevano essere, di avere questa piccola “musica”… in breve di essere un po’ miracolosi. In fondo quelli che vengono chiamati “grandi fotografi” non sono che coloro ai quali questo incidente fortunato è arrivato un grande numero di volte, perché fare una buona foto è sempre vincere sull’azzardo. L’azzardo dell’incontro, della comprensione immediate, della sua trascrizione istantanea.
(Jeanloup Sieff)
La fotografia è una breve complicità tra la preveggenza e il caso.
(John Stuart Mill)
Nell’invisibile sono nascosti sguardi nasi, sorrisi, labbra, volti, linee e movimenti che aspettano solo l’occhio del fotografo per uscire fuori.
(Fabrizio Caramagna)
Certi fotografi e certi amatori dell’immagine, preferiscono qualche volta ‘non correre il rischio della rivelazione’: allorché hanno tutta la libertà di scattare, di fare una fotografia, essi scelgono di non scattare, come se volessero deliberatamente fallire l’occasione. Si accontentano di fotografare con gli occhi, di registrare mentalmente l’immagine. Niente di più. Non vogliono andare più lontano. E’ un rifiuto della rivelazione.
(Raymond Depardon)
L’occhio vede ciò che la mente conosce.
(Johann Wolfgang Goethe)
L’artista è un collezionista di immagini che raccoglie le cose con gli occhi. Il segreto della fotografia è che la macchina assume il carattere e la personalità di chi la tiene in mano. La mente lavora attraverso la macchina.
(Walker Evans)
Per un solo motivo io fotografo: perché i miei figli sappiano in che mondo ho vissuto.
(Gordon Parks)
Se queste immagini potranno mai avere un significato per le generazioni future, sarà questo: io c’ero, sono esistito. Sono stato giovane, sono stato felice e qualcuno a questo mondo mi ha voluto abbastanza bene da farmi una fotografia.
(Dal film In One Hour Photo)
La fotografia è è un oggetto legato a un soggetto e alla sua assenza. Per questo motivo la fotografia evoca spesso la morte, perché vediamo un un oggetto che ricorda un soggetto assente.
(Christian Boltanski)
Ciò che rende la fotografia una strana invenzione è che le sue materie prime principali sono la luce e il tempo.
(John Berger)
Fotografare è trattenere il respiro quando tutte le nostre facoltà convergono per captare la realtà fugace: a questo punto l’immagine diventa una grande gioia fisica ed intellettuale.
(Henry Cartier Bresson)
Fotografare è porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore.
(Henri Cartier Bresson)
Quando è ben fatta, la fotografia è interessante. Quando è fatta molto bene, diventa irrazionale e persino magica. Non ha nulla a che vedere con la volontà o il desiderio cosciente del fotografo. Quando la fotografia accade, succede senza sforzo, come un dono che non va interrogato né analizzato.
(Elliott Erwitt)
Degas amava la fotografia in un periodo in cui gli artisti la disdegnavano o non volevano ammettere di farne uso. Faceva fotografie eccellenti e io conservo gelosamente una stampa che mi ha regalato. Vicino ad un grande specchio si vede Mallarmé contro il muro, Renoir sul sofà; nello specchio, come fantasmi, lo stesso Degas con la sua camera e la signora Mallarmé con sua figlia. Il prezzo di questo capolavoro: nove lampade a gas e un terrificante quarto d’ora di completa immobilità.
(Paul Valery)
Imparare a vedere, è il tirocinio più lungo in tutte le arti.
(Edmond De Goncourt)
Se gli occhi non li sleghi, difficilmente avrai qualcosa da fotografare.
(Fabrizio Caramagna)
Le immagini non sono figlie della realtà, ma sono figlie dell’uomo. Casomai sono nipoti della realtà. E sono parenti di Dio.
(Leonardo Da Vinci)
La fotografia non è come la pittura. Vi è una frazione creativa di un secondo quando si scatta una foto. Il tuo occhio deve vedere una composizione o un’espressione che la vita stessa propone, e si deve saper intuire immediatamente quando premi il clic della fotocamera. Quello è il momento in cui il fotografo è creativo. Oop! Il momento! Una volta che te ne accorgi, è andato via per sempre.
(Henri Cartier-Bresson)
La macchina fotografica è per me un blocco di schizzi, lo strumento dell’intuito e della spontaneità, il detentore dell’attimo che, in termini visivi, interroga e decide nello stesso tempo.
(Henri Cartier-Bresson)
Consultare le regole della composizione prima di scattare una fotografia è come consultare la legge di gravità prima di fare una passeggiata.
(Edward Weston)
Di sicuro, ci sarà sempre chi guarderà solo la tecnica e si chiederà “come”, mentre altri di natura più curiosa si chiederanno “perché”.
(Man Ray)
Sono un voyeur e chi come fotografo non lo ammette è un cretino.
(Helmut Newton)
Non si esiste che quando si è fotografati.
(Jorge Luis Borges)
Le foto di famiglia ritraggono volti sorridenti, nascite, matrimoni, vacanze, feste di compleanno dei bambini. Si scattano fotografie nei momenti felici della propria vita. Chiunque sfogli un album fotografico ne concluderebbe che abbiamo vissuto un’esistenza felice e serena, senza tragedie. Nessuno scatta una fotografia di qualcosa che vuole dimenticare.
(dal film One Hour Photo)
Mi raccomando non mi tolga le rughe, ci ho messo 50 anni per averle!
(Anna Magnani, rivolta al fotografo)
Sono fotogeniche le persone abitate, quelle vuote non lo sono.
(Jeanloup Sieff)
Si diventa fotogenici quando si ha voglia di dare.
(Maurice Bejart)
Le foto erotiche più belle sono quelle dove sembra che si veda tutto, e invece non si vede niente.
(Fabrizio Caramagna)
Il desiderio di fotografare nasce forse da questa constatazione: visto da una prospettiva d’insieme, dal punto di vista del senso, il mondo è molto deludente. Osservato nel particolare, e di sorpresa, è sempre di un’evidenza perfetta.
(Jean Baudrillard)
La gioia della fotografia è nella luce del sole. La gioia della sequenza è nella luce della mente.
(Minor White)
L’acquisto di un Nikon non fa di te un fotografo. Fa di te il proprietario di una Nikon.
(Anonimo)
Una macchina fotografica non ha mai creato una grande immagine, come una macchina da scrivere non ha mai creato un grande romanzo.
(Peter Adams)
Una foto sfocata è un errore, dieci foto sfocate sono una sperimentazione, un centinaio di foto sfocate sono uno stile.
(Anonimo)
Fare dodici buone fotografie in un anno è un ottimo raccolto.
(Ansel Adams)
Odio le immagini che rimangono così come la macchina le vede.
Riprendere un soggetto senza però modificare niente è come aver sprecato tempo.
(Mario Giacomelli)
La fotocamera non può mentire, ma può essere un accessorio di falsità.
(Harold Evans)
La fotografia rappresenta un certificato di morte ma, nello stesso tempo, una promessa di resurrezione; è un documento impassibile, ma, nello stesso tempo, una fontana di lacrime esistenziali. Più ancora: obbedisce al tempo e lo fulmina; sanziona una perdita e vi sostituisce un simulacro immortale…
(Gesualdo Bufalino)
Come fotografo di guerra spero di rimanere disoccupato per il resto della mia vita.
(Robert Capa)
Una foto non scattata è un ricordo che non c’è! Ricordati di ricordare!
(Vecchia pubblicità Kodak)
La conseguenza più grandiosa della fotografia è che ci dà la sensazione di poter avere in testa il mondo intero, come antologia di immagini; nelle fotografie l’immagine è anche un oggetto, leggero, poco costoso, facile da portarsi appresso, da accumulare, da conservare.
(Susan Sontag)
Il mondo è a colori, ma la realtà è in bianco e nero.
(Wim Wenders)
La mia attrezzatura è quell’insieme di oggetti che si trovano tra l’occhio e il cuore…
(Wolf)
C’è una grande differenza tra lo scattare una foto e fare una fotografia.
(Robert Heinecken)
Il mondo è pieno di fotografi NON VEDENTI.
Sta crescendo l’analfabetismo visivo.
(Donato Di Poce)
Fotografare è illuminare
Il buio che abbiamo dentro.
(Donato Di Poce)
Una foto è l’espressione di un’impressione. Se il bello non era in noi, come potremmo mai riconoscerlo?
(Ernst Haas)
Ho fatto delle foto. Ho fotografato invece di parlare. Ho fotografato per non dimenticare. Per non smettere di guardare.
(Daniel Pennac)
– Una sera un mio amico che si diletta di fotografia, invitato a cena, mostrò alcune foto che aveva portato con sé.
La padrona di casa, guardandole, esclamò: “Bellissime, deve avere una macchina fotografica eccellente!”.
Al momento di andare via, il mio amico rivolto alla padrona di casa disse: …”Ottima cena: lei deve avere pentole di buona qualità!”.
(Simon Evans)
Se passa un giorno in cui non ho fatto qualcosa legato alla fotografia, è come se avessi trascurato qualcosa di essenziale. È come se mi fossi dimenticato di svegliarmi.
(Richard Avedon)
Non mi sono mai chiesto perché scattassi delle foto. In realtà la mia è una battaglia disperata contro l’idea che siamo tutti destinati a scomparire. Sono deciso ad impedire al tempo di scorrere. È pura follia.
(Robert Doisneau)
A cosa serve una grande profondità di campo se non c’è un’adeguata profondità di sentimento?
(Eugene Smith)
La macchina fotografica è uno strumento che insegna alla gente come vedere il mondo senza di essa.
(Dorothea Lange)
La memoria non fa un film, la memoria fotografa.
(Milan Kundera)
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
(Ansel Adams)
Credo che le migliori foto siano spesso sui bordi di ogni situazione, fotografare la situazione è quasi meno interessante che fotografare i bordi.
(William Albert Allard)
Il rullino della mia macchina fotografica ha un fare riservato e sta tutto avvolto su se stesso. Si rinchiude in una camera oscura per giorni perché è sensibile alla luce: non vuole rischiare di esporsi per non dare una cattiva impressione. Vuole restare obbiettivo.
(Guido Rojetti)
Non potete fare affidamento sui vostri occhi se la vostra immaginazione è fuori fuoco.
(Mark Twain)
Non colui che ignora l’alfabeto, bensì colui che ignora la fotografia sarà l’analfabeta del futuro.
(Laszlo Moholy-Nagy)
Credo davvero che ci siano cose che nessuno riesce a vedere prima che vengano fotografate.
(Diane Arbus)
Si può mentire con le fotografie. Si può persino dire la verità, per quanto ciò sia estremamente difficile. Il luogo comune vuole che la fotografia sia specchio del mondo ed io credo occorra rovesciarlo: il mondo é lo specchio del fotografo.
(Ferdinando Scianna)
La fotografia è quel plettro che pizzica le corde del cuore e le fa risuonare nell’anima.
(Orazio Minnella)
La fotografia è verità, e il cinema è verità ventiquattro volte al secondo.
(Jean-Luc Godard)
Per me la fotografia non è niente di nuovo. La macchina è nuova, ma la fotografia è solo lo stadio attuale della storia visiva dell’uomo.
(Irving Penn)
La fotografia non sa mentire, ma i bugiardi sanno fotografare.
(Lewis Hine)
Il desiderio di scoprire, la voglia di emozionare, il gusto di catturare, tre concetti che riassumono l’arte della fotografia.
(Helmut Newton)
In fondo la fotografia è un modo più sbrigativo per fare una scultura.
(Robert Mapplethorpe)
Innanzitutto definiamo cosa non è una fotografia. Una fotografia non è un dipinto, una poesia, una sinfonia, una danza. Non è solo una bella immagine, non un virtuosismo tecnico e nemmeno una semplice stampa di qualità. È o dovrebbe essere un documento significativo, una pungente dichiarazione, che può essere descritto con un termine molto semplice: selettività.
(Berenice Abbott)
Una differenza molto importante tra il colore e la fotografia monocromatica è questa: in bianco e nero suggerisci; a colore affermi.
(Paul Outerbridge)
Una fotografia è un segreto intorno a un segreto: Più cose ti dice meno ne sai.
(Diane Arbus)
Non ho mai ottenuto uno scatto così come volevo: è sempre venuto migliore o peggiore.
(Diane Arbus)
Fotografia: arte nata da un raggio e da un veleno
(Arrigo Boito)
La fotografia è una mannaia che coglie nell’eternità l’istante che l’ha abbagliata.
(Henri Cartier-Bresson)
Solo la fotografia ha saputo dividere la vita umana in una serie di attimi, ognuno dei quali ha il valore di una intera esistenza.
(Eadweard Muybridge)
Ciò che la fotografia riproduce all’infinito ha avuto luogo una sola volta: essa ripete meccanicamente ciò che non potrà mai più ripetersi esistenzialmente.
(Roland Barthes)
Il negativo è paragonabile alla partitura del compositore e la stampa alla sua esecuzione. Ogni esecuzione è diversa in modo sottile.
(Ansel Adams)
Una fotografia, è l’arresto del cuore per una frazione di secondo.
(Pierre Movila)
Si vede solo con il cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi.
(A.de Saint Exupery
Chissà perché un ragazzo con un flauto è un ragazzo con un flauto, mentre un ragazzo con una macchina fotografica in mano è un fotografo.
(Anonimo)
La maggior parte delle fotografie interessanti sono quelle che creano ricordi. Anche se non l’hai ancora sperimentato.
(Hersson Piratoba)
Di quel viaggio non ricordo più niente. Ero troppo occupato a fotografare e non ho guardato.
(Umberto Eco)
Questo nuovo istinto a fotografare tutto, non tanto le cose, quanto la memoria delle cose (non fotografi “Il cappuccino”, ma “il fatto che quel lunedì, a mezzogiorno, stavi bevendo un cappuccino”) è una specie di condanna al ricordo da immobili.
(Roberta Scorranese)
L’unica che mi sento di escludere è la foto di me stesso morto.
(Oliviero Toscani)
Si riconosce facilmente il fotografo professionista in mezzo al gregge di turisti: è colui che nasconde la sua macchina.
(Roland Topor)
La fotografia durerà poco, per l’evidente superiorità della pittura.
(Journal des savants – anno 1829)
Quando le parole saranno poco chiare, io potrò far chiarezza con le foto. Quando le immagini saranno inadeguate, io potrò solo stare in silenzio.
(Ansel Adams)
Chi vede la figura umana correttamente: il fotografo, lo specchio o il pittore?
(Picasso)
Si fotografa ciò che si guarda: quindi si fotografa se stessi.
(Denis Roche)
Vediamo sempre più con gli occhi degli altri.
(Ugo Mulas)
Oggi tutto esiste per finire in una fotografia.
(Susan Sontag)
La Terra è arte, il fotografo è solo un testimone.
(Yann Arthus-Bertrand)
**
Nota: Frasi e citazioni raccolte da Fabrizio Caramagna. Se vuoi inserire una frase nuovo puoi scriverla nel commento
Il rullino della mia macchina fotografica ha un fare riservato e sta tutto avvolto su se stesso. Si rinchiude in una camera oscura per giorni perché è sensibile alla luce: non vuole rischiare di esporsi per non dare una cattiva impressione. Vuole restare obbiettivo.
Fantastico
e quando va in vacanza lavora anche di più.
W.W.W.(viva, viva, viva) le vacanze di Fabrizio Caramagna!
Non immagino un mondo senza luce. Senza di essa non ci sarebbe ne ombra e ne contrasti e non ci sarebbe neanche vista. Noi tutti saremmo ciechi e profondamente chiusi in un mondo dove l’essenza fotografica varrebbe il nulla e l’inerzia temporale dello scatto si perderebbe in un oblio senza senso e ne vita! (Giuseppe Russo)
una foto racconta più di mille parole – by Cino
La magia di un’immagine non è dentro la macchina fotografica, non è nella tecnica, ma in quello che il tuo occhio ed il tuo cuore riescono a vedere.
Mi piace questa frase di Alphonse de Lamartine, “La fotografia è un arte; anzi è più che un’arte, è il fenomeno solare in cui l’artista collabora con il sole.”|
La foto è l’attimo. L’attimo della vita. L’attimo fuggente della vita che immortaliamo per sempre.
una grande fotografia é la massima espressione della capacità di sintesi .
Tempo fa mi dissero: ” fammi vedere una tua foto”, io risposi: ” io ci sono in tutte le mie foto, solo che non mi si vede”
Andrea B.
Nella fotografia ognuno è il ricordo di un’altro
(Carmine Dileo)
La forografia non è nient altro che un attimo reso eterno
Da bambino, non riuscivo a comprendere cosa mi spingesse a voler guardare costantemente tutto quello che mi circondava dalla mia prima Agfa 6×6 di plastica….. Prepotentemente, la Luce aveva già fatto tutto ciò che doveva fare…..colpirmi..