
Annunci
L’11 aprile 1954 è stato valutato da William Tunstall-Pedoe come il giorno più noioso della storia. Lo scienziato dell’università di Cambridge è giunto a tale conclusione dopo avere inserito in uno speciale programma software oltre 300 milioni di titoli di giornali e relative notizie, una moltitudine di fatti grandi e piccoli su “persone, luoghi, affari e avvenimenti”, allo scopo di determinare per l’appunto quale sia stato il giorno più noioso della storia, quello in cui non è accaduto nulla di rilevante.
Sperando che l’argomento e la selezione di aforismi non sia “noiosa”, presento qui di seguito un’ampia selezione di frasi, citazioni e aforismi sulla noia. Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi sulle persone noiose, Frasi, citazioni e aforismi sull’abitudine, Frasi, citazioni e aforismi sulla malinconia, Frasi, citazioni e aforismi sulla solitudine e Frasi, citazioni e aforismi sull’ansia.
**
Frasi, citazioni e aforismi sulla noia
Tutti i guai dell’uomo derivano dal non saper stare fermo in una stanza.
(Blaise Pascal)
Se si potesse sfruttare la noia disporremmo della più potente fonte di energia.
(Ramón Gómez de la Serna)
La definizione di noia: così poco da fare e così tanto tempo per farlo.
(Manfred Wheidorn)
Noia: il desiderio di desideri.
(Lev Tolstoj)
La noia si definisce come la maggiore sofferenza dell’anima, noia significa insoddisfazione perenne di quello che già si possiede, incapacità di stare in riposo.
(Blaise Pascal)
La capacità degli esseri umani di annoiarsi l’un l’altro sembra essere enormemente maggiore che quella di ogni altro animale.
(H.L. Mencken)
Ci sono persone che si annoiano perché non possono uscire ad annoiarsi in compagnia.
(Fabrizio Caramagna)
In principio, dunque, era la noia, volgarmente chiamata caos. Iddio, annoiatosi della noia, creò la terra, il cielo, l’acqua, gli animali, le piante, Adamo ed Eva; i quali ultimi, annoiandosi a loro volta del paradiso, mangiarono il frutto proibito. Iddio si annoiò di loro e li cacciò dall’Eden.
(Alberto Moravia)
Immaginiamo un giorno nella vita di Adamo ed Eva, senza una televisione con cui vedere le partite di calcio o lo show di Laura d’America, con un desiderio informe, quasi un solletico lontano di gustare le rivelazioni di Pati Chapoy…, ecco, dalla genesi di questa noia ne ha approfittato il serpente.
(Benjamin Barajas)
La continuità annoia in ogni cosa. Piace il freddo per poi riscaldarsi.
(Blaise Pascal)
La noia è la sensazione che tutto sia una perdita di tempo, la serenità, che niente lo sia.
(Thomas Szasz)
La noia è un rumore sordo di secondi che non si incontrano mai, di ore che i minuti non riescono a riempire, di calendari che lanciano in aria giorni grigi e senza mai un colore
(Fabrizio Caramagna)
La noia è il più nobile dei sentimenti umani in quanto ci mostra l’insufficienza delle cose esistenti di fronte alla grandezza del desiderio nostro.
(Giacomo Leopardi)
Nella vita, bisogna scegliere: la noia o le noie.
(Paul Brulat)
La vita oscilla come un pendolo, di qua e di là, tra il dolore e la noia, che sono in realtà i suoi veri elementi costitutivi.
(Arthur Schopenhauer)
Oggi, noia che sbatte come una persiana al vento.
(Leo Longanesi)
Non riesco a pensare a un momento in cui la noia non fu lì, al mio fianco, nell’aria, nelle mie parole e in quelle degli altri, sul mio volto e su tutti i volti
(EM Cioran)
Ha ucciso la noia, ma poi ha trascorso delle ore morte senza sapere cosa fare del cadavere
(Lorenzo Olivan)
Il tedio… Pensare senza che si pensi, con la stanchezza di pensare; sentire senza che si senta, con l’angoscia del sentire; non volere senza che non si voglia, con la nausea di non volere.
(Fernando Pessoa)
Quando gli animali sbadigliano hanno un volto umano.
(Karl Kraus)
Cos’è l’amore? Un accesso di febbre che finisce con uno sbadiglio.
(Oscar Wilde)
Nella vita ci sono cose peggiori della morte. Hai mai passato una serata con un assicuratore?
(Woody Allen)
La noia respinge ogni patto con la meraviglia e l’imprevedibile, il primo a rimetterci è il desiderio.
(Fabrizio Caramagna)
Non commettere atti impuri e vedrai che noia.
(Umberto Silva)
Il vantaggio di noi cresciuti nell’era analogica è che la noia non ci annoia mai
(AlexSetolosi, Twitter)
Il bisogno e la privazione generano il dolore; per contro la sicurezza e l’abbondanza provocano la noia.
(Arthur Schopenhauer)
La noia è una malattia di cui il lavoro è un rimedio; il piacere è soltanto un palliativo.
(Pierre-Marc-Gaston de Lévis)
La scorsa notte mi è successa una cosa terribile: Niente.
(Phyllis Diller)
La noia ha creato più giocatori dell’avarizia, più ubriachi della sete, e forse più suicidi della disperazione.
(Charles Caleb Colton)
Ed è così la noia. Ci sono ore che zittiscono le altre. E tu aspetti di nuovo il tempo che pulsa e non sai quando le lancette te lo riporteranno.
(Fabrizio Caramagna)
Non il progresso, né l’evoluzione biologica, né il fatto economico, né alcun altro dei motivi che di solito si adducono da parte degli storici delle varie scuole, era la molla della storia, bensì la noia.
(Alberto Moravia)
Le due Guerre Mondiali sono accadute, come molta della moderna arte e letteratura, in parte perché gli uomini, la cui natura è di annoiarsi di tutto, si erano a loro volta annoiati del buonsenso e della civiltà.
(Frank Lawrence Lucas)
Gli uomini alla fine si annoiano delle cose che li hanno in principio affascinati, diserterebbero la mensa degli dèi e, col tempo, il nettare diverrebbe per essi scipito.
(Jean de La Bruyère)
Solo gli animali più acuti e attivi sono capaci di provare noia. Un tema per un grande poeta sarebbe la noia di Dio il settimo giorno della creazione.
(Friedrich Nietzsche)
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)
– C’è sempre uno dei due che ama più dell’altro ed è quest’ultimo a soffrire!.
– Sì, ma è l’altro che si annoia!
(Maurice Donnay)
È assurdo dividere le persone in buone e cattive. Le persone si dividono in simpatiche e noiose.
(Oscar Wilde)
Ci sono persone che mi annoiano da lontano, non da vicino.
(Fabrizio Caramagna)
Mi annoio raramente e mai da solo.
(Valeriu Butulescu)
Quando mi annoio, guido fino in centro e cerco un grande posto auto, poi mi siedo in macchina e conto quante persone mi chiedono se me ne vado.
(Steven Wright)
Bisogna lavorare, se non per gusto, almeno per disperazione. Infatti, tutto ben considerato, lavorare è meno noioso che divertirsi.
(Charles Baudelaire)
La noia non è altro che il desiderio puro della felicità non soddisfatto dal piacere, e non offeso apertamente dal dispiacere.
(Giacomo Leopardi)
Cos’è la noia. Forse stare in un luogo e voler essere, nello stesso momento, non in un altro luogo ma in nessun luogo.
(Stefano Lanuzza)
Spesso perdoniamo coloro che ci annoiano, ma non riusciamo a perdonare coloro che noi annoiamo.
(François de La Rochefoucauld)
Se i figli possono confessare francamente di annoiarsi coi genitori, una madre non può mai confessare di annoiarsi coi figli senza sembrare snaturata.
(Alba de Céspedes)
Quando l’uomo non ha sentimento di alcun bene o male particolare, sente in generale l’infelicità nativa dell’uomo, e questo è quel sentimento che si chiama noia.
(Giacomo Leopardi)
Nella noia ordinaria, non si ha voglia di niente, non si ha nemmeno la curiosità di piangere; nell’eccesso di noia avviene tutto il contrario, perché quest’eccesso incita all’azione, e piangere è un’azione.
(EM Cioran)
L’unico argomento contro l’immortalità è la noia. Del resto, è di lì che provengono tutte le nostre negazioni.
(EM Cioran)
La noia estrema serve a cacciare la noia.
(François de La Rochefoucauld)
La noia è la malattia delle persone felici; i disgraziati non si annoiano, hanno troppo da fare.
(Abel Dufresne)
Qualunque siano le torture dell’inferno, penso che la noia del paradiso sia ancora peggio.
(Isaac Asimov)
La noia è come un impietoso scorrazzare nell’epidermide del tempo. Ogni istante viene dilatato ed ingrandito come i pori del volto.
(Charlotte Whitton)
La noia porta sbadiglio.
(Fulvio Fiori)
I vecchi si ripetono e i giovani non hanno niente da dire. La noia è reciproca.
(Jacques Bainville)
La noia, come il ragno al centro di una tela, avvolge la realtà e le vicende umane di un velo grigio e diafano di indifferenza.
(Gianfranco Ravasi)
La noia proviene o da debolissima coscienza dell’esistenza nostra, per cui non ci sentiamo capaci di agire; o da coscienza eccessiva, per cui vediamo di non poter agire quanto vorremmo.
(Ugo Foscolo)
Distrarsi significa quasi sempre cambiare il modo di annoiarsi.
(Charles Régismanset)
Se le scimmie potessero arrivare a provare la noia, potrebbero diventare uomini.
(Johann Wolfgang Goethe)
La noia è tutta la nostra superiorità sugli animali.
(Claude Adrien Helvétius)
I due nemici della felicità umana sono il dolore e la noia.
(Alexander Graham Bell)
Non succede nulla. Nessuno viene, nessuno va. E’ terribile.
(Samuel Beckett, Aspettando Godot)
Ci sono persone così noiose che ci fanno perdere una giornata in 5 minuti.
(Jules Renard)
Un noioso è un uomo che ti priva della solitudine senza fornirti compagnia.
(Gian Vincenzo Gravina)
Certo che ti sto ascoltando, non mi hai visto sbadigliare?
(Bob Phillips)
La noia è la più sterile delle passioni umane. Com’ella è figlia della nullità, così è madre del nulla: giacché non solo è sterile per sé, ma rende tale tutto ciò a cui si mesce o avvicina.
(Giacomo Leopardi)
La disperazione è molto ma molto più piacevole della noia. La natura ha provveduto, ha medicato tutti i nostri mali possibili, anche i più crudeli ed estremi, anche la morte, a tutti ha misto del bene, anzi ne l’ha fatto risultare, l’ha congiunto all’essenza loro; a tutti i mali, dico, fuorché alla noia. Perché questa è la passione la più contraria e lontana alla natura, quella a cui non aveva non solo destinato l’uomo, ma neppur sospettato né preveduto che vi potesse cadere, e destinatolo e incamminatolo dirittamente a tutt’altro possibile che a questa.
(Giacomo Leopardi)
La noia nasce anche dal non saper cosa non fare.
(Roberto Gervaso)
L’uomo odia la noia per la stessa ragione per cui odia la morte, cioè la non esistenza.
(Giacomo Leopardi)
La noia segue l’ordine e precede le bufere.
(Leo Longanesi)
Il lato positivo dell’essere una celebrità è che quando annoi le persone, pensano che sia colpa loro.”
(Henry Kissinger)
Gli amici a volte sono noiosi, ma i nemici mai.
(Mason Cooley)
La noia è una malattia che colpisce chi non sa star solo.
(Roberto Gervaso)
Caro N., se la noia fosse un brodo tu ne saresti il dado
(Carlo Ferrario)
Qualsiasi essere amato – anzi, in una certa misura qualsiasi essere – è per noi simile a Giano: se ci abbandona, ci presenta la faccia che ci attira; se lo sappiamo a nostra perpetua disposizione, la faccia che ci annoia.
(Marcel Proust)
Il tedio è questo: la perdita, da parte dell’anima, della sua capacità di illudersi.
(Fernando Pessoa)
Un uomo può sopportare qualsiasi cosa, eccetto una successione di giorni ordinari.
(Goethe)
La guerra tra l’essere e il nulla è la malattia di fondo del ventesimo secolo. La noia uccide più esistenze di una guerra.
(Norman Mailer)
La noia è la fonte dei mali peggiori: giuoco, sbornia, dissipazioni, intrighi, e cosi via, hanno la loro origine, se si guarda fino in fondo, nella noia.
(Arthur Schopenhauer)
La noia di una donna ha sempre un nome: quella dell’uomo con cui vive.
(André Suarès)
Quando ti sei annoiato di te stesso, sposati ed annoiati di qualcun altro.
(D. Prince Jones)
Siamo tutti condannati a diventare noiosi.
(Paul Valéry)
“Dante mi ha sempre annoiato”.
(Lope de Vega, ultime parole prima di morire)
La noia di certe conversazione, è che i conversatori parlano a voce troppo alta perché le loro parole possano addormentarci.
(George Bernard Shaw)
Deve essere noiosa la vita in una bara. È giusto che vi si collochino i morti.
(Francesco Burdin)
La gente perdona a un uomo tutto, tranne un noioso discorso.
(Winston Churchill)
Certi vizi sono più noiosi della stessa virtù. Soltanto per questo la virtù spesso trionfa.
(Ennio Flaiano)
Annoiarsi è essenzialmente venirsi a noia.
(Carlo Gragnani)
Un imbecille non si annoia mai. Si contempla.
(Remy De Gourmont)
Sisifo non morirà di stanchezza, ma di noia.
(Valeriu Butulescu)
Annoiarsi è masticare tempo.
(EM Cioran)
Quando le persone ci parlano degli altri sono di solito monotone. Ma quando ci parlano di sé sono quasi sempre interessanti, e se si potesse zittirle quando diventano noiose così facilmente come si può chiudere un libro che ci ha tediato, sarebbero assolutamente perfette.
(Oscar Wilde)
Basta la grazia imprevista di un sorriso intelligente a far volare via gli strati di tedio depositati dai giorni.
(Nicolás Gómez Dávila)
La noia è un male che non deve essere preso alla leggera. Può portare alla fine alla vera disperazione. L’autorità pubblica prende contro di essa ovunque delle precauzioni, come contro altre calamità universali.
(Arthur Schopenhauer)
C’è solo una cosa peggiore della noia: la paura della noia.
(Emil Cioran)
La cura per la noia è la curiosità. Ma non vi è alcuna cura per la curiosità.
(Dorothy Parker)
Una città in cui non mi sono annoiato è una città che non mi ha insegnato nulla.
(Albert Camus)
Non abbiate paura di annoiarvi perché alcune delle cose più sorprendenti sono create attraverso la noia.
(Rachel Hamilton)