Skip to main content
FalsitàFrasi Belle

Frasi, citazioni e aforismi sulla menzogna, le bugie e i bugiardi

Menzogna e bugia - Aforisticamente

Annunci

Presento una selezione di frasi, citazioni e aforismi sulla menzogna e le bugie. Tra gli articoli correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi sulla falsità, le persone false, l’ipocrisia e la finzione, Frasi, citazioni e aforismi sulle bugie in amore, Frasi, citazioni e aforismi sulla verità e Frasi, citazioni e aforismi sull’inganno e l’ingannare.

**

Frasi, citazioni e aforismi sulla menzogna e le bugie

bugia_opt

La bugia e l’inganno hanno una data di scadenza e tutto alla fine si scopre. Nel frattempo, la fiducia muore, per sempre.
(Anonimo)

Le menzogne cambiano da un’epoca all’altra. I creduloni sono sempre uguali.
(Fabrizio Caramagna)

Quando dici una bugia, rubi il diritto di qualcuno alla verità.
(Khaled Hosseini)

La verità fa male per poco, ma una bugia fa male per sempre.
(Anonimo)

Cammina con una persona integerrima per un chilometro e ti racconterà almeno sette bugie.
(Yamamoto Tsunetomo)

Quando tu giuri che sei sua,
Con brividi e sospiri
E lui giura che la sua passione è
Infinita, immortale –
Signora, segnatelo:
Uno di voi mente.
(Dorothy Parker)

La purezza non è solo dire la verità, ma è anche non ascoltare le bugie.
(Markku Envall)

Non sono infastidito dal fatto che tu mi abbia mentito, sono infastidito perché d’ora in poi non posso più crederti.
(Friedrich Nietzsche)

Metà delle persone mentono con le labbra. Metà con le lacrime. Adesso si è aggiunta un’altra metà che mente con i like.
(Fabrizio Caramagna)

La verità racconta l’ieri come la menzogna, ma la menzogna ci aggiunge quei colori e quei riflessi che ce lo fanno sembrare più vero.
(Fabrizio Caramagna)

Peggio di un bugiardo c’è solo un bugiardo che è anche ipocrita.
(Tennessee Williams)

La storia è un insieme di menzogne concordate.
(Napoleone Bonaparte)

Puoi ingannare poche persone per molto tempo o molte persone per poco tempo. Ma non puoi ingannare molte persone per molto tempo.
(Abraham Lincoln)

Con una bugia, un uomo annienta la sua dignità di uomo.
(Immanuel Kant)

Le bugie più crudeli sono spesso raccontate in silenzio.
(Robert Louis Stevenson)

La menzogna è sempre in minoranza,
ma va avanti come se avesse vinto le elezioni.
(Fabrizio Caramagna)

Sono poche le ragioni per dire la verità. Mentre quelle per mentire sono infinite.
(Carlos Ruiz Zafón)

Una mezza verità prima o poi sarà una bugia intera.
(Anonimo)

Una bugia fa in tempo a viaggiare per mezzo mondo mentre la verità sta ancora mettendo le scarpe.
(Mark Twain)

In tempi di menzogna universale, dire la verità è un atto rivoluzionario.
(George Orwell)

Le bugie, ragazzo mio, si riconoscono subito! perché ve ne sono di due specie: vi sono le bugie che hanno le gambe corte, e le bugie che hanno il naso lungo.
(Carlo Collodi, Pinocchio)

Attenzione. Se metti una menzogna sopra l’altra, l’edificio crolla.
(Fabrizio Caramagna)

Siamo tutti isole che gridano bugie in un mare di incomprensione.
(Rudyard Kipling)

Il linguaggio politico è concepito in modo da far sembrare vere le bugie e rispettabile l’omicidio, e per dare parvenza di solidità all’aria.
(George Orwell)

La mia stima finisce dove iniziano le tue menzogne.
(NmargheNiki, Twitter)

Se dici una menzogna enorme e continui a ripeterla, prima o poi il popolo ci crederà.
(Joseph Goebbels)

Non c’è menzogna troppo grossolana a cui la gente non creda, se essa viene incontro al suo segreto desiderio di crederci.
(Christa Wolf)

Le bugie non sono mai risposte, ma suonano meglio della verità.
(Fabrizio Caramagna)

Con nessuno osiamo essere impudicamente bugiardi come con noi stessi.
(Pitigrilli)

Le bugie che diciamo agli altri non sono così grandi come le bugie che diciamo a noi stessi.
(Fabrizio Caramagna)

Un buon bugiardo sa che la menzogna più efficace è sempre una verità a cui è stato sottratto un elemento fondamentale.
(Carlos Ruiz Zafón)

Esistono delle menzogne così vergognose, da provare maggior disagio a sentirle che a raccontarle.
(Jacques Deval)

Dire le bugie è un difetto, e le bugie sono sempre inutili perché, prima o poi, si sa la verità e ci si guadagna solo la vergogna di averle dette.
(Jules Renard)

Quando qualcosa di importante sta succedendo, rimanere in silenzio equivale a dire una bugia.
(A. M. Rosenthal)

Si ritiene che il diavolo dica menzogne ma è falso, dato che tutto il mondo sa come scoprire le menzogne, il diavolo prende la verità e le dà una torsione impercettibile.
(Sri Aurobindo)

La verità è così preziosa che deve sempre essere protetta da una guardia del corpo fatta di bugie.
(Winston Churchill)

Per rendere la verità più verosimile, bisogna assolutamente mescolarvi un po’ di menzogna.
(Fëdor Dostoevskij)

Quando tutti cominciano a raccontare la stessa bugia, allora non è più una bugia. Non più.
(Chuck Palahniuk)

Senza menzogne, l’umanità morirebbe di disperazione o di noia.
(Anatole France)

Finché il mondo durerà, vi saranno sempre uomini che, con coscienza tranquilla o turbata, costruiranno per il prossimo sublimi menzogne. E questi uomini sono sempre stati e sempre saranno i padroni dell’umanità.
(Lev Šestov)

Un bicchiere mezzo vuoto di vino è anche mezzo pieno, ma una mezza bugia non è in alcun modo una mezza verità.
(Jean Cocteau)

Come si fa del vino nero con i grappoli bianchi, si fabbrica la menzogna con la verità.
(Fabrizio Caramagna)

La menzogna dà dei fiori ma non dei frutti.
(Proverbio africano)

La verità può far male a chi la ascolta. La menzogna fa male anche a chi la dice.
(Rudy Zerbi)

Una scusa è una bugia imbellettata.
(Jonathan Swift)

Il visionario mente a se stesso, il bugiardo agli altri.
(Friedrich Nietzsche)

Il matrimonio è il miracolo che trasforma un bacio da un piacere in un dovere, e una menzogna da un lusso in una necessità.
(Helen Rowland)

Ci sono menzogne che semplificano la vita così come ci sono verità che la complicano.
(Roberto Gervaso)

È difficile credere che un uomo dica la verità quando sai bene che al suo posto tu mentiresti.
(H.L. Mencken)

Non è un bugiardo. Non sulle cose che contano. Preferisce dirti una verità orribile che mentirti. È per questo che di solito è meglio non chiedergli niente se non sei sicura di non poter sopportare la risposta.
(Cassandra Clare)

Ama l’arte; fra tutte le menzogne è ancora quella che mente di meno.
(Gustave Flaubert)

Ci sono due tipi di bugie:
quelle che diciamo per amore
e quelle a cui crediamo per amore.
(Fabrizio Caramagna)

Piano con le parole.
C’è il controllo elettronico
della sincerità.
(oppyum, Twitter)

Chi dice bugie non lo riconosci dalle gambe corte, ma dalle spiegazioni lunghe.
(Unofratanti, Twitter)

A certi bugiardi auguro di avere a che fare con persone come loro.
(NMargheNiki, Twitter)

Ma che ne sanno i bugiardi di come si vive bene quando racconti sempre e solo la verità.
(sempreciro, Twitter)

Teorema delle bugie universali:
Ti amerò per sempre
Ci sarò sempre
Cambierò
Lascio mia moglie per te
Io sono diverso dagli altri
Sei unica
(VinsMarques, Twitter)

“Non fa niente” è la seconda più grande bugia dopo “sto bene”.
(pattysoltanto, Twitter)

“A dopo” è la bugia che vanta innumerevoli tentativi d’imitazione.
(la_peau_douce, Twitter)

Le più grandi bugie di un uomo
– Ci sei solo tu
– Non ho bisogno di un’altra
– Sono cambiato
– Non guardo nessuna
– E’ solo un’amica
– Con te per sempre.
Le più grandi bugie di una donna
– Ti credo
– Ti perdono.
– Ho dimenticato.
(Anonimo)

Non si dicono mai tante bugie quante se ne dicono prima delle elezioni, durante una guerra e dopo la caccia.
(Georges Clemenceau)

Per la verità è molto difficile manifestarsi
mentre è molto più facile per la menzogna sempre banale:
quelli che sono al potere giustificano sovente
il loro ricorso alla menzogna manipolando la verità
e i loro servi vi acconsentono con piacere.
(Padre Enzo Bianchi)

Tra le più grandi menzogne della storia:
-Sudare fa dimagrire.
-I soldi non danno la felicità.
-Col caldo passa l’appetito.
-Tranquillo, il tempo sistema le cose.
(masse78, Twitter)

Nessun uomo ha una buona memoria sufficiente a farne un bugiardo di successo.
(Abraham Lincoln)

Le bugie sono per natura così feconde, che una ne suole partorir cento.
(Carlo Goldoni)

La società può esistere solo su una certa base di cortesi bugie e a patto che nessuno dica esattamente ciò che pensa.
(Lin Yutang)

Tutti mentono; bisogna solo capire quali bugie si è disposti a tollerare per avvicinarsi alle persone.
(Wzgore, Twitter)

Che c’è di più usuale della menzogna, sia che si tratti di mascherare le debolezze quotidiane con una salute che si vuol far credere forte, di dissimulare un vizio, o di ottenere, senza urtare gli altri, la cosa che si preferisce? È lo strumento di conservazione più necessario e più usato. Tuttavia abbiamo la pretesa di bandirla dalla vita di colei che amiamo, è essa che spiamo, che fiutiamo, che detestiamo dappertutto.
(Marcel Proust)

Una mezza verità è una bugia intera.
(Proverbio Yiddish)

Ogni menzogna è due bugie – la bugia che raccontiamo agli altri e la bugia che raccontiamo a noi stessi per giustificarla.
(Robert Brault)

La verità è un quadro astratto. Prendi una bugia invece, ha dettagli talmente nitidi che la scambi per una fotografia.
(lilaschon, Twitter)

Le falsità più pericolose sono le verità distorte moderatamente.
(Georg Christoph Lichtenberg)

Con le bugie si può andare avanti in tutto il mondo – ma non si può mai tornare indietro.
(Proverbio russo)

Se volevo piacere a tutti nascevo bugia.
(Ziacoca, Twitter)

Una bugia può prendersi cura del presente, ma non ha futuro.
(Anonimo)

Non ho mai mentito perché non temo nessuno. Uno mente solo quando ha paura.
(John Gotti)

Diciamo bugie quando abbiamo paura… paura di ciò che non conosciamo, paura di ciò che gli altri penseranno, paura di quello che potrebbero scoprire di noi. Ma ogni volta che diciamo una bugia, la cosa che temiamo diventa più forte.
(Tad Williams)

L’uomo si differenzia dal resto della natura soprattutto per una viscida gelatina di menzogne che lo avvolge e lo protegge.
(Hermann Hesse)

Il pavone mente per conquistare la femmina: tra le sue tattiche anche la menzogna. Sicuri che l’uomo discenda dalla scimmia?
(egyzia, Twitter)

Mi racconti una fiaba? No, ti racconto una balla, così ti abitui.
(Altan)

È difficile credere che un uomo dica la verità quando sai bene che al suo posto tu mentiresti.
(Henry Louis Mencken)

Ė consigliabile servirsi della menzogna solo nelle grandi occasioni, considerandola come un rimedio eroico al quale si mette mano solo nei casi di emergenza: la menzogna è uno di quei medicinali che presentano rischio di assuefazione.
(Pitigrilli)

Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola.
(Adolf Hitler)

Chi mente una volta, spesso deve abituarsi alla menzogna; perché ci vogliono sette menzogne per occultarne una.
(Friedrich Rückert)

Attenzione alla mezza verità. Si può entrare in possesso della metà sbagliata.
(Anonimo)

Bisogna essere in due per mentire. Uno che mente e uno che ascolta.
(Homer Simpson)

Nel paese della bugia la verità è una malattia.
(Gianni Rodari)

Una delle più vistose differenze tra un gatto e una bugia è che il gatto ha solo nove vite.
(Mark Twain)

Lo scandalo non sta nel non dire la verità, ma di non dirla tutta intera, introducendo per distrazione una menzogna che la lascia intatta all’esterno, ma che gli corrode, così come un cancro, il cuore e le viscere.
(Georges Bernanos)

Per quante volte una menzogna possa essere dimostrata falsa, c’è sempre una percentuale di persone che la riterrà vera.
(Arthur Bloch)

La realtà è già abbastanza brutta. Perché dovrei dire la verità?
(Patrick Sky)

Ci sono bugie così ben raccontate che ci dispiace non credervi.
(Roberto Gervaso)

E’ più facile affermare tante verità che non elaborare una buona menzogna.
(Mario Laganà)

Un po’ di imprecisione talvolta risparmia tonnellate di spiegazioni.
(Saki)

Le menzogne sono o mute o parlanti, e le mute sono più pericolose delle parlanti.
(Arturo Graf)

C’è un numero terribile di bugie che girano per il mondo e la cosa peggiore è che metà di esse sono vere.
(Winston Churchill)

Tutte le verità sono già state dette, ma lo spazio per altre menzogne è infinito.
(Alessandro Morandotti)

Avete mai chiesto a una bugia che cosa ne pensa della verità.
(Fulvio Fiori)

Ah, poter inventare una lingua in cui non esistono parole e suoni per tramare inganni e menzogne, una lingua da ospitarsi in un vocabolario nuovo, che ha perso la forma rigida e aguzza di un libro e ha preso quella di un fiore o di una cometa.
(Fabrizio Caramagna)

In certe ore come questa occorre impegnarsi
in una nuova resistenza per contrastare la barbarie:
ognuno deve scegliere la forma della sua resistenza
ma tutti, anche quelli che non entrano nell’agone politico,
devono impegnarsi a non acconsentire alla menzogna.
(Padre Enzo Bianchi)

7 Comments