
Annunci
Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sulla rinascita e il rinascere. Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi sulla nascita e l’essere nati, Frasi, citazioni e aforismi sull’inizio e il cominciare, Frasi, citazioni e aforismi sul cambiamento e il cambiare vita, Frasi, citazioni e aforismi sulla primavera e Frasi, citazioni e aforismi sulla Fenice.
**
Frasi, citazioni e aforismi sulla rinascita e il rinascere
Nascere non basta.
È per rinascere che siamo nati.
Ogni giorno.
(Pablo Neruda)
Si muore tutte le sere, si rinasce tutte le mattine: è così. E tra le due cose c’è il mondo dei sogni.
(Henri Cartier-Bresson)
Ciò che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.
(Lao Tzu)
Gli incontri più importanti sono già combinati dalle anime prim’ancora che i corpi si vedano. Generalmente, essi avvengono quando arriviamo a un limite, quando abbiamo bisogno di morire e rinascere emotivamente.
(Paulo Coelho)
La rinascita, nelle sue varie forme di reincarnazione, resurrezione e trasformazione, è un’affermazione che deve essere contata tra le prime affermazioni dell’uomo.
(Carl Gustav Jung)
Osa: esigi che la Vita ti faccia dono della tua Rinascita.
(Anonimo)
Sorprendersi è un continuo rinascere.
(Anonimo)
“Rinascere, “rialzarsi”, “riscattarsi”, “ripartire”. Senti come suonano bene, profumano di coraggio e di possibilità.
(Fabrizio Caramagna)
Sorridere è vivere come un’onda o una foglia, accettando la sorte. È morire a una forma e rinascere a un’altra. È accettare, accettare, se stesse e il destino.
(Cesare Pavese)
E’ questo l’amore: svanire come un soffio nel calore di una pelle più dolce della propria, dimenticarsi e rinascere.
(Jean Barbe)
Quando riapri gli occhi dopo un bacio. È lì che capisci che puoi rinascere in un momento perché tutto il resto l’hai dimenticato.
(CannovaV, Twitter)
Se non rinasceremo, se non torneremo a guardare la vita con l’innocenza e l’entusiasmo dell’infanzia, non ci sarà più significato nel vivere.
(Paulo Coelho)
Senza rinascita niente è del tutto vivo.
(Maria Zambrano)
Se non vuoi invecchiare c’è una sola soluzione: rinasci. Continuamente.
(Fabrizio Caramagna)
Ciò che diciamo principio
spesso è la fine, e finire
è cominciare.
(Thomas Stearns Eliot)
La rinascita è misteriosa, qualcosa dentro di noi muore e qualcos’altro risorge, come il cielo che ieri apparteneva all’inverno e oggi incanta, e come queste piccole foglie che a breve daranno luce a tutti gli alberi.
(Fabrizio Caramagna)
La cicatrice si crea nel passaggio tra ferita e la rinascita. Ed è per questo che deve essere bella, perché è segno di vita.
(BarbaMaura, Twitter)
Ciao. Volevo dirti grazie per avermi insegnato che ci sono così tanti modi per morire. Adesso però spostati che fai ombra alla mia rinascita.
(BarbaMaura, Twitter)
Chi è amato non conosce morte,
perché l’amore è immortalità,
o meglio, è sostanza divina.
Chi ama non conosce morte,
perché l’amore fa rinascere la vita
nella divinità.
(Emily Dickinson)
Quando mi toccava, aveva la capacità di farmi morire e rinascere mille volte, tutto solo in un attimo.
(CannovaV, Twitter)
Nel momento in cui entri nell’amore, entri in una persona diversa e, quando verrai fuori, non sarai più in grado di riconoscere il tuo vecchio volto: non ti apparterrà più, sarà accaduta una discontinuità. Ora c’è una frattura: l’uomo vecchio è morto e l’uomo nuovo è arrivato. Per rinascita s’intende questo: essere nati due volte.
(Osho)
Morire quanto necessario, senza eccedere.
Rinascere quanto occorre da ciò che si è salvato.
(Wisława Szymborska)
Niente garantisce al seme la sua rinascita. Ma il seme ha troppo desiderio di luce.
(Fabrizio Caramagna)
La vita non ha valore se non è un fuoco che rinasce senza sosta.
(Pierre Valléry-Radot)
Post fata resurgo – Dopo la morte torno ad alzarmi.
(Motto della Fenice)
Per quanto ognuno veda l’autunno come una stagione già vissuta, la primavera è sempre, per tutti, una rinascita.
(Theodore Francis Powys)
E’ Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri.
(Madre Teresa di Calcutta)
Quando si viaggia si sperimenta in maniera molto più concreta l’atto della Rinascita. Ci si trova dinanzi a situazioni del tutto nuove, il giorno trascorre più lentamente e, nella maggior parte dei casi, non si comprende la lingua che parlano gli altri. È proprio quello che accade a un bambino appena nato dal ventre materno.
(Paulo Coelho)
Più dei tramonti, più del volo di un uccello, la cosa meravigliosa in assoluto è una donna in rinascita. Quando si rimette in piedi dopo la catastrofe, dopo la caduta.
(Diego Cugia)
Se ci deve essere una rinascita, ci deve essere un inizio, e un inizio avrà sempre un carattere locale e personale. Deve avere un centro, prima di avere una circonferenza.
(John Henry Newman)
La nascita non è un atto, è un procedimento ininterrotto. Lo scopo della vita è di nascere pienamente, ma la sua tragedia è che la maggior parte di noi muore prima di essere veramente nato. Vivere significa nascere ad ogni istante. La morte si produce quando si cessa di nascere.
(Erich Fromm)
Divorzio = Rinascita: dimenticare il passato, ripianificare la tua vita, migliorare il tuo aspetto e ringiovanire!
(Rossana Condoleo)
Le condizioni per la creatività si devono intrecciare: bisogna concentrarsi. Accettare conflitti e tensioni. Rinascere ogni giorno. Provare un senso di sé.
(Erich Fromm)
Il dolore rovescia la vita, ma può determinare il preludio di una rinascita.
(Emanuela Breda)
Le radici profonde non gelano.
Dalle ceneri rinascerà un fuoco,
L’ombra sprigionerà una scintilla;
Nuova sarà la lama ora rotta,
E re quel ch’è senza corona.
(J.R.R. Tolkien, Il Signore degli Anelli, poesia di Bilbo Baggins su Aragorn)
Se si accoglie il vuoto che gli abbandoni ci portano, gli addii sono fonte di progresso, di rinascita, di nuove occasioni di vita. Se resistiamo, se rimpiangiamo, ci tormenteremo per anni. Sì, bisogna toccare il fondo per ritornare a vivere.
(Raffaele Morelli)
Nun c’è niente de più bello de na persona in rinascita. Quanno s’ariarza dopo na caduta, dopo na tempesta e ritorna più forte e bella de prima. Con qualche cicatrice in più ner core sotto la pelle, ma co la voglia de stravorge er monno, anche solo co un sorriso.
(Anna Magnani)
Io non l’ho più questo bisogno, perché muojo ogni attimo io, e rinasco nuovo e senza ricordi: vivo e intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori.
(Luigi Pirandello)
Prendimi la mano, fai un respiro insieme a me e veniamo al mondo. Creiamo di nuovo le nostre ombre e le braccia e gli occhi, corriamo come quando eravamo bambini e nelle maniche infilavamo tutti i sorrisi rubati al cielo.
(Fabrizio Caramagna)
Quei giuramenti, quei profumi, quei baci infiniti, rinasceranno.
(Charles Baudelaire)
Il mio sole tramonta per rinascere.
(Robert Browning)
Il moralista deve rinascere ogni volta. L’artista, una volta per tutte.
(Karl Kraus)
impari a rinascere dalle tue ceneri, poi arriva qualcuno e ci soffia sopra.
(Seriotonina, Twitter)
Dio, sei libero di farmi rinascere tutte le volte che vuoi.
A patto che, dalla prossima vita, tu scegli le trame e io i finali.
(Valemille, Twitter)
Se dovessi rinascere rifarei lo stesso tutto quello che ho fatto, a parte gli ultimi 40 anni. (pellescura al cinquantesimo anno di età, Twitter)
Ogni lettore esiste per assicurare a un certo libro una piccola immortalità. La lettura è, in tal senso, un rito di rinascita.
(Alberto Manguel)
Mi lascio in eredità alla terra, per rinascere nell’erba che amo,
se ancora mi vuoi, cercami sotto i tuoi piedi…
(Walt Whitman)
La speranza degli infelici rinasce sempre.
(Ignazio Silone)
Bisogna morire a sé stessi per giungere alla verità, all’essere, alla gioia – a quell’Io più grande che il Vangelo promette e insegna ad ogni uomo. E questa morte a sé stessi è in tutto e per tutto come la morte: ma è rinascita per chi vi giunge (per chi riesce a comprenderne e ad attuarne la legge), mentre chi non vi giunge nella propria vita, potrà giungervi, in un’estrema chance, nella morte reale, cioè nel forzato dischiudersi (dal di fuori, invece che dal di dentro) del guscio della sua vita falsa, di «ricco», a quell’Io più grande, divino, che anima l’universo intero.
(Igor Sibaldi)
Vivere non è difficile potendo poi rinascere cambierei molte cose, un po’ di leggerezza e di stupidità.
(Franco Battiato)
Non si stancava mai di guardare sorgere il sole: rosso acceso, dorato, lavato nelle acque del grande mare. Il sole nascente gli ispirava sempre lo stesso pensiero: a differenza dell’astro celeste, il figlio dell’uomo non si rinnova mai e per questo è destinato alla morte. L’uomo ha ricordi, rimorsi e rancori che si accumulano dentro di lui come strati di polvere finché gli impediscono di ricevere la luce e la vita che discende dal cielo. Il creato, invece, si rinnova costantemente. Se il cielo si rannuvola, poi si rasserena. Il sole tramonta, ma ogni mattino rinasce.
(Isaac Bashevis Singer)
La rinascita da un’avversità spirituale ci fa diventare nuove creature.
(James E. Faust)
L’universo non avrà mai fine, perché proprio quando sembra che l’oscurità abbia distrutto ogni cosa, e appare davvero trascendente, i nuovi semi della luce rinascono dall’abisso.
(Philip K. Dick)
Il concetto di rinascere, di cambiare vita diventa un valore che sostituisce quello della continuità e della fedeltà a sé e agli altri.
(Zygmunt Bauman, sulla “societa liquida”)
Ogni nascita è la rinascita di un antenato.
(Proverbio africano)
Accada quel che accada anche il sole del giorno peggiore tramonta.
(Proverbio cinese