Skip to main content
Frasi BelleProverbiProverbi e poesie

I proverbi napoletani più belli e famosi

Proverbi napoletani - Aforisticamente

Annunci

Presento un’ampia raccolta dei proverbi napoletani più belli e famosi. Sono modi di dire, detti e proverbi che esprimono una sapienza millenaria e che riescono a descrivere, con poche parole, gli ambiti più diversi dell’esperienza e saggezza umana.

Un proverbio napoletano recita: “O ditto antico nun fallisce“. I detti e i proverbi, infatti si sa, fanno parte della cultura e della tradizione del popolo partenopeo nei quali è racchiusa tutta la filosofia della sua gente.

Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi su Napoli, Frasi, citazioni e aforismi sulla Campania, Proverbi romani e detti romaneschiFrasi, detti e proverbi latini.

**

I proverbi napoletani più belli e famosi

Se po’ campá senza sapé pecché, ma non se po’ campá senza sapé pecchì.
Si può vivere senza sapere perché, ma non si puó vivere senza sapere per chi.

E figlie so’ ppiezz”e còre.
I figli sono pezzi del proprio cuore.

Ògne scarrafóne è bbèllo ‘a màmma sóia.
Ogni scarafaggio è bello per la propria madre.

Ccà nisciuno è fesso.
Qui nessuno è stupido.

A ppava’ e a mmuri’, quanno cchiù tarde è pussìbbele.
Pagare e morire, il più tardi possibile.

Chi nun sape chiagnere nun sape manche rirere.
Chi non sa piangere non sa neanche ridere.

O’Pataterno dà o’ppane a chi nun tene e’dienti.
Il Signore dà il pane a chi non ha i denti.

Chiu ‘a cap è vacant chiu ‘a lengua è long.
Più la testa è vuota, più la lingua è lunga.

Vuless putess e facess er’n tre fess.
Se volessi potessi e facessi erano tre fessi.

L’ammore fa passà ‘o tiempo e ‘o tiempo fa passà l’ammore.
L’amore fa passare il tempo e il tempo fa passare l’amore.

‘O cummanna’ è meglio d’ ‘o fottere.
Comandare è meglio che fottere.

Vene cchiù ‘ntra n’ora, che’n cient’anne.
Possono accadere più cose in un’ora che in cento anni.

Pazzo chi joca e pazzo chi nun ghioca.
Pazzo chi gioca e pazzo chi non gioca [Nella vita è folle rischiare, ma lo è anche non farlo]

‘A femmena pe’ l’ommo addiventa pazza, l’ommo p’ ‘a femmena addiventa fesso.
La donna per l’uomo impazzisce, l’uomo per la donna rimbecillisce.

Nce stanno uommene, uommenicchie, uommenone e quaquaraquà.
Ci sono uomini, ometti, omoni e nullità.

‘E voglia ‘e mettere rum, chi nasce strunz’ nun po’ addiventà babbà.
Hai voglia a metterci il rum, chi nasce stronzo non può diventare babà.

A vita è nu surris, chi nu rir mor accis.
La vita è un sorriso, chi non ride muore ucciso.

Quatto li cose a ‘o munno ca fanno cunzula’: ‘a femmena, l’argiamma, lo suonno e lo magna’.
Quattro le cose al mondo che consolano: la donna, il denaro, il sonno ed il mangiare.

Chell’ che nun se fa int’a n’anno, se fa int’a n’ora.
Quello che non si fa in un anno, si fa in un’ora.

E denare fann’ venì a’ vista e cecate!
Il denaro fa venire la vista ai ciechi!

Càrte e ddònne fànno chéllo che vvònno.
Carte e donne fanno quello che vogliono.

Vide Napule e po’ muore!
Espressione con la quale si vuole alludere alla bellezza di Napoli, dopo di che non c’è altro di più bello da vedere.

E strunze saglieno sempe a galla.
Gli stronzi vengono sempre a galla.

Tre so’ ’e putiente: ’o Papa, ’o rrè e chi nun tène niente
Tre sono i potenti: il Papa, il re e chi non ha niente.

Chi fatica magna chi nun fatica magna e beve.
Chi fatica mangia, chi non fatica mangia e beve.

Chi chiagne fott a chi rire.
Chi piange frega chi ride [ovvero chi si lamenta ottiene molto di più]

Ommo ‘nzurato, ommo ‘nguajato.
Uomo sposato, uomo inguaiato.

‘A lira fa ‘o ricco, a crianza fa o’ signore.
I soldi fanno il ricco, ma è l’educazione a fare il signore.

A cammisa’ ca’ nun vo’ sta’ cu’ te, pigliala e stracciala.
La camicia che non vuole stare con te, prendila e stracciala [Ovvero, chi non vuole accettarti come sei, lascialo perdere]

Nisciuno è nato ‘mparato.
Nessuno è nato istruito.

Chi vol o mal e sta casa edda muri’ primm che stras.
Chi vuole il male di questa casa deve morire prima di entrare.

A carne ‘a sotto e ‘e maccarune ‘a coppa.
La carne sotto e i maccheroni sopra [ovvero le cose vanno al contrario di come dovrebbero andare]

L’amico è comme a ‘o ‘mbrello: quanne chiove nun ‘o truove maje.
L’amico è come l’ombrello , quando piove non c’è mai.

‘A femmena ciarliera è ‘na mala mugliera.
La donna chiacchierona è una cattiva moglie.

Chi ha avuto, ha avuto, e chi ha rat, ha rat.
Chi ha avuto, ha avuto, e chi ha dato, ha dato.

Adda passà ‘a nuttata.
Deve passare la nottata [ovvero deve passare questo brutto periodo]

L’uocchie sicche so’ peggio d”e scuppettate.
Il malocchio è peggio delle schioppettate [il proverbio napoletano si riferisce alla sfortuna che può capitarci a causa dell’attenzione invidiosa di qualcuno]

L’avaro nun magna pe’ ’nu cacà.
L’avaro non mangia per non cacare.

A lavà a cap ‘o ciucc s’ perd o tiemp, l’ acqua e o sapon.
A lavare il capo all’asino si perde tempo, acqua e sapone.

Nun vaga scauzo chi semmena spine.
Non vada scalzo chi semina spine.

Chi vince primma, perde doppo.
Chi vince prima, perde dopo [ovvero la ruota gira]

A verità è figlia d’ ‘o tiempo.
La verità è figlia del tempo.

‘Mparate a parlà, no a faticà.
Impara a parlare, non a lavorare.

Mentre ‘o miedeco sturéa, ‘o malato se ne more.
Mentre il medico studia, il malato muore.

‘A fortuna è comme l’anguilla: cchiù penzammo d’ ‘a putè agguanta e cchiù ‘nce sciulia.
La fortuna è come l’anguilla: quando credi di averla afferrata sfugge.

A guerra cerca ‘a pace e ‘a pace cerca ‘a guerra.
La guerra cerca la pace e la pace cerca la guerra.

‘A fissazióne è pèggio d’a malatìa.
La fissazione è peggio della malattia.

Chi è povero ‘e denaro è ricco ‘e core.
Chi è povero di denaro è ricco nel cuore.

Dio te guarda da ‘e pezziente sagliute
Dio ti guardi dal pezzente arricchito.

Quann’ ‘o mellone jesce russo, ognuno ne vo’ ‘na fella.
Quando il cocomero è rosso, ognuno vuole una fetta [ovvero quando l’affare è buono ognuno vuol partecipare]

L’ammore è ‘nu piccerillo ca nun sape cuntare.
L’amore è un bambino che non sa contare [ovvero l’amore è avventato]

‘A cuntentezza vene da ‘o core.
La gioia viene dal cuore.

Quanno ‘o diavulo tuoio jeva a’ scola, ‘o mio era maestro.
Quando il tuo diavolo andava a scuola il mio era già maestro [ovvero non pensare di fregarmi]

Chi tene ‘a coscienza netta pò ghi’ a fronte scuperta.
Chi sta a posto con la propria coscienza può camminare a fronte alta.

A ‘o core nun se cummanna.
Al cuore non si comanda.

Chi te vo’ bene cchiù de mamma, te ‘nganna.
Chi ti vuole bene più della mamma, ti inganna.

O cane mozzeca ‘o stracciato.
Il cane morde sempre lo straccione [ovvero il destino se la prende sempre con chi sta peggio]

A vita è tosta e nisciuno t’aiuta, e si ‘na vota quaccuno t’aiuta è pe’ te dicere “t’aggio aiutato”.
La vita è dura e nessuno ti aiuta, e se qualcuno una volta ti aiuta è per dirti “ti ho aiutato”.

‘A raggiona è d”e fesse.
La ragione è degli stupidi.

Chi tene belli denare sempe conta; chi tene bella mugliera sempe canta.
Chi ha bei denari sempre conta; chi ha bella moglie sempre canta.

O’ core, chiagni pe’ conto tuo, io mo’ sto allegro
O cuore, piangi per conto tuo, io me ne sto allegro.

Compagno, tu fatiche e io magno!
Compagno, tu lavori e io mangio. [Per descrivere la furbizia degli sfaticati]

Santu Mangione è nato primma ‘e nostro signore.
San Mangione è nato prima del nostro signore.

Sul’à morte nu”nc’è rimedio.
Soltanto alla morte non c’è rimedio.

Quanno Pullecenella va ‘n carrozza, tutti ‘o vedeno.
Quando Pulcinella va in carrozza, tutti lo guardano [ovvero quando un povero fa qualcosa di diverso è adocchiato da tutti]

‘O munno è munno: chi saglie e chi va a funno!
Il mondo è mondo: c’è chi sale e chi va a fondo!

Meglio murí sazzio ca campà diúno.
Meglio morire sazio, che vivere digiuno.

Chi nun sente a mamma e a pate va a murì addò nun sape.
Chi non dà ascolta alla mamma e al papà va a morire dove non sa [proverbio sull’importanza della famiglia e del dare ascolto ai genitori]

Ddio ne libera da e pezziente sagliute.
Dio ci liberi dai poveri arricchiti.

“Comme è bella ‘a pulizia”, dicette chillo ca se giraje ‘a mutanda ‘o cuntrario!
Come è bella la pulizia disse colui che girò le mutande all’incontrario! [Si usa per indicare una persona che non tiene molto alla pulizia]

Dicette ‘o cafone:”Si nun m’avanta eo, m’avanto meo”.
Disse il cafone:”Se nessuno mi esalta, mi esalto da me”

A chi parla areto, ‘o culo ‘o risponne.
A chi parla alle spalle, risponde il sedere.

Chi tene che magna’ nun ave a che penzà.
Chi ha da mangiare non ha nulla di cui preoccuparsi.

Meglio ‘na vota arrussì’ ca ciento ‘mpallidì’.
Meglio arrossire una volta che sbiancare cento volte [ovvero è meglio arrossire subito che vergognarsi molto di più dopo]

L’ammore nun s’accatta e nun se venne.
L’amore non si acquista e non si vende [ovvero l’amore è uno dei sentimenti più genuini dell’anima umana, e pertanto è al di fuori e al di sopra di ogni interesse]

Omme senza vizi è menesta senza sale.
L’uomo senza vizi è una minestra senza sale [ovvero è insipido]

Amice e vino ‘anna essere viecchie.
Amici e vino devono essere vecchi.

A ’stu munno, si ’nce lieve curnute e giudicate, nun ce resta cchiù nisciuno.
A questo mondo, se levi i cornuti e i delinquenti, non ci resta più nessuno.

Chi tene denare àve sèmpe ragione; chi nun ne tene àve sèmpe tuorto.
Chi ha denari ha sempre ragione; chi non ne ha ha sempre torto.

Ammore ‘e paglia subbeto squaglia.
I fuochi di paglia si spengono subito [ovvero l’infatuazione è temporanea]

Primm’ e cunfett’ e poi e difett’.
Prima le nozze e poi i difetti.

Male nun fa’ e paura nun avé’.
Male non fare e paura non avere [ovvero chi non fa il male non ha nulla da temere]

’A cuscienza ’a pastenàjeno, ma nun ascètte.
La coscienza la seminarono, ma non germogliò mai

Addò ’nce stanno fatte, nun ’nce vonno parole
Dove ci sono i fatti, non ci vogliono le parole [ovvero Di fronte alla realtà evidente delle cose ogni parola è superflua]

’A pràtteca fa l’ommo, no ’a scola.
La vita pratica rende l’uomo esperto, non la scuola.

Avimmo cumbinato ’a carrozza: nun cumbinàmmo ’o scurriàto?
Ci siamo accordati per la carrozza: non ci accordiamo sulla frusta? [ovvero Abbiamo raggiunto un’intesa su una cosa importante, è assurdo non accordarsi anche su piccoli dettagli]

Cliente affeziunàto, pava sempe anticipato.
Il cliente affezionato paga sempre in anticipo.

‘A scopa nova scopa buono sulo tre gghiuòrne.
La scopa nuova spazza bene soltanto tre giorni.

Int’ e carcere e int’ ‘e malatie cunosc’ l’amicizia mia.
Nel carcere e nella malattia si conosce l’amicizia [ovvero nelle grosse tragedie si riconoscono i veri amici]

Cuscienza e denare so’ ‘e cose cchiù rare.
Coscienza e denari sono le cose più rare [ovvero alla base delle ricchezze esistono compromessi e piccole e grandi disonestà]

A’ nave cammina e’ a’ fava se coce.
La nave va da sé e anche le fave si cuociono da sole [ovvero lascia andare le cose così come vanno]

Sparte ricchezza e addeventa puvertà.
Dividi la ricchezza e diventerà povertà, ovvero le divisioni non accontentano nessuno.

Chi bella vo’ pare’, pene e gguaje hadda pate’.
Chi vuole apparire bella, pene e guai deve patire.

Parlanno do diavulo, spuntajeno ‘e ccorna.
Parlando del diavolo, apparvero le corna.

Chi nasce tunno nun pò murì quatro.
Chi nasce rotondo non può morire quadrato [ovvero chi nasce con un determinato carattere non potrà mutarlo con facilità]

‘A femmena bbona vale ‘na curona.
Una brava ragazza vale quanto un reame.

‘O pesce fète d’ ‘a capa.
Il pesce puzza dalla testa.

‘E pparole ‘e ssape, ma nun ‘e ssape accucchià.
Le parole le conosce, ma non le sa accoppiare.

‘A légge è fatta p”e fesse.
La legge è fatta per i fessi.

Se dice ‘o peccato, ma no ‘o peccatore.
Si dice il peccato, ma non il peccatore.

‘A briscola se joca co’ e denare.
La briscola si gioca con i denari [ovvero senza soldi non si può fare nulla]

Meglio è sentì’ rumore ‘e catene ca rumore ‘e campane.
Meglio sentire il rumore delle catene che quello delle campane [ovvero è meglio andar a finire in galera che morire!]

Se dice ‘o peccato, ma no ‘o peccatore.
Si dice il peccato, ma non il peccatore.

Chello can un vuo’ sentì’, fa’ vedé’ ca nun siénte.
Chi non vuole sentire, fa finta di non sentire [ovvero quando non si vuole sentire o conoscere una cosa, si finge di non aver compreso]

‘A malinconia nun leva ‘e diébbete.
La malinconia non toglie il diabete [ovvero quando si è carichi di guai, l’essere tristi non risolve niente, ma anzi toglie ogni capacità di ripresa]

‘A femmena bona, si tentata, resta onesta, nun è stata bona tentata.
Se una brava donna resta tale pur se tentata, allora non è stata ben tentata.

Chella che l’aiza ‘na vota l’aiza sempe.
La donna che l’ha fatto una volta, lo farà sempre

‘E viécchie lle próre ‘o cupiérchio.
Ai vecchi prude il sedere [ovvero con la vecchiaia non si spengono le voglie]

Ammore verace è quanno s’appicceca e se fa’ pace.
Il vero amore è quando si litiga e si fa la pace.

Pigliate ‘a bona quanno te vene, ca ‘a malamente nun manca maje.
Prenditi la buona occasione quando ti capita, perché la cattiva non manca mai.

Femmena aggraziata vole essere pregata.
Una donna graziosa desidera essere corteggiata.

Femmene ‘e chiesa, diavule ‘e casa.
Donne di chiesa, diavoli in casa.

‘A femmena è comme ‘a jatta, scippa e fuje.
La donna fa come il gatto, graffia e scappa via.

‘A femmena è comm’ ‘o mellòne: ogne ciènte, una.
La donna è come l’anguria: su cento ne esce una buona.

‘A femmena senza pietto è ‘nu stipo senza piatti.
Una donna senza tette è come una credenza senza piatti.

Bona maretata, né socra né cainata.
Per un buon matrimonio, né suocera né cognata

Luntano dall’uocchie, luntano da ‘o còre.
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.

Chi cumanna nun suda.
Chi comanda non suda.

Ogne bella scarpa cu’ ‘o tiempo addiventa scarpone.
Ogni bella scarpa col tempo diventa scarpone [ovvero anche le donne più belle diventano brutte e sgraziate]

Primma ‘e guardà’ ‘nnante, vòtate arèto.
Prima di guardare avanti, voltati indietro [ovvero anziché aspirare a star meglio, guarda a quelli che stanno peggio di te]

Nu’ sputà ‘ncielo,ca ‘nfaccia te torna.
Non sputare in cielo chè ti ricadrà sul volto [ovvero non disprezzare il bene, perché quel disprezzo si ritorcerà contro di te]

A vocca ‘nchiusa nun traseno mosche.
Nella bocca chiusa non entrano le mosche [ovvero è preferibile tacere, piuttosto che dire cretinate]

Chi troppo lo sparagna, vien la gatta e se lo magna.
Chi troppo risparmia, viene la gatta e se lo mangia.

È meglio a zuppecà’ ca a nun cammenà’.
E’ meglio zoppicare che non camminare [ovvero nella vita bisogna sempre contentarsi del meno peggio, quando non sia possibile ottenere il meglio]

E’ malatie veneno a cavallo e se ne vanno a père.
Le malattie vengono a cavallo e se na vanno a piedi [ovvero la guarigione è cosa lenta]

Si’ ghiuto a Roma e nun haje visto ‘o Papa.
Sei andato a Roma e non hai visto il Papa [ovvero ti sei affaticato inutilmente per un affare, senza ottenere l’intento sperato]

E chiacchiere nun jéncheno ‘a panza.
Le chiacchiere non riempiono la pancia.

A chi me da ‘o ppane, je ‘o chammo pate.
A chi mi da da mangiare, lo rispetto come un padre.

‘A meglia parola è chella ca nun se dice.
La miglior parola è quella che non si dice.

A gatta,quanno sent’àddore d”o pesce,maccarune nun ne vò cchiù.
La gatta, quando sente l’odore del pesce, non vuole più i maccheroni.

Cu n’uocchio guarda a jatta e cu n’ate frje o’ pesce.
Un occhio al gatto e uno al pesce, quando friggi.

L’ammore d’ ‘o lietto fa scurda’ chello d’ ‘o pietto.
L’amore del letto fa dimenticare quello del cuore.

Chi vo’ mettere pede a ogni preta, nun arriva a la casa.
Chi mette il piede su ogni pietra, non arriva a casa [ovvero con La pignoleria non si conclude nulla]

Doppo ‘o pericolo tutte quante so’ sapute…
Passato il momento del pericolo, sono tutti quanti saputelli.

Sott’ ‘e coperte nun se canosceno miserie.
Quando si è sotto le coperte con una donna si dimentica ogni povertà.

È meglio a tene’ ‘a mala spina ca nu malo vicino.
È meglio avere una spina nel fianco che un cattivo vicino.

L’ammore è comm’ ‘o ffuoco, guaje a chi ce pazzea.
L’amore è come il fuoco, guai a scherzarci.

Chi troppo s’acala, ‘o culo mmòsta.
Chi troppo s’inchina, mostra il sedere.

‘A fémmena bella nasce maretata.
La donna bella non ha da temere di restar nubile.

 altare sgarrupato nun s’appicciano cannele.
Ad altare diroccato non si accendono candele

Chi fa ‘nu bene pe’ ricavarne male, è peggio ‘e n’animale.
Chi fa del bene per ricavarne il male, è peggio di un animale.

A casa d”o ‘mpiso nun parlà ‘e corda.
A casa dell’impiccato non parlare di corda.

Quanno si incudine statte, quanno si martiello vatte.
Quando sei incudine statti, quando sei martello batti [ovvero quando hai il coltello per il manico, sappine profittare; quando sei incudine usa prudenza]

Chi ‘nfruce nun luce.
Chi accumula stipando beni non rifulge [ovvero chi pensa solo a conservare il danaro non farà mai una buona figura]

Tutto ‘o lassato è perduto
Ogni occasione lasciata è persa.

Senza ‘e fesse ‘e diritte nun camparriano.
Senza i fessi i furbi non camperebbero.

Chi chiagne fott ‘a chi ride.
Colui che piange inganna colui che ride.

‘O purpo se coce int’ a l’acqua soja.
Il polpo cuoce nella propria acqua.

‘A mamma d’ ‘e strunze è sempre prena.
La mamma degli imbecilli è sempre incinta.

Ognuno è ricco ‘a casa soja.
Ognuno è Re della propria casa.

Chi nasce ciuccio, ciuccio se ne more.
Chi nasce asino, asino rimane.

‘A femmena è ‘nu vrasiere ca s’aùsa sul”a sera.
La donna è un braciere che si adopera di sera.

A collera è petrosa: va ‘ncuòrpo e fa ‘e ppertose.
La collera è sassosa, entra in corpo e perfora.

D’annore e paraviso ognuno ne vo’ ‘nu poco.
Degli onori e paradiso ognuno ne vuole un poco [ovvero di certi beni l’anima umana è particolarmente desiderosa, ad esempio, del paradiso e degli onori]

Chi tròppo vo’ magnà s’affòca.
Chi è troppo avido nel mangiare si strozza.

Chi crede ‘e guadagnà’ perde ‘a mmità.
Chi crede di guadagnare, perde la metà [ovvero chi s’illude di fare un affare, s’imbatte in uno più furbo di lui, e perde la metà del capitale]

Cunvegno ‘e volpe, ramaggio ‘e galline.
Convegno di volpi, disgrazia di galline.

Ògne lignàmmo tène ‘o fùmmo sùio.
Ogni legno fa un suo fumo.

Vérola, vìrela e ffùie.
La vedova, guardala e scappa.

Napulitane: larghe ‘e vocca e stritte ‘e mane.
Napoletani: larghi di bocca e stretti di mano

So’ cadute l’anielle, ma so’ restate ‘e ddéte!
Sono caduti gli anelli ma sono rimaste le dita [ovvero è venuta d’improvviso la povertà, ma resta ancora la forza di lavorare e la capacità di rifarsi una vita]

Chi se ‘mpiccia resta ‘mpicciato.
Chi si mette nei pasticci, ne resta impigliato.

Quann’ ‘o diavulo t’accarezza, vo’ ll’ ànema.
Quando il diavolo ti accarezza, vuole l’anima.

‘A spesa nun vale ‘a ‘mpresa.
La spesa non vale l’impresa.

‘A miseria è comme ‘a tosse.
La povertà è come la tosse [ovvero la povertà non può nascondersi]

Chi nun stima lo scuorno nun stima lo corno.
Chi non prova vergogna, non conosce neppure il valore dell’onore.

A chi pazzèa cu’ ‘o ciuccio nun le mancano ‘e càuce.
A chi gioca con l’asino non gli mancano i calci

Vótta chiéna tiéne ‘mmàno.
A botte piena, risparmia [ovvero quando c’è disponibilità economica è il momento di risparmiare]

‘A bona campana se sente ‘a luntano.
La buona campana si sente lontano [ovvero le buone parole hanno efficacia profonda, così il buon esempio, le buone opere, i buoni consigli]

Ammore de patrone e vino ‘e fiasco ‘a sera so’ buono e ‘a matina so’ sciacqua.
L’amore del padrone e il vino del fiasco: la sera sono buoni e la mattina sono guasti

‘A femmena è comm’ ‘a campana: si nun ‘a scutuleie nun sona.
La donna è come la campana: se non la scuoti non suona

Quànno ‘o cùlo se fa pesànte ce ne iàmmo p’e sànte.
Quando il sedere diventa pesante andiamo dai santi [ovvero verso la fine della vita spesso ci si accosta alla religione]

Chi nun ha nun è.
Chi non possiede nulla, non conta neppure nulla…

Si ‘o prestito fosse buono se mprestarria ‘a mugliera.
Se il prestito fosse sicuro si impresterebbe la moglie [ovvero è meglio non fare prestiti]

‘A femmena è comme ‘o tiempo ‘e marzo: mò t’alliscia e mò te lascia.
La donna è come il tempo di marzo: ora ti accarezza ora ti abbandona.

Ammore ‘e mamma nun te ‘nganna.
L’amore di una madre non può ingannare.

Ammore e rogna nun se po’ nasconnere.
Amore e rogna non si possono nascondere.

Accussì va o’ munno, chi nata e chi va ‘nfunno.
Così va il mondo, chi nuota e chi affonda.

Aùrie sènza canìsto, fà abberé ca nun l’é vìste.
Auguri senza canestro, fingi di non averli visti [ovvero un augurio non accompagnato da un regalo va ignorato]

Addo’ magnano duje ponno magnà’ pure tre.
Dove ci sono due persone a mangiare c’è cibo sufficiente anche per una terza persona.

Chi vo’ male a chesta casa ha da crepà’ primma ca trase!
Chi guarda con occhio ostile la mia casa deve morire prima di entrarvi!

O’ ciucc quand ‘o mettn e sold ngann o chiammn don ciucc.
I soldi fanno cambiare opinione delle persone.

O pesce piglia ‘o lietto ‘e ‘o culo abbusca.
Spesso paga le pene chi non c’entra nulla.

Vai p’aiut e truov sgarrup.
Cerchi un aiuto e trovi un peggioramento della situazione.

Appriesso a’ ‘e rrisa vene ‘o chianto.
In genere ai momenti di felicità subentra sempre un momento di dolore.

Si Dio nun vò, manco ‘e Sante ‘o ponne.
Se Dio non vuole, neanche i santi possono.

Chi nasce p’a’ forca nun more pe’ mare.
Chi nasce per la forca non può morire in mare [ovvero non puoi cambiare il tuo destino]

2 Comments

  • Leonardo ha detto:

    Cosa vuol dire il proverbio:
    “Chi fatica e feste, nun se cauza e nun se veste”

  • fabriziocaramagna ha detto:

    Il proverbio “Chi fatica e feste, nun se cauza e nun se veste” significa che “I lavori che vengono effettuati durante il giorno di festa spesso non producono alcun giovamento”