Skip to main content
Frasi BelleSport

Frasi, citazioni e aforismi sul nuoto e il nuotare

Annunci

Presento una raccolta di frasi, citazioni e aforismi sul nuoto e il nuotare. Tra i temi correlati Frasi, citazioni e aforismi sul mare, Frasi, citazioni e aforismi sul camminare e Frasi, citazioni e aforismi sul volo e il volare.

**

Frasi, citazioni e aforismi sul nuoto e il nuotare

nuoto_swimming

Nuotiamo perché siamo troppo sexy per fare uno sport che richieda l’abito.
(Anonimo)

Una buona nuotata socchiude gli occhi, allunga le braccia, illumina l’irrisolto e pulisce quanto è stato ferito.
(Fabrizio Caramagna)

Al settimo cielo non si va volando. Si va nuotando.
(Fabrizio Caramagna)

E’ una buona idea cominciare sempre dal fondo, tranne quando si impara a nuotare.
(Anonimo)

Cosa fai per prima cosa quando impari a nuotare? Fai degli errori, non è vero? E cosa accade? Fai altri errori, e quando tu hai fatto tutti gli errori che è possibile fare senza affogare – e alcuni di loro anche più e più volte – cosa scopri? Che sai nuotare? Bene – la vita è la stessa cosa che imparare a nuotare! Non aver paura di fare degli errori, perché non c’è altro modo per imparare come si vive.
(Alfred Adler)

Chi nuota. Chi sbraccia. Chi s’aggrappa. Chi affonda. Chi riemerge. La vita è un mare aperto.
(vinkweb, Twitter)

Nuotare sott’acqua nel silenzio era come entrare in una cattedrale solenne
(Raffaele La Capria)

Le bracciate dentro il cloro della piscina. Perdo respiri e battiti, recupero luce e bellezza.
(Fabrizio Caramagna)

Quando attraversi a nuoto un fiume reale, imprevedibile e infido, se riesci a raggiungere l’altra sponda sei una persona diversa rispetto a quella che è entrata in acqua.
(Joyce Carol Oates)

Avrei sempre voluto essere Peter Pan. Non riesco a volare, ma il nuoto è meglio. E’ armonia ed equilibrio. L’acqua è il mio cielo.
(Clayton Jones)

Se si giudica un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, passerà la sua vita a credere di essere stupido.
(Albert Einstein)

I gesti del nuoto sono i più simili al volo. Il mare dà alle braccia quella che l’aria offre alle ali; il nuotatore galleggia sugli abissi del fondo.
(Erri De Luca)

Per me il nuoto è un viaggio di superficie, con un occhio rivolto sempre all’abisso che sta sotto. E’ scambio tra due epidermidi, quella del mare e quella del corpo. Il nuoto è un andare e tornare, e un cucire l’orizzonte alla terraferma col filo del fiato e con bracciate ben date.
(Fabrizio Caramagna)

Siamo fatti per il 90 % di acqua e l’acqua per me è aria, l’ultimo respiro e comincio a nuotare immerso in un solo pensiero, il mio stile è libero come il mio sogno.
(Luca Dotto)

Voglio attraversare la terra,
nascosto e sconosciuto
come un viandante nella notte;
e attraversare a nuoto
il fiume della vita
controcorrente
e con il vento in faccia.
(Yulak, poeta zingaro)

Non è solo nuotare, è lasciare che il mare non si stanchi mai di te.
(Fabrizio Caramagna)

Del mare amo la vastità, quel suo seminare e liberare nell’aria respiri e richiami di libertà.
E ogni volta so che l’ormeggio dal mondo si scioglie appena entro nelle sue acque, che il viaggiare a bracciate verso l’orizzonte è l’inizio di qualcosa di nuovo.
(Fabrizio Caramagna)

La mia vittoria alle Olimpiadi di Londra ’48. Misi la testa fuori, vidi il punteggio e, per la seconda volta nella storia, un uomo camminò sull’acqua.
(Sammy Lee)

Vorrei essere ricordata: il nuoto non è il calcio, i risultati tendono a rimanere meno nel tempo.
(Federica Pellegrini)

L’attimo in cui tocchi il bordo della piscina per primo dura un istante, ma te lo porti nel cuore per tutta la vita.
(Massimiliano Rosolino)

Rompono di nuovo quelle mani
la membrana dell’acqua
il sudario del mare. Ogni bracciata
agita il cuore che a poco a poco
attraversa l’acquario del passato
Lampo del corpo – che cosa cerchi
nella voragine delle onde?
(Fernando Pinto Do Amaral)

Per me, il mare è come una persona, come un bambino che ho conosciuto per un lungo periodo di tempo. Sembra pazzesco, lo so, ma quando nuoto in mare parlo ad esso. Non mi sento mai sola quando sono là fuori.
(Gertrude Ederle)

Il mare mi prepara una culla di azzurro con merletti di cielo e io mi immergo e so che ogni volta rinasco.
(Fabrizio Caramagna)

Quante volte ho nuotato dentro gli occhi del mare e ho visto i suoi sogni. Una volta un’onda ha attaccato un carro a una nuvola e si è fatta portare oltre l’universo. Quando torno a riva, so di aver lasciato qualcosa di indicibile.
(Fabrizio Caramagna)

In alto mare provo un profondo senso di nuoto.
(cambioabito, Twitter)

Per arrivare alla fonte bisogna nuotare contro corrente
(Stanislaw Jerzy Lec)

Sulle questioni di stile nuota con la corrente, sulle questioni di principio, stai saldo come una roccia.
(Thomas Jefferson)

Scrivere bene è sempre nuotare sott’acqua e trattenere il fiato
(F. Scott Fitzgerald)

Medicalmente parlando, il nuoto contro corrente è sano
(Gerhard Uhlenbruck)

Non sono bravo a nuotare. So fare solo lo stile frana.
(tragi_com78, Twitter)

Sia chiaro: molti di noi sanno nuotare. Certo ci prendiamo troppe libertà nello stile libero, sembriamo orsi nel dorso, e se farfalle e rane ci vedessero avanzare negli stili omonimi si farebbero due risate. Il problema non è la tecnica, ma il fiato. Una delle scene più commoventi delle spiagge italiane è il giovanotto che entra in mare come un siluro, comincia a battere il crawl e si ferma di botto dopo dodici bracciate. A questo punto si mette verticale e comincia a guardare le montagne che degradano verso la costa. Non è romantico, è stanco morto.
(Beppe Severgnini)

La mia istruttrice in piscina dice che forse sono più portata per altri sport, tipo la sauna o il bagno turco.
(Barby_S_L, Twitter)

– Ma come fai a essere sempre così in forma?
– Faccio 50 vasche al giorno.
– Io non so nuotare. Dici che 50 docce vanno bene lo stesso?
(pea_terrible, Twitter)

Ho provato ad affogare i miei dolori, ma hanno imparato a nuotare.
(Frida Kahlo)

Fabian. Storia di un moralista. Questo romanzo di Erich Kastner finisce così. Un ragazzino, camminando per gioco, sul parapetto di un ponte, cade in acqua. Fabian, che si trova a passare, si butta per salvarlo. Il piccolo raggiunge la riva per proprio conto. Fabian muore annegato. S’era scordato che non sapeva nuotare. Parecchie linee si dipartono da questa conclusione. Una fra tutte ci convince di più. Moriamo perché ci siamo scordati di qualcosa.
(Manlio Sgalambro)

Quando smetterò di gareggiare continuerò comunque a nuotare, magari in una piscina affollata o in solitudine tra le onde dell’oceano. Ma soltanto per il piacere di farlo.
(Michael Phelps)

Mi è mancato essere come tutte le altre… Il nuoto mi ha tolto un po’ di questo aspetto. Io ho avuto amicizie, amori grandi e piccoli, giochi, serate, ma tutte a bordo vasca. La mia vita è stata piscina. E inevitabilmente tutto ha ruotato attorno a quello, forse ancora oggi. Le mie amiche del cuore nuotavano. E la sera la pizza, ma continuavamo a parlare di nuoto. Ci ho messo del tempo a staccarmi da quel monolite.
(Federica Pellegrini)

Penso di aver dato tanto al nuoto almeno quanto il nuoto ha dato a me.
(Federica Pellegrini)

Io e il mare non abbiamo ancora fatto pace. Ci guardiamo, ma a debita distanza. Io non nuoto dove non vedo il fondo.
(Federica Pellegrini)

L’acqua ci è amica, non devi combatterla, condividi il suo spirito e lei ti aiuterà nel movimento.
(Alexander Popov)

Ogni volta nuoto e mi pare di averlo percorso in sogno questo azzurro che mi circonda. Quando mi immergo e tocco il fondo è come se entrassi dentro la sorgente che dà da bere al mistero delle cose.
(Fabrizio Caramagna)

Compiere quel gesto era come mettere le gambe in acqua infine tuffarsi nel lago per la prima gelida nuotata di giugno. Da principio, un brivido nauseante, poi lo stupore di riuscire comunque a muoversi, sollevata da una corrente di ferrea devozione, calma sullo specchio dell’acqua della vita, sebbene il dolore del freddo continuasse a entrarle a ondate nel corpo.
(Alice Munro)

Se una mattina io camminassi sulle acque del fiume Potomac, i titoli del mattino seguente sarebbero: IL PRESIDENTE NON SA NUOTARE.
(Lyndon B. Johnson)

Nulla sa il pesce della foresta, eppure nuota felice.
(Marco Sartorelli)

Si può nuotare tutto il giorno nel mare della conoscenza e uscirne comunque completamente asciutti. La maggior parte delle persone lo fanno.
(Anonimo)

Se il mondo fosse piatto probabilmente avrei nuotato fino ad uscirne fuori.
(Anonimo)

Morire deve assomigliare a questo: nuotare nell’abisso e nessuno che ti chiama.
(Christian Bobin)