Skip to main content
Frasi Belle

Frasi, citazioni e aforismi sull’umiltà

Annunci

Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sull’umiltà. Tra gli articoli correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi sulla sensibilità, Frasi, citazioni e aforismi sul perdono e ;Frasi, citazioni e aforismi sull’orgoglio.

**

Frasi, citazioni e aforismi sull’umiltà

umiltà_humility

Io ritrovo, passando, l’infinito nell’umiltà.
(Umberto Saba)

Bisogna imparare a chiedere scusa. L’orgoglio ci intrappola, l’umiltà ti libera.
(Fabrizio Caramagna)

Non amo gli arroganti e i convinti che fanno mostra di sé. Preferisco l’umiltà degli invisibili. Quelli che sono qui non per spaccare il mondo ma per riattaccarne i pezzi.
(Fabrizio Caramagna)

Il ramo più alto, la cima, quello che non si raggiunge mai: l’umiltà.
(Ramón Andrés)

Vuoi essere un grande?
Comincia con l’essere piccolo.
Vuoi erigere un edificio che arrivi fino al cielo?
Costruisci prima le fondamenta dell’umiltà.
(Sant’Agostino)

L’umiltà é una virtù che si acquista difficilmente:
non basta voler essere umili,
ed é possibile farsi umili per orgoglio.
Solo vivendo le umiliazioni inflitte dalla vita o dagli altri
si può imparare l’umiltà!
(Enzio Bianchi)

L’umiltà che prova imbarazzo per il successo.
E’ quella che riscuote gli applausi più sinceri.
(Fabrizio Caramagna)

Umile è chi ha le ali, ma cammina.
(io_Animor, Twitter)

Anche sul più alto trono del mondo siamo sempre seduti sul nostro culo.
(Michel De Montaigne)

Siamo tutti apprendisti in un mestiere dove non si diventa mai maestri.
(Ernest Hemingway)

Sono conscio dello stato della mia ignoranza e pronto a imparare da chiunque indipendentemente dalla sua qualifica.
(Isaac Asimov)

Forse sarebbe bene se tutti noi ricordassimo che, mentre differiamo per le poche, piccole cose che sappiamo, di fronte alla nostra infinita ignoranza siamo tutti uguali.
(Karl Popper)

In molti cercano di salire sull’ultimo gradino, sull’ultimo piedistallo, sull’ultima vetta.
Io sono quello rimasto ancora alla linea di partenza, a giocare con i gessetti colorati e a respirare insieme alle petunie.
(Fabrizio Caramagna)

– Maestro, quando si è certi di aver raggiunto l’umiltà?
– Quando si smette di far questa domanda.
(Anonimo)

L’umiltà, quella vera, è la più grande delle altezze.
(Fabrizio Caramagna)

Se guardo le opere dei maestri
vedo quanto hanno fatto;
se guardo le mie carabattole,
vedo quello che avrei dovuto fare.
(Goethe)

Le persone si dividono in quelli che si dicono bravi da soli e quelli che non credono di esserlo nemmeno quando glielo dicono gli altri.
(Fluxxia, Twitter)

Questi sono i modi con cui possiamo mettere in pratica l’umiltà: parlare il meno possibile di noi stessi; rifiutare di immischiarci negli affari degli altri; evitare la curiosità; accettare allegramente le contraddizioni e le correzioni; passare sopra agli errori altrui; accettare insulti e offese; accettare di venir disprezzati, dimenticati e non amati; non cercare di essere particolarmente prediletti e ammirati; rispondere con gentilezza anche se provocati; non calpestare mai la dignità di nessuno; cedere alla discussione, anche se si ha ragione; scegliere sempre ciò che è più difficile.
(Madre Teresa di Calcutta)

L’ambizione ci rende migliori. L’umiltà, sereni
(Fabrizio Caramagna)

È stato l’orgoglio che ha trasformato gli angeli in diavoli; è l’umiltà che rende gli uomini uguali agli angeli.
(Sant’Agostino)

Arrossire è il colore della virtù.
(Diogene)

Ricorda che ogni persona che incontri ha paura di qualcosa, ama qualcosa e ha perso qualcosa.
(H. Jackson Brown Jr)

Un uomo che coltiva il suo giardino, come voleva Voltaire.
Chi è contento che sulla terra esista la musica.
Chi scopre con piacere una etimologia.
Due impiegati che in un caffè del sud giocano in silenzio agli scacchi.
Il ceramista che premedita un colore e una forma.
Il tipografo che compone bene questa pagina che forse non gli piace.
Una donna e un uomo che leggono le terzine finali di un certo canto.
Chi accarezza un animale addormentato.
Chi giustifica o vuole giustificare un male che gli hanno fatto.
Chi è contento che sulla terra ci sia Stevenson.
Chi preferisce che abbiano ragione gli altri.
Tali persone, che si ignorano, stanno salvando il mondo.
(Jorge Luis Borges)

La superbia si preoccupa di chi abbia ragione. L’umiltà si preoccupa di che cosa sia giusto.
(Ezra Taft Benson)

Il presupposto per occupare il mondo è quello di essere piccoli. E umili.
Altrimenti è una invasione.
(Fabrizio Caramagna)

Chissà come, ma i bagni d’umiltà li trovo sempre liberi.
(Don Cristiano Mauri)

L’umiltà e la semplicità sono le due vere sorgenti della bellezza.
(Johann Winckelmann)

Essere umili verso i superiori è un dovere, verso gli eguali è cortesia, verso gli inferiori è nobiltà, verso tutti è la salvezza.
(Bruce Lee)

Infatti, chi è più grande, chi sta a tavola o chi serve? Non è forse colui che sta a tavola? Eppure io sto in mezzo a voi come colui che serve.
Bibbia
(Vangelo secondo Luca)

L’umiltà è una virtù che tutti predicano, ma che nessuno pratica.
(John Selden)

L’umiltà è la virtù più difficile da conquistare; niente di più duro a morire del desiderio di pensar bene di sé stessi.
(Thomas Stearns Eliot)

Più uno avrebbe ragione di essere umile, più è difficile che lo sia.
(Carlo Gragnani)

L’umiltà delle cose: osserva come si dispongono
tranquille là dove le posi, modeste,
silenziose, obbedienti …
(Raul Aceves)

Non maledire un fallimento. E’ il terreno dove vive l’umiltà. ”
(Yasmin Mogahed)

Ci vuole più umiltà nei nostri momenti di successo che non in quelli di sconfitta. Difatti l’umiltà non è un volgare disprezzo di sé: essa è il senso della nostra misera incapacità di comandare agli eventi.
(John Dewey)

E’ molto più bello quando gli altri scoprono le vostre buone qualità senza il vostro aiuto.
(Anonimo)

Si deve fare appello a un certo grado di umiltà e di indulgenza quando si giudicano i meccanismi del cuore di un’altra persona.
(Khaled Hosseini)

L’orgoglio ci rende artificiali e l’umiltà ci rende reali.
(Thomas Merton)

L’umiltà è l’anticamera di tutte le perfezioni.
(Marcel Aymé)

La modestia ci ripara dagli altri, l’umiltà da noi stessi.
(Simon May)

L’umiltà non significa pensare di valere meno degli altri, nè aver poca stima di se stessi. Significa piuttosto totale libertà dal pensare a se stessi.
(William Temple)

La vita è una lunga lezione d’umiltà.
(James Matthew Barrie)

Nel corso della mia vita, ho spesso dovuto mangiami le parole, e devo confessare che ho sempre trovato sana questa dieta.
(Winston S. Churchill)

Un metodo giusto per imparare la gioia umile di fronte alla vita: vegliare i morti.
(Mircea Oprea)

Se il dolore non porta all’umiltà, avete sprecato la vostra sofferenza.
(Katerina Stoykova Klemer)

Indossa il tuo sapere come il tuo orologio in una tasca privata: non estrarlo e non scuoterlo soltanto per far vedere che ne possiedi uno.
(Lord Chersterfield)

La felicità è una porta che si apre dall’interno: per aprirla bisogna umilmente fare un passo indietro.
(Sören Aabye Kierkegaard)

L’esperienza ha poco da insegnare se non viene vissuta con umiltà.
(Michelangelo)

La cosa più bella in natura, un fiore, ha tuttavia le sue radici nella terra e nel concime.
(David Herbert Lawrence)

Chi vuole specchiarsi in acqua limpida, convien che si chini. Senza umiltà non si conoscon le anime pure.
(Nicolò Tommaseo)

Ecco l’umiltà. Non si mostra non afferma non proferisce. Si avvicina al silenzio.
(Casimiro De Brito)

Accingerci a risollevare qualcuno da terra: è il solo motivo che ci autorizzi a guardare qualcuno dall’alto in basso.
(Anonimo)

Così quell’uomo sul quale, se fosse caduto, sarebbero corsi a gara grandi e piccoli a calpestarlo; messosi volontariamente a terra, veniva risparmiato da tutti, e inchinato da molti.
(Alessandro Manzoni)

Umiltà, quella bassa, dolce radice, dalla quale tutte le virtù celestiali hanno origine.
(San Tommaso Moro)

Anche re e imperatori con depositi di ricchezza e vasti domini non si possono paragonare a una formica riempita dell’amore di Dio.
(Guru Nanak)

Come vorrei una Chiesa povera e per i poveri! Per questo mi chiamo Francesco: come Francesco da Assisi, uomo di povertà, uomo di pace. L’uomo che ama e custodisce il Creato; e noi oggi abbiamo una relazione non tanto buona col Creato.
(Papa Francesco)

Io credo che la prima prova per un uomo davvero grande è la sua umiltà. Per umiltà io non intendo il dubitare delle proprie capacità. Ma alcuni grandi uomini hanno la strana sensazione che la grandezza non sia in loro, ma li attraversi. Ed essi vedono qualcosa di divino in ogni altro uomo.
(John Ruskin)

Essi sono fieri in umiltà, fieri del fatto che non sono fieri.
(Robert Burton)

La vera umiltà non sa di essere umile. Se così fosse, sarebbe orgogliosa della contemplazione di una così bella virtù.
(Martin Lutero)

L’umiltà è quella virtù che, quando la si ha, si crede di non averla.
(Mario Soldati)

Arroganza è il credere che tu stia così in alto da non aver bisogno di un orecchio incollato al terreno.
(Harvey B. Mackay)

Non essere mai superbo con l’umile. Non essere mai umile con il superbo.
(Jefferson Davis)

Meglio dare che prendere; ma talvolta può esserci più umiltà nel ricevere che nel donare.
(Soren Kierkegaard)

Spesso l’umiltà non è altro che una finta sottomissione di cui ci si serve per sottomettere gli altri.
(Francois de La Rochefoucauld)

Di tutte le forme d’orgoglio, l’umiltà è la più calcolatrice.
(Roberto Gervaso)

La lampada dell’umiltà può essere cosí brillante che, da dietro il paravento, illumina anche l’orgoglio
(Markku Envall)

Sto frequentando un corso di umiltà e funziona benissimo: sono il più bravo
(M4gny, Twitter)

Si può essere umili e avere la vanità di dimostrarlo. Si può essere vanitosi, ma avere l’umiltà di ammetterlo.
(Andrés Neuman)

L’umiltà è una virtù stupenda. Ma non quando si esercita nella dichiarazione dei redditi.
(Giulio Andreotti)

Chi sa di sapere poco, in confronto agli altri sa moltissimo.
(Anonimo)

Il verme, se calpestato, si arronciglia. È la sua saggezza. Riduce in tal modo la probabilità di venire calpestato di nuovo. Nel linguaggio della morale: umiltà.
(Friedrich Nietzsche)

Gli dicono di essere umile come una colomba e astuto come un serpente. S’imbroglia: è astuto come una colomba e umile come un serpente. I risultati sono ottimi.
(Dino Basili)

Una falsa umiltà è puro orgoglio.
(Blaise Pascal)

Twitter è quel posto dove uno scienziato nucleare di fama mondiale con 670 followers è umile mentre Polpettina99 con 4000 fa la scienziata.
(Swanito75, Twitter)

L’unica saggezza che possiamo sperare di acquistare, è la saggezza dell’umiltà.
(TS Eliot)

Che Dio le conceda il coraggio, Presidente, di fare le cose che si possono e che si debbono fare; l’umiltà di rinunziare a quelle che si possono ma non si debbono, e a quelle che si debbono ma non si possono fare; e la saggezza di distinguere sempre le une dalle altre”.
(Indro Montanelli, telegramma di congratulazioni a Sandro Pertini, dopo la sua elezione a Presidente della Repubblica)

Il vero coraggio è ammettere i propri errori e avere l’umiltà di conoscere i propri limiti.
(Anonimo).

Il poter fare a meno delle cose dà all’uomo più potenza che il possederle.
(Heinrich Suso)

Il senso del sacrificio è l’assoluta umiltà necessaria per agire pur sapendo che non vedremo i risultati.
(Alejandro Jodorowsky)

Non tocca a me giudicare la vita di un altro. Solo per me, per me solo devo giudicare, devo scegliere, devo scartare.
(Hermann Hesse)

Beati i pacifici che, evitando malizia, orgoglio e ipocrisia, praticano la compassione, l’umiltà e l’amore.
(Buddha)

Solo con una cattiveria di bambino, una saggezza di filosofo e una umiltà di santo si può trascendere il mondo.
(Vasile Ghica)

Il mare è l’unico essere infinito che si pone umilmente ai nostri piedi, senza mai perdere una briciolo della sua grandezza.
(Fabrizio Caramagna)

5 Comments

  • valeria ha detto:

    È impossibile non conoscere il vero significato dell’umilta…..basta prendere come esempio San Francesco, che si liberò di tutte le sue vesti e i suoi averi e si dedicò a Dio.

  • fabriziocaramagna ha detto:

    Verissimo. Grazie per la condivisione.

  • Brunella ha detto:

    Mi domando ….allora l’essere audaci è debolezza di umiltà?raggiungere un obbiettivo con fatica, sudore, studio e sacrificio x realizzare i propri sogni è assenza di umiltà? Potrebbe essere un arma a doppio taglio!! Ognuno di noi segue un percorso, la strada può essere tortuosa ma se calzi una scarpa solida hai più possibilità di chi parte scalzo di arrivare alla fine …. Mi domando … Questa è mancanza di umiltà? Credo che chi tira in ballo sempre l’UMILTA’ non ha ancora capito cosa vuole e non ha il coraggio di fare i conti con se stesso …e con gli altri e ha paura di mettersi in gioco. Vogliamo essere umili? Ascoltiamoci, confrontiamoci scambiamoci le proprie esperienze le proprie conoscenze, non finiamo mai di imparare, dobbiamo sempre sperare che ci sia ogni giorno qualcuno che ci tramandi qualcosa di sé….

  • Stefano ha detto:

    L’umiltà ha bisogno di tanta energia, perché la persona stanca di vivere non potrà mai essere umile, Sto parlando di me!

  • sebastiano la rocca ha detto:

    io dico vuoi diventare un calciatore, per farlo devi prima di tutto imparare e star con i piedi per terra mai abbassare la guardia sull’umiltà.