
Annunci
Presento una selezione di frasi, citazioni e aforismi sull’orgoglio e le persone orgogliose. Tra gli articoli correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi sulla dignità e Frasi, citazioni e aforismi su narcisismo, egocentrismo e vanità.
**
Frasi, citazioni e aforismi sull’orgoglio e le persone orgogliose
Il problema delle persone orgogliose è che non dicono quello che provano per paura di soffrire. Si tengono tutto dentro e soffrono lo stesso, ovviamente. Le persone orgogliose, vanno prese di sorpresa e abbracciate.
(Robert Daniels)
Inghiotti il tuo orgoglio ogni tanto, non fa ingrassare.
(Anonimo)
Sapete perché i bambini litigano e poi vanno a giocare insieme? Perché la loro felicità vale di più del loro orgoglio.
(ba1974ba, Twitter)
È stato l’orgoglio che ha trasformato gli angeli in diavoli; è l’umiltà che rende gli uomini uguali agli angeli.
(Sant’Agostino)
Quello che non riesci a dire, per pigrizia, per orgoglio, per paura o per viltà, un giorno ti verrà a cercare.
(anna_salvaje, Twitter)
Non credo alla certezza del “se ti vuole ti cerca”. Ci sono troppe variabili impazzite tra le quali 3862 tipi accertati di orgoglio.
(cristina_swan, Twitter)
La persona orgogliosa vuole sempre fare la cosa giusta, la cosa bella. Ma poiché vuole farlo con le proprie forze, egli non è in lotta con l’uomo, ma con Dio.
(Søren Kierkegaard)
L’orgoglio e l’indifferenza fanno a gara a chi perde più persone.
(io_Animor, Twitter)
Scusarsi non significa sempre che tu hai sbagliato e l’altro ha ragione. Significa semplicemente che tieni più a quella relazione del tuo orgoglio.
(Anonimo)
Dai, presto, sbrighiamoci a far pace adesso che l’orgoglio è distratto.
(GMartelloni, Twitter)
Bisogna imparare a chiedere scusa. L’orgoglio ci intrappola, l’umiltà ti libera.
(Fabrizio Caramagna)
Avete mai visto che spettacolari sono le montagne d’orgoglio che si polverizzano a contatto con un ‘mi dispiace’?
(emagua, Twitter)
Indossi il tuo onore come una corazza… Pensi che ti mantenga al sicuro, ma non fa altro che appesantire e renderti difficile il muoverti.
(George RR Martin)
In generale, l’orgoglio è alla base di tutti i grandi errori.
(John Ruskin)
Vieni, ignoriamoci da vicino.
Così vicino da sentire l’odore del nostro orgoglio e delle piccole incomprensioni e del “se vuole mi cerca lui, io non lo cerco più”.
(Fabrizio Caramagna)
L’orgoglio di una persona è responsabile di quasi tutta la sua solitudine.
(Richard Krause)
Non faccio più vincere l’orgoglio da quando mi son reso conto che chi perdeva ero sempre io.
(IlReQuieto, Twitter)
C’è gente che pur di non perdere l’orgoglio, è disposta a perdere le persone.
(Anonimo)
A conti fatti,
l’orgoglio è la somma di tutte le porte che non abbiamo aperto e di tutte le chiavi che non abbiamo voluto dare agli altri.
(Fabrizio Caramagna)
Orgoglio: stato d’animo che anticipa la fine degli amori, quando quello che provavi per l’altro inizi a provarlo per te.
(Ester Viola)
C’è un posto dove si raccolgono le lacrime per gli abbracci mancati e per i sorrisi mai spesi. Si chiama orgoglio
(cryscryx, Twitter)
Ne ha divisi più l’orgoglio che un avvocato divorzista.
(masse78, Twitter)
L’orgoglio non riesce a perdonarsi quello che gli si perdona.
(Fabrizio Caramagna)
Dei Sette Vizi Capitali, l’Orgoglio è il peggiore. Rabbia, Avarizia, Invidia, Lussuria, Accidia, Gola – riguardano il rapporto degli uomini tra di loro e con il resto del mondo. L’Orgoglio, invece, è assoluto. È la rappresentazione della relazione soggettiva che una persona intrattiene con sé stessa. Quindi, tra tutti, è il più mortale. L’Orgoglio non ha bisogno di un oggetto di cui essere orgogliosi. È narcisismo portato all’estremo.
(Philip Kindred Dick)
La maggior parte di noi conservano per molto tempo l’atteggiamento teologico di pensare di essere dei piccoli dei.
(Oliver Wendell Holmes, Jr.)
E l’uomo, nel suo orgoglio, creò Dio a sua immagine e somiglianza.
(Friedrich Nietzsche)
Siamo tutti vermi. Ma io credo d’essere un verme splendente, una lucciola
(Winston Churchill)
L’orgoglio del rospo è atroce, perchè dedica il suo concerto alle stelle.
(Ramon Gomez de la Serna)
Orgogl’IO
(Guido Rojetti)
Quando la scienza scoprirà il centro dell’universo, un sacco di gente sarà dispiaciuta nello scoprire che non sono loro.
(Bernard Baily)
È bene ricordare che l’intera popolazione dell’universo, con un’insignificante eccezione, è composta dagli altri.
(Andrew J. Holmes)
Chi immagina di poter fare a meno del mondo s’inganna parecchio; ma chi immagina che il mondo può fare a meno di lui, s’inganna ancora di più.
(Francois de La Rochefoucauld)
L’orgoglio è uguale in tutti gli uomini, e non c’è differenza se non nei mezzi e nel modo di mostrarlo.
(Francois de La Rochefoucauld)
E’ stato solo tardi nella vita che ho scoperto quanto sia facile dire “non lo so”.
(W. Somerset Maugham)
Ci sono persone che non si spogliano mai del loro orgoglio. Se debbono passare in rassegna le loro colpe, la passano a cavallo.
(Paul Masson)
Ho sempre preferito la felicità alla dignità
(Charlotte Brontë)
L’orgoglio è la virtù dell’infelice.
(Francois-Renè De Chateaubriand)
L’orgoglio è il primo ostacolo sulla via del successo
(Žarko Petan)
Una persona orgogliosa crede che tutto quello che fa, è fatto bene; ha sempre ragione; crede che il suo parere sia migliore di quello degli altri.
(San Curato d’Ars)
L’orgoglio è una bestia feroce che vive nelle caverne e nei deserti; la vanità invece, come un pappagallo, salta di ramo in ramo e chiacchiera in piena luce.
(Gustave Flaubert)
Vanità e orgoglio sono due concetti ben diversi. Si può essere orgogliosi senza essere vanitosi. L’orgoglio si collega piuttosto all’opinione che abbiamo di noi stessi, la vanità è ciò che desidereremmo fosse l’altrui opinione.
(Jane Austen)
La sola superiorità dell’orgoglio sulla vanità sta nel fatto che la vanità si aspetta tutto mentre l’orgoglio non si aspetta niente.
(Henry de Montherlant)
Potrei facilmente perdonare il suo orgoglio, se non avesse mortificato il mio.
(Jane Austen)
Ogni donna che ha finalmente capito il suo valore, ha raccolto le valigie del suo orgoglio, è salita sul volo della libertà, ed è atterrata nella valle del cambiamento.
(Shannon L. Alder)
C’è un paradosso nell’orgoglio – esso rende ridicoli alcuni uomini, ma impedisce ad altri di diventarlo.
(Charles Caleb Colton)
L’orgoglio ci aiuta; e l’orgoglio non è una brutta cosa quando ci spinge solo a nascondere il nostro male, per non ferire gli altri.
(George Eliot)
La generosità consiste nel dare più di quel che si potrebbe, l’orgoglio nel prendere meno di quanto si avrebbe bisogno.
(Kahlil Gibran)
Quando falliamo, il nostro orgoglio ci sostiene, e quando abbiamo successo, ci tradisce.
(Charles Colton)
L’uomo davvero orgoglioso non conosce né superiori né inferiori. I primi non sono da lui ammessi; dei secondi egli non se ne preoccupa.
(William Hazlitt)
Dio mi liberi dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride, dall’orgoglio che non s’inchina davanti a un bambino.
(Khalil Gibran)
Ci sono due gradi d’orgoglio: uno dove approviamo noi stessi; l’altro dove non ci accettiamo. Quest’ultimo è probabilmente il più raffinato.
(Henri Frederic Amiel)
È una bella cosa sollevarsi dall’orgoglio, ma devi avere orgoglio per poterlo fare.
(Georges Bernanos)
Nessuno è così vuoto come coloro che sono pieni di se.
(Andrew Jackson)
L’orgoglio ha quasi sempre una compagna ancora peggiore: l’invidia.
(Alexandre Dumas padre)
L’orgoglio non vuole essere in debito, l’egoismo non vuole pagare.
(Anonimo)
Che chi ne l’acqua sta fin alla gola ben è ostinato se mercé non grida.
(Ludovico Ariosto)
L’orgoglio è la più sconsolata delle passioni, siccome quella che non sa pascersi altro che di sé medesima, e fu bene dagli antichi simboleggiata per l’avvoltoio rodente il core a Prometeo.
(Giuseppe Giusti)
L’orgoglioso divora se stesso: l’orgoglio è il suo specchio, la sua tromba, la sua cronaca.
(William Shakespeare)
L’orgoglio non ha niente di proprio; altro non è che il nome dato all’anima che divora sé stessa. Quando questa sconcertante perversione dell’amore ha dato il suo frutto, essa porta ormai un altro nome, più ricco di senso, sostanziale: odio.
(Georges Bernanos)
L’orgoglio ci divide anche più dell’interesse.
(Auguste Comte)
L’orgoglio dei piccoli consiste nel parlare sempre di sé, quello dei grandi nel non parlarne mai.
(Voltaire)
Guardati dalle persone modeste: non immagini con quale commosso orgoglio coltivano le loro debolezze.
(Arthur Schnitzler)
Si può essere umili per orgoglio.
(Michel de Montaigne)
Non v’è nulla di meglio del successo per guarire dall’orgoglio.
(Alexandre Dumas padre)
Se non avessimo orgoglio, non ci lamenteremmo di quello degli altri.
(François de La Rochefoucauld)
La tolleranza è necessaria così in politica come in religione: solo l’orgoglio ci fa essere intolleranti.
(Voltaire)
Beato chi ha tanto orgoglio da non parlar mai bene di sé; che teme color che l’ascoltano e non compromette i suoi meriti con l’orgoglio degli altri.
(Charles-Louis de Montesquieu)
L’orgoglio umano sa inventare i più gravi nomi per nascondere la propria ignoranza.
(Percy Bysshe Shelley)
La barriera tra un sana fiducia in sé stessi e un malsano orgoglio è molto sottile.
(Haruki Murakami)
Se non fossi troppo orgoglioso, mi vanterei dell’opinione esagerata che ho di me stesso.
(Bauvard)
Ogni male viene dall’orgoglio.
(Mahatma Gandhi)
O l’orgoglio muore in te, o nessuna cosa del paradiso può vivere in te.
(Andrew Murray)
E si ora me ne pento, se prima l’orgoglio, ha preso il sopravvento