Skip to main content
Frasi Belle

Frasi, citazioni e aforismi sulla convenienza

Annunci

Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sulla convenienza e il conveniente. Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi sull’opportunismo e gli opportunisti, Frasi, citazioni e aforismi sulla falsità, le persone false, la finzione e l’ipocrisia e Frasi, citazioni e aforismi sull’interesse.

**

Frasi, citazioni e aforismi sulla convenienza

Mi sono perso quel momento della storia in cui la domanda “cosa è giusto per tutti” è stata sostituita da “cosa conviene a me”.
(Fabrizio Caramagna)

Nessuno è se stesso. Sono pochi quelli che riescono ad agire sempre nel rispetto di ciò che si è, senza cambiare per opportunismo o convenienza.
(Carlo Zannetti)

Mi piace chi sceglie, chi non si accontenta, chi non si uniforma per convenienza, chi non rinuncia a se stesso. Mi piace chi è libero.
(eloisa_pi, Twitter)

Viviamo tempi nuovi
fatti di solitudine
pochi ideali
di convenienze
di affari.
(Vasco Rossi)

Nelle grandi cose gli uomini si mostrano come conviene loro di mostrarsi, nelle piccole, si mostrano quali sono.
(Nicolas de Chamfort)

La gente raramente fa quello in cui crede. Fa quello che è conveniente, poi si pente.
(Bob Dylan)

Per quanto sia sbagliato quanto ti torna comodo lo ritieni giusto.
(Publilio Siro)

Spesso ciò che conviene fa dimenticare ciò che è giusto.
(Anonimo)

Signore, per favore, rompi le leggi dell’universo per mia convenienza. Amen.
(Emo Philips)

Puoi facilmente giudicare il carattere di una persona da come tratta coloro che non possono far niente per lui.
(Malcolm Forbes)

Chi è diventato amico per convenienza, per convenienza finirà di esserlo.
(Lucio Anneo Seneca)

Dell’amicizia mi è sempre piaciuta la correttezza, non la convenienza.
(MagFra9, Twitter)

Io per convenienza non riesco a scegliere nemmeno il supermercato, figuriamoci le amicizie.
(RachelleC83, Twitter)

Ci sono tre tipi di amicizia: amicizia basata sul piacere; amicizia basata sulla convenienza; amicizia basata sulla bontà.
(Aristotele)

C’è chi torna perché è stato bene e c’è chi resta perché non può farne a meno. Questa è la sottile differenza fra convenienza e sentimento.
(CannovaV, Twitter)

Il matrimonio d’amore è il matrimonio di Dio, quello di convenienza è il matrimonio del diavolo.
(Grazia Deledda)

Ricordati che stanno insieme per convenienza solo i prodotti della Lidl.
(silvanobattisti, Twitter)

Stare insieme impone sacrificio e responsabilità, oltre che amore.
Altrimenti si chiama convenienza.
(Fabrizio Caramagna)

Alcune coppie impostano la propria vita sulla “convivenza”, altre sulla “convenienza”.
(Fabrizio Caramagna)

Ci sono quelli che vanno via e tornano per noia, sensi di colpa, bisogno di conferme, solitudine, convenienza e poi ci sono quelli che vanno via.
(L’incompiuto, Twitter)

Se state vicino ad una persona per trarne benefici non è amicizia, è convenienza.
(Dudek_kvar, Twitter)

È una bestia che sta sempre in agguato, la viltà. Ci morde tutti, ogni giorno, e son pochi coloro che non si lasciano sbranare da lei. In nome della prudenza, in nome della convenienza, a volte della saggezza.
(Oriana Fallaci)

La vera misura di un uomo non si vede nei suoi momenti di comodità e convenienza bensì tutte quelle volte in cui affronta le controversie e le sfide.
(Martin Luther King)

A un politico conviene sempre promettere l’impossibile. Nessuno gliene chiederà conto.
(Roberto Gervaso)

Ognuno vuole amici potenti. Ma loro ne vogliono di più potenti.
(Elías Canetti)

L’uomo è buono finché gli conviene.
(Roberto Gervaso)

Oggi la pace è poco più che una convenienza politica: non è certo un sistema di pensiero e un modo di sentire veramente diffusi.
(Alessandro Baricco)

L’ipocrisia è quella strana malattia che ti fa parlare o tacere, a seconda della convenienza.
(NMargheNiki, Twitter)

Decisioni mai prese: per pigrizia, per convenienza o per vigliaccheria.
Poi arriva il conto, e non ti puoi esimere dal pagarlo.
(sempreciro, Twitter)

Si perdona agli altri quando ci conviene.
(Cesare Pavese)

Chi si aspetta qualcosa da te,
non vuole te, ma qualcosa.
(ltrimenti, Twitter)

Ci sarà sempre qualcuno che Ti inviterà ad arrenderTi ed il più delle volte lo farà perché ne trarrà una convenienza.
(Anonimo)

Correttezza non fa rima con convenienza.
Peccato si dimentichi spesso.
(MustErminea, Twitter)

Ciascuno si foggia idee e concetti secondo la propria convenienza, e poi escogita molte ragioni per giustificarli.
(Baltasar Gracián)

La classe media preferisce il comfort al piacere, la convenienza alla libertà, e una temperatura piacevole al mortale fuoco interiore che consuma.
(Hermann Hesse)

La gente non ha convinzioni, ma convenienze.
(Fabrizio Caramagna)

La cosa più importante, riguardo all’universo, è che esso si espande sempre più e, un giorno o l’altro, si sfascerà e scomparirà. Ecco perché se la ragazza dell’ufficio di fianco ha qualche numero ma non tutte le qualità che tu vorresti, beh, conviene che t’adatti.
(Woody Allen)

Di solito, in molte occasioni, per convenienza, simpatia, costrizione o falsità, diciamo di sì. È la maniera peggiore per mettere in mostra la nostra personalità scadente.
(Romano Battaglia)

Il perdono presuppone sempre un po’ di oblio, un po’ di disprezzo e molta convenienza.
(Jacinto Benavente)

L’ipocrita dimentica i torti subiti non per bontà, ma per convenienza.
(Cristianik, Twitter)

Che cos’è un opportunista? È un uomo che afferra l’occasione più favorevole per attuare ciò che ritiene utile e conveniente; che è il compito di tutta la diplomazia.
(Otto von Bismarck)

Abbiamo cominciato a vivere con difficoltà quando abbiamo cominciato a chiederci non cosa è giusto o sbagliato, ma cosa conviene. Ragionare per convenienza ha tirato fuori l’animo italiano, che non è né Ettore né Achille, ma Ulisse: la convenienza è essere scaltri, cercare il Cavallo di Troia, voler essere più furbi degli altri.
(Paolo Bonolis)

Quanti dilemmi opportuno/non opportuno mascherati da giusto/sbagliato solo per convenienza.
(Fabrizio Caramagna)

Non è difficile capire in economia quale siano le riforme indispensabili, solo che il farle spesso non è conveniente per i propri interessi.
(Marcello Vitale)

Agire per convenienza è il contrario dell’essere libero.
(Fabrizio Caramagna)

I peggiori sono quelli che si accontentano di ciò che passa la convenienza.
(misteroettam, Twitter)

La famiglia è uno stato che riceve autorità dalla noia, dalle convenienze e dalla paura di morir soli in casa.
(Leo Longanesi)

Nessun uomo è giustificato a fare il male per motivi di convenienza.
(Theodore Roosevelt)

Il nostro tornaconto, quale che sia, esercita un’autorità segreta sul nostro giudizio, sicché ciò che gli è in qualche modo conforme subito ci appare conveniente, giusto, ragionevole, mentre ciò che gli si oppone ci si presenta in tutta serietà come ingiusto, riprovevole, assurdo o inopportuno – il che dà origine a innumerevoli pregiudizi di ceto, di nazione, di setta e di religione.
(Arthur Schopenhauer)

Conviene avere amici anche in casa del diavolo.
(Proverbio)

Quel che non si può cambiare conviene sopportare.
(Proverbio)

La libertà sta proprio nell’esistenza di un sistema di valori e di principi non inclini a piegarsi alle convenienze, comunque mascherate.
(Luciano Violante)

Si crede o non si crede, e si può credere per varie ragioni, di cui la migliore è che non ci sia alcuna ragione: la razòn de la sinrazòn. Ma certo non per scommessa. Non per calcolo o per convenienza. Meglio, infinitamente meglio non credere affatto.
(Luigi Guerriero)