
Annunci
I bambini di sei anni ridono in media 300 volte al giorno, gli adulti solo tra le 15 e le 100 volte. E i bambini, per la loro immaginazione, inventiva e meraviglia sono tutti in qualche misura un genio, così come un genio resta in qualche modo un bambino.
In occasione della Giornata Mondiale del Bambino e dei diritti dell’infanzia (“World Children’s Day”) che si tiene il 20 novembre, presento qui di seguito una ampia selezione di frasi, citazioni e aforismi sui bambini. Tra gli articoli correlati si veda anche Frasi, citazioni e aforismi sul rimanere bambini, Frasi, citazioni e aforismi sul gioco, Frasi, citazioni e aforismi sulla famiglia e Frasi, citazioni e aforismi sui figli.
**
Frasi, citazioni e aforismi sui bambini
Un bambino può insegnare sempre tre cose ad un adulto:
1. A essere contento senza motivo.
2. A essere sempre occupato con qualche cosa.
3. A pretendere con ogni sua forza quello che desidera.
(Paulo Coelho)
I bambini sono degli enigmi luminosi.
(Daniel Pennac)
I bambini sono come i marinai: dovunque si posano i loro occhi, è l’immenso.
(Christian Bobin)
Un neonato rappresenta il convincimento di Dio che il mondo debba continuare.
(Carl Sandburg)
Tutti i grandi sono stati bambini una volta. (Ma pochi di essi se ne ricordano).
(Antoine de Saint-Exupéry)
Non sei mai stato bambino se non sei saltato a piedi pari dentro una pozzanghera, svegliando le fate che dormivano e facendole saltare in mille gocce di luce fino al cielo.
(Fabrizio Caramagna)
Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.
(Dante Alighieri)
Ogni mattina il mondo è un foglio di carta bianco e attende che i bambini, attratti dalla sua luminosità, vengano a impregnarlo dei loro colori.
(Fabrizio Caramagna)
L’infanzia è come un cuore: i suoi battiti troppo veloci ci spaventano. Facciamo di tutto perché il cuore s’infranga. Il miracolo è che sopravvive a tutto.
(Christian Bobin)
Ci sono solo due lasciti inesauribili che dobbiamo sperare di trasmettere ai nostri figli: delle radici e delle ali.
(Harding Carter)
I giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie.
(Michel De Montaigne)
Un bambino è un angelo le cui ali diminuiscono man mano che le sue gambe si allungano.
(Anonimo)
Dobbiamo imparare dai bambini.
Amano senza dubitare.
Abbracciano senza avvisare.
Ridono senza pensarci.
Scrivono cose colorate sulle pareti.
Credono ad almeno 10 sogni impossibili.
Non arrivano al cassetto più alto, ma toccano il cielo con la punta delle dita.
E quando vengono affidati al sonno è come se il mondo avesse perso un po’ del suo splendore.
(Fabrizio Caramagna)
I fanciulli sono continuamente ebbri: ebbri di vivere.
(Paul-Jean Toulet)
I bambini sono senza passato ed è questo tutto il mistero dell’innocenza magica del loro sorriso.
(Milan Kundera)
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore.
(Dr. Johnson)
I bambini sono frammenti di polvere di stelle soffiati dalla mano di Dio.
(Larry Barretto)
Oggi la luce ha fatto incetta di colori purissimi per disegnare lo sguardo di un bambino
(Fabrizio Caramagna)
Sarebbe bello parlare con i bambini che eravamo e chieder loro cosa ne pensano degli adulti che siamo diventati.
(Juan Felipe Gabanhia)
Non c’è alcun fiore, in nessun giardino del mondo, bello come un bambino seduto sulle ginocchia della madre. Nel cielo ci sono stelle splendenti, sul fondo dei mari perle meravigliose, ma la bellezza del mondo è nel sorriso dei bambini.
(Romano Battaglia)
I bambini sono come il cemento umido, tutto quello che li colpisce lascia un’impronta.
(Haim G. Ginott)
Ho appena avuto in incontro silenzioso con un bambino. Ci siamo guardati negli occhi e abbiamo comunicato nel linguaggio delle stelle. Poi siamo giunti alla stessa conclusione che ci ha fatto scoppiare a ridere nello stesso momento.
(Fabrizio Caramagna)
Gli adulti sono troppo seri per me. Non sanno ridere. Meglio scrivere per i bambini, è l’unico modo per divertire anche me stesso.
(Roald Dahl)
Oh, se sapessi dov’è la strada che torna indietro, la lunga strada per il paese dei bambini.
(Dietrich Bonhoeffer)
Il senso morale di una società si misura su ciò che fa per i suoi bambini.
(Dietrich Bonhoeffer)
Ogni bambino ci porta il messaggio che Dio non è ancora scoraggiato dell’uomo.
(Rabindranath Tagore)
Lo sguardo di un bambino: un buon conduttore che lascia passare la sua anima senza dispersione
(Fabrizio Caramagna)
I bambini illuminano veramente una casa. Non spengono mai le luci!
(Ralph Bus)
Forse nell’arco di una giornata esistono tanti cieli
e la missione di un bambino
è toccarli tutti con un dito.
(Fabrizio Caramagna)
I grandi non capiscono mai niente da soli e i bambini si stancano a spiegargli tutto ogni volta.
(Antoine de Saint-Exupéry)
Mentre cerchiamo di insegnare ai nostri figli tutto sulla vita, i nostri figli ci insegnano che la vita è tutto.
(Angela Schwindt)
Si prega di rimanere bambini per non perdere la felicità acquisita.
(schivami, Twitter)
I fanciulli trovano tutto nel nulla, gli uomini il nulla nel tutto.
(Giacomo Leopardi)
Dei bambini mi piace il loro chiudere le mani e metterle dietro la schiena, come a nascondere segreti.
E mi piace ancor di più quando aprono le mani, danno fiducia al mondo, respirano forte e con la punta delle dita toccano l’invisibile.
(Fabrizio Caramagna)
Dei bambini amo quel crederci con gli occhi.
Non la vedo più quella luce così incantata negli occhi degli adulti.
(Fabrizio Caramagna)
Il fascino dei bambini sta nel fatto che con ognuno di loro tutte le cose vengono rifatte, e l’universo rimesso alla prova. Quando camminiamo per strada e sotto di noi vediamo le deliziose teste bulbosa di questi funghi umani, il triplo delle dimensioni che dovrebbero avere in proporzione al loro corpo, dovremmo sempre ricordarci innanzitutto che ognuna di quelle sfere contiene un universo nuovo fiammante, nuovo quanto era nuovo il mondo il settimo giorno della creazione. In ognuna c’è un nuovo sistema di stelle, nuova erba, nuove città, un nuovo mare.
(GK Chesterton)
Lasciati guidare dal bambino che sei stato.
(Josè Saramago)
Ci sono giorni in cui, spuntata dal nulla, la mia infanzia mi sale veloce sulle spalle, mi stringe i capelli brizzolati fra le manine e sorridendo mi dice: “Non è cambiato nulla. Io e te non ci lasceremo mai”.
(Fabrizio Caramagna)
I bambini, è come se avessero i tergicristalli sempre attivi sugli occhi
(Anonimo)
Con i bambini capirsi è semplice. Quando ti prendono per mano, hanno già scelto di fidarsi di te.
(valvirdis, Twitter)
Di notte gli adulti pensano ancora alle fatiche del giorno. Solo i bambini si addormentano stremati di mistero
(Fabrizio Caramagna)
Voglio vivere nel tempo teorico dei bambini dove tutto il passato da ieri all’indietro è ”l’anno scorso” e tutto il futuro ”quando sarò grande”.
(laradiceno, Twitter)
L’infanzia è il suolo sul quale andremo a camminare per tutta la vita.
(Lya Luft)
Le domande veramente serie sono solo quelle che possono essere formulate da un bambino. Sono domande per le quali non esiste risposta.
(Milan Kundera)
Se c’è qualcosa che desideriamo cambiare nel bambino, dovremmo prima esaminarlo bene e vedere se non è qualcosa che faremmo meglio a cambiare in noi stessi.
(Carl Gustav Jung)
La vita è una fiamma che via via si consuma, ma che riprende fuoco ogni volta che nasce un bambino.
(George Bernard Shaw)
Osserva un bambino che raccoglie conchiglie sulla spiaggia: è più felice dell’uomo più ricco del mondo. Qual è il suo segreto? Quel segreto è anche il mio. Il bambino vive nel momento presente, si gode il sole, l’aria salmastra della spiaggia, la meravigliosa distesa di sabbia. È qui e ora. Non pensa al passato, non pensa al futuro. E qualsiasi cosa fa, la fa con totalità, intensamente; ne è così assorbito da scordare ogni altra cosa.
(Osho)
Quando ero bambino i prati erano pieni di avventure e gli incontri con il mostro sotto il letto quasi quotidiani. Il cielo era più azzurro di adesso e ogni tanto Dio scendeva da una scala invisibile e mi carezzava i capelli.
(Fabrizio Caramagna)
Su quale muretto si sono messi a camminare i miei piedi? A quale gioco stanno giocando le mie mani? Su quale prato la mia testa si rotola facendo le capriole? Su quale bicicletta le mie ginocchia si sono sbucciate? In qualche parte dell’universo la mia infanzia è ancora viva e fa le cose senza di me.
(Fabrizio Caramagna)
I poeti sono come i bambini: quando siedono a una scrivania, non toccano terra coi piedi.
(Stanislaw Jerzy Lec)
Nel mondo dei bambini tutti i quadri sono appesi troppo in alto.
(Stig Dagerman)
La bianca fioritura delle margherite nei primi giorni di aprile è ciò che più somiglia al cuore dei bambini.
(Fabrizio Caramagna)
I giocattoli più semplici, quelli che anche il bambino più piccolo riesce ad usare, vengono chiamati nonni.
(Sam Levenson)
Gli esempi, per i bambini, sono più utili dei rimproveri.
(Joseph Joubert)
Quanto pesa una lacrima? Dipende: la lacrima di un bambino capriccioso pesa meno del vento, quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra.
(Gianni Rodari)
Ogni età è la più divertente che un bambino possa avere.
(Anonimo)
In qualche parte dell’universo c’è una piazza dove sono disegnate – linee luminose – tutte le corse di tutti i bambini.
(Fabrizio Caramagna)
I bambini non dovrebbero mai andare a dormire; si svegliano più vecchi di un giorno e senza che uno se ne accorga sono cresciuti.
(Dal film Neverland)
Dove ci sono bambini c’è un’età dell’oro.
(Novalis)
I bambini amano capovolgere la realtà.
Non mettono i puntini sulle i ma le i sotto i puntini.
(Fabrizio Caramagna)
Non è la statura o l’età che separano i bambini dagli adulti. È la responsabilità.
(Jules Feiffer)
Vi fu un tempo in cui facevi domande perché cercavi risposte, ed eri felice quando le ottenevi. Torna bambino: chiedi ancora.
(CS Lewis)
Se riesci a diventare di nuovo un bambino, hai raggiunto tutto. Se non riesci a diventare di nuovo un bambino, ti è sfuggito tutto. Un saggio è un bambino nato due volte. I bambini nati una volta sola non sono realmente bambini, perché dovranno crescere.
(Osho)
A nulla i bambini si conformano, tutto si conforma a loro; essi non si curano mai delle conseguenze o degli interessi degli altri: essi emettono un verdetto indipendente, genuino. Essi non cercano di piacerti: tu devi corteggiarli.
(Ralph Waldo Emerson)
La giornata di un bambino è un rumore di passi che si avvicina al pozzo dell’invisibile e vi guarda dentro e poi torna divertito indietro a giocare con il visibile.
(Fabrizio Caramagna)
Solo la mente di un bambino ha i suoi porticati luminosi e il futuro vi passeggia sereno
(Fabrizio Caramagna)
I bambini sanno qualcosa che la maggior parte della gente ha dimenticato.
(Keith Haring)
Ci preoccupiamo di ciò che un bambino diventerà domani, ma ci dimentichiamo che lui è qualcuno oggi.
(Stacia Tauscher)
Solo i bambini sanno quello che cercano. Perdono tempo per una bambola di pezza e lei diventa così importante che, se gli viene tolta, piangono.
(Antoine de Saint-Exupéry)
Ogni bambino che nasce è in qualche misura un genio, così come un genio resta in qualche modo un bambino.
(Arthur Schopenhauer)
Bambini, create il nuovo!
(Richard Wagner)
Se un bambino deve tenere vivo il suo senso innato di meraviglia, ha bisogno della compagnia di almeno un adulto con cui condividerla, riscoprendo con lui la gioia, l’eccitazione e il mistero del mondo in cui viviamo.
(Rachel L. Carson)
I bambini sono così capaci di distinguere fra le cose naturali e le cose soprannaturali, che la loro intuizione ci ha fatto pensare ad un periodo sensitivo religioso: la prima età sembra congiunta con Dio
(Maria Montessori)
Appena nati, i bambini tengono l’aldilà ancora stretto nelle loro manine rinchiuse
(Fabrizio Caramagna)
Non ci sono le sette meraviglie del mondo negli occhi di un bambino. Ce ne sono sette milioni.
(Walt Streightiff)
Osserva gli occhi di un bambino, la loro freschezza, la loro radiosa vitalità, la loro vivacità. Assomigliano a uno specchio, silenzioso ma penetrante: solo occhi simili possono raggiungere le profondità del mondo interiore.
(Osho)
Ciò che un bambino non riceve raramente può dare in seguito.
(P. D. James)
Non c’è nulla di più triste in questo mondo che svegliarsi la mattina di Natale e non essere un bambino.
(Erma Bombeck)
I vostri bambini ricordano nettamente ogni cosa poco gentile che avete mai fatto loro, oltre a un paio che non avete in realtà fatto.
(Mignon Mclaughlin)
Quando i bambini stanno tranquilli hanno fatto qualcosa di brutto.
(George Herbert di Cherbury)
Tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi.
(Pablo Picasso)
Non si perdona la propria infanzia. Un’infanzia infelice è come un’anima senza sepoltura, geme in eterno.
(Irène Némirovsky)
La creatività rappresenta una miracolosa fusione della disinibita energia del bambino col suo apparente opposto e nemico, il senso dell’ordine imposto sulla disciplinata intelligenza adulta.
(Norman Podhoretz)
Che penoso contrasto tra la sfolgorante intelligenza del bambino e le fioche facoltà mentali dell’adulto medio.
(Sigmund Freud)
Se avessi influenza sulla buona fatina che si suppone presieda il battesimo di tutti i bambini, le chiederei che il suo dono per ogni bambino fosse un senso di meraviglia così indistruttibile che abbia a durare una intera vita.
(Rachel L. Carson)
Non c’è a questo mondo grande scoperta o progresso che tenga, fintanto che ci sarà anche un solo bambino triste.
(Albert Einstein)
Non è la sofferenza del bambino che è ripugnante di per sé stessa, ma il fatto che questa sofferenza non è giustificata.
(Albert Camus)
Quando in certe parti del mondo vedo lo sguardo triste di milioni di bambini, sento il dolore di tutte le scapole a cui sono state tolte delle ali.
(Fabrizio Caramagna)
Qualsiasi bambino che ha due genitori che si interessino a lui e una casa piena di libri non è povero.
(Sam Levenson)
Ogni bambino che viene al mondo è più bello di quello che l’ha preceduto.
(Charles Dickens)
Parte del motivo della bruttezza degli adulti, agli occhi di un bambino, è che il bambino di solito guarda in su, e poche facce appaiono al meglio se viste dal basso in alto.
(George Orwell)
Quando un uomo ha grossi problemi dovrebbe rivolgersi ad un bambino; sono loro, in un modo o nell’altro, a possedere il sogno e la libertà.
(Fëdor Dostoevskij)
Da bambini, il “forse” ha la cifra della Speranza. Da grandi lo deturpiamo come sinonimo di “no”. Per ipocrisia, non per maturità.
(Don Dino Pirri)
In realtà sui treni e sugli aerei ci sono due classi di viaggio – prima classe, e con i bambini.
(Robert Benchley)
Nel momento in cui trasformi un bambino nella fotocopia di un altro individuo, tu calpesti e spegni la scintilla di originalità con cui è venuto al mondo.
(Anthony De Mello)
Il bambino non è un vaso da riempire, ma un fuoco da accendere.
(Plutarco)
Sono arrivato alla fine ad essere quello che avrei voluto essere da grande: un bambino.
(Joseph Heller)
C’è sempre qualche vecchia signora che affronta i bambini facendo delle smorfie da far paura e dicendo delle stupidaggini con un linguaggio informale pieno di ciccì e di coccò e di piciupaciù. Di solito i bambini guardano con molta severità queste persone che sono invecchiate invano; non capiscono cosa vogliono e tornano ai loro giochi, giochi semplici e molto seri.
(Bruno Munari)
Anche quando lavati di fresco e privati di tutti i dolciumi in vista, i bambini tendono ad essere appiccicosi.
(Fran Lebowitz)
Puoi imparare un sacco di cose dai bambini. Quanta pazienza hai, per esempio.
(Franklin P. Jones)
In mano ai bambini il tempo viene spezzettato come tante briciole di pane. Nell’incavo della mano, schiacciate e rimescolate, formano un grumo d’eternità
(Fabrizio Caramagna)
Le famiglie con bambini e le famiglie senza bambini si compatiscono a vicenda.
(Edgard Watson Howe)
Ed è negli occhi del bimbo, nei suoi occhi scuri e profondi, come notti in bianco, che nasce la luce.
(Paul Éluard)
Non c’è niente che può aiutare a capire le tue convinzioni più che cercare di spiegarle a un bambino curioso.
(Frank A. Clark)
In realtà, noi siamo ancora bambini. Vogliamo trovare un compagno di giochi per i nostri pensieri e sentimenti.
(Wilhelm Stekel)
Il fatto che la coscienza dell’uomo rimanga in parte infantile per tutta la vita è il nocciolo della tragedia umana.
(Erik Erikson)
È sbagliato raccontare le favole ai bambini per ingannarli, bisogna raccontarle ai grandi per consolarli.
(Marcello Marchesi)
Ho buttato via la mia tazza quando ho visto un bambino bere con le mani direttamente dalla fonte.
(Platone)
Arieggiare l’appartamento con l’aiuto di uno sciame di bambini, che lo percorrono per un intero pomeriggio in lungo e in largo
(Peter Handke)
Fa parte delle imperfezioni e delle rinunce della vita umana il fatto che la nostra infanzia debba diventarci estranea e cadere nell’oblio, come un tesoro sfuggito a mani che giocavano, e precipitato in un pozzo profondo.
(Hermann Hesse)
Lasciate tranquilli i bambini che nascono. Fate spazio perché vivano. Non fategli trovare tutto pensato, non gli leggete la stessa favola, lasciate che scoprano gli unicorni e i lupi e che decidano chi è il loro eroe preferito. Indicategli la luna, ma lasciate che trovino altre galassie. Portateli in un campo di fiori e mostrategli i tulipani eleganti, ma anche i fiori selvaggi. E soprattutto non date un nome ai loro amori, ma lasciate che siano loro a darli.
(Fabrizio Caramagna)
Quel che complica tutto è che la maggior parte dei bambini fanno i bambini, e quasi tutti gli adulti giocano agli adulti.
(Daniel Pennac)
Quando l’infanzia muore, i suoi cadaveri vengono chiamati adulti ed entrano nella società, uno dei nomi più garbati dell’inferno. Per questo abbiamo paura dei bambini, anche se li amiamo: sono il metro del nostro sfacelo.
(Brian Aldiss)
Alcuni individui sembrano come se non fossero mai stati bambini, e altri sembrano come se non siano mai stati altro.
(George D. Prentice)
Nella vita dei bambini sono le minuzie che contano.
(Antonio Gramsci)
Il giorno in cui il bambino si rende conto che tutti gli adulti sono imperfetti, diventa un adolescente; il giorno in cui li perdona, diventa un adulto; il giorno che perdona se stesso, diventa un saggio.
(Alden Nowlan)
Noi possiamo perdonare un bambino che ha paura del buio: la vera tragedia della vita si ha quando gli uomini hanno paura della luce.
(Platone)
I bambini sono i messaggi viventi che inviamo a un tempo che non vedremo.
(Neil Postman)
Quando un bambino gioca il suo gioco riempie l’universo intero. Noi non siamo più capaci di giocare così.
(Taisen Deshimaru)
I bambini non dovrebbero mai morire. E, forse, neppure crescere.
(Roberto Gervaso)
L’uomo è più vicino a se stesso quando raggiunge la serietà di un bambino intento nel gioco.
(Eraclito)
E’ più facile costruire bambini forti che riparare uomini rotti.
(Frederick Douglass)
Ciò che viene fatto ai bambini, essi lo faranno alla società.
(Karl Menninger)