Skip to main content
Frasi Belle

Grazie – Frasi, citazioni e aforismi sulla gratitudine

Annunci

Secondo gli psicologi della psicologia positiva, dicendo “grazie” non solo rispettiamo le buone maniere, ma ci facciamo anche del bene. Essere grati a qualcuno può migliorare il nostro benessere, il livello di buona salute fisica, può rafforzare le nostre relazioni sociali e può produrre stati emotivi positivi.

Presento una selezione di frasi, citazioni e aforismi sulla gratitudine e il dire grazie. Tra i temi correlati si veda Frasi di ringraziamento – Le più belle frasi per ringraziare in ogni occasioneLe 60 frasi più belle per dire Buongiorno, Frasi, citazioni e aforismi sul regalo e il donoFrasi, citazioni e aforismi sull’altruismo e il volontariato e Frasi, citazioni e aforismi sull’ingratitudine.

**

Frasi, citazioni e aforismi sulla gratitudine

grazie_thank_merci

Che cosa invecchia presto? La gratitudine.
(Diogene Laerzio)

Noi diamo spesso per scontate proprio le cose che più meritano la nostra gratitudine.
(Cynthia Ozick)

“Grazie” è la migliore preghiera che chiunque possa dire. Grazie esprime gratitudine estrema, umiltà, comprensione.
(Alice Walker)

Attenzione per il prossimo, giustizia, gratitudine e rispetto.
Questi sono semi che trasformano la tua vita in un giardino di gentilezza.
(Fabrizio Caramagna)

Io sosterrò sempre che il ringraziamento è la più alta forma di pensiero, e che la gratitudine non è altro che una felicità raddoppiata dalla sorpresa.
(GK Chesterton)

La maggior parte degli esseri umani hanno una capacità quasi infinita di prendere le cose per scontate.
(Aldous Huxley)

Una persona grata è grata in ogni circostanza. Un’anima che si lamenta, si lamenta anche se vive in paradiso.
(Anonimo)

Impariamo a dire “Grazie,” a Dio, agli altri. Lo insegniamo ai bambini, ma poi lo dimentichiamo!
(Papa Francesco)

Dire grazie non è solo una questione di buone maniere. E una questione di buona spiritualità.
(Alfred Painter)

Per ogni grazie non detto cade a terra un petalo di rosa
(Betti Genova)

Quando fai un dono agli altri
non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra
e non affaticarti a ricordare il bene fatto
ma quando ricevi un dono non dimenticarlo
e cerca di essere grato verso chi ti ha fatto del bene.
(Enzo Bianchi)

La gratitudine è non solo la più grande delle virtù, ma la madre di tutte le altre.
(Marco Tullio Cicerone)

Dobbiamo essere grati alle persone che ci rendono felici, sono gli affascinanti giardinieri che rendono la nostra anima un fiore.
(Marcel Proust)

Una sola parola, logora, ma che brilla come una vecchia moneta: “Grazie!”
(Pablo Neruda)

Ascoltare, essere attenti, consolare, ringraziare, perdonare, accompagnare, aiutare sono verbi che a volte dimentichiamo. Bisognerebbe scriverli su una parete accanto alla porta di casa, e leggerli ogni volta che usciamo nel mondo.
(Fabrizio Caramagna)

Ogni volta che ci ricordiamo di dire “grazie”, sperimentiamo niente di meno che il paradiso in terra.
(Sarah Ban Breathnach)

C’è un estremo bisogno di pensieri semplici, fatti di poche parole.
Ti voglio bene.
Grazie.
Ho sbagliato.
Scusa.
Mi manchi.
Arrivo.
(RachelleC83)

Il ringraziamento è la vibrazione più pura che oggi esista sul pianeta.
(Abraham-Hicks)

Dio ti ha fatto un regalo di 86.400 secondi oggi. Ne hai speso uno per ringraziarlo?
(William Arthur Ward)

Non credo che abbiamo un” diritto“ alla felicità. Se la felicità accade, le diciamo grazie.
(Marlene Dietrich)

La vera gratitudine presuppone sempre un sacrificio: quello del proprio orgoglio.
(Fabrizio Caramagna)

Tu ringrazi prima dei pasti. Bene. Ma io dico grazie prima del concerto e dell’opera, prima del gioco e della commedia, quando apro un libro, disegno, dipingo, nuoto, faccio scherma e pugilato, cammino, gioco, ballo e dico grazie quando tuffo la penna nell’inchiostro.
(GK Chesterton)

Colui che sa corrispondere a un favore ricevuto è un amico che non ha prezzo.
(Sofocle)

Dicendo “grazie” tu crei amore.
(Daphne Rose Kingma)

Mio gentile Antonio, altra risposta
Non posso darvi che “grazie”, e ancora “grazie”.
I buoni servigi sono spesso ripagati
Con questa moneta fuori corso, ma fossero
I miei beni saldi come la mia coscienza
otterreste una ricompensa migliore
(William Shakespeare)

-Mamma?
-Sì?
-Grazie è una parola magica?
-Perché figlia mia?
-Perché quando dico grazie tutti mi sorridono
(Anonimo)

Grazie per avermi aiutato.
La mia fragilità ha le ali troppo corte perché la mia riconoscenza non le abbia decisamente lunghe.
(Fabrizio Caramagna)

Non c’è più grande differenza tra gli uomini che tra quelli riconoscenti e quelli ingrati.
(RH Blyth)

Nella riconoscenza che ci si aspetta per i benefici resi i conti non tornano mai perché l’orgoglio di chi dà e l’orgoglio di chi riceve non possono mettersi d’accordo sul prezzo del beneficio.
(François de La Rochefoucauld)

Se incontriamo qualcuno che ci deve gratitudine, subito ricordiamo il motivo. Ma quante volte incontriamo qualcuno cui siamo noi a dovere gratitudine, e non ricordiamo più nulla!
(Goethe)

Le persone insoddisfatte le riconosci subito, sono quelle che non sanno dire grazie.
(barbarahammer1, Twitter)

La riconoscenza non deve essere come la neve, che si scioglie e corre via non appena arriva il sole.
(Mauro Corona)

Nessuno è più povero di colui che non ha gratitudine. La gratitudine è una moneta che possiamo coniare da soli, e spendere senza timore di fallimento.
(Fred De Witt Van Amburgh)

Gli uomini: se qualcuno gioca loro un brutto tiro lo scrivono sul marmo, ma se si fa loro un favore, lo scrivono sulla sabbia.
(Tommaso Moro)

La memoria è labile nel ricordare i benefici ma tenace nel ricordare i torti.
(Seneca)

Ognuno confronti quanto ha pregato nel momento del bisogno e quanto ha ringraziato quando le sue preghiere sono state esaudite.
(John Henry Newman)

La gratitudine non è sempre pronta a ringraziare. A volte si accascia in terra, sfinita dall’eccesso di generosità e audacia del prossimo.
(Fabrizio Caramagna)

Beato sia colui che non si aspetta gratitudine, perché non verrà deluso.
(W.C. Bennett)

L’ingratitudine è figlia della superbia.
(Miguel de Cervantes)

La riconoscenza è una malattia del cane non trasmissibile all’uomo.
(Antoine Bernheim)

Secondo me, da piccoli, siete caduti, avete battuto la testa e avete perso la riconoscenza.
(Valemille, Twitter)

La gratitudine silenziosa non è di grande utilità a nessuno.
(Gertrude Stein)

Nulla stanca di più un uomo che essere riconoscente per tutto il tempo.
(Edgar Watson Howe)

Nella maggioranza degli uomini la gratitudine è solo un desiderio velato di ricevere maggiori benefici.
(François de La Rochefoucauld)

Riconoscenti sono coloro che hanno ancora qualche cosa da chiedere.
(Pitigrilli)

La gratitudine è al lavoro perché si ripeta il dono
(Antoni Regulski)

Gratitudine. Un sentimento che sta a metà strada fra il beneficio ricevuto e quello previsto o atteso.
(Ambrose Bierce)

La gratitudine è una di quelle cose che non possono essere comprate. Essa deve nascere con l’uomo, o altrimenti tutti gli obblighi del mondo non potranno crearla.
(Lord Halifax)

Ad essere troppo severi con se stessi, troppo spesso si finisce col chiedere scusa a chi ti dovrebbe dire “grazie”.
(Instintomaximo, Twitter)

Provare gratitudine e non esprimerla è come incartare un regalo e non darlo.
(William Arthur Ward)

Ricevere un regalo simpaticamente e nello spirito giusto, anche quando non hai nulla da dare in cambio, significa darne uno in cambio.
(James Henry Leigh Hunt)

Chi accoglie un beneficio con animo grato paga la prima rata del suo debito.
(Lucio Anneo Seneca)

Un cieco non ti ringrazierà se gli dai un cannocchiale.
(Thomas Fuller)

Chi regala qualcosa di grande non trova riconoscenza, perché chi lo riceve ha già troppo peso nell’accettarlo.
(Friedrich Nietzsche)

I benefici sono graditi finché possono essere ricambiati, quando sono troppo grandi, invece di gratitudine generano odio.
(Publio Cornelio Tacito)

Sui debiti di gratitudine crescono i tassi d’interesse degli obblighi.
(Urszula Zybura)

Beati coloro che possono dare senza ricordare e prendere senza dimenticare.
(Melvin Schleeds)

Se la sola preghiera che dirai mai nella tua intera vita è “grazie”, quella sarà sufficiente.
(Meister Eckhart)

Più riconosci ed esprimi gratitudine per le cose che hai, più cose avrai per cui esprimere gratitudine.
(Zig Ziglar)

Il mondo ha abbastanza belle montagne e prati, cieli spettacolari e laghi sereni. Dispone di un numero sufficiente di lussureggianti foreste, campi fioriti e spiagge di sabbia. E’ pieno di stelle e di promesse di nuove albe e tramonti ogni giorno. Ma ciò di cui il mondo ha più bisogno è gente che apprezzi e ringrazi per questo.
(Michael Josephson)

Il ringraziamento più bello per i doni di Dio consiste nel passarli ad altri.
(Michael von Faulhaber)

Bisogna ringraziare anche per gli sgarbi. Permettono di valutare meglio chi li fa.
(Dino Basili)

La gratitudine è un dovere che va reso, ma che nessuno ha il diritto di aspettarsi.
(Jean-Jacques Rousseau

La gratitudine, come certi fiori, non cresce in alta quota e rinverdisce meglio nella terra buona dell’umiltà.
(José Martí)

Ringraziamento. Un’anima delicata è angustiata dal sapere qualcuno obbligato a ringraziarla; un’anima gretta, dal sapersi obbligata a ringraziare qualcuno.
(Friedrich Nietzsche)

Il bisogno di apprezzamento è un desiderio profondo dell’inconscio di ogni persona che incontri. Soddisfacendo questo bisogno, diventerai una delle persone più popolari nel tuo mondo. E qual è la chiave per esprimere gratitudine e apprezzamento? Semplice. Basta dire grazie in ogni occasione.
(Brian Tracy)

La terra non produce nulla di più detestabile di un uomo ingrato.
(Decimo Magno Ausonio)

Chi ha diritto non ringrazia.
(Carlo Cattaneo)

I genitori che si aspettano gratitudine dai figli (e c’è persino chi la pretende) sono come usurai: rischiano volentieri il capitale pur di incassare gli interessi.
(Franz Kafka)

I figli ci sono riconoscenti
anche se ci ricordano sempre
che siamo noi
che li abbiamo voluti
(Ilma Derini)

Quanto è più crudele del morso di un serpente l’ingratitudine di un figlio.
(William Shakespeare)

È meglio non ricevere gratitudine piuttosto che non fare del bene.
(Lucio Anneo Seneca)

Gli uomini sono più decisi a restituire un torto che non un favore, poiché la gratitudine è un fardello e la vendetta un piacere.
(Publio Cornelio Tacito)

I debiti di riconoscenza si pagano entro le ventiquattro ore con l’antipatia.
(Leo Longanesi)

Non c’è nulla che più offenda la gente incapace di bene quanto la vista del bene che fanno gli altri. Non potendo difendersi dal bene che ricevono, gli uomini cercano di non accorgersene o di dimenticare presto, fin che giunge opportuno il momento di vendicarsi con un piccolo trionfo d’ingratitudine.”
(Emilio De Marchi)

La gratitudine è un debito che di solito si va accumulando, come succede per i ricatti: più paghi, più te ne chiedono.
(Mark Twain)

Pressoché tutti hanno piacere di sdebitarsi delle piccole obbligazioni; molti hanno riconoscenza per le obbligazioni mediocri, ma non c’è quasi nessuno che non abbia ingratitudine per le grandi.
(François de La Rochefoucauld)

La cosa più dura per chi non crede in Dio: non avere nessuno cui poter dire grazie. Più ancora che per le proprie miserie si ha bisogno di un Dio per esprimere gratitudine.
(Elias Canetti)

Gli dèi devono ringraziare la poesia se si trovano in cielo
(Charles Simic)

Dimenticate le ingiurie, non dimenticare mai gentilezze.
(Confucio)

La gratitudine è la memoria del cuore.
(Jean Baptiste Massieu)

La gratitudine è la musica del cuore, mentre i suoi accordi sono fatti vibrare dalla brezza della gentilezza.
(anonimo)

La gratitudine è la minore delle virtù, ma l’ingratitudine è il peggiore dei vizi.
(Thomas Fuller)

Chi non ringrazia per poco, non ringrazia per molto.
(Proverbio estone)

A volte basta usare parole inutili come “grazie” e “per favore” per rendere la vita più bella.
(EL Konigsburg)

La gratitudine ti aiuta a crescere e migliorare; la gratitudine porta gioia e risate nella tua vita e nella vita di tutti coloro che ti circondano.
(Eileen Caddy)

Alziamoci in piedi per ringraziare per il fatto che se non abbiamo imparato molto, almeno abbiamo imparato un po’, e se non abbiamo imparato un po’, almeno non ci siamo ammalati, e se ci siamo ammalati, almeno non siamo morti. Perciò siamo grati. Ci sarà sempre qualcosa per cui vale la pena di ringraziare.
(Buddha)