
Annunci
Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sulla legalità e l’illegalità. Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi sulla legge, Frasi, citazioni e aforismi sulla giustizia e i giusti, Frasi, citazioni e aforismi sulla corruzione e Frasi, citazioni e aforismi su etica e morale.
**
Frasi, citazioni e aforismi sulla legalità e l’illegalità
Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare.
(George Bernard Shaw)
L’illegalità è come una piovra che non si vede: sta nascosta, sommersa, ma con i suoi tentacoli afferra e avvelena, inquinando e facendo tanto male.
(Papa Francesco)
L’onestà non ha colore, spesso così come non ne ha l’illegalità.
(Roberto Saviano)
Antigone ebbe il privilegio di ribellarsi alle leggi. Ma come ci si ribella all’illegalità?
(Michele Serra)
Democrazia e legalità sono come marito e moglie: senza l’uno, non può esistere l’altra.
(Anonimo)
Il principio di legalità e I valori che ne derivano sono fondanti di ogni paese democratico.
(Marcello Vitale)
Bisogna imparare il gusto della legalità e il rispetto della legge
(Francesco Saverio Borrelli)
In Italia quella tra cittadino e legalità è una relazione sofferta, la cultura di questo Paese di corporazioni è basata soprattutto su furbizia e privilegio.
(Gherardo Colombo)
Di legale in Italia c’è solo l’ora. E anche quella non è per tutto l’anno.
(Anonimo)
Tutto ciò che è brutto oggi era legale allora, la legalità ha a che fare con il potere, non con la giustizia.
(Fabrizio Caramagna)
Il concetto di legalità muta nella storia.
L’apartheid era “legale”.
La tortura era “legale”.
La schiavitù era “legale.
Il colonialismo era “legale”.
Uccidere una donna perché sospettata di tradimento era “legale”.
(Fabrizio Caramagna)
Per i cittadini le leggi si applicano, per gli amici si interpretano, per alcuni si eludono.
(Giovanni Giolitti)
In Italia non si può ottener nulla per le vie legali, nemmeno le cose legali. Anche queste si hanno per via illecita: favore, raccomandazione, pressione, ricatto, eccetera.
(Giuseppe Prezzolini)
Nel nostro paese non c’è più nulla di certo e di legale, nemmeno il teorema di Pitagora, giacché anche il quadrato costruito sull’ipotenusa, potrebbe rivelarsi una costruzione abusiva.
(Dino Verde)
In Italia c’è un’allergia alla legalità.
(Francesco Saverio Borrelli)
Schierarsi dalla parte della legge… dico: ma è legale questa cosa?
(Cetto La Qualunque nel film Qualunquemente)
Credo a tutte le forme di studio, di approfondimento e di protesta contro la mafia. La mafiosità si nutre di una cultura e la diffonde: la cultura dell’illegalità.
(Don Pino Puglisi)
La vita di ogni comunità esige che si combattano fino in fondo il cancro della corruzione, il cancro dello sfruttamento umano e lavorativo e il veleno dell’illegalità. Dentro di noi e insieme agli altri, non stanchiamoci mai di lottare per la verità e la giustizia.
(Papa Francesco)
La libertà è condizione ineliminabile della legalità; dove non vi è libertà non può esservi legalità.
(Piero Calamandrei)
L’illegalità è la tomba della libertà
(Don Dino Pirri)
La legalità e il diritto sono le pietre fondanti della pace internazionale e della stabilità.
(Giorgio Napolitano, 2012)
E’ indispensabile un recupero di efficienza del sistema giustizia, recupero necessario per rispondere efficacemente al bisogno di legalità fortemente avvertito nel Paese
(Sergio Mattarella, 2015)
L’illegalità frena pesantemente la crescita.
(Ignazio Visco, 2014)
Le illegalità trovano nella complessità e nella moltiplicazione delle leggi spazi più fertili per fare presa, piuttosto che presidi od ostacoli al loro diffondersi.
(Raffaele Squitieri, Inaugurazione dell’anno giudiziario 2016)
Corruptissima re publica plurimae leges – Moltissime sono le leggi quando lo Stato è corrotto.
(Tacito)
L’ordine non si trova che nella legge, nella legalità: e la sua osservanza deve essere prima nel governo, se si vuole che si estenda fra il popolo.
(Massimo d’Azeglio)
Non è necessario essere avvocato o magistrato per sapere che la legalità e la giustizia sono lontani dall’essere sinonimi.
(Adolphe-Basile Routhier)
Quello che è immorale non sempre è illegale.
(Dalla serie tv Law & order: unità speciale)
Mi ricordo quando ‘legale’ si riferiva a una cosa di giustizia, ora significa un certo tipo di scappatoia.
(Charles Whiting)
Che necessità c’è di agire contro la legge, quand’è così facile compiere azioni illegali al suo riparo.
(Alessandro Morandotti)
Sono tantissimi gli adolescenti che vivono di illegalità, sono tantissimi gli adolescenti che prima di diventare maggiorenni hanno già la vita rovinata.
(Roberto Saviano)
Bisogna essere matti come Falcone, Borsellino, e tanti altri eroi civili, per sacrificare la propria vita in nome della legalità.
(Andrea Camilleri)
In Italia il rispetto della legalità è il vero atto di rottura.
(Roberto Saviano)
Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.
(Giovanni Falcone)
È normale che esista la paura, in ogni uomo, l’importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti.
(Paolo Borsellino)
Non ho paura delle parole dei violenti, ma del silenzio degli onesti.
(Martin Luther King)
Legalità è legittima se lega il forte,
se tutela il debole.
È il nodo che scioglie l’umano
legandone i legami.
Non c’è legalità fuori da quel legame
dove si stringe per meglio liberare.
(Valerio Magrelli)
L’illegale lo facciamo subito. Per l’anticostituzionale ci vuole un pochino di più.
(Henry Kissinger)
Si può talvolta far cosa pienissimamente legale ed essere al tempo stesso un solenne ladro.
(Massimo d’Azeglio)
Scaltritosi nel furto legale e burocratico, a tutto riuscirete fuorché ad offenderlo. Lo chiamate ladro, finge di non sentirvi. Gridate forte che è un ladro, vi prega di mostrargli le prove. E quando gliele mostrate “ah” dice “ma non sono in triplice copia.
(Ennio Flaiano)
C’è una grande confusione tra diritti, doveri, opportunità, giustizia, legalità, buonsenso, e il comodoproprio…
(Don Dino Pirri)
Quando la legalità sopravanza la virtù, la tendenza all’apparire sopravanza lo sforzo di essere.
(Don Primo Mazzolari)
La legalità è andata in comma.
(Tragi_com78, Twitter)
La disobbedienza civile diventa un sacro dovere quando lo Stato si sia fatto illegale, o, che è la stessa cosa, corrotto. Un cittadino che tratti con uno Stato simile ne condivide la corruzione o l’illegalità.
(Mahatma Gandhi)
È meglio lasciare che accadano ingiustizie piuttosto che rimuoverle commettendo illegalità.
(Johann Wolfgang Goethe)
Nel finanziarsi per via illecita, ogni centro di potere non era sfiorato da alcun senso di colpa, perché per la propria morale interna, ciò che era fatto nell’interesse del gruppo era lecito, anzi benemerito, in quanto ogni gruppo identificava il proprio potere col bene comune; l’illegalità formale, quindi, non escludeva una superiore legalità sostanziale.
(Italo Calvino)
L’amore è l’ultima illegalità. Semplicemente non rispetta nessuna regola. Il massimo che ognuno di noi può fare è di arruolarsi come suo complice.
(Tom Robbins)
Tutto il fantastico è rottura dell’ordine riconosciuto, irruzione dell’inammissibili nel seno dell’inalterabile legalità quotidiana.
(Roger Caillois)
Perseguitavano l’illegalità come il pescatore con la fiocina perseguita un grosso storione.
(Nikolaj Vasil’evič Gogol’)
Porgi aiuto alla legge, fa’ guerra alla illegalità.
(Pitagora)
D’ora in poi ci saranno solo chiarezza e giustizia. Gli ultimi avanzi di una illegalità sorpassata e fatale saranno distrutti.
(Emilio Lussu)