Skip to main content
Frasi BelleNatura

Frasi, citazioni e aforismi sulle piante

Annunci

Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sulle piante (dalla A alla Z). Qui di seguito il lettore troverà una serie di frasi e aforismi suddivisi per argomenti (fiori, alberi, giardino e natura). Cliccando su ognuno dei link potrà leggere tutti gli aforismi relativi all’argomento scelto.

**

Frasi, citazioni e aforismi sulle piante

**

A) Fiori (dalla A di Azalea alla Z di Zafferano)


Anemone

Anemoni e violette
ancora senza profumo
colorano il pallido anno
fragile e nuovo.
(Percy Bisshe Shelley)


Azalea

Dio scriveva il libro dell’universo. Una macchia di rosa e lillà è caduta su una pagina, e sono nate le azalee.
(Fabrizio Caramagna)


Bouquet

Ditemi, non sarebbe splendido ricevere un piccolo bouquet di fiori freschi ed un bacio?
(ilikeparadox, Twitter)


Bucaneve

I bucaneve nascono tra l’ultimo brivido dell’inverno e il primo bacio della primavera.
(Giani Stuparich)


Calla

I calici della calla – bianchi e luminosi fuori, infiniti dentro.
(Fabrizio Caramagna)


Ciclamino

Ve lo dico: il ciclamino è uno dei miei fiori preferiti. Ogni volta che lo osservo mi regala una piccola fitta di gioia. La stessa che provo quando una persona mi sorprende per l’intelligenza o per la grazia. Ha quel tipo di bellezza, il ciclamino, che assomiglia alla poesia.
(Rossella Calabrò)


Crisantemo

Il crisantemo, se portasse un altro nome, gli sarebbe più facile incantare il mondo.
(Anonimo)


Fiordaliso

Furono baci e furono sorrisi.
Poi furono soltanto i fiordalisi.
Che videro con gli occhi nelle stelle
fremere al vento e ai baci la tua pelle.
(Fabrizio De André)


Fiori

Ogni fiore che sboccia ci ricorda che il mondo non è ancora stanco dei colori.
(Fabrizio Caramagna)


Fiori di pesco

Si sono schiusi
alla brezza della primavera
i fiori di pesco.
Stanno sui rami e tra le foglie
nessun dubbio.
(Eihei Dôgen)


Garofano

Divina notte in cui Amore mi baciò.
I sentieri erano di garofano.
(Federico García Lorca)


Gelsomino

Annusare il gelsomino ad occhi chiusi, forse è anche così che si torna a fiorire.
(MichelaRabino, Twitter)


Geranio

Guardo il mio geranio al mattino, nelle ore di luce.
Tutto il cielo si attacca ai suoi occhi e viene a bere nel suo rosso.
(Fabrizio Caramagna)


Giacinto

Vorrei poterle mostrare i Giacinti che ci mettono in imbarazzo con il loro incanto, anche se avere soggezione di un fiore forse è insensato – ma la Bellezza è spesso timidezza – forse ancora più spesso – sofferenza.
(Emily Dickinson)


Giglio

Forse il più bel fiore è la rosa. Ma il giglio è così pieno di mistero!
(Géza Gárdonyi)


Ginestra

Delle ginestre ricordo l’odore, non il classico profumo di fiore, ma odore di sole; e le dita segnate nel tentativo di strapparne un ramo.
(iBlulady, Twitter)


Girasole

Adoro i girasoli. Sanno sempre da che parte voltarsi. – I love the sunflowers. They always know where to turn.
(Anonimo)


Glicine

Non c’è un solo errore di ortografia nella fioritura del glicine. I suoi rami sanno sempre come arrampicarsi, come traboccare dai muri.
(Fabrizio Caramagna)


Iris

Steli di iris
si aggrovigliano ai miei piedi
come lacci di sandali.
(Matsuo Bashō)


Lavanda

Mi piace pensare che se l’amore avesse un profumo sarebbe quello dei campi di lavanda che impregna l’aria al sorgere del sole donando ai filari, accarezzati dai suoi raggi, mille sfumature di colore.
(Lucia Rizzo)


Lillà
Aprile è il mese più crudele, genera
lillà da terra morta, confondendo
memoria e desiderio, risvegliando
le radici sopite con la pioggia di primavera.
(Thomas Stearns Eliot)


Loto

L’anima non procede in linea retta, e neppure cresce come una canna. L’anima si schiude, come un fiore di loto dagli innumerevoli petali.
(Khalil Gibran)


Magnolia

Una magnolia
pura,
rotonda come un circolo
di neve
salì fino alla mia finestra
e mi riconciliò con la bellezza
(Pablo Neruda)


Margherita

Vedi quanto bene mi ha fatto un pomeriggio tranquillo al sole con le margherite?
(Elizabeth von Arnim)


Mimosa

La mimosa appare a fine febbraio, anche se già si annuncia a gennaio e a marzo resiste. E’ un fiore luminoso. Sembra la risata di una stella che si è sbriciolata in migliaia di frammenti gialli, tondi e delicati.
(Fabrizio Caramagna)


Oleandro

Dai viali, a fiotti, corre sullo spiazzo
una fragranza amara d’oleandri.
(Antonia Pozzi)


Orchidea

Le orchidee: esseri prodigiosi, inverosimili, figlie della terra sacra, dell’aria impalpabile e della calda luce.
(Guy de Maupassant)


Ortensia

Come sarebbe la vita dei nostri giardini senza l’ortensia? Più triste e monotona, sicuramente meno affascinante?
(Anonimo)


Papavero

Siamo papaveri selvaggi, quelli che restano ai margini e crescono nei posti più impensati.
Quelli che non fanno numero, che non vanno nei giardini curati e ordinati, che amano le erbacce e le loro storie complicate.
(Fabrizio Caramagna)


Peonia

Nessun fiore fiorisce quanto la peonia. Confronto a lei, gli altri fiori sembrano imprecare a denti stretti.
(Amélie Nothomb)


Petunia

Ride il balcone al canto delle petunie.
(Fabrizio Caramagna)


Primula
Come sono belli i fiori nascosti! Come se ne sciuperebbe la bellezza se si spingessero dalla strada gridando: “Ammiratemi: sono una violetta! Adoratemi: sono una primula!”.
(John Keats)


Rosa

Vorrei essere te, così violenta
così aspra d’amore,
così accesa di vene di bellezza
e così castigata.
(Alda Merini, Per una rosa)


Stella alpina

Vorrei essere una stella alpina,
nascosta a tanti, visibile a pochi.
(Anonimo)


Tulipano

Dentro un mare di tulipani vorrei fare bracciate di meraviglia.
(Fabrizio Caramagna)


Viola e violetta

C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole,
anzi d’antico: io vivo altrove, e sento
che sono intorno nate le viole.
(Giovanni Pascoli)


Zafferano

Narra la mitologia greca che il bellissimo Crocus si innamorò della ninfa Smilace, favorita del Dio Ermes. La lotta era impari, l’esito scontato: Ermes lo trasformò in bulbo. Bulbo di Crocus, ovvero zafferano. Difficile immaginare un viola più sognante, né un rosso più vermiglio per disegnare petali e stimmi.
(Licia Granello)


**

B) Piante

L’amore è un’erba spontanea, non una pianta da giardino.
(ippolito Nievo)

Le piante e i fiori sono come i nostri progetti: alcuni non si sviluppano, altri crescono quando meno ce lo aspettiamo.
(Romano Battaglia)

“Hai troppo sole, poco sole, cos’è che vuoi?… Più acqua, meno acqua?… Perché non parli?!… Rispondi!”.
(Nanni Moretti nel film Bianca, parlando con una delle sue piante che sta seccando)

Un uomo non è mai così grande come quando si china per accudire un fiore o una pianta… (Anonimo)

Bellezza delle piante − i soli esseri viventi in questo universo che non producano rumore né rifiuti.
(Mario Andrea Rigoni)

Di notte sogno che tu ed io siamo due piante che son cresciute insieme con radici intrecciate (Pablo Neruda)

Le piante conoscono bene i distinti sapori della luce.
(Diego Chozas)

A che serve andare a vedere le cascate del Niagara quando ho quella che abita sopra di me che annaffia le piante in balcone.
(p_episcopo, Twitter)

Mai andare da un dottore le cui piante d’ufficio sono morte.
(Erma Bombeck)

L’erbaccia è una pianta di cui non sono state ancora scoperte le virtù.
(Ralph Waldo Emerson)


**

C) Alberi (dalla A alla Z)

Alberi

C’è qualcuno seduto all’ombra oggi perché qualcun altro ha piantato un albero molto tempo fa.
(Warren Buffett)


Bonsai

Un bonsai è un microcosmo che contiene al suo interno, immutato in tutto tranne che nelle dimensioni, il mistero dell’universo.
(Colin Lewis)


Cactus e piante grasse

Il cactus è come le nostre vite. Piene di spine, ma a volte racchiudono momenti di grande bellezza.
(Pamela Browning)


Ciliegio

Vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi.
(Pablo Neruda)


Cipresso

I cipressi che a Bólgheri alti e schietti
van da San Guido in duplice filar,
quasi in corsa giganti giovinetti
mi balzarono incontro e mi guardâr.
(Giosuè Carducci)


Mandorlo

Parlami di Dio, dissi al mandorlo. E il mandorlo fiorì.
(Nikos Kazantzais)


Quercia

Maestà della quercia
noncurante
dei fiori!
(Matsuo Basho)


Salice piangente

E tu affida al salice piangente
ogni moto del cuore.
(Matsuo Basho)


Ulivo e oliva

Amore è.
Piantare un Ulivo. Coprire di Paglia la Terra, ripararlo dal Freddo.
E sognare un giorno di vederci arrampicare Tuo figlio.
(Monica Lazzari)


**

D) Giardino e natura

Giardino

Non è facile avere un bel giardino: è difficile come governare un regno.
(Hermann Hesse)


Natura

C’è un libro sempre aperto per tutti gli occhi: la natura.
(Jean-Jacques Rousseau)


Seme

La civiltà ebbe inizio quando per la prima volta l’uomo scavò la terra e vi gettò un seme.
(Khalil Gibran)


Radici

Vi sono due cose durevoli che possiamo sperare di lasciare in eredità ai nostri figli: le radici e le ali
(Proverbio cinese)


Foglie

La foglia di un albero è lo sforzo senza fine della terra di comunicare con il cielo.
(Rabindranath Tagore)


Bosco

Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà.
(San Bernardo di Chiaravalle)


Erba

Ogni filo d’erba sembra contenere una biblioteca dedicata alla meraviglia, al silenzio e alla bontà.
(Fabrizio Caramagna)


Prato

Davanti a un prato apriti alla chiarezza, abbraccia la semplicità, cancella l’egoismo. Vedi tutto come se fosse il seme di qualcosa.
(Fabrizio Caramagna)


Trifoglio e Quadrifoglio

Se un uomo che non sa contare fino a quattro trova un quadrifoglio, ha diritto alla fortuna?
(Stanislaw Jerzy Lec)


Edera

Dimmi perché le stelle brillano,
Dimmi perché l’edera si abbarbica,
Dimmi perché il cielo è così azzurro.
Io ti dirò perché ti amo.
(Anonimo)


Soffione

Il soffione rappresenta la metafora della vita: per fiorire bisogna intraprendere un lungo viaggio.
(Fabrizio Caramagna)