
Annunci
La lingua inglese ha saggiamente intuito i due aspetti contraddittori della solitudine. Così ha creato la parola “solitude” per esprimere la scelta di essere soli (l’uomo solitario che sta bene con se stesso). E ha creato la parola “loneliness” per esprimere una solitudine sofferta e non scelta. Nella lingua italiana per esprimere i due concetti esiste solo la parola “solitudine”.
Presento una selezione di frasi, citazioni e aforismi sulla solitudine e l’essere soli. Tra i temi correlati si veda Frasi, citazioni e aforismi divertenti sui single, Frasi, citazioni e aforismi sulla depressione, Frasi, citazioni e aforismi sulla tristezza e Frasi, citazioni e aforismi sulla folla e la massa.
**
Frasi, citazioni e aforismi sulla solitudine e l’essere soli
La solitudine può essere una tremenda condanna o una meravigliosa conquista.
(Bernardo Bertolucci)
Ci sono giorni in cui la solitudine è un vino inebriante che ti ispira libertà, altri in cui è un tonico amaro, e altri ancora in cui è un veleno che ti fa sbattere la testa contro il muro.
(Colette)
È davvero complicata la solitudine, è un misto di orgogliosa libertà e disperato sconforto.
(bolla_bo, Twitter)
La solitudine è sofferenza maledetta non quando si è soli
ma quando si ha il sentimento di contar niente per nessuno.
(Enzo Bianchi)
A volte è come se mi mancasse quella parte dell’anima che si incastra nel puzzle del mondo. Apro migliaia di scatole, trovo pezzi bellissimi e colorati, ma è dentro di me che manca il pezzo con cui completare l’incastro.
(Fabrizio Caramagna)
Ci sono momenti di solitudine che cadono all’improvviso come una maledizione, nel bel mezzo di una giornata.
Sono i momenti in cui l’anima non vibra più.
(Alda Merini)
La solitudine non è vivere da soli, la solitudine è il non essere capaci di fare compagnia a qualcuno o a qualcosa che sta dentro di noi.
(José Saramago)
Sono meno solo adesso
che sono solo con me
Che non quando ero solo
per stare solo con te
(James Cole)
La solitudine volontaria è un momento di pace. La solitudine subita è un’aggressione da parte del destino.
(Fabrizio Caramagna)
Corrono come se avessero il fuoco sotto il sedere in cerca di qualcosa che non si trova.Si tratta fondamentalmente della paura di affrontare se stessi, si tratta fondamentalmente della paura di essere soli.
Invece a me fa paura la folla.
(Charles Bukowski)
Mi fa troppo piacere che tu sia qui. Vorrei quasi gustarmelo in solitudine.
(Carlo Gragnani)
Quando sono soli vogliono stare con gli altri, e quando sono con gli altri vogliono stare soli. Dopo tutto gli esseri umani sono così.
(Getrude Stein)
La solitudine o ci fa ritrovare o ci fa perdere noi stessi.
(Roberto Gervaso)
La solitudine non è mai con voi; è sempre senza di voi, e soltanto possibile con un estraneo attorno.
(Luigi Pirandello)
La solitudine: un mare mai raggiunto da nessuna riva, un ponte da nessuna strada, un colore da nessuna luce.
(Fabrizio Caramagna)
Non so che cosa sia peggio: non sapere chi sei ed essere felice, o diventare quello che hai sempre voluto essere, e sentirti solo.
(Daniel Keyes)
Con tutte le persone che vivono su questo pianeta, e se ognuno di noi cerca qualcosa nell’altro, perché alla fine dobbiamo essere così soli? A che scopo? Forse il pianeta continua a ruotare nutrendosi della solitudine delle persone?
(Haruki Murakami)
Non esiste la solitudine. Stai sempre preparando un incontro con qualcuno là fuori anche se non lo sai.
(Fabrizio Caramagna)
La solitudine è un sentimento molto diffuso nel mondo giovanile. Non è la stessa cosa che rimanere isolati su di una montagna: vuol dire non essere percepiti, non avere un senso in mezzo alla gente, sentirsi soli tra tante persone. Si ritrova solo colui a cui nessuno attribuisce un significato, colui che vive ma è inutile.
(Vittorino Andreoli)
La solitudine è come una lente d’ingrandimento: se sei solo e stai bene stai benissimo, se sei solo e stai male stai malissimo.
(Giacomo Leopardi)
Ha una sua solitudine lo spazio,
solitudine il mare
e solitudine la morte – eppure
tutte queste son folla
in confronto a quel punto più profondo,
segretezza polare,
che è un’anima al cospetto di se stessa:
infinità finita.
(Emily Dickinson)
Siamo animali solitari. Passiamo la vita cercando di essere meno soli. Uno dei metodi più antichi è quello di raccontare una storia pregando l’ascoltatore affinché dica – e senta – Sì, è proprio così, o almeno è così che mi sento. Non sei così solo come pensavi.
(John Steinbeck)
Abbiamo dimenticato cosa sia guardarsi l’un l’altro, toccarsi, avere una vera vita di relazione, curarsi l’uno dell’altro. Non sorprende se stiamo morendo tutti di solitudine.
(Leo Buscaglia)
Se decideste di spegnere la televisione e iniziaste a sfogliare dei saggi, vi accorgereste che l’unico grande tema del XX secolo è stata la solitudine e l’alienazione.
(Patch Adams)
La depressione è un’epidemia di portata mondiale. Nel 2020 secondo le stime dell’OMS la depressione sarà la più diffusa malattia del pianeta. Personalmente credo che la maggior parte delle depressioni abbiano le sue radici nella solitudine, ma la comunità medica preferisce parlare di depressione piuttosto che di solitudine. È più facile liberarci del problema dando una diagnosi e una scatola di farmaci. Perché se cominciassimo a parlare di solitudine, sapremmo, per certo, che non ci sono farmaci. Non c’è industria medica che tenga, basta l’amore umano.
(Patch Adams)
La solitudine non è uno stato, è un continente.
(Orporick, Twitter)
Tutto il problema della vita è questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri.
(Cesare Pavese)
I soli sono individui strani
con il gusto di sentirsi soli fuori dagli schemi
non si sa bene cosa sono
forse ribelli forse disertori
nella follia di oggi i soli sono i nuovi pionieri.
(Giorgio Gaber)
Sono poche le persone che io amo veramente, e ancora meno quelle che stimo. Più conosco il mondo, più ne sono delusa, ed ogni giorno di più viene confermata la mia opinione sulla incoerenza del carattere umano, e sul poco affidamento che si può fare sulle apparenze, siano esse di merito o di intelligenza.
(Jane Austen)
La solitudine ci mostra quello che dovremmo essere; la società ci mostra quello che siamo.
(Robert Cecil)
Essere adulti è essere soli.
(Jean Rostand)
Non so dire quale sarebbe la giusta proporzione, ma ho sempre avuto una sorta di intuizione, che per ogni ora passata in compagnia di un altro essere umano si ha bisogno di un numero indeterminato di ore da soli.
(Glenn Gould)
Mi piace la solitudine delle 22 di sera.
Coltivo giardini immaginari di rose scrivendo sul mio taccuino.
Il silenzio mi dà conforto, non c’è nessuna parola inutile.
Devo solo stare attento a non guardare fuori dalla finestra
e pensare che la donna della mia vita, da qualche parte del mondo,
esiste senza di me.
(Fabrizio Caramagna)
Dio ha creato l’uomo, e non trovandolo sufficientemente solo, gli ha dato una compagna per fargli sentire di più la solitudine.
(Paul Valéry)
Pensavo che la cosa peggiore nella vita fosse restare solo. No, non lo è. Ho scoperto invece che la cosa peggiore nella vita è quella di finire con persone che ti fanno sentire veramente solo.
(Robin Williams)
Non ho mai amato la solitudine.
Ma se stare in mezzo alle persone significa convivere con la falsità preferisco vivere per conto mio.
(Alda Merini)
Il privilegio di saper stare bene da soli ti regala quello più pregiato, di poter scegliere con chi stare.
(Anonimo)
Quando si evita a ogni costo di ritrovarsi soli, si rinuncia all’opportunità di provare la solitudine: quel sublime stato in cui è possibile raccogliere le proprie idee, meditare, riflettere, creare e, in ultima analisi, dare senso e sostanza alla comunicazione
(Zygmunt Bauman)
La solitudine, è il dramma della vita per molti; e tuttavia le persone più felici che ho conosciuto, erano dei solitari.
(Jacques Chardonne)
La solitudine è ciò che ci parla quando il mondo non ci parla più.
(Fabrizio Caramagna)
Faccia a faccia, tra sé e sé, nella solitudine amiamo moltiplicarci.
(Fabrizio Caramagna)
Ero il tipo che vive di solitudine; senza solitudine ero come un altro uomo senza cibo o senz’acqua. Ogni giorno passato senza solitudine mi indeboliva.
(Charles Bukowski)
Quando si è soli, anche se non si fa niente, non si ha l’impressione di perdere tempo. In compagnia, invece, lo si sciupa quasi sempre.
(E.M. Cioran)
Non ho cercato la solitudine per motivi religiosi, ma unicamente per evitare le persone e le loro leggi, i loro insegnamenti e le loro tradizioni. Le loro idee, il loro chiasso e i loro lamenti. Ho cercato la solitudine per non vedere i volti di uomini che si vendono e comprano allo stesso prezzo cose che sono spiritualmente e materialmente inferiori a loro.
(Khalil Gibran)
Un uomo deve mantenere un piccolo recesso dove può essere se stesso senza riserve. Solo nella solitudine egli può conoscere la vera libertà.
(Michel de Montaigne)
La solitudine è indipendenza: l’avevo desiderata e me l’ero conquistata in tanti anni. Era fredda, questo sì, ma era anche silenziosa, meravigliosamente silenziosa e grande come lo spazio freddo e silente nel quale girano gli astri.
(Hermann Hesse)
La solitudine dà alla luce l’originale che c’è in noi.
(Thomas Mann)
Amo le persone. Amo la mia famiglia, i miei figli. Ma dentro di me esiste un luogo nel quale vivo tutto solo, è lì che rigenero le fonti che non si esauriscono mai.
(Pearl Buck)
Più una mente è potente e originale, più sarà incline alla religione della solitudine.
(Aldous Huxley)
Senza una grande solitudine nessun serio lavoro è possibile.
(Pablo Picasso)
La solitudine è per me una fonte di guarigione che rende la mia vita degna di essere vissuta. Il parlare è spesso un tormento per me e ho bisogno di molti giorni di silenzio per ricoverarmi dalla futilità delle parole.
(Carl Gustav Jung)
La solitudine è come un pasto piacevole, a patto che non venga consumato ogni giorno.
(Simon Carmiggelt)
La solitudine spaventa un’anima di vent’anni.
(Molière)
Se ti senti solo quando sei da solo, sei in cattiva compagnia.
(Jean-Paul Sartre)
Non esistono due momenti simili di solitudine, perché non si è mai soli nello stesso modo.
(Henri Bosco)
La solitudine è indispensabile per l’uomo perché acutizza la sensibilità ed amplifica le emozioni.
(Walter Bonatti)
A volte vuoi solo metterti da una parte, guardare il mondo di sbieco e ascoltare il soffio di un altro sistema solare.
(Fabrizio Caramagna)
Beata solitudo, sola beatitudo.
(San Bernardo di Chiaravalle)
Solitudine. Condizione di chi ha il difetto di dire la verità e di essere dotato di buon senso.
(Ambrose Bierce)
La solitudine significa pensieri seri, densi di contenuto, significa contemplazione, calma, saggezza.
(Michail Bulgakov)
La solitudine come verifica del proprio valore.
(Francesco Burdin)
Tutta l’infelicità degli uomini deriva da una sola causa, dal non sapere starsene da soli, in una camera.
(Blaise Pascal)
L’uomo ama la compagnia anche se è soltanto quella di una piccola candela che brucia.
(Georg Christoph Lichtenberg)
Facciamo visita agli altri come una specie di obbligo sociale. Ma quanto tempo è passato da quando abbiamo fatto visita a noi stessi?
(Morris Adler)
Pensiamo che essere adulti significhi essere indipendenti e non aver bisogno di nessuno. Ecco perché stiamo tutti morendo di solitudine.
(Leo Buscaglia)
La solitudine è una pace inaccettabile. Una contenzione dei sentimenti per sembrare normali mentre si avverte il desiderio di esplodere, di esistere per qualcuno. E allora si può anche litigare, colpire e colpirsi, pur di non essere soli. Inutile per tutti. Inutile a se stesso.
(Vittorino Andreoli)
Quello di cui ho paura non è la morte, ma la solitudine.
(August Strindberg)
Noi siamo soli nella sofferenza. Questo è un fatto deprimente se siamo proprio noi la persona che soffre; ma questo fatto rende possibile la felicità al resto del mondo.
(Aldous Huxley)
La vera, devastante solitudine non è di chi è solo da solo con se stesso, ma di chi è in due e dispera di poter essere di nuovo solo da solo.
(Aldo Busi)
Il grande problema da risolvere “praticamente”: si può essere felice e solitario?
(Albert Camus)
Se avete paura della solitudine, non sposatevi.
(Anton Čechov)
La solitudine pesa, ma certe compagnie ti sotterrano
(Mheathcliff, Twitter)
Si sopporta meglio la solitudine quando si pensa con quale compagnia potrebbe essere sostituita.
(Carlo Gragnani)
Sono talmente appagato dalla solitudine che il minimo appuntamento è per me una crocifissione.
(E.M. Cioran)
La vera felicità è impossibile senza la solitudine. Probabilmente l’angelo caduto tradì Dio perché desiderava la solitudine, che gli angeli non conoscono.
(Anton Čechov)
La solitudine ha morbide mani di seta, ma con forti dita afferra il cuore e lo fa soffrire. La solitudine è alleata del dolore come pure una compagnia di esaltazione spirituale.
(Khalil Gibran)
L’unico modo di salvaguardare la propria solitudine è ferire tutti, a cominciare da quelli che amiamo.
(E.M. Cioran)
Sono nato in una casa con 17 persone. Ecco perché ho questo senso della comunità assai spiccato. Ecco perché quando ci sono meno di 15 persone mi colgono violenti attacchi di solitudine.
(Massimo Troisi)
Nessun posto nella vita è più triste di un letto vuoto.
(Gabriel Garcia Marquez)
A volte, per rompere certe solitudini, basterebbe un solo piccolo Anch’io.
(Fabrizio Caramagna)
Viviamo come sogniamo – soli.
(Jospeh Conrad)
In nessun luogo l’uomo può trovare un rifugio più tranquillo o più serena che nella sua anima.
(Marco Aurelio)
Essere lasciati soli è la cosa più preziosa che si può chiedere al mondo moderno.”
(Anthony Burgess)
Non ho mai detto, “Voglio stare da sola”. Ho solo detto “Voglio essere lasciata da sola!” C’è una bella differenza.
(Greta Garbo)
Solo nelle acque calme le cose si riflettono senza distorsioni. Solo in una mente tranquilla vi è una adeguata percezione del mondo.
(Hans Margolius)
Perché in generale si sfugge la solitudine? Perché pochi si trovano in buona compagnia seco.
(Carlo Dossi)
La solitudine significa anche: o la morte o il libro. Ma innanzi tutto significa alcol.
(Marguerite Duras)
Chi è felice nella solitudine, o è una bestia selvaggia o un dio.
(Aristotele)
La solitudine è bella, ma abbiamo bisogno di qualcuno a cui dire che la solitudine è bella.
(Honoré de Balzac)
La solitudine è impraticabile e la società fatale. Dobbiamo tenere la testa nell’una e le mani nell’altra.
(Ralph Waldo Emerson)
Nella solitudine un uomo può acquisire qualsiasi cosa, ma non un carattere.
(Stendhal)
Quando si è tristi bisogna mescolarsi alla folla. La solitudine nutre i pensieri cupi.
(Théophile Gautier)
Quest’orrore della solitudine, questo bisogno di dimenticare il proprio io nella carne esteriore, l’uomo lo chiama nobilmente bisogno d’amare.
(Charles Baudelaire)
La solitudine è la nostra materia prima: cercare di mascherarla con l’amore è come tentare di curare l’acne strofinando la pelle con una carta vetrata.
(Fernando Savater)
Troppa solitudine è spesso paura d’amare. E amare troppo è spesso paura di stare soli.
(matteograndi, Twitter)
La solitudine ci dà il piacere d’una grande compagnia: la nostra.
(Roberto Gervaso)
Le grandi elevazioni dell’anima non sono possibili se non nella solitudine e nel silenzio.
(Arturo Graf)
La solitudine crea persone d’ingegno o idioti.
(Victor Hugo)
Per alcune persone la solitudine è una fuga, non dagli altri, ma da se stessi. Perché vedono negli occhi degli altri solo un riflesso di se stessi.
(Eric Hoffer)
A condannare un uomo alla solitudine non sono i suoi nemici ma i suoi amici.
(Milan Kundera)
La solitudine è la patria dei forti.
(Reine Malouin)
Quando non riusciamo a sopportare di essere soli, vuol dire che non apprezziamo correttamente l’unico compagno che abbiamo dalla nascita alla morte – noi stessi.
(Eda LeShan)
La solitudine subìta affligge; scelta appaga.
(Alessandro Morandotti)
La peggior solitudine è essere privi di un’amicizia sincera.
(Sir Francis Bacon)
La solitudine fa maturare l’originalità, la bellezza strana e inquietante, la poesia. ma genera anche il contrario, lo sproporzionato, l’assurdo e l’illecito.
(Thomas Mann)
Poco fa ho avuto la sensazione che ogni minuto in cui si è soli ci sfugga qualcosa che non si recupererà più.
(Peter Hanke)
La cosa terrificante della tv è che la guardi da solo. E più la guardi più la solitudine aumenta. E la solitudine è il grande problema della contemporaneità.
(Sidney Lumet)
La cosa notevole della televisione è che permette a parecchi milioni di persone di ridere alla stessa barzelletta e tuttavia sentirsi soli.
(TS Eliot)
Solo chi si isola da se stesso e dal prossimo è veramente solo.
(Nicola Abbagnano)
La peggior solitudine è non essere a proprio agio con te stesso.
(Mark Twain)
Il miglior momento della solitudine è quando siamo soli come se fossimo in due: io e la serenità.
(Fabrizio Caramagna)
La solitudine è il campo da gioco di satana.
(Vladimir Nabokov)
La solitudine mi ha perseguitato per tutta la vita, dappertutto. Nei bar, in macchina, per la strada, nei negozi, ovunque. Non c’è scampo: sono nato per essere solo.
(Dal film Taxi driver)
Ognuno sta solo sul cuor della terra trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera.
(Salvatore Quasimodo)
La vita è per ogni uomo una cella solitaria dove le pareti sono specchi.
(Eugene Gladstone O’Neill)
La poesia è un castello
di solitudine con qualche rarissima finestra di rotte
allegrie.
(Alda Merini)
Un romanzo o una poesia sono il prodotto di una reciproca solitudine – quella di uno scrittore e quella di un lettore.
(Josif Brodskij)
Non vi è un fanciullo, non un uomo forse, che non abbia in fondo sognato di essere un Robinson, e, se non di vivere solitario in un’isola deserta, almeno di rifare lui stesso, ripartendo dalla fonte, i propri alimenti e i propri abiti.
(Maxence Van der Meersch)
Nella solitudine il solitario divora se stesso, nella moltitudine lo divorano i molti. Ora scegli.
(Friedrich Nietzsche)
Poco per volta comincio a vedere chiaro sul più universale difetto del nostro genere di formazione e di educazione: nessuno impara, nessuno tende, nessuno insegna − a sopportare la solitudine.
(Friedrich Nietzsche)
Si resiste a star soli finché qualcuno soffre di non averci con sé, mentre la vera solitudine è una cella intollerabile.
(Cesare Pavese)
Questo è l’ostacolo, la crosta da rompere: la solitudine dell’uomo – di noi e degli altri.
(Cesare Pavese)
La massima sventura è la solitudine, tant’è vero che il supremo conforto − la religione − consiste nel trovare una compagnia che non falla, Dio.
(Cesare Pavese)
La solitudine è molto bella… quando si ha vicino qualcuno a cui dirlo.
(Gustav Bécquer)
Soltanto una cosa è più lugubre dell’uomo che mangia solo; ed è l’uomo che beve solo. Un uomo solo che mangia somiglia a un animale alla mangiatoia. Ma un uomo solo che beve, somiglia a un suicida.
(Emilio Cecchi)
Necessaria è una cosa sola: solitudine, grande solitudine interiore. Volgere lo sguardo dentro sé e per ore non incontrare nessuno; questo bisogna saper ottenere.
(Rainer Maria Rilke)
Un buon matrimonio è quello in cui ciascuno dei due nomina l’altro custode della sua solitudine.
(Rainer Maria Rilke)
La convivenza di due solitudini fa sognare una solitudine.
(Carlo Gragnani)
Ogni uomo che si eleva si isola.
(Antoine Rivarol)
Chi non ama la solitudine, non ama neppure la libertà, poiché soltanto quando si è soli si è liberi.
(Arthur Schopenhauer)
Nella solitudine il miserabile sente tutta quanta la sua miseria e il grande spirito tutta la sua grandezza, ciascuno in breve sente di essere ciò che è.
(Arthur Schopenhauer)
La sola regola eroica: essere soli soli soli.
Quando passerai una giornata senza presupporre né implicare in nessun tuo gesto o pensiero la presenza di altri, potrai chiamarti eroico.
(Cesare Pavese)
Mi piace chiacchierare da solo. Mi consente di risparmiare tempo ed evita discussioni.
(Oscar Wilde)
Solo? No, insieme alla solitudine.
(Costantin Stoica)
Io sono una persona che sta molto sola; delle mie sedici ore di veglia quotidiane dieci almeno sono passate in solitudine. E non potendo, dopo tutto, leggere sempre, mi diverto a costruire teorie le quali, del resto, non reggono al minimo esame critico.
(Giuseppe Tomasi di Lampedusa)
Non ho mai trovato compagno che mi facesse così buona compagnia come la solitudine. Noi siamo più soli quando usciamo tra gli uomini che quando restiamo in camera nostra.
(Henry David Thoreau)
La solitudine è ascoltare il vento e non poterlo raccontare a nessuno.
(Jim Morrison)
Sedere soli la notte e offrire alla luna di raccontarle i nostri dolori; dormire soli la notte e invocare i grilli a confidare i nostri rimpianti.
(Chang Ch’ao)
Dei miei amici sono l’unico che mi è rimasto.
(Terenzio)
La più felice di tutte le vite è una solitudine affollata.
(Voltaire)
Due non è il doppio ma il contrario di uno, della sua solitudine. Due è alleanza, filo doppio che non è spezzato.
(Erri De Luca)
E infine trovò una compagna discreta e fedele. La solitudine.
(Guido Rojetti)
leggete il libro ”il SENTIMENTALISMO” vol.1
l’autore del libro “Il sentimentalismo” vol.1 ??
Veramente è un po’ il contrario di ciò che è scritto all’inizio. “solitude” esprime la scelta di essere solo; l’uomo solitario) che sta bene con se stesso. “Loneliness” esprime dolore e frustrazione per la condizione non scelta e la si può provare anche in mezzo alla gente.
potente e immensa amica sei tu mia solitudine
le speranze vane si trasformano in crudeli illusioni se non subentra la consapevolezza a salvarci
Una persona che sa stare da sola, non è mai sola. Le persone che non sanno stare sole, sono sole.
Osho