Skip to main content

Annunci

Che cos’è l’empatia? L’empatia è la capacità di comprendere a pieno lo stato d’animo altrui, sia che si tratti di gioia, che di dolore. E’ un vedere con gli occhi di un altro, ascoltare con le orecchie di un altro, e sentire con il cuore di un altro. Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sull’empatia. Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi sull’immedesimazioneFrasi, citazioni e aforismi sulla compassione e Frasi, aforismi e battute divertenti sulla simpatia.

**

Frasi, citazioni e aforismi sull’empatia

empatia

Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile. Sempre.
(Platone)

Prima di criticare qualcuno, cammina per un miglio nelle sue scarpe.
(Proverbio indiani nativi d’America)

Tutto quello che volevo era raggiungere e toccare un altro essere umano, non solo con le mie mani, ma con il mio cuore.
(Tahereh Mafi)

Tutti gli usignoli si capiscono l’un l’altro, ma noi uomini, riusciremo mai a capirci l’un l’altro?
(Evgenij Evtušenko)

Io chiamo religioso colui che comprende la sofferenza degli altri.
(Mahatma Gandhi)

Dicono che gli empatici siano esseri speciali. Hanno due cuori: uno sulla pelle, per sentire e l’altro al centro del petto, per dare.
(heartless_li, Twitter)

Il più antico sentimento dell’animo umano non è la paura bensì l’empatia. Provo dolore per il tuo dolore. È una benedizione e una maledizione allo stesso tempo.
(Luca D’Andrea)

Non sapevo bene che cosa dirgli. Mi sentivo molto maldestro.
Non sapevo bene come toccarlo, come raggiungerlo…
Il paese delle lacrime è così misterioso.
(Antoine de Saint-Exupéry)

Io non chiedo al ferito come si senta, io divento il ferito
(Walt Whitman)

La più alta espressione dell’empatia è nell’accettare e non giudicare.
(Carl Rogers)

Capire il prossimo è la cosa più difficile. Devi provare a mettere il tuo occhio e le tue orecchie e le tue dita in quello spazio misterioso tra la pelle di una persona e il suo cuore.
(Fabrizio Caramagna)

Nell’empatia non basta sentire. Bisogna entrare dentro la pelle, immergersi nel cuore, sprofondare nel dolore dell’altro, precipitare giù e continuare a scendere, perché l’empatia funziona così.
Altrimenti è solo superficie.
(Fabrizio Caramagna)

Vedere con gli occhi di un altro, ascoltare con le orecchie di un altro, e sentire con il cuore di un altro.
(Alfred Adler)

Non è tanto il viaggio che è importante; è il modo in cui trattiamo coloro che incontriamo e coloro che ci circondano, lungo la strada.
(Jeremy Aldana)

Se ciò che io dico risuona in te, è semplicemente perché siamo entrambi rami di uno stesso albero.
(William Butler Yeats)

Basta guardare qualcuno in faccia un po’ di più, per avere la sensazione alla fine di guardarti in uno specchio.
(Paul Auster)

Troppo spesso sottovalutiamo il potere di un tocco, un sorriso, una parola gentile, un orecchio che ascolta, un complimento onesto, o il più piccolo atto di cura, i quali hanno il potenziale per trasformare una vita intorno.
(Leo Buscaglia)

Il grande dono di noi esseri umani è che abbiamo il potere dell’empatia, tutti noi possiamo percepire un misterioso legame che ci unisce.
(Meryl Streep)

Credo che l’empatia sia la qualità più essenziale di una civiltà.
(Roger Ebert)

L’empatia è il quinto punto cardinale.
(Fabrizio Caramagna)

A scuola bisognerebbe istituire l’ora “dalla parte degli oppressi” con esercizi di empatia, immedesimazione e discesa dai piedistalli.
(AsinoMorto, Twitter)

Per amare concretamente il prossimo non basta volerlo
ma sono necessari un ascolto attento
e lo spegnimento di ogni pregiudizio:
solo così impariamo a praticare l’empatia
cioè a metterci nei panni dell’altro
conoscendo i suoi bisogni, cosa lo fa soffrire,
cosa lo fa vivere.
(Padre Enzo Bianchi)

La gente proprio non riesce a mettersi nei panni degli altri e provare un po’ di empatia.
E’ più empatica la mia pianta grassa.
(Anonimo)

Se sei in conflitto con un’altra persona, la prima cosa che dovresti fare è cercare di capirla a fondo. Guardare in profondità ti farà vedere la sua sofferenza e allora non avrai più voglia di farle del male, di punirla o di farla soffrire, ma accetterai così com’è e cercherai di aiutarla. E’ così che la comprensione contribuisce a rendere possibile l’amore. A sua volta l’amore aiuta la comprensione ad approfondirsi: quando provi simpatia o affetto per qualcuno, sei in una posizione per capirlo o capirla. Se invece non hai alcuna empatia per quella persona, se non l’accetti, non avrai alcuna possibilità di capirla.
(Thich Nhat Hanh)

Tra il clamore della folla ce ne stiamo io e te, felici di essere insieme, parlando senza dire nemmeno una parola.
(Walt Whitman)

Se volete ottenere l’illuminazione, non dovete studiare innumerevoli insegnamenti. Approfonditene solo uno. Quale? La grande compassione. Chiunque abbia grande compassione, possiede tutte le qualità del Buddha nel palmo della propria mano.
(Buddha)

Se vuoi che gli altri siano felici, pratica la compassione. Se vuoi essere felice tu, pratica la compassione.
(Dalai Lama)

Comprendere non vuol dire tanto sentire con tutti quelli che sentono, ma soffrire con tutti quelli che soffrono.
(GK Chesterton)

Empatia non è solo leggere l’alfabeto dell’altro, ma è tradurre e riscrivere ogni cosa sulla propria pelle.
(Fabrizio Caramagna)

Non c’è nulla di più pesante della compassione. Nemmeno il nostro proprio dolore è così pesante come un dolore che si prova con un altro, verso un altro, al posto di un altro, moltiplicato dall’immaginazione, prolungato in centinaia di echi.
(Milan Kundera)

Negli anni più vulnerabili della giovinezza, mio padre mi diede un consiglio che non mi è mai più uscito di mente.
“Quando ti vien voglia di criticare qualcuno” mi disse “ricordati che non tutti a questo mondo hanno avuto i vantaggi che hai avuto tu”.
(Francis Scott Fitzgerald)

Se potessimo leggere la storia segreta dei nostri nemici, noi troveremmo nella vita di ciascuno dispiaceri e sofferenze tali da disarmare tutta la nostra ostilità.
(Henry Wadsworth Longfellow)

Dobbiamo imparare a considerare le persone meno alla luce di ciò che fanno o dimenticano di fare, e più alla luce di ciò che soffrono.
(Dietrich Bonhoeffer)

Per ogni uomo che muore nel mondo, qualcosa muore anche in noi. Per ogni persona che soffre, una certa sofferenza affiora in noi. Per ogni bambino che nasce, scaturiscono in noi nuove facoltà potenziali. Siamo tutti eguali a ogni altro, incondizionatamente.
(Leo Buscaglia)

L’empatia cognitiva e quella emotiva ci permettono di comprendere ciò che le altre persone stanno provando e di entrare in sintonia con i loro stati d’animo, ma ciò non ci conduce necessariamente a provare un senso di solidarietà nei loro confronti o a preoccuparci del loro benessere. La terza varietà di empatia, la preoccupazione empatica, si spinge oltre, portandoci a interessarci degli altri, a mobilitarci per aiutarli se hanno bisogno.
(Daniel Goleman)

Chi non è in grado di fare qualche cosa per gli altri, ha almeno il dovere di partecipare alle sofferenze altrui senza ulteriori commenti.
(Franz Joseph Emil Fischer)

Non esiste un atto di gentilezza minuscolo.
Ogni atto compassionevole rende grande il mondo.
(Mary Anne Radmacher)

Quanto più siamo infelici, tanto più profondamente sentiamo l’infelicità degli altri; il sentimento non si frantuma, ma si concentra.
(Fëdor Dostoevskij)

L’interesse che alcune persone dimostrano nei nostri problemi è, molto spesso, solidarietà ed empatia. Molto più spesso, invece, è desiderio di far pettegolezzo.
(Andrea Mucciolo)

La coscienza empatica si fonda sulla consapevolezza che gli altri, come noi, sono esseri unici e mortali. Se empatizziamo con un altro è perché riconosciamo la sua natura fragile e finita, la sua vulnerabilità e la sua sola e unica vita.
(Jeremy Rifkin)

Questo è uno dei maggiori sostegni dell’esistenza umana: trovare risonanza emotiva in altri uomini ai quali si è affezionati e la cui presenza suscita un caldo sentimento di appartenenza. Questa reciproca conferma mediante i sentimenti, la risonanza emotiva tra due o più persone, ha un ruolo centrale nel conferire un significato e un senso di appagamento all’esistenza.
(Norbert Elias)

L’empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo può ricevere in dono.
(Charles Darwin)

L’empatia si sarebbe sviluppata perché mettersi nei panni dell’altro per sapere cosa pensa e come reagirebbe costituisce un importante fattore di sopravvivenza in un mondo in cui l’uomo è in continua competizione con gli altri uomini.
(Geoffrey Miller)

Mettiti sempre nei panni degli altri. Se ti senti stretto, probabilmente anche loro si sentono così.
(Anonimo)

L’empatia è un processo che ci consente di «metterci nei panni dell’altro» per capire veramente, oltre al contenuto formale del messaggio, il suo stato d’animo e i suoi sentimenti. L’empatia facilita la comprensione del significato personale, soggettivo delle parole dell’altro, più che il loro contenuto logico- formale. Essa costituisce un particolare modo di comunicare nel quale il ricevente mette in secondo piano la propria maniera di sperimentare la realtà per cercare di lasciare risuonare in se stesso le esperienze e percezioni dell’interlocutore.
(Michele Capurso)

Quando noi consideriamo una realtà animata (animale o umana) da un punto di vista o da uno schema di riferimento puramente esterno, senza sforzarci di capirla dall’interno per via empatica, noi la riduciamo allo stato di oggetto
(Carl Rogers)

Non riesco a sentirmi solidale con la sofferenza. É troppo brutta, troppo orribile e troppo deprimente. C’è qualcosa di terribilmente morboso nella compassione che oggi si prova per la sofferenza. Si dovrebbe provare simpatia per il colore, la bellezza, la gioia di vivere. Quanto meno si parla dei mali della vita, tanto meglio è.
(Oscar Wilde)

Posso simpatizzare con i dolori della gente, ma non con i suoi piaceri. C’è qualcosa di stranamente noioso nella felicità altrui.
(Aldous Leonard Huxley)

Quando la tua vita è minacciata, il tuo senso di empatia è smorzato da qualcosa di terribile, l’egoistica fame di sopravvivenza.
(Yann Martel, La vita di Pi)

Il mio io totale, la mia intera individualità, la mia entità, la quale è unica come lo sono le mie impronte digitali, non può mai essere pienamente compresa, neppure per via empatica, perché non vi sono due esseri umani identici.
(Erich Fromm)

E come le persone appartenenti allo stesso gruppo sanguigno sono le uniche che possono donare il loro sangue a chi è vittima di un incidente, così anche un’anima può soccorrerne un’altra solo se non è diversa da questa, se la sua concezione del mondo è la stessa, se tra loro esiste una parentela spirituale.
(Sándor Márai)

La civiltà dell’empatia è alle porte. Stiamo rapidamente estendendo il nostro abbraccio empatico all’intera umanità e a tutte le forme di vita che abitano il pianeta. Ma la nostra corsa verso una connessione empatica universale è anche una corsa contro un rullo compressore entropico in progressiva accelerazione, sotto forma di cambiamento climatico e proliferazione delle armi di distruzione di massa. Riusciremo ad acquisire una coscienza biosferica e un’empatia globale in tempo utile per evitare il collasso planetario?
(Jeremy Rifkin)