Annunci
Nei proverbi napoletani molta attenzione è dedicata ai soldi e alle varie situazioni in cui il denaro può migliorare (o peggiorare) la vita di una persona.
Presento una raccolta di 60 Proverbi napoletani sui soldi e la ricchezza. Tra i temi correlati si veda I proverbi napoletani più belli e famosi, Frasi, citazioni e aforismi sui soldi e il denaro, Frasi, citazioni e aforismi sui ricchi e la ricchezza e Frasi, citazioni e aforismi sui poveri e la povertà.
**
60 Proverbi napoletani sui soldi e la ricchezza
Pate sparagnatore, figlio scialaquatore.
Padre economo, figlio spendaccione.
A ‘o mumento d’ ‘o besuogno ‘e meglio amice so’ ‘e denare.
Nel momento del bisogno i migliori amici sono i soldi.
‘E denare nun fanno felicità… quanno so’ poche.
I soldi non fanno la felicità… quando sono pochi.
A ppava’ e a mmuri’, quanno cchiù tarde è pussìbbele.
Pagare e morire, il più tardi possibile.
Chi nun tene denari, va facenno zelle.
Chi non ha soldi va in giro a fare debiti.
Chi ha avuto, ha avuto, e chi ha rat, ha rat.
Chi ha avuto, ha avuto, e chi ha dato, ha dato.
’E denare s’abbuscano cu ’a spogna e sse ne vanno cu ’e cate.
I soldi si guadagnano con la spugna (poco per volta come minuscole gocce d’acqua) e si disperdono a secchiate (in maniera copiosa).
Quanno uno è ricco assai se dispera cchiù peggio d’ ‘o pezzente.
Quando un uomo è molto ricco si dispera ancora più del pezzente.
‘A lira fa ‘o ricco, a crianza fa o’ signore.
I soldi fanno il ricco, ma è l’educazione a fare il signore.
‘E ricche comme vonno, ‘e pezziente comme ponno.
I ricchi come vogliono, i pezzenti come possono.
Quatto li cose a ‘o munno ca fanno cunzula’: ‘a femmena, l’argiamma, lo suonno e lo magna’.
Quattro le cose al mondo che consolano: la donna, il denaro, il sonno ed il mangiare.
‘A briscola se joca co’ e denare.
La briscola si gioca con i denari, ovvero senza soldi non si può fare nulla.
Femmene e denare so’ ‘e cose chiù care.
Donne e soldi sono le cose più care.
‘E meglie pariente stanno â zecca.
I migliori parenti stanno alla zecca [la zecca è dove si stampano i soldi, i migliori parenti sono i soldi]
Faje comme ‘a zì Pinotto: chiagne e fotte.
Fa come zio Pinotto: si lamenta e accumula ricchezze.
Senza lillèra nun se lallèra.
Gioco di parole per significare che senza denaro non si fa nulla.
Chi tene denare àve sèmpe ragione; chi nun ne tene àve sèmpe tuorto.
Chi ha denari ha sempre ragione; chi non ne ha ha sempre torto.
L’ommo senza denare è ‘nu muòrto che cammina…
L’uomo senza soldi è un morto che cammina…
Chi troppo lo sparagna, vien la gatta e se lo magna.
Chi troppo risparmia, viene la gatta e se lo mangia.
Pulicenella quanno va ‘ncarrozza tutte ‘o vedeno, quanno tira, nisciuno ‘o vede.
Tutti vedono Pulcinella quando va in carrozza, quando tira, nessuno lo vede [Tutti notano qualcuno se è vestito a festa o se si gode un momento di libertà; nessuno però si accorge di lui quando lavora duramente]
Cuscienza e denare so’ ‘e cose cchiù rare.
Coscienza e denari sono le cose più rare [ovvero alla base delle ricchezze esistono compromessi e piccole e grandi disonestà]
E denare fanno veni’ a vist’ê cecate.
I soldi fanno ritrovare la vista ai ciechi.
Chi tene belli denare sempe conta; chi tene bella mugliera sempe canta.
Chi ha bei denari sempre conta; chi ha bella moglie sempre canta.
Chi è povero ‘e denaro è ricco ‘e core.
Chi è povero di denaro è ricco nel cuore.
Cliente affeziunàto, pava sempe anticipato.
Il cliente affezionato paga sempre in anticipo.
‘E denare so’ comm’a ‘e chiattille: s’attaccano a ‘e cugliune.
I soldi son come le piattole: si attaccano ai coglioni [Agli stupidi che non ne comprendono l’importanza e li sprecano]
Chi tene denare campa felice, chi no va ‘nculo all’amice.
Chi ha soldi vive felice, chi no, buggera gli amici.
Chi tene danare campa felice, chi nun ne tene magna alice!
Chi ha soldi vive felice, chi non ne ha mangia alici!
Fa l’arte ca saje, ca si nun t’arrecchisce camparraje.
Fai il mestiere che conosci, anche se non diventerai ricco, almeno avrai di che campare.
Tre cose, chi n’ave assaje, ne fa scafaccio: de denare, sanitate, libertate.
Sono tre le cose che, chi ne ha molte, disprezza: denaro, salute, libertà.
‘E denare sò ‘a voce ‘e l’ommo.
I soldi sono la voce dell’uomo.
Chi s’aiza ‘a matina, s’abbusca ‘o carrino; chi s’aiza ‘o ghiuorno s’abbusca ‘nu cuorno.
Chi si leva di buon mattino, guadagna soldi; chi si alza a giorno fatto, avrà un bel niente.
D’ ‘o denaro d’ ‘o carucchiaro se ne vede bbene ‘u sciampagnone.
Del denaro dell’avaro gode lo scialacquatore.
L’avaro nun magna pe’ ’nu cacà.
L’avaro non mangia per non cacare.
Denaro ‘e stola, scioscia ca vola.
Denaro di stola, soffio che vola via [Il danaro ricevuto in eredità o in omaggio da un parente prete si disperde con la stessa facilità con cui è venuto].
‘O ricco fa chello che vò, ‘o pezzente fa chello che pò.
Il ricco fa quello che vuole, il povero fa quello che può.
Chi nun tene denare è nu saputo e n’aseno.
Chi non ha soldi non è nessuno.
Chi nun tene denare ave sempe tuorto.
Chi non ha soldi ha sempre torto.
O’ ciucc quand ‘o mettn e sold ngann o chiammn don ciucc.
Il ciuccio quando si riveste di soldi viene chiamato “don ciuccio” [I soldi fanno cambiare opinione delle persone]
Buono è l’amico, caro è ‘o parente, ma povera ‘a sacca toja si nun c’è stace niente.
Buono è l’amico, caro il parente, ma povera la tua tasca se dentro non hai niente.
Ognuno è ricco ‘a casa soja.
Ognuno è ricco a casa propria.
Chi nun tene diebbete, è ricco
Chi non ha debiti è un uomo ricco
Fidate d’ ‘o signore ‘mpuverito, ma nun te fidà d’ ‘o pezzente sagliuto.
Fidati del signore impoverito, ma non fidarti del povero arricchito.
A vera ricchezza d’ ‘a casa songo ‘e figlie.
I figli rendono ricca la casa più povera.
Meglio pane e cepolle ‘a casa soja, ca galline e cunfiette ‘a casa ‘e ll’ate.
Meglio essere padrone povero piuttosto che servitore ricco.
Chi nun tene denare, va facenno zelle.
Chi non ha soldi fa debiti e guai.
Tre cose nun se devono ‘mprestare: libbre, denare e mugliera.
Non prestare mai libri, soldi e moglie.
Chi serve ‘ncorte a ‘o pagliaro more.
Chi serve a corte nel pagliaio muore [Chi serve un padrone muore povero]
Chi crede ‘e guadagnà’ perde ‘a mmità.
Chi crede di guadagnare, perde la metà [ovvero chi s’illude di fare un affare, s’imbatte in uno più furbo di lui, e perde la metà del capitale]
‘A pulizzìa, sulo dint’ ‘a sacca nunn’ è bbona!
Solo nella tasca non e buona la pulizia [senza soldi in tasca si vive male]
So’ cadute l’anielle, ma so’ restate ‘e ddéte!
Sono caduti gli anelli ma sono rimaste le dita [ovvero è venuta d’improvviso la povertà, ma resta ancora la forza di lavorare e la capacità di rifarsi una vita]
Sparte ricchezza e addeventa puvertà.
Dividi la ricchezza e diventerà povertà [ovvero le divisioni di una ricchezza non accontentano nessuno]
‘A miseria è comme ‘a tosse.
La miseria è come la tosse [ovvero la povertà non può nascondersi]
Senza denare nun se cantano messe.
Senza soldi non si celebrano messe [nulla si ottiene senza denaro]
E pruggette d’ ‘e povere nun vanno mai a fine.
I progetti dei poveri non vanno mai a buon fine.
Mar’-Isso sposa ‘Mar’-essa e fanno ‘mar’-a-loro.
Povero lui sposa povera lei e fanno poveri loro.
Chi magna fa mulliche.
Chi mangia fa molliche [ovvero, chi è ricco può anche fare piccoli sprechi]
Amice puverielle, casecavalle perdute.
Amici poveri, caciocavalli persi [Non bisogna aspettarsi doni da amici poveri]
‘E denare d’ ‘o ‘nfinferinfì se ne vanno c’ ‘o ‘nfinferinfà.
Il guadagno facile se ne va altrettanto facilmente.
Dopo le feste, famme e carestia.
Dopo le feste, fame e carestia.
Dicette Pulicenella: “Pé mancanza ‘e denare, quanta scampagnate ca m’aggio perzo!”
Disse Pulcinella: “per mancanza di soldi, quante gite mi sono perso!”
Una cosa ‘nce vo’ p’essere ricco: o ‘a nàsceta, o ‘o pàsceto o ‘na bbona ‘ncurniciatura.
Una cosa ci vuole per essere ricco: o la nascita, o lavorare duramente o un buon matrimonio.
Mercante e puorce apprezzale muorte.
Mercanti e maiali apprezzali morti [I primi per la ricchezza che lasciano, i secondi per le carni]
A vera ricchezza d’ ‘a casa songo ‘e figlie.
La vera ricchezza della casa sono i figli.
L’ammore nun va truvanno ricchezza.
L’amore non va cercando ricchezza.