
Annunci
Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sull’isola. Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi sul mare, Frasi, citazioni e aforismi sul cielo, Frasi, citazioni e aforismi sulla Sicilia e Frasi, citazioni e aforismi sulla Sardegna.
**
Frasi, citazioni e aforismi sull’isola
C’è un’Isola-che-non-cè per ogni bambino, e sono tutte differenti.
(Peter Pan)
Il bello di un’isola è una volta che arrivi lì – non puoi andare oltre… sei arrivato alla fine del mondo.
(Fabrizio Caramagna)
Nel paradiso ho disegnato un’isola
a te uguale e una casa sul mare
con un grande letto e una piccola porta.
(Odisseas Elitis)
La profondità dell’amore crea un oceano intorno a te e tu diventi un’isola.
(Buddha)
La ragione è un’isola piccolissima nell’oceano dell’irrazionale.
(Immanuel Kant)
Più grande è l’isola della conoscenza, più lungo è il litorale della meraviglia.
(Ralph W. Sockman)
La prima lezione delle isole è che non puoi andartene a piedi. Acqua, aria, vento, onde, corde, bitte, sartie. Devi prendere una nave o un aereo. Devi correre in cerchio come un cane. Conosci la protezione ma anche il massimo dell’esposizione. Circondata da un elemento instabile, il mare, l’isola coincide con le forze opposte del rifugio e della minaccia.
(Antonella Anedda)
Dev’esserci un’isola più a sud,
una corda più tesa e più vibrante,
un altro mare che nuota in altro blu.
(José Saramago)
Giornate di sole e azzurro, di risvegli e case bianche, vento e profumo.
E isole che profumano di orizzonte.
(Fabrizio Caramagna)
Io sono nato in Sicilia e lì l’uomo nasce isola nell’isola e rimane tale fino alla morte, anche vivendo lontano dall’aspra terra natìa circondata dal mare immenso e geloso.
(Luigi Pirandello)
Manhattan, quest’isola, che galleggia su acqua di fiume come un iceberg di diamanti
(Truman Capote)
Molte persone trascorrono la loro intera vita in un’isola fantastica chiamata “Un giorno io farò…”.
(Denis Waitley)
Per un bambino ogni isola è un’isola del tesoro.
(PD James)
Il conforto che mi dà un’isola nel far sembrare così veri i miei “voglio vivere altrove”.
(Fabrizio Caramagna)
In certe isole il profumo dell’infinito è più intenso.
(Fabrizio Caramagna)
Nessun uomo è un’isola, completo in sé stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. Se anche solo una zolla venisse lavata via dal mare, l’Europa ne sarebbe diminuita, come se le mancasse un promontorio, come se venisse a mancare una dimora di amici tuoi, o la tua stessa casa.
(John Donne)
Io amo pensare alla Sicilia come un luogo dove puoi trovare qualunque tipo di contraddizioni. Troverai sempre che tutto ha un fondamento. Però certamente il fatto che sia un’isola ha influito moltissimo sulla capacità di ragionare, ma anche, forse, sulla capacità di sragionare, se vogliamo sempre citare Pirandello. Quello che a me sempre ha colpito è che, secondo me, l’isola, l’essere nati in un’isola ha accentuato la vena sognatrice dei siciliani. L’essere costretti ad immaginarsi che cosa ci sia dall’altra parte dell’orizzonte ha accentuato molto questa vena visionaria che mi è molto vicina, in qualche modo.
(Giuseppe Tornatore)
Perché l’isola? Perché è il punto dove io mi isolo, dove sono solo: è un punto separato dal resto del mondo, non perché lo sia in realtà, ma perché nel mio stato d’animo posso separarmene.
(Giuseppe Ungaretti)
Lo splendore di certe isole che ti si incorniciano negli occhi e ti innamorano ogni volta che le vedi.
(Fabrizio Caramagna)
Il dissidio fondamentale che ci travaglia, l’oscillazione fra claustrofobia e claustrofilia, fra odio e amor di clausura, secondo che ci tenti l’espatrio o ci lusinghi l’intimità di una tana, la seduzione di vivere la vita con un vizio solitario. L’insularità, voglio dire, non è una segregazione solo geografica, ma se ne porta dietro altre: della provincia, della famiglia, della stanza, del proprio cuore. Da qui il nostro orgoglio, la diffidenza, il pudore; e il senso di essere diversi.
(Gesualdo Bufalino)
Là dove domina l’elemento insulare è impossibile salvarsi. Ogni isola attende impaziente di inabissarsi. Una teoria dell’isola è segnata da questa certezza. Un’isola può sempre sparire. Entità talattica, essa si sorregge sui flutti, sull’instabile. Per ogni isola vale la metafora della nave: vi incombe il naufragio.
(Manlio Sgalambro)
La luce che trovi in certe isole della Grecia è intima, riservata, ma è quella che ti resta addosso più a lungo.
(Fabrizio Caramagna)
C’è un’isola dove gli unicorni esistono.
Camminano per sentieri fatti di domande strane e piccoli pezzetti di conchiglie e ogni loro passo brilla alla luna.
(Fabrizio Caramagna)
Mediante l’elevazione interiore e la padronanza di sé, il saggio edifichi un’isola che l’alluvione non possa sommergere.
(Buddha)
Nell’oceano delle volgarità i pensieri nobili appaiono come delle isole.
(Augusta Amiel-Lapeyre)
Nessuno comprende l’altro. Siamo, come ha detto il poeta, isole nel mare della vita; tra noi si inserisce il mare che ci limita e separa. Per quanto una persona si sforzi di sapere chi sia l’altra persona, non riuscirà a sapere niente se non quello che la parola dice – ombra informe sul suolo della sua possibilità di intendere.
(Fernando Pessoa)
Si dice che ogni persona è un’isola, e non è vero, ogni persona è un silenzio, questo sì, un silenzio, ciascuna con il proprio silenzio, ciascuna con il silenzio che è.
(José Saramago)
Non vi è un fanciullo, non un uomo forse, che non abbia in fondo sognato di essere un Robinson, e, se non di vivere solitario in un’isola deserta, almeno di rifare lui stesso, ripartendo dalla fonte, i propri alimenti e i propri abiti.
(Maxence Van der Meersch)
Quando c’è la bassa marea, l’isola scappa da se stessa e raggiunge il continente.
(Fabrizio Caramagna)