Annunci
I proverbi rappresentano un concentrato d’esperienze che si sono formate nel corso del tempo grazie alla saggezza e allo spirito d’osservazione di generazioni di uomini e donne.
Presento una raccolta dei proverbi bolognesi più belli. Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi su Bologna e Proverbi emiliani e romagnoli.
**
I proverbi bolognesi più belli
Dòn e turtì, s’in éń bòń in éń bi.
Donne e tortelli, se non sono buoni non vanno bene.
L é méi un bèl taŝair che un bèl parlèr
E’ meglio un bel tacere che un bel parlare (anche, è meglio un bel silenzio che parlare a vanvera)
Par cgnósser un Bulgnais, ai vól un an e un mèis; e po quand t’l’hè cgnusó, t’an al cgnóss brisa cum at cgnóss lo.
Per conoscere un bolognese, ci vuole un anno e un mese; e poi quando l’hai conosciuto, non lo conosci quanto lui conosce te.
Dona giuvna, vëin, turtél e va là che’l mond l’è bèl.
Donna giovane, vino, tortellino e dai che il mondo è bello.
Al matrimoni prenzèppia sàmper int al nòmm d’Iddio, e finèss iń quall dal dièvel.
Il matrimonio comincia in nome di Dio e finisce in quello del Diavolo.
I arcòrd dla źòventò, i éń qui ch’dùrén de piò.
I ricordi della gioventù, son quelli che durano di più.
Vèl piò un amig, che zant parènt.
Vale più un amico che cento parenti.
Un’òura sòuld’algrazza, fa scurdèr miśed guai.
Unì ora soltanto d’allegrezza, fa scordare cento mesi di guai.
Al fòmm dal so paìèìś, al luś piò ch’né al fug di èter.
Il fumo del proprio paese luccica più che il fuoco di altri (non c’è niente che sia più bello del proprio paese)
As nómina al pchè, e brisa al pecatòur
Si dice il peccato, e non il peccatore.
Ai vic’ai vòl tri c: chéld, còmod e caràzz.
Ai vecchi ci vogliono tre c: caldo, comodità e carezze.
Acua e ciâcher i n fan fritèl.
Acqua e chiacchiere non fan frittelle
Al sraggn d’invêren, al nóvvel d’estèd, l’amåur dal dòn, la caritè di frè, s al dura un åura al dura asè.
Il serano d’inverno, le nuvole d’estate, l’amore delle donne, la carità dei frati, se durano un’ora durano abbastanza.
La bòna dòna la fa la ca, la mata la dfa.
La brava donna fa la casa, la matta la disfa.
Fa’i cònt con quall t’hè, brisa coń quall t’arè.
Fa i conti con ciò che hai, non ciò che avrai.
Ftéss una cuntadéñna la per una regéñna.
Vesti una contadina sembra una regina (cioè, l’apparenza inganna)
L èsen al cgnóss al benefézzi dla cô sâul quand an l’ha pió.
L ‘asino conosce il beneficio della coda soltanto quando non l ‘ha più.
Ań s’cgnoòss al bań, féń che al mél n’ariva.
Non si conosce il bene, finché il male non arriva.
A d’aenter mond an si porta che al bain e al mael.
All’altro mondo si portano solamente le azioni buone e brutte, mai i beni terreni.
A sènter sòul una campana, an s’impèra gnint.
Ad ascoltare una sola campana, non s’impara niente (per farsi una opinione occorre ascoltare più campane)
Bisaggna sumnèr coń la mań, brìśa con al sac.
Bisogna seminare con la mano, non con il sacco (chi semina male, raccoglie male)
Ań s’pòl bavvr e stuilèr.
Non si può bere e fischiare assieme (non si possono fare due cose contemporaneamente).
Dinànz da San Pir, dedrì da San Ptroni, ai tira un vant ch’al pèr al demoni.
Davanti a San Pietro, dietro a San Petronio, tira un vento che sembra il demonio (Le due chiese più importanti di Bologna sorgono nei punti più ventilati della città)
Panza pènna, ań s’arcòrda dla vuda.
Pancia piena, non si ricorda della vuota (chi sta bene, non si ricorda più di quando stava male)
Chi t fà zîra pió d quall ch’sôl o al t ingâna o inganèr at vôl.
Chi tifa complimenti più di quanto suole o t ‘inganna o ingannar ti vuole.
Bulaggna la grasa, par chi i sta, brisa par chi i pasa.
Bologna la grassa, per chi ci sta, non per chi ci passa.
Al Zîl am guèrda dai cêtera di nudèr e dal pulpàtt ch’i um fan magnèr.
Il cielo mi guardi dagli eccetera dei notai e dalle polpette che mi rifilano.
La vendatta ed zant an, l’ha i dént da lat.
La vendetta di cento anni ha i denti da latte (Il desiderio di vendetta non invecchia mai)
Chi la d’òr, chi l’ha d’arźánt, chi l’ha ch’ań vél un azidànt.
Chi l’ha d’oro, chi l’ha d’argento, chi non vale un accidente.
A far i fat su an s’insporca mai el man.
Chi si fa i fatti suoi, non si sporca mai le mani.
Se tòtt i sas fossèn panèt,ai srév da sfamér di mondi puvrétt.
Se i sassi fossero pani, ci sarebbe da sfamare molti poveri.
La nôt é mèder di pinsîr.
La notte è madre dei pensieri.
Chi bâla sänza sân o é mât o minciân.
Chi balla senza musica o è matto o è minchione (riferito a chi s ‘affatica senza compenso)
Dal det al fat ai un gran trat.
Dal detto al fatto vi è un gran tratto.
Al furnèr l’è l’ùltum a murir ed fam.
Il fornaio è l’ultimo a morire di fame (Chi ha certi vantaggi, ne usufruisce fino alla fine)
Al prem còulp an casca l’alber.
Al primo colpo non cade l’albero.
Com dess la vóulp ol u: zò l’an me pias.
Come disse la volpe all’uva: lasciala stare, che è acerba (Dicesi di chi finge di disprezzare ciò che desidera avere)
Amaur e nùs ins´pòlen tgnìr d’arpiàt.
Amore e noci non si possono tenere nascosti (L’amore si individua facilmente, come le noci che muovendosi e scontrandosi fra di loro, fanno rumore)
Du gal in t’un pullar i stan mal.
Due galli in un pollaio non possono stare.
Ômen maridè, u§èl in ghèbia
Uomo sposato, uccello in gabbia.
Chi nâs baela, nâs maridae.
Chi nasce bella, nasce sposata.
I fiû di gât i ciâpn i póndg
I figli dei gatti prendono i topi (Ovvero tale padre, tale figlio)
Al mujêr i én ed dåu categorî: al catîvi e al pîz
Le mogli sono di due categorie: le cattive e le peggiori.
As cgnóss pió prèst un buṡèder d un zòp.
Le bugie hanno le gambe corte.
A taevla e a laet an vol i rispaet.
A tavola e a letto ci vuole rispetto.
Quand canta al mérel, a san fóra dl’invéren.
Quando canta il merlo, siamo fuori dell’inverno.
Chi s’ marida iń frazza, stanta adèśi.
Chi si sposa in fretta, si pente per la vita.
Cavi e guai, iń màncheń mai.
Capelli e guai, non mancano mai.
Chi n’ha vargaggna, tòtt al mand l’è so.
Chi non ha vergogna, tutto il mondo è suo.